Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Pascoli Poemi conviviali IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
V.Disse, e sporgea la mano alla sua cetra bella, dedalea, ma l'argenteo giogo era dai peli del lion coperto. E il cuor d'Achille, mareggiava, come il mare in dubbio di spezzar la nave, piccola, curva. E poi parlava, e disse: TE'; riporgendo al pio cantor 'la cetra; non sì che, urtando nel pulito seggio, non mettesse, tremando, ella uno squillo. Poi tacque, in mano dell'aedo, anch'ella. Allora, stando, il pari a un dio Pelide udì ringhiare i suoi grandi cavalli, intese Xantho favellar com'uomo, e parlar della sua morte al fratello, Folgor, che gli rispondea nitrendo. Allora udì su lui piangere il mare, piangere le figlie del verace Mare, lui, così bello, lui così nel fiore; e molte con un improvviso scroscio venir per trarlo via con sé; ma in vano. E vide nella sacra notte il fato suo, che aspettava alle Sinistre Porte, come l'auriga asceso già sul carro, la sferza in pugno, che all'eroe si volge, sopragiungente nel fulgor dell'armi.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |