Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Poemi conviviali

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1895-caria | caric-fave | favel-lego | lenta-picco | piega-scola | scoli-trepi | tribu-zonzo

                                                               grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Paragrafo, Verso                        grigio = Testo di commento
2502 via, noc, 0, 10 | scoli e non faccia poi funghir 2503 psy, psi, 0, 144| tu chiudi nelle labbra scolorite~ 2504 via, ala, 0, 3 | Sono, a voi sconosciuti, uomini, anch'essi~ 2505 cet, 0, 6, 19 | rossa criniera che così sconvolta~ 2506 cie, 0, 0, 91 | Così scoppiò nel tremulo meriggio~ 2507 psy, civ, 0, 169| Dunque non esce?» «Ora si scopre. Dice:~ 2508 son, 0, 7, 5 | e scoprir forse il fido Eumeo nel 2509 nov, occ, 3, 12 | parea scoprirne e ricoprirne l'ossa.~ ~ 2510 sil, 0, 0, 81 | che la scopriva, con le pure braccia~ 2511 son, 0, 3, 7 | ed ampio un chiuso si scorgea, di grandi~ 2512 son, 0, 4, 10 | e si scorgeva la sassosa strada~ 2513 gog, 0, 7, 4 | scorreva in festa i gioghi lustreggianti,~ 2514 gog, 0, 16, 6 | v'udì soffi, vi scorse occhi di gufi.~ ~ 2515 via, par, 0, 3 | e vi scorsero l'ombra del Ciclope~ 2516 cet, 0, 1, 23 | acuto, i carri scosser via gli aurighi,~ 2517 mne, 0, 5, 7 | altra mano: anche al villano scosso~ 2518 cie, 0, 0, 6 | Ché all'invito de' giovani scotendo~ 2519 poe, not, 0, 62 | gemere e la vedea scotersi tutta~ 2520 via, zat, 0, 39 | largo, e scoteva il gran capo; e tra il nembo~ 2521 poe, ate, 0, 77 | volsesi e scricchiolar fece le braccia~ 2522 via, ron, 0, 36 | roggie che scricchiolavano al suo passo.~ 2523 via, ala, 0, 35 | terzo un verro montator di scrofe;~ 2524 vec, ete, 0, 52 | scendea scrosciando, mormorava il mare~ 2525 via, ron, 0, 42 | non più le foglie ma scrosciar la sabbia;~ 2526 via, gue, 0, 32 | ode venti fischiare, acque scrosciare,~ 2527 ant, 0, 7, 9 | E scrosciavano l'ultime muraglie,~ 2528 via, pes, 0, 35 | il mendico che al convito sdegna~ 2529 via, ala, 0, 33 | Al dio sdegnato per il suo Ciclope,~ 2530 gog, 0, 8, 6 | Forse hanno a sdegno lui così bicorne!~ ~ 2531 0, ded | che finzione sarebbe anche sdolcinatura e mascolinatura, destinata 2532 psy, psi, 0, 73 | cantare nella secca urna d'un fiore.~ 2533 gog, 0, 12, 4 | una tua sorella, che la secchia~ 2534 nov, occ, 4, 22 | altro vero poeta pecca di secentismo: ecco gl'intendenti scioccheggiano 2535 nov, occ, 4, 22 | videro; e lasciar da parte secento e arcadia.»~E anche: «E 2536 nov, occ, 4, 22 | Poesia) la dividiamo per secoli e scuole, la chiamiamo arcadica, 2537 0, ded | ritratti «a coltivare» (secondo altre parole del Proemio 2538 nov, occ, 4, 9 | sedeano avvolte nella lor pretesta;~ ~ 2539 vec, ete, 0, 1 | E sederono all'ombra d'una quercia~ 2540 via, cap, 0, 41 | E io sedessi all'ombra sua, nel lido!~ 2541 poe, etè, 0, 104| anima santa e flebile, seduta~ 2542 poe, ate, 0, 5 | con la stridula sega. E tu fuggivi,~ 2543 poe, etè, 0, 143| avean dell'empia segala le spighe,~ 2544 via, ron, 0, 27 | e disse a un mandriano segaligno,~ 2545 psy, psi, 0, 152| se alcuno seghi il duro legno, e come~ 2546 poe, gio, 0, 134| l'aspro di segni tripode di bronzo,~ 2547 0, ded | solitario», sebbene fossi molto segregato e lontano e oscuro. Quando 2548 psy, psi, 0, 16 | voci segrete a cui tu servi, o Psyche.~ ~ 2549 ale, 0, 4, 8 | in alto e gridi, che ti segua!~ 2550 sil, 0, 0, 26 | maglio cadeva; e io seguia con gli occhi~ 2551 via, nav, 0, 2 | seguian la spiaggia del sonante 2552 via, glo, 0, 2 | gli venne incontro, e lo seguiano i figli~ 2553 vec, efi, 0, 33 | che va, seguite da un pensiero immoto.~ 2554 poe, gio, 0, 35 | e seguitò. Ma poco dopo «O vecchio.»~ 2555 gog, 0, 1, 1 | A mandre, come gli asini selvaggi,~ 2556 via, glo, 0, 19 | selvaggiamente, qui su i monti, solo~ 2557 vec, efi, 0, 46 | e sole capre e pecore selvaggie~ 2558 via, fus, 0, 10 | cui per sementa mancano i due bovi.~ 2559 psy, psi, 0, 67 | per tutto il mucchio è la semenza~ 2560 via, gue, 0, 31 | semina, e poi, sicuro della fame,~ 2561 0, ded | che sognammo, e ciò che seminammo e ciò che mietemmo, e ciò 2562 0, ded | casa e il piccolo orto e il semplice e puro tatami? Sciocchi! 2563 0, ded | non avendo nel mio essere, semplificato dalla sventura, se non forza, 2564 psy, civ, 0, 75 | mondo, nella sacra ombra dei sensi.~ 2565 gem, 0, 0, 1 | Che sente il fiore cui la molle forza~ 2566 gog, 0, 15, 5 | né già temeva, e più sentìa la fame~ 2567 poe, gio, 0, 97 | E guardò giù per il sentiero, e scòrse~ 2568 gem, 0, 0, 60 | Non ho sentito altro ronzio, che d'api.~ 2569 poe, mad, 0, 95 | e disse: «Io sento che il mio figlio piange.~ 2570 via, cic, 0, 21 | gli stabbi, e separati erano, ognuni~ 2571 poe, mad, 0, 41 | il fiume cieco del dolor sepolto~ 2572 poe, gio, 0, 132| sfacean le zolle seppellendo il seme.~ 2573 poe, not, 0, 136| ch'egli non vuole seppellir nel sonno,~ 2574 psy, civ, 0, 152| non sarà lui: seppelliranno un altro.»~ 2575 via, glo, 0, 23 | e nulla seppi d'uomini giganti.~ 2576 via, pes, 0, 45 | suo re ch'ha in serbo molto bronzo e oro?~ 2577 ale, 0, 3, 7 | Pella! quando nelle lunghe sere~ 2578 poe, etè, 0, 92 | demone andare per la via serene,~ 2579 0, ded | due lasciano la vita assai sereni: ma uno più, l'altro meno. 2580 0, ded | esaltazione e di perseveranza e di serenità. Sarà di forza; perché forza 2581 via, cic, 0, 23 | e i serotini. E d'uno dei recinti~ 2582 cie, 0, 0, 134 | maggior dell'ombra che di te serpeggia~ 2583 via, zat, 0, 36 | sferzava lor le groppe di serpente.~ 2584 via, tim, 0, 46 | e portaste le gomene che serpi~ 2585 nov, occ, 1, 21 | Esso attendeva, coi serrami infranti,~ ~ 2586 mne, 0, 4, 7 | che si serrano a modo di due travi,~ 2587 poe, etè, 0, 49 | tremula, il serto marcido di rose,~ 2588 psy, psi, 0, 16 | voci segrete a cui tu servi, o Psyche.~ ~ 2589 via, par, 0, 54 | Uno anc'a noi, col sesamo, puoi darne!~ 2590 via, gue, 0, 18 | Sessanta giorni dopo volto il sole,~ 2591 psy, psi, 0, 53 | Però che sono e sùbite e severe~ 2592 vec, nuo, 0, 58 | sfa, su la sera, che ne fa ghirlanda,~ 2593 poe, gio, 0, 132| sfacean le zolle seppellendo il 2594 poe, not, 0, 84 | E sfavillante un polverìo si sparse~ 2595 sil, 0, 0, 25 | Su sfavillìo di cunei l'arguto~ 2596 via, zat, 0, 36 | sferzava lor le groppe di serpente.~ 2597 via, cam, 0, 35 | che così vecchio anco sfidava i venti;~ 2598 sil, 0, 0, 29 | poi sforza il masso, come quella il 2599 poe, ate, 0, 69 | l'urlo e lo sforzo d'un simile lancio,~ 2600 via, pit, 0, 5 | e si sfregò le palpebre coi pugni~ 2601 ale, 0, 1, 9 | ecco, la terra sfuma e si profonda~ ~ 2602 via, zat, 0, 35 | e l'uragano fumido di sghembo~ 2603 psy, psi, 0, 99 | di cui sgorga l'oscura onda, sotterra,~ 2604 psy, psi, 0, 81 | e sgorgano esse a frotte dai minuti~ 2605 poe, gio, 0, 25 | platano, donde chiara acqua sgorgava,~ 2606 poe, mad, 0, 34 | in un crepaccio, e Glauco sgorgò dentro~ 2607 via, eea, 0, 11 | per cibo, e pianga, sgretolando il cibo,~ 2608 psy, psi, 0, 96 | che non t'ama e ti sgrida aspra, ti disse:~ 2609 poe, gio, 0, 121| e tenne l'uno e sgridò l'altro, e disse:~ 2610 poe, gio, 0, 80 | volgea lo sguardo alle inamene roccie.~ 2611 via, tim, 0, 47 | dormono in groppo o sibilano ai venti;~ 2612 ant, 0, 2, 20 | sibilar come raffica marina:~ 2613 sil, 0, 0, 41 | al sibilìo de' fragili canneti.~ 2614 via, ver, 0, 34 | alta e sicura egli inalzò la voce.~ 2615 via, gue, 0, 31 | semina, e poi, sicuro della fame,~ 2616 ant, 0, 3, 20 | dalle Porte al Sigeo bianco di luna,~ 2617 via, pit, 0, 55 | Sii nella nave il dispensier 2618 cie, 0, 0, 122 | parole degne de' silenzi opachi.~ 2619 0, ded | so: la mia tomba non sarà silenziosa. Il Genio di nostra gente 2620 cie, 0, 0, 63 | nella silenzïosa ombra mi odora.~ 2621 tib, 0, 1, 6 | silenziose di gladïatori.~ ~ 2622 nov, ori, 3, 5 | silenzïosi, e si sentì nei cieli~ 2623 sil, 0, 0, 119 | o Pan silvano; e percotea la fronte~ 2624 sil, 0, 0, 1 | Figlio di Pan, figlio del dio silvestre~ 2625 via, cap, 0, 27 | , pari a un cocuzzolo silvestro,~ 2626 poe, not, 0, 93 | il bruto simo, e nella gran maceria,~ 2627 | Sin 2628 0, ded | gli uccelli... Ma questa sincerità si chiama, dai malati di 2629 cet, 0, 2, 2 | giungeva un vasto singhiozzar dal mare.~ 2630 via, pro, 0, 56 | bianche di schiuma singhiozzava al lido.~ ~ ~ 2631 sil, 0, 0, 112 | timpani, eco di piovosi sistri;~ 2632 0, ded | si uccidono tra loro, i sitibondi, perché non beva nessuno. 2633 mne, 0, 4, 12 | ogni eroe contro un eroe si slancia:~ 2634 via, pes, 0, 23 | come le folaghe e gli smerghi ombrosi.~ 2635 sil, 0, 0, 15 | coronato di smilace e di pioppo,~ 2636 via, amo, 0, 5 | Dormiva anch'ella, allo smorir dell'alba,~ 2637 son, 0, 6, 8 | chiedeva degli snelli alberi e quello:~ 2638 poe, mad, 0, 88 | E le premeva il demone, soave-~ 2639 sil, 0, 0, 100 | gemere conche, ed ascoltò soavi,~ 2640 nov, ori, 3, 18 | sobbalzò verso: il bianco angelo, 2641 via, pes, 0, 49 | errò, molto in suo cuor sofferse?~ 2642 poe, mad, 0, 13 | anima buona; ché sofferto hai troppo!»~ 2643 gog, 0, 16, 6 | v'udì soffi, vi scorse occhi di gufi.~ ~ 2644 cet, 0, 1, 5 | pascean, soffiando, il bianco orzo e la spelta.~ 2645 via, noc, 0, 8 | Eroe; ché sono per soffiare i venti.~ 2646 gog, 0, 10, 8 | soffiava in vano. La gran Porta un 2647 via, cal, 0, 13 | soffiavano, dei vecchi alberi, i gufi,~ 2648 psy, psi, 0, 115| canto soffiò nelle palustri canne,~ 2649 via, pit, 0, 54 | Soffri. Hai qui tetto e letto, 2650 nov, occ, 4, 22 | c'è la contraffazione, la sofisticazione, l'imitazione della poesia, 2651 mne, 0, 5, 12 | lo scudo per l'argentea soga:~ ~ 2652 nov, occ, 4, 22 | stesso tempo. Qualunque soggetto può essere contemplato dagli 2653 vec, atl, 0, 54 | Lachon riprese, e poi soggiunse: «Un fascio~ 2654 psy, civ, 0, 149| e sogguardò per l'abbaino: «Io vedo.»~ 2655 nov, occ, 4, 10 | un tempio aperto, e dal sogliare~ 2656 via, rem, 0, 31 | Così le soglie dell'eccelsa casa~ 2657 via, tim, 0, 50 | che sempre sogna nel giacere in secco,~ 2658 0, ded | ciò che sperammo e ciò che sognammo, e ciò che seminammo e ciò 2659 vec, nuo, 0, 70 | dormiva, già sognando altre corone.~ 2660 sil, 0, 0, 10 | sognano fiumi barbari; e la luna~ 2661 ale, 0, 2, 9 | ristare, non guardare oltre, sognare:~ ~ 2662 son, 0, 7, 4 | sbalzar dalla sognata Itaca il fumo;~ 2663 via, ron, 0, 7 | barbato a terra; e marinai sognava~ 2664 via, con, 0, 35 | alba sognò, né sa qual sogno, e pensa~ 2665 0, ded | certi miei versi:~ ~Romagna solatìa, dolce paese!~ ~Il giovinetto, 2666 vec, ete, 0, 7 | su per le vigne solatìe dei colli.~ 2667 ant, 0, 2, 10 | d'alberi lunghi e il solatìo vigneto~ 2668 via, noc, 0, 25 | alta casa, o, se ti piace, solca~ 2669 poe, gio, 0, 130| compiendo il solco al suon della sua voce~ 2670 via, pit, 0, 9 | forse a dormire. Ché solea nel verno~ 2671 sol, 0, 0, 21 | di solid'unghia, né l'amore, o savio.~ 2672 poe, mad, 0, 27 | solide, e con cupo impeto rimbomba.~ 2673 sil, 0, 0, 97 | con lor solidi zoccoli di becco;~ 2674 poe, etè, 0, 74 | tentò dell'arca il solido coperchio~ 2675 sol, 0, 0, 17 | chi ama, chi cavalli ha solidunghi,~ 2676 poe, mad, 0, 39 | oh! così vano, le cui solitarie~ 2677 cet, 0, 1, 19 | e sollevare un vortice di fumo;~ 2678 psy, civ, 0, 108| Tu gli somigli come fico a fico.~ 2679 0, ded | sì possiamo abolire con somma e pronta facilità. Come? 2680 gem, 0, 0, 96 | e quello, sei, coi sommoli un po' verdi.~ 2681 via, cal, 0, 36 | sommosso ancor dall'ultima onda: 2682 via, pro, 0, 47 | Era l'amore; ch'ora mi sommuove,~ 2683 cie, 0, 0, 13 | sonanti un fresco brulichìo di pioggia~ 2684 gog, 0, 12, 7 | Or fa, divino ariete, sonare~ 2685 ant, 0, 7, 10 | e sonavano gli ultimi singulti.~ 2686 0, ded | intorno ad alcuni miei sonetti, parole di gran lode. Già 2687 via, cam, 0, 9 | il sonnolento lor grido vanì.~ 2688 cie, 0, 0, 83 | gran leccio, dentro una sonora~ 2689 poe, ate, 0, 35 | e la soppose al pìspino. Né bevve.~ 2690 cet, 0, 5, 25 | sopragiungente nel fulgor dell'armi.~ ~ ~ 2691 ale, 0, 6, 2 | filano le sue vergini sorelle~ 2692 via, tim, 0, 8 | viene il bifolco, sorgono, pur lenta-~ 2693 via, tim, 0, 26 | non l'odïoso fuoco che sornacchia,~ 2694 sil, 0, 0, 60 | sorprese il breve anelito del lampo~ 2695 poe, not, 0, 99 | sorride il sole e piange pia la 2696 nov, ori, 4, 14 | lagrime sorridea sopra il suo nato,~ 2697 sil, 0, 0, 120 | del sorridente bevitor di gioia,~ 2698 sil, 0, 0, 38 | a domandarti perché mai sorridi~ 2699 vec, efi, 0, 27 | senza berne più che un sorso,~ 2700 vec, nuo, 0, 62 | avea sortito ciò Che all'uomo è meglio.~ 2701 cet, 0, 7, 9 | mentre i cavalli sospendean, fremendo,~ 2702 poe, not, 0, 61 | molto in sospetto, ché l'udia sovente~ 2703 via, pro, 0, 2 | corse sospinta dal remeggio alato,~ 2704 nov, occ, 4, 22 | tutti i tempi e luoghi. La sostanza psichica è uguale nei fanciulli 2705 via, ver, 0, 26 | che v'ascoltò, ma non poté sostare.~ 2706 poe, not, 0, 7 | sostarono nel bosco ove in un giogo~ 2707 via, cap, 0, 39 | sostasse cieco ad ascoltar quel canto,~ 2708 nov, ori, 1, 10 | Sostava sino all'alba del mattino~ 2709 poe, mad, 0, 3 | che pur voleva, sostener nel cuore~ 2710 via, ron, 0, 6 | cui sosteneva un ceppo d'oleastro~ 2711 via, ala, 0, 22 | odia, che voi sostenta sì, ma spezza.~ 2712 mne, 0, 6, 16 | E giunto alfine sosterai nel Prato~ 2713 0, ded | non basti alla sua sete, sottrae agli altri assetati tutta 2714 0, ded | Dunque del poco che mi fu sottratto, ho poi ricuperato un pochino. 2715 poe, not, 0, 61 | in sospetto, ché l'udia sovente~ 2716 via, sir, 0, 28 | Gli sovveniva, e ripensò che Circe~ 2717 poe, etè, 0, 73 | Poi destro, con l'acuta spada,~ 2718 via, tim, 0, 44 | E spalmaste la pece alla carena,~ 2719 psy, civ, 0, 163| si sparge l'orzo, presso l'ara, e 2720 via, ron, 0, 35 | Le quercie ai piedi gli spargean le foglie~ 2721 via, nav, 0, 35 | prima che la nuova alba spargesse~ 2722 poe, etè, 0, 109| sparì. L'etèra errò tra i morti 2723 via, pit, 0, 51 | sparir le case, onde balzava il 2724 via, noc, 0, 32 | e lo sparire delle stelle buone;~ 2725 via, cap, 0, 24 | empirci, fino a che sparisca il sole.~ 2726 gem, 0, 0, 14 | sonò: poi, la fanciulla era sparita.~ ~ 2727 psy, psi, 0, 67 | sparsa per tutto il mucchio è la 2728 mne, 0, 6, 17 | sparso dei gialli fiori della morte,~ 2729 vec, nuo, 0, 12 | spartendo tra due passi una parola.~ 2730 gem, 0, 0, 112 | Sparvero prima della primavera.~ ~~  ~ 2731 tib, 0, 3, 2 | ciel profondo tuttavia; spaura~ 2732 sil, 0, 0, 91 | sé la più spaurita ultima figlia.~ 2733 tib, 0, 2, 9 | ansar di tutto, dopo lo spavento,~ ~ 2734 vec, nuo, 0, 36 | Fama che in alto spazia,~ 2735 via, cic, 0, 35 | benché tuttora abiti le spelonche,~ 2736 vec, efi, 0, 14 | non è danno se la tua si spenge:~ 2737 poe, etè, 0, 29 | coro allegro, con le faci spente,~ 2738 mne, 0, 1, 6 | come rogo che la pioggia ha spento:~ ~ 2739 via, par, 0, 39 | e teme e spera che gli prenda il volo.~ 2740 0, ded | Narreremo in esso ciò che sperammo e ciò che sognammo, e ciò 2741 vec, ete, 0, 46 | di luce e d'ombra, di speranza e sogno,~ 2742 ale, 0, 5, 5 | nell'occhio nero lo sperar, più vano;~ 2743 0, ded | Piaceranno agli altri? Giova sperare. O asvranno la sorte d'un 2744 mne, 0, 2, 5 | del Pelio: lungo lo Sperchèo, tra l'ulva~ 2745 0, ded | dopo aver bevuto esso, sperde per terra il liquore perché 2746 0, ded | efficacia della poesia, e poco spero in quella della mia; ma 2747 0, ded | Roma. Sottili facevo le spese, come par giusto alla nostra 2748 cet, 0, 5, 5 | il mare in dubbio di spezzar la nave,~ 2749 vec, ant, 0, 20 | fonte segreto che spiccia~ 2750 poe, etè, 0, 43 | d'amor le spine, ai dolci fichi i funghi.~ 2751 sol, 0, 0, 69 | spinge urlando tra le nemiche schiere;~ 2752 via, ver, 0, 7 | spingea la nave verso le Sirene~ 2753 cet, 0, 6, 23 | spingendo con un grande urlo d'auriga~ 2754 ant, 0, 2, 15 | spinger da sé, scendere l'ardue 2755 gog, 0, 15, 2 | spiò l'arrivo degli stessi draghi~ 2756 psy, civ, 0, 85 | spiovente, lungi dalla nuca, all'aria,~ 2757 via, fus, 0, 14 | fuligginose, allo spirar de' venti~ 2758 ale, 0, 4, 7 | O squillo acuto, o spirito possente,~ 2759 sol, 0, 0, 41 | Splende al plenilunïo l'orto; il 2760 psy, civ, 0, 155| Sola splendea la cuspide dell'asta~ 2761 poe, not, 0, 38 | non mi voleva. Ché splendean le stelle~ 2762 poe, gio, 0, 96 | splendere dentro due talenti d'oro.~ 2763 vec, atl, 0, 2 | tra la splendida Iulide e l'antica~ 2764 cet, 0, 4, 21 | splendidi; ansati tripodi, cavalli,~ 2765 cet, 0, 3, 17 | No, non ti sono io re, splendido Achille;~ 2766 cet, 0, 2, 23 | Avea la spoglia, su le membra ignude,~ 2767 son, 0, 3, 12 | spogliava con l'aguzza ascia un querciolo,~ 2768 nov, occ, 3, 5 | del circo; e nello spolïario immondo~ 2769 ale, 0, 1, 5 | inaccessa. Dall'ultima sponda~ 2770 via, nav, 0, 16 | sporger le pale di ben fatti remi.~ 2771 sol, 0, 0, 48 | spossa le membra!~ ~ 2772 gog, 0, 19, 4 | La spranga si piegò dopo un martoro~ 2773 gog, 0, 2, 7 | la sprangò, chiuse. Ma ristette al 2774 ant, 0, 7, 8 | spremeano un rivo più sottil le vene.~ 2775 via, con, 0, 15 | terger con acqua e con porose spugne~ 2776 nov, occ, 1, 6 | fiorìa di spuma percotendo ai ponti.~ ~ 2777 son, 0, 2, 5 | e giù dal monte spumeggiando i botri~ 2778 sil, 0, 0, 102 | squillare i doppi flauti di loto.~ 2779 gog, 0, 15, 7 | svellea betulle, sradicava ontani.~ 2780 | sta 2781 via, ron, 0, 30 | che per uno stabbiolo era il timone:~ 2782 vec, ant, 0, 34 | come nell'inclito stadio~ 2783 | stai 2784 cie, 0, 0, 49 | annunzïò, per luoghi soli, stalle~ 2785 poe, ate, 0, 68 | allo stambecco, e a ogni lancio udiva~ 2786 nov, occ, 4, 22 | di letteratura, come era stampato nella I ed. dei P. C., ma 2787 son, 0, 4, 16 | le stanche dita ricrescea la tela,~ 2788 via, gue, 0, 3 | Ara: la stanga dell'aratro al giogo~ 2789 ant, 0, 2, 14 | udì lei nelle stanze alte il telaio~ 2790 poe, etè, 0, 139| starsene, informi tra la vita e il 2791 psy, civ, 0, 35 | vide due rilucenti Hyllo stateri~ 2792 0, ded | del poco, sì per essermi stato da altri rubato tutto, sì 2793 poe, etè, 0, 32 | teda accese, e lesse nella stele:~ 2794 cet, 0, 7, 17 | da guerra e le stellanti armi, più nulla,~ 2795 gem, 0, 0, 67 | ch'è più lontano del cielo stellato!~ 2796 poe, not, 0, 106| Cielo azzurro sopra lei si stende~ 2797 via, cal, 0, 51 | sterile, dove non l'udia nessuno:~ 2798 via, cal, 0, 24 | viene sui gorghi sterili del mare?~ 2799 nov, occ, 2, 19 | Ei tesseva e stesseva il suo destino:~ 2800 psy, psi, 0, 52 | la stilla che non ti volea cadere.~ ~ 2801 poe, etè, 0, 41 | stillava, ma pungea col pungiglione.~ 2802 cie, 0, 0, 85 | pianto urgea con grappoli di stille~ 2803 mne, 0, 5, 11 | l'eroe, già stretti gli stinieri,~ 2804 via, pit, 0, 4 | nel dolce sonno, si stirò le braccia~ 2805 via, zat, 0, 12 | secco crocchiava, e d'uno stizzo il vento~ 2806 | sto 2807 via, tim, 0, 9 | mente, né gli occhi stolgono dal fascio:~ 2808 poe, not, 0, 33 | né più si stolse e poi restò col figlio.~ 2809 gog, 0, 18, 1 | O stolti! Quelle trombe erano terra~ 2810 via, tim, 0, 31 | diedi, lo stolto che pur fui, la scure;~ 2811 sol, 0, 0, 25 | prima e co' primi stormi, due canzoni~ 2812 via, eea, 0, 48 | E sopra loro alta stormìa la selva.~ 2813 poe, not, 0, 42 | E insonne udivo uno stormir di selve,~ 2814 poe, gio, 0, 71 | lodò, maturo. E brontolò stradando:~ 2815 poe, gio, 0, 145| E lo schiavo stradò col suo cantore~ 2816 ant, 0, 7, 14 | rauchi di strage, e le discinte schiave.~ 2817 cie, 0, 0, 69 | gemiti strani. Era un meriggio estivo:~ 2818 nov, ori, 4, 9 | presepe, e sua madre, una straniera,~ ~ 2819 via, pal, 0, 18 | Uomo straniero, al re tu muovi? Oh! tardo!~ 2820 nov, occ, 4, 22 | vera poesia ingrandisce straordinariamente una parvenza, proclamano 2821 via, rem, 0, 20 | pendean strappando irsuti pruni e stipe,~ 2822 via, eea, 0, 23 | donde strappò la buona erba, che nera~ 2823 sol, 0, 0, 45 | Mugghia il vento, strepita tra le forre,~ 2824 gog, 0, 18, 3 | traeva, ansando, strepiti di guerra.~ ~ 2825 mne, 0, 5, 11 | mentre l'eroe, già stretti gli stinieri,~ 2826 via, tim, 0, 11 | gli andava, stretto da pudor, più presso.~ 2827 via, rem, 0, 39 | e strettolo, ala, tra le glebe gravi.~ 2828 poe, not, 0, 63 | per la strettura; e venir fumo fuori~ 2829 poe, not, 0, 71 | di strida, rugghi, sibili, latrati,~ 2830 son, 0, 4, 15 | stridea la spola fra la trama, e 2831 ant, 0, 4, 21 | cavalli; e le loro aste, stridendo,~ 2832 poe, ate, 0, 64 | che lo inseguiva con stridente lena,~ 2833 vec, efi, 0, 55 | stridere udiva l'ombre delle foglie.~ ~ ~ 2834 cet, 0, 3, 22 | ch'esili stridi dagli eroi sopiti,~ 2835 mne, 0, 6, 12 | v'udrò stridire come vipistrelli.~ ~ 2836 via, zat, 0, 18 | stridulo; e l'uomo su la barca solo~ 2837 poe, ate, 0, 32 | le mani e a lungo stropicciò la rea~ 2838 via, nav, 0, 14 | pender gli stroppi di bovino cuoio;~ 2839 poe, ate, 0, 73 | all'orlo non giungea lo stroscio~ 2840 gem, 0, 0, 7 | La neve già struggeva, ma non tutta:~ 2841 gog, 0, 19, 1 | Alla gran Porta si fermò lo stuolo:~ 2842 via, cal, 0, 18 | stupì, frastuono udendo nella 2843 via, ala, 0, 26 | l'altro ancora rispondea stupito:~ 2844 cie, 0, 0, 93 | e grande lo stupore era de' lecci,~ 2845 psy, psi, 0, 53 | Però che sono e sùbite e severe~ 2846 via, fus, 0, 36 | con lungo scroscio e subiti barbagli.~ 2847 via, pes, 0, 51 | Non sai la casa dal sublime tetto,~ 2848 nov, occ, 4, 3 | a nunzïar la pace; e la Suburra~ ~ 2849 psy, psi, 0, 75 | dell'alma Terra, frugole e succinte,~ 2850 psy, psi, 0, 46 | fa dolcemente sufolar le canne;~ 2851 via, cic, 0, 51 | e sufolare a pecore sbandate:~ 2852 via, glo, 0, 8 | suggea scodinzolando la sua poppa.~ 2853 | sull' 2854 vec, nuo, 0, 49 | suscita il dolce strepito~ 2855 psy, psi, 0, 14 | ignude voci che con un sussulto~ 2856 gem, 0, 0, 53 | Le diede un bacio sussurrando, Addio!~ 2857 via, par, 0, 43 | svegliò nel cuore immemore dei vecchi~ 2858 vec, atl, 0, 28 | svelgendo allora da un sassoso poggio,~ 2859 gog, 0, 15, 7 | svellea betulle, sradicava ontani.~ 2860 cie, 0, 0, 53 | nella sua casa mi svelò la donna~ 2861 via, zat, 0, 24 | picchiavano; ecco e si sventò la vela.~ 2862 psy, civ, 0, 50 | e svolazzare al caldo sole estivo.~ 2863 gem, 0, 0, 2 | di vita svolge i petali del boccio?~ 2864 gem, 0, 0, 4 | che si svolgea dal calice più bianca~ 2865 poe, ate, 0, 8 | sotto un bianco svolìo di colombelle.~ 2866 son, 0, 5, 4 | la vela si svoltò, si sbatté, come~ 2867 poe, not, 0, 107| luci, e vuol destarla e svuole,~ 2868 poe, ate, 0, 38 | i giunchi, e livide, di tabe,~ 2869 poe, gio, 0, 78 | anche il cantore. Egli tacea per l'astio~ 2870 nov, occ, 1, 15 | taceano i numi, soli ed immortali.~ ~ 2871 poe, gio, 0, 79 | ch'altri tacesse. Ma lo schiavo andando~ 2872 psy, civ, 0, 105| Passero, taci. Tu, Gryllo» il custode~ 2873 via, nav, 0, 24 | tacitamente; e si godeano il sole,~ 2874 nov, occ, 4, 14 | per i taciti trivi, e dicea, PACE~ 2875 poe, ate, 0, 61 | del taglialegna in echeggiante forra,~ 2876 | tal 2877 poe, gio, 0, 96 | splendere dentro due talenti d'oro.~ 2878 cie, 0, 0, 48 | dai pomi avari: se non se talora~ 2879 | tanta 2880 via, cic, 0, 30 | Ma pur mangiate, se il tardar v'è noia.~ 2881 via, tim, 0, 22 | non vuole il rosichìo del tarlo,~ 2882 gog, 0, 17, 4 | Gog e Magog! A me, Tartari! O gente~ 2883 sil, 0, 0, 65 | scatto di fischiante arco di tasso,~ 2884 0, ded | orto e il semplice e puro tatami? Sciocchi! Io non credo 2885 cet, 0, 5, 7 | TE'; riporgendo al pio cantor ' 2886 | teco 2887 poe, etè, 0, 32 | la teda accese, e lesse nella stele:~ 2888 via, noc, 0, 29 | verso un approdo, e tedio avea dell'acqua;~ 2889 psy, civ, 0, 132| E dai tegoli un passero la vide~ 2890 via, glo, 0, 36 | per qui, Telemo Eurymide, che vecchio~ 2891 psy, psi, 0, 21 | E tu ne temi, ch'egli minaccia~ 2892 nov, occ, 4, 22 | Matelda: noi, facendo i fiori, temiamo ad ogni tratto d'inciampare 2893 poe, ate, 0, 43 | foga dei piedi temperava, un tratto~ 2894 via, eea, 0, 19 | C'è addietro. Una tempesta è il desiderio,~ 2895 poe, gio, 0, 61 | nei passati avea temprato il suolo,~ 2896 poe, not, 0, 79 | Qua mille braccia si tendean nell'ombra~ 2897 sil, 0, 0, 19 | tender vedevo intorno ad una rupe~ 2898 sil, 0, 0, 40 | e come tendi le puntute orecchie~ 2899 via, gue, 0, 9 | e cucirai coi tendini del bove~ 2900 vec, efi, 0, 18 | tener le labbra al pispino del 2901 vec, ant, 0, 22 | ma che di tenero musco~ 2902 poe, gio, 0, 121| e tenne l'uno e sgridò l'altro, 2903 cie, 0, 0, 127 | Disse, e disparve; e, per tentar che feci~ 2904 cet, 0, 7, 8 | di cui tentava il pio cantor le corde;~ 2905 poe, etè, 0, 127| ma così tenui, come di pulcini~ 2906 via, con, 0, 15 | terger con acqua e con porose spugne~ 2907 via, rem, 0, 26 | più non bramava terghi di giovenco,~ 2908 via, tim, 0, 17 | Tornare, ei volle; terminar, non vuole.~ 2909 via, pal, 0, 3 | Stanco giungeva da un error terreno,~ 2910 via, pit, 0, 39 | terribile. Ecco e s'interruppe il 2911 cet, 0, 3, 7 | terribili. Sbalzò attonito Achille~ 2912 gog, 0, 15, 9 | la terza volta, e venne alla montagna.~ ~ ~ 2913 via, tim, 0, 12 | Ed egli, sotto il teschio irto del lupo,~ 2914 sil, 0, 0, 63 | e stette nelle braccia tese~ 2915 nov, occ, 4, 22 | sono fili sottili di ferro, tesi tra i verdi mai della foresta 2916 ale, 0, 3, 10 | più lungi, ardea come un tesoro.~ ~ ~ 2917 nov, occ, 2, 19 | Ei tesseva e stesseva il suo destino:~ 2918 via, ron, 0, 31 | così parlava il tessitor d'inganni,~ 2919 cie, 0, 0, 113 | tessuta in cielo; iridescenti al 2920 psy, civ, 0, 91 | fuor dell'ombra dei tetti e della roccia.~ 2921 nov, occ, 1, 5 | battea la luna; e il Tevere sonoro~ 2922 psy, psi, 0, 140| tienla, così, che te la prenda 2923 psy, psi, 0, 136| tienlo, così, che te lo prenda 2924 ale, 0, 4, 3 | intonava Timotheo, l'auleta:~ ~ 2925 via, amo, 0, 46 | brillando al sole o tintinnando al vento:~ 2926 vec, nuo, 0, 27 | Stridé la tibia, tintinnì la cetra,~ 2927 via, pit, 0, 23 | Invero udiva il tintinnio tuttora~ 2928 via, pit, 0, 29 | e forse alcuno mi tirò pel piede~ 2929 via, eea, 0, 45 | parvero nel mucchio, essi, due tizzi,~ 2930 gog, 0, 3, 9 | da un tizzo: ma il Bicorne era lassù.~ ~ ~ 2931 via, con, 0, 23 | dagli occhi rossi. Or chi la tocca? Il vento.~ 2932 mne, 0, 5, 3 | apre, toccando lieve i chiavistelli,~ 2933 psy, civ, 0, 115| il terzo giorno toccherai la terra!~ 2934 sol, 0, 0, 80 | chi voglia me rivedere, tocchi~ 2935 cie, 0, 0, 43 | non un colmo calice ed un tocco~ 2936 via, par, 0, 41 | la toccò, poi, forte intonò la voga~ 2937 sol, 0, 0, 64 | Togli il pianto. È colpa! Sei 2938 mne, 0, 5, 5 | al fanciullo che la verga toglie,~ 2939 via, tim, 0, 48 | e toglieste le pietre, anche portaste~ 2940 gog, 0, 7, 3 | l'Eroe, tolte le faci del convito,~ ~ 2941 poe, not, 0, 120| Ascreo diceva: «Ecco, fu tolto~ 2942 via, tim, 0, 21 | del vento dar la tonda ombra di pino.~ 2943 via, zat, 0, 23 | d'aeree nubi, e torbide a prua l'onde~ 2944 ale, 0, 6, 5 | torcono il fuso con le ceree dita;~ 2945 tib, 0, 4, 5 | mugghio d'una mandrïa di tori,~ 2946 gog, 0, 8, 8 | prendesi una dalle nostre torme,~ 2947 gog, 0, 11, 6 | formicolando sotto la tormenta.~ ~ 2948 gog, 0, 1, 5 | errare, udiva di tra le tormente~ 2949 sil, 0, 0, 5 | tornar nell'ombra io volli a te, 2950 via, cam, 0, 52 | E tornarono i venti alla lor casa~ 2951 via, cap, 0, 31 | e mal tornassi, e in nave d'altri, e tardi.~ 2952 gog, 0, 12, 2 | Zul-Karnein! Tornasti in fretta! O forse~ 2953 via, gue, 0, 22 | tornata già la rondine cinguetta,~ 2954 nov, occ, 2, 9 | e gli schiavi tornati erano cose.~ ~ 2955 via, nav, 0, 48 | tornavan muti per le strade ombrate.~ ~ ~ 2956 mne, 0, 6, 4 | dall'altra parte tornerò del cielo,~ 2957 gem, 0, 0, 24 | con me! s'ora ci vai, non torni!»~ 2958 poe, gio, 0, 67 | concio. E il buon Ascreo ne torse~ 2959 via, zat, 0, 38 | nume ergeva su l'ondate il torso~ 2960 via, zat, 0, 26 | di torte conche, e divinò che dietro~ 2961 via, pro, 0, 11 | ben torto, e saldi avvinse alle caviglie~ 2962 psy, civ, 0, 109| Fa chetare le tortore ciarliere.~ 2963 0, ded | ad assidersi avanti una tovaglia di bucato, sebben grossa, 2964 via, pit, 0, 36 | e movendo traballava come ebbro~ 2965 cie, 0, 0, 25 | l'albero drizza, ed in su trae le pietre,~ 2966 poe, gio, 0, 65 | E nudo un uomo traea giù da un carro,~ 2967 via, amo, 0, 31 | e sì, l'udì; traendo a lei, l'udiva,~ 2968 poe, not, 0, 10 | se alcuna v'era che traesse al fiuto.~ 2969 poe, gio, 0, 104| Poi, trafelato, il buon Ascreo sorvenne.~ 2970 via, ron, 0, 5 | Egli dormia sul letto traforato~ 2971 psy, psi, 0, 181| morto fiume il vecchio che tragitta~ 2972 via, cal, 0, 38 | poco; e sopra l'uomo un tralcio~ 2973 gem, 0, 0, 86 | per molti giorni al tralucente lago,~ 2974 son, 0, 4, 15 | stridea la spola fra la trama, e sotto~ 2975 mne, 0, 6, 14 | luce tramonta, tu vedrai le Porte~ 2976 via, rem, 0, 43 | quel remo al soffio della tramontana.~ ~ ~ 2977 psy, civ, 0, 111| Chi? Questa sera?» «Al tramontar del sole!»~ 2978 sil, 0, 0, 56 | ciò che non più gli tramontò dagli occhi.~ ~ 2979 sil, 0, 0, 8 | più lime invide, più trapani ingordi;~ 2980 0, ded | fiorita e luminosa, per trarre dall'ombra e dal deserto 2981 gog, 0, 2, 3 | ne trascorreva all'ora del tramonto~ ~ 2982 psy, civ, 0, 54 | chiudeva apriva trasognata gli occhi~ 2983 poe, etè, 0, 144| per lor trastullo. E tra la morte ancora~ 2984 gog, 0, 10, 9 | brandiva, a tratti, con émpito lento.~ ~ ~ 2985 poe, gio, 0, 7 | Ma il largo mare traversasti allora;~ 2986 poe, gio, 0, 6 | d'allora avevi traversato il mare.~ 2987 poe, mad, 0, 22 | E fu, nella oscurità, travolto~ 2988 son, 0, 6, 9 | tredici peri e dieci meli in fila~ 2989 via, cal, 0, 47 | bianco e tremante nella morte ancora,~ 2990 via, sir, 0, 11 | lunghe tremare l'ombre dei Ciclopi~ 2991 psy, psi, 0, 114| e ne tremasti. E Pan allora un dolce~ 2992 nov, ori, 4, 21 | suo tremebondo) in una croce... - Dio... -~ ~ 2993 vec, ant, 0, 21 | senza un tremito e un gorgoglio,~ 2994 poe, etè, 0, 100| l'anima pura, ecco che tremò tutta~ 2995 ant, 0, 1, 15 | tremolava la stella Espero, e forse~ 2996 sol, 0, 0, 42 | trema appena d'un tremolio d'argento...~ 2997 via, ala, 0, 39 | L'ultima, piena tremolò sul mare~ 2998 sol, 0, 0, 47 | che un tremore, ma è l'amore, e corre,~ 2999 poe, etè, 0, 49 | tremula, il serto marcido di rose,~ 3000 poe, etè, 0, 56 | con un sonoro trepestìo si mosse.~ ~ 3001 psy, psi, 0, 69 | trepida, inerte; e poi con le tue


1895-caria | caric-fave | favel-lego | lenta-picco | piega-scola | scoli-trepi | tribu-zonzo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License