Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Poemi conviviali

IntraText CT - Lettura del testo

  • ANTÌCLO.
      • III.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

III.

 

Ma quella voce gli restò nel cuore:;

e quando uscì con gli altri eroi - la luna

piena pendeva in mezzo della notte -

gli nereggiava di grande ira il cuore;

e per tutto egli uccise, arse, distrusse.

Gittò nel fuoco i tripodi di bronzo,

spinse nel seno alle fanciulle il ferro;

ché non prede voleva; egli voleva

udir, tra grida e gemiti e singulti,

la voce della sua donna lontana.

Ma era nella sacra Ilio il nemico

di gloria Antìclo, non in Arne ancora,

fertile d'uva, o in Aliarto erboso:

e in un vortice rosso Ilio vaniva

a' piè del plenilunïo sereno.

Morti i guerrieri, giù nelle macerie

fumide i Danai ne battean gl'infanti,

alle lor navi ne rapian le donne:

e d'Ilio in fiamme al cilestrino mare,

dalle Porte al Sigeo bianco di luna,

passavano con lunghi ululi i carri.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License