Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Pascoli Poemi conviviali IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
XII. Il timone.Ed ecco, appena il vecchio Eroe comparve sorsero tutti, fermi in lui con gli occhi. Come quando nel verno ispido i bovi giacciono, avvinti, innanzi al lor presepe; sdraiati a terra ruminano il pasto povero, mentre frusciano l'acquate; se con un fascio d'odoroso fieno viene il bifolco, sorgono, pur lenta- mente, né gli occhi stolgono dal fascio: così sorsero i vecchi, ma nessuno gli andava, stretto da pudor, più presso. Ed egli, sotto il teschio irto del lupo, così parlò tra lo sciacquìo del mare: Compagni, udite ciò che il cuor mi chiede sino da quando ritornai per sempre. Per sempre? chiese, e, No, rispose il cuore. Tornare, ei volle; terminar, non vuole. Si desse, giunti alla lor selva, ai remi barbàre in terra e verzicare abeti! Ma no! Né può la nera nave al fischio del vento dar la tonda ombra di pino. E pur non vuole il rosichìo del tarlo, ma l'ondata, ma il vento e l'uragano. Anch'io la nube voglio, e non il fumo; il vento, e non il sibilo del fuso, non l'odïoso fuoco che sornacchia, ma il cielo e il mare che risplende e canta. Compagni, come il nostro mare io sono, ch'è bianco all'orlo, ma cilestro in fondo. Io non so che, lasciai, quando alla fune diedi, lo stolto che pur fui, la scure; nell'antro a mare ombrato da un gran lauro, nei prati molli di viola e d'appio, o dove erano cani d'oro a guardia, immortalmente, della grande casa, e dove uomini in forma di leoni battean le lunghe code in veder noi, o non so dove. E vi ritorno. Io vedo che ciò che feci è già minor del vero. Voi lo sapete, che portaste al lido negli otri l'orzo triturato, e il vino color di fiamma nel ben chiuso doglio, che l'uno è sangue e l'altro a noi midollo. E spalmaste la pece alla carena, ch'è come l'olio per l'ignudo atleta; e portaste le gomene che serpi dormono in groppo o sibilano ai venti; e toglieste le pietre, anche portaste l'aerea vela; alla dormente nave, che sempre sogna nel giacere in secco, portaste ognun la vostra ala di remo; e ora dunque alla ben fatta nave che manca più, vecchi compagni? Al mare la vecchia nave: amici, ecco il timone. Così parlò tra il sussurrìo dell'onde.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |