Sezione, Parte, Capitolo, Verso
1 1, 0, pro | AVEVA VINTO A LEGNANO,~DALLA CITTÀ CHE L’VIII AGOSTO RIBUTTÒ,~
2 1, 0, pro | VIII AGOSTO RIBUTTÒ,~ALLA CITTÀ CHE NEI V DÌ DI MARZO AVEA
3 1, car, bov, 2 | Sull'alba il muglio nella città fosca~
4 1, car, bov, 30| Traean pur ieri alla città turrita~
5 1, car, bov, 40| nella città che dorme.~ ~
6 1, car, cus, 47| le piazze e vie delle città romane:~
7 1, car, cus, 62| che Dio sgrollava la città partita,~
8 1, car, ins, 3 | di bronzo. Tutta la città ne ondeggia.~
9 1, car, com, 12| son, del contado, ed, in città, tubate.~
10 1, car, com, 67| In lor città vedono andar l'aratro:~
11 1, car, com, 71| Non hanno più la lor città di pietra:~
12 1, car, car, 22| della città, chiamando l'Arti all'armi.~
13 1, car, car, 35| La città era, che possente, augusta,~
14 1, car, car, 42| restò. Giaceva la città di pietra.~
15 1, car, car, 46| città tranate dai muggenti bovi,~
16 1, car, car, 65| Il distruttore di città lo scorse:~
17 1, car, emi, 30| va, che attraversa le città munite,~
18 1, car, emi, 31| le città belle; ed erano già fòri
19 1, car, emi, 51| Né più ravvisa le città d'un tempo.~
20 1, car, re, 78 | sopra il Carroccio. È la città che parte:~
21 1, car, pri, 19| sul pavimento. La città par vuota.~
22 1, car, pri, 21| Dalla città par la città lontana.~
23 1, car, pri, 21| Dalla città par la città lontana.~
24 1, car, pri, 45| presso la cerchia di città ribelli.~
25 1, car, imp, 47| l'armi e i trofei delle città ribelli...~
26 2, par, sol, 80| Ed apparisce la città.~ ~
27 2, par, mor, 1 | Nella città con la canestra in capo~
28 2, par, pop, 1 | Lente il domani sulla città rossa~
29 2, par, pop, 70| della Città del Popolo e Comune,~
30 2, par, pop, 75| dalla Città dal Popolo e Comune.~
31 2, par, lus, 3 | alle aspre porte, alla città turrita,~
|