Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Pascoli Poemi conviviali IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
LA BUONA NOVELLA.
I. In oriente.I.Si vegliava sui monti. Erano pochi pastori che vegliavano sui monti di Giuda. Quasi spenti erano i fuochi.
Altri alle tombe mute, altri alle fonti garrule, presso. Il plenilunio bianco battea dai cieli sopra le lor fronti.
Ognun guardava ai cieli, come stanco, stanco nel cuore; ognuno avea vicino il dolce uguale ruminar del branco.
Sostava sino all'alba del mattino il cuor del gregge, sazio di mentastri; ma il cuore de' pastori era in cammino
sempre; ch'erano erranti come gli astri, essi: avean la bisaccia irta di peli al collo, e tra i ginocchi i lor vincastri,
e cinti i lombi, e nella mano steli d'issopo. E alcuno, come è lor costume, cantava, fiso, come stanco, ai cieli.
E il canto, sotto i cieli arsi dal lume, a piè dell'universo, era sommesso, era non più che un pigolìo d'implume
caduto, sotto il suo grande cipresso.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |