Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Pascoli Poemi conviviali IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
III. Efimeri.Disse Panthide: «Ospite, ho cinque figli molto lodati, come sai: Zelòto il primo: Argeo, buono alla lotta, eppure fiorito appena di peluria il labbro, l'ultimo: è questi ora su l'Istmo, ai giochi. Lachon, ascolta. Ieri udii, su l'alba, un grido in casa, un fievole vagito che mi chiamava al talamo del figlio più grande. Andai. Vidi una luce: un uomo novo fiammante! E con le sue manine egli annaspava come a dire - O vedi ch'io l'ho pur qui la lampada di vita accesa a quella ch'alla tua s'accese! Più non è danno se la tua si spenge: Son io Panthide. Puoi partire, o nonno! - Parlato ch'ebbe, egli movea le labbra come assetato... E io dovrei tutt'ora tener le labbra al pispino del fonte, vietando io vecchio al mio novello il bere? gli dovrei forse intorbidar la polla? Io parto. E, come io sono lui, non muoio.» E Lachon disse: «Oh! io vorrei che un poco la piccoletta fiaccola negli occhi miei balenasse! Oh! io vorrei per poco con la mia mano ripararle il vento! vorrei, seduto per qualche anno al fonte di vita, senza berne più che un sorso, vorrei vedere quella rosea bocca arrotondarsi sul bocciuol materno! Ospite, io credo, più di me tu muori.»
Tacquero intenti a udirsi, dentro, l'inno del lor respiro, onda che viene e onda che va, seguite da un pensiero immoto. Le mietitrici avean ripreso il canto tra l'orzo biondo, e risonava al canto l'aspro citareggiar delle cicale. E disse Lachon: «Troppo bella, o sacra isola Ceo! Chi nacque in te, che volle morire altrove? Ma sei poca a tanti!» A cui Panthide: «Poca sì... ma Delo appena morti i figli suoi bandisce. Partono i morti dalla sacra Delo sopra la nave nera, esuli, e vanno mirabilmente pallidi, sul mare, alla Rhenèa dove non son che morti; e sole capre e pecore selvaggie belano errando sopra il lor sepolcro.» Lachon pensava e su la palma il capo reggea dubbioso. «Io mi ricordo» ei disse «un inno udito, ora è molt'anni, in Delfi, lungo l'Alfeo: Siamo d'un dì! Che, uno? che, niuno? Sogno d'ombra, l'uomo!» L'ombra di lui teneva su la palma il capo: pensava, a piè dell'albero; e vicine stridere udiva l'ombre delle foglie.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |