E
sopra il flutto nove dì la nave
corse
sospinta dal remeggio alato,
e
notte e giorno, ché Odisseo due schiere
dinumerò
degl'incliti compagni;
e
l'una al sonno e l'altra era alla voga.
Nel
decimo l'aurora mattiniera
a un
lieve vento dispergea le rose.
Ei
dalla scassa l'albero d'abete
levò,
lo congegnò dentro la mastra,
e
con drizze di cuoio alzò la vela,
ben
torto, e saldi avvinse alle caviglie
di
prua gli stragli, ma di poppa i bracci.
E il
vento urtò la vela in mezzo, e il flutto
rumoreggiava
intorno alla carena.
E
legarono allora anche le scotte
lungo
la nave che correa veloce:
e
pose in mezzo un'anfora di vino
Iro
il pitocco, ed arrancando intorno
lo
ministrava ai marinai seduti;
e
sorse un riso. E nove dì sul flutto
li
resse in corsa il vento e il timoniere.
Nel
decimo tra nubi era l'aurora,
e
venne notte, ed una aspra procella
tre
quattro strappi fece nella vela;
e il
Laertiade ammainò la vela,
e
disse a tutti di gettarsi ai remi;
ed
essi curvi sopra sé di forza
remigavano.
E nove dì sbalzati
eran
dai flutti e da funesti venti.
Infine
i venti rappaciati e i flutti,
sul
far di sera, videro una spiaggia.
A
quella spinse il vecchio Eroe la nave,
in
un seno tranquillo come un letto.
E
domati da sonno e da stanchezza,
dormian
sul lido, ove batteva l'onda.
Ma
non dormiva egli, Odisseo, pur vinto
dalla
stanchezza. Ché pensava in cuore
d'essere
giunto all'isola di Circe:
vedea
la casa di pulite pietre,
come
in un sogno, e sorgere leoni
lenti,
e le rosse bocche allo sbadiglio
aprire,
e un poco già scodinzolare;
e
risonava il grande atrio del canto
di
tessitrice. Ora Odisseo parlava:
Terpiade
Femio, dormi? Odimi: il sogno
dolce
e dimenticato ecco io risogno!
Era
l'amore; ch'ora mi sommuove,
come
procella omai finita, il cuore.
Diceva;
e nella notte alta e serena
dormiva
il vento, e vi sorgea la falce,
su
macchie e selve, della bianca luna
già
presso al fine, e s'effondea l'olezzo
di
grandi aperti calici di fiori
non
mai veduti. Ed il gran mare ancora
si
ricordava, e con le lunghe ondate
bianche
di schiuma singhiozzava al lido.
|