Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Poemi conviviali

IntraText CT - Lettura del testo

  • IL SONNO DI ODISSEO.
      • II.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

II.

 

E venne incontro al volo della nave,

ecco, una terra, e veleggiava azzurra

tra il cilestrino tremolìo del mare;

e con un monte ella prendea del cielo,

e giù dal monte spumeggiando i botri

scendean tra i ciuffi dell'irsute stipe;

e ne' suoi poggi apparvero i filari

lunghi di viti, ed a' suoi piedi i campi

vellosi della nuova erba del grano:

e tutta apparve un'isola rupestre,

dura, non buona a pascere polledri,

ma sì di capre e sì di buoi nutrice:

e qua e sopra gli aerei picchi

morian nel chiaro dell'aurora i fuochi

de' mandrïani; e qua e sbalzava

il mattutino vortice del fumo,

d'Itaca, alfine: ma non già lo vide

notando il cuore d'Odisseo nel sonno.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License