Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Poemi conviviali

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1895-caria | caric-fave | favel-lego | lenta-picco | piega-scola | scoli-trepi | tribu-zonzo

                                                               grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Paragrafo, Verso                        grigio = Testo di commento
3002 gog, 0, 13, 9 | interminato delle sue tribù.~ ~ ~ 3003 nov, occ, 2, 4 | Ne' triclini ai dormenti le corone~ 3004 via, zat, 0, 40 | folgoreggiava il lucido tridente.~ 3005 poe, not, 0, 138| un solo trillo di quel suo dolce inno!»~ 3006 poe, not, 0, 119| gemere che finiva in un tripudio.~ 3007 0, ded | madre Italia che povera e trita passi la vita di coloro 3008 via, pes, 0, 7 | di triti panni, chino su la sabbia~ 3009 poe, ate, 0, 57 | Ma trito e secco gli venìa da tergo~ 3010 ant, 0, 4, 18 | contendean ai Troiani Helena Argiva;~ 3011 tib, 0, 3, 9 | coi faggi urtano i vecchi tronchi infranti.~ ~ 3012 via, cap, 0, 54 | che troncò in cima di quel picco nero,~ 3013 nov, occ, 1, 14 | celle de' templi, sui lor troni,~ 3014 ant, 0, 6, 7 | tacita, sopra l'alto trono d'oro;~ 3015 ale, 0, 5, 10 | come trotto di mandre d'elefanti.~ ~ ~ 3016 ant, 0, 5, 7 | Lèito figlio d'Alectryone, trova~ 3017 poe, not, 0, 41 | lascian l'aratro e trovano la falce.~ 3018 poe, etè, 0, 62 | trovar la strada: e stette ancora 3019 psy, psi, 0, 128| fiume sotterra, troverai l'Amore.~ 3020 via, cap, 0, 34 | Andiamo: a mare troveremo un antro~ 3021 via, zat, 0, 27 | quelle il nemico, il truce dio del mare,~ 3022 via, pal, 0, 11 | l'azzurro mare in cui tuffar la luce;~ 3023 poe, ate, 0, 18 | tuffare in una viva acqua corrente~ 3024 poe, mad, 0, 11 | e due tre volte la tuffò nel Lete.~ 3025 gog, 0, 16, 3 | mani e piedi rampicò sui tufi.~ ~ 3026 cie, 0, 0, 20 | de' tunicati Iàoni: già tace~ 3027 nov, occ, 1, 18 | con nell'orecchio ululi e tuoni.~ ~ 3028 poe, etè, 0, 160| Pur vi guizzò, la turba infante, dentro,~ 3029 via, ver, 0, 10 | Non turbi il rombo del remeggio i 3030 gem, 0, 0, 81 | E turbò l'acqua. E madre e figlia 3031 gog, 0, 14, 6 | ridere di berilli e di turchese,~ ~ 3032 | tutt' 3033 nov, occ, 4, 22 | e non sono uccelli, sì uccellatori. Ora io non so dire quanta 3034 mne, 0, 1, 1 | Disse: - Uccidesti il figlio dell'Aurora:~ 3035 0, ded | infinitamente peggio: si uccidono tra loro, i sitibondi, perché 3036 via, cam, 0, 27 | Essi udiano mugliare nella luce~ 3037 ant, 0, 3, 9 | udir, tra grida e gemiti e singulti,~ 3038 via, sir, 0, 42 | lo voglio udirlo, eretto su la nave,~ 3039 via, par, 0, 4 | e v'udirono il canto della Maga:~ 3040 vec, efi, 0, 31 | Tacquero intenti a udirsi, dentro, l'inno~ 3041 via, amo, 0, 16 | Disse, e taceva dei leoni uditi~ 3042 psy, psi, 0, 160| del morto fiume. Non udivi il suono,~ 3043 via, ver, 0, 11 | delle Sirene. Ormai le udremo. Il canto~ 3044 psy, psi, 0, 72 | ne cogli, quanti appena udresti~ 3045 mne, 0, 6, 12 | v'udrò stridire come vipistrelli.~ ~ 3046 sil, 0, 0, 34 | riscintillante sopra l'ulivete;~ 3047 poe, etè, 0, 5 | ancor rugiada di perenne ulivo;~ 3048 ant, 0, 7, 9 | E scrosciavano l'ultime muraglie,~ 3049 psy, psi, 0, 22 | impazïente, e sempre ulula e corre;~ 3050 cet, 0, 2, 7 | ululando montavano alla spiaggia,~ 3051 sil, 0, 0, 24 | schiavi intorno la rupe alta ululanti.~ 3052 gog, 0, 13, 1 | E gli uomini ulularono: «Ha bevuto~ 3053 mne, 0, 2, 5 | lungo lo Sperchèo, tra l'ulva~ 3054 gem, 0, 0, 104 | qualche alato, ch'ebbe vita umana~ 3055 nov, occ, 2, 7 | Dormivan su le umane ossa già rose,~ 3056 psy, civ, 0, 68 | agli occhi umani: l'invisibile. Ora~ 3057 nov, occ, 4, 22 | intitola Miei Pensieri di varia Umanità (Messina, Muglia, 19O3), 3058 0, ded | sventura aggiunta del genere umano: l'assetato, perché erede 3059 via, pes, 0, 29 | niuno mai fare tali umide prede,~ 3060 via, fus, 0, 15 | umidi, ardeano fisse le faville;~ 3061 via, pes, 0, 16 | che sì li uncina; e ne schermisce il morso~ 3062 psy, civ, 0, 17 | della casa degli Undici, e il custode~ 3063 sol, 0, 0, 21 | di solid'unghia, né l'amore, o savio.~ 3064 mne, 0, 4, 6 | e né come unti lottatori ignudi~ 3065 gog, 0, 12, 9 | l'uom ci si desta, e poi... non 3066 cet, 0, 4, 16 | me copia, non a te n'è d'uopo;~ 3067 poe, etè, 0, 128| gementi nella cavità dell'uovo.~ 3068 nov, occ, 4, 17 | disse. E nella infinita urbe de' forti~ 3069 cie, 0, 0, 85 | già pianto urgea con grappoli di stille~ 3070 poe, not, 0, 80 | coi massi accesi, e mille urli ad un tempo~ 3071 psy, psi, 0, 73 | cantare nella secca urna d'un fiore.~ 3072 poe, mad, 0, 26 | dentro flotta, e urta le pareti~ 3073 cet, 0, 5, 8 | non sì che, urtando nel pulito seggio,~ 3074 tib, 0, 3, 9 | coi faggi urtano i vecchi tronchi infranti.~ ~ 3075 poe, mad, 0, 48 | sul denso limo, a cui l'urtava il flutto,~ 3076 poe, ate, 0, 1 | O quale usci dalla città sonante~ 3077 poe, not, 0, 81 | uscìan con essi; ma dall'alto gli 3078 poe, etè, 0, 156| prima d'uscire a domandar pietà!~ ~ 3079 poe, ate, 0, 37 | come saette uscite dalla piaga~ 3080 gog, 0, 18, 6 | gufi uscivan con muto batter d'ale.~ ~ 3081 poe, not, 0, 134| dopo il lavoro. E l'usignol gorgheggia~ 3082 poe, not, 0, 143| degli usignoli, fin che su l'aurora~ 3083 psy, civ, 0, 138| venne la capinera e l'usignuolo.~ 3084 via, nav, 0, 27 | Sedean come per uso i longiremi~ 3085 0, ded | tristezza per un qualche utile dei miei simili; per dire 3086 via, sir, 0, 52 | se la vacca avea fatto, se il vicino~ 3087 poe, etè, 0, 63 | del suo sepolcro, al lume vacillante~ 3088 poe, etè, 0, 13 | l'anima d'essa: ché vagava in cerca~ 3089 via, cic, 0, 53 | il vagir degli agnelli e dei capretti.~ 3090 tib, 0, 3, 1 | Chi vagisce, è Tiberio. E il vento accorre~ 3091 nov, occ, 4, 22 | comincia con far gli stessi vagiti e guaiti in tutti i tempi 3092 cie, 0, 0, 29 | vago per l'onde come smergo ombroso,~ 3093 gem, 0, 0, 24 | Resta con me! s'ora ci vai, non torni!»~ 3094 psy, civ, 0, 2 | vaie così come la biscia d'acqua!~ 3095 gog, 0, 4, 3 | movea valanghe e rifrangea morene.~ ~ 3096 0, ded | energie militanti le quali valessero a salvare qualche cosa bella 3097 vec, nuo, 0, 40 | fu del valido Argeo;~ ~ 3098 ant, 0, 4, 10 | il sangue, sbalzando alle vampe.~ 3099 via, pal, 0, 22 | Oggi, o tarda opra, vana è la tua pala.~ 3100 poe, etè, 0, 27 | cui destino è d'olezzar vanendo.~ 3101 psy, psi, 0, 5 | disegna in terra nel vanire in cielo:~ 3102 nov, occ, 4, 22 | Ora io non so dire quanta vanità sia la storia di codesti 3103 son, 0, 1, 13 | Nel decimo, dove era vanito~ 3104 sil, 0, 0, 53 | simile a lampo che vaporò bianco~ 3105 ale, 0, 2, 4 | Montagne che varcai! dopo varcate,~ 3106 ale, 0, 2, 4 | Montagne che varcai! dopo varcate,~ 3107 nov, occ, 4, 22 | intitola Miei Pensieri di varia Umanità (Messina, Muglia, 3108 cie, 0, 0, 92 | il vario squillo d'un'aerea rissa:~ 3109 via, sir, 0, 10 | vedeano, sì, nel violaceo mare~ 3110 vec, atl, 0, 19 | anch'esso: Lachon, che vedeasi in casa~ 3111 poe, etè, 0, 14 | del corpo amato, per vederlo a cora,~ 3112 via, cam, 0, 12 | come in vedetta, e su la nave urlando~ 3113 mne, 0, 2, 17 | la luna smorta, vedevam laggiù~ 3114 sil, 0, 0, 19 | tender vedevo intorno ad una rupe~ 3115 via, pro, 0, 54 | non mai veduti. Ed il gran mare ancora~ 3116 cet, 0, 3, 21 | Tu solo vegli; e non udii, venendo,~ 3117 via, amo, 0, 3 | che stanchi alfine di vegliar, col muso~ 3118 nov, ori, 1, 2 | pastori che vegliavano sui monti~ 3119 0, ded | altri due volumi, Sotto il Velame e La Mirabile Visione, e 3120 sil, 0, 0, 82 | velar le sacre fonti della vita:~ 3121 poe, gio, 0, 147| e velava una dolce ombra le strade.~ 3122 via, fus, 0, 7 | dormi, o nocchiero, noi veleggeremo.~ 3123 son, 0, 2, 2 | ecco, una terra, e veleggiava azzurra~ 3124 mne, 0, 6, 10 | gregge d'ombre, senza i folti velli~ 3125 psy, psi, 0, 172| nuda così, lieve così, nel vello~ 3126 son, 0, 2, 9 | vellosi della nuova erba del grano:~ 3127 ant, 0, 1, 11 | l'urlìo venato da virginei cori,~ 3128 | venendo 3129 cie, 0, 0, 79 | con muto labbro venerai le ninfe,~ 3130 via, zat, 0, 1 | E gli dicea la veneranda moglie:~ 3131 via, cic, 0, 33 | Ma dunque l'uomo a venerare apprese~ 3132 via, nav, 0, 46 | sopra venia l'oscurità, ciascuno~ 3133 | Venite 3134 via, noc, 0, 7 | nera con pietre, che al ventar non tremi,~ 3135 ale, 0, 3, 4 | Isso, quando divampava ai vènti~ 3136 nov, occ, 2, 15 | dormiva, udendo ventilar grandi ali,~ ~ 3137 vec, atl, 0, 16 | sul ventilato vertice. E gli occorse~ 3138 cet, 0, 7, 13 | gli eroi viventi ventilava in fronte.~ 3139 via, pal, 0, 21 | anc'oggi, e ieri ventilò la lolla.~ 3140 | venuta 3141 vec, nuo, 0, 35 | mosse ver te la fulgida~ 3142 psy, civ, 0, 8 | piene di buchi, verdeggianti appena~ 3143 gem, 0, 0, 9 | Spuntava l'erba, verdicava il salcio,~ 3144 0, ded | altri mali che sono i soli veri mali, e questi sì possiamo 3145 nov, occ, 4, 22 | arcadica, romantica, classica, veristica, naturalistica, e va dicendo. 3146 psy, psi, 0, 188| O sei nel bozzolo d'un verme~ 3147 | verrà 3148 | verrai 3149 via, cic, 0, 7 | Ben verrei reco per veder quell'uomo~ 3150 sol, 0, 0, 10 | vino, e lo porta e versa nelle coppe;~ 3151 via, pes, 0, 26 | versati fuori della rete a molte~ 3152 0, ded | pubblico italiano) certi miei versi:~ ~Romagna solatìa, dolce 3153 mne, 0, 3, 11 | sorgo, e piango, ei dalle verte~ 3154 via, tim, 0, 19 | barbàre in terra e verzicare abeti!~ 3155 via, par, 0, 12 | che verzicava sopra un erto scoglio;~ 3156 gog, 0, 14, 2 | d'un vespro: per il monte erano stese~ 3157 psy, civ, 0, 113| egli vide un sogno: una vestita~ 3158 cie, 0, 0, 65 | degli uomini vetusti, antelunari.~ 3159 via, ala, 0, 9 | sotto sé, vasto. Io vidi viaggiando~ 3160 via | L'ULTIMO VIAGGIO.~ ~ 3161 poe, gio, 0, 34 | quando sorvenne un viator che bevve;~ 3162 mne, 0, 3, 16 | vibrò chiamando il suo perduto 3163 via, eea, 0, 51 | certo, e l'eccelsa casa era vicina.~ 3164 via, glo, 0, 47 | ci vien talvolta, e non altronde, 3165 vec, efi, 0, 19 | vietando io vecchio al mio novello 3166 via, sir, 0, 37 | gli si vietava riveder la moglie~ 3167 poe, etè, 0, 159| per le vigili cagne di sotterra.~ 3168 via, gue, 0, 26 | il cuculo a parlare al vignaiolo.~ 3169 ant, 0, 2, 10 | alberi lunghi e il solatìo vigneto~ 3170 psy, psi, 0, 97 | Vil fanticella, prendi questa 3171 via, con, 0, 44 | Questo, di questo. Un nicchio vile, un lungo~ 3172 poe, gio, 0, 45 | Ascra: ad Ascra, misero villaggio,~ 3173 poe, etè, 0, 46 | E stettero, ebbri di vin dolce, un poco~ 3174 nov, ori, 1, 15 | e tra i ginocchi i lor vincastri,~ ~ 3175 poe, gio, 0, 11 | tu nel canto ogni cantor vincesti,~ 3176 poe, gio, 0, 51 | Vinsi codesto tripode di bronzo~ 3177 via, cap, 0, 6 | E qui vinti da sonno e da stanchezza~ 3178 cie, 0, 0, 124 | non ciò che il volgo vìola con gli occhi,~ 3179 cie, 0, 0, 80 | non forse audace violassi il musco~ 3180 via, ron, 0, 25 | per un vïotterello aspro, e mortali~ 3181 mne, 0, 6, 12 | v'udrò stridire come vipistrelli.~ ~ 3182 ant, 0, 1, 11 | l'urlìo venato da virginei cori,~ 3183 sol, 0, 0, 68 | Muore la virtù dell'eroe che il cocchio~ 3184 0, ded | il Velame e La Mirabile Visione, e ancora una Prolusione 3185 via, con, 0, 31 | Sonno è la vita quando è già vissuta:~ 3186 vec, atl, 0, 31 | non anco visto, immobile, col fascio~ 3187 vec, ete, 0, 3 | tra bei colli vitati era una valle~ 3188 poe, gio, 0, 43 | due bei vitelli, nati schiavi anch'essi.~ 3189 son, 0, 2, 8 | lunghi di viti, ed a' suoi piedi i campi~ 3190 via, pal, 0, 8 | non miste di sale hanno vivande.~ 3191 cet, 0, 7, 13 | gli eroi viventi ventilava in fronte.~ 3192 0, ded | della delizia che c'è, a vivere in una casa pulita, sebben 3193 gem, 0, 0, 88 | che in lui viveva; ed esso in lei moriva.~ 3194 0, ded | oltraggiati e calunniati, ma vivranno. Io morrò; quelli no. Così 3195 cie, 0, 0, 46 | Io cieco vo lungo l'alterna voce~ 3196 via, ron, 0, 10 | quel vocìo fioco; ed ascoltò seduto:~ 3197 son, 0, 3, 2 | volar parole, simili ad uccelli,~ 3198 vec, ete, 0, 30 | volava in cielo, si tuffava in 3199 via, zat, 0, 33 | E volavano al cielo alto le schiume~ 3200 vec, ant, 0, 13 | volean cantare a mo' dei grandi, 3201 | volendo 3202 | volesti 3203 0, ded | ideale dalla torbida onda di volgarità che ricopriva omai tutta 3204 cet, 0, 5, 24 | in pugno, che all'eroe si volge,~ 3205 via, ron, 0, 33 | E poi soletto deviò volgendo~ 3206 sil, 0, 0, 52 | parve, a un tratto con un volger d'occhi~ 3207 sil, 0, 0, 88 | e tutti gli occhi volgere agl'ingiusti~ 3208 cie, 0, 0, 124 | non ciò che il volgo vìola con gli occhi,~ 3209 | volli 3210 poe, etè, 0, 12 | volò, con lo stridìo d'una falena,~ 3211 poe, ate, 0, 77 | volsesi e scricchiolar fece le braccia~ 3212 via, nav, 0, 23 | i suoi compagni tutti volti al mare~ 3213 vec, atl, 0, 34 | e si voltò celando la mannella~ 3214 | vorrebbe 3215 | vorremo 3216 son, 0, 1, 12 | balzarne in aria i vortici del fumo.~ 3217 | vostra 3218 | vostre 3219 | vostro 3220 sol, 0, 0, 2 | tempio senza votivo oro di doni;~ 3221 ant, 0, 4, 6 | Voto era il carro, solo era l' 3222 poe, ate, 0, 12 | pallido ansante, e gli vuotava il cuore~ 3223 via, glo | XX. La gloria.~ ~ 3224 via, sir | XXI. Le sirene.~ ~ 3225 via, cam | XXII. In cammino.~ ~ 3226 via, ver | XXIII. Il vero.~ ~ 3227 via, cal | XXIV. Calypso.~ ~ 3228 gog, 0, 5, 8 | udiva, quando concepìan, nel Yurte,~ 3229 poe, gio, 0, 117| alcun di loro già brandìa la zappa,~ 3230 poe, gio, 0, 131| arrochita: e le ricurve zappe~ 3231 gog, 0, 13, 6 | bevvero alle bisonti, alle zebù.~ ~ 3232 vec, efi, 0, 2 | molto lodati, come sai: Zelòto~ 3233 sil, 0, 0, 97 | con lor solidi zoccoli di becco;~ 3234 mne, 0, 2, 8 | foschi lupi che notturni a zonzo~


1895-caria | caric-fave | favel-lego | lenta-picco | piega-scola | scoli-trepi | tribu-zonzo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License