grassetto = Testo principale
Sezione, Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
1 1, car, cus, 41| Vogliono il re. Dice Zuam Toso: «Andate!~
2 1, car, cus, 77| Cercano il re. Vanno da torre a torre,~
3 1, car, ins, 8 | E il re si desta. Il re sognava
4 1, car, ins, 8 | E il re si desta. Il re sognava danze~
5 1, car, ins, 11| Sognava il re di falconar nel greto~
6 1, car, com, 18| di Baragazza, i re della montagna,~
7 1, car, emi, 36| pioppi del Po, scolte del re dei fiumi.~
8 1, car, re | VIII. Il re.~ ~
9 1, car, re, 32 | il Re. Gli luce d'oro il capo,
10 1, car, re, 37 | Re Enzio sta, come sulle rembate~
11 1, car, re, 49 | O re Currado! O principe Manfredi!~
12 1, car, re, 53 | d'un sangue! Dritto sta re Enzio,~
13 1, car, re, 54 | re di Sardegna e di Gallura
14 1, car, re, 59 | Gli occhi del Re s'incontrano con gli occhi~
15 1, car, pri, 4 | da che re Enzio combatté, fu preso,~
16 1, car, pri, 20| Esclama il Re: «No: veglia!»~ ~
17 1, car, pri, 25| Aggiunge il Re: «Per una nube credi,~
18 1, car, imp, 36| mondo mai vide Re del mare in corsa,~
19 1, car, pap, 37| appiè dei re; che dove si distende,~
20 1, car, pap, 76| sol morente il capo del re Enzio.~
21 2, par, gio, 42| re Falconello, le catene d'
22 2, par, mor | IV. Il re morto.~ ~
23 2, par, mor, 22| Re Falconello?» ella domanda;
24 2, par, mor, 24| geti al piede!» Dorme il re: d'un tratto~
25 2, par, mor, 38| Deh! la gran pieta del Re Morto!~
26 2, par, mor, 49| e vede il Re morto che amava,~
27 2, par, mor, 50| né il Re lo seppe a la so vita.~
28 2, par, mor, 69| La secchia è colma, il Re sparito!~
29 2, par, mor, 71| ha tratto il morto Re d'incanto,~
30 2, par, mor, 74| s'è tolta 'l blondo Re ch'ell'ama,~
31 2, par, pop, 5 | Dice la gente: «Forse re Manfredi,~
32 2, par, lus, 14| che c'era un re ch'era di giorno un uomo,~
33 2, par, lus, 20| perché piatìano innanzi al re, gli uccelli.~
34 2, par, lus, 21| In cuore ha il re, ch'ora ha rimesso l'alie,~
35 2, par, lus, 39| in un raggio è fiso il Re, di sole.~
36 2, par, lus, 44| Il Re si volge a lei che aspetta
37 2, par, lus, 55| Re Enzio prende un grappolo
38 2, par, lus, 69| segue il Re morto, uscito dal lavello,~
39 2, par, not, 16| Vegliate, o guaite, intorno al re prigione.~
40 2, par, not, 45| non v'è più! Fuggito è il re! Si trova~
41 2, par, not, 49| Non più prigione e non più re, si trova~
42 2, par, not, 53| Non è più re, né manto egli ha, che falbo;~
43 2, par, not, 56| Non è più re, ma d'una schiava, in dono,~
44 2, par, not, 69| quei che fu re tengono il capo accanto,~
45 2, par, alb, 19| ch'eri tu re et eo taupina sclava.~
46 3, oli, ven, 14| veglianti intorno al re prigione.~ ~
47 3, oli, ven, 17| il re vedeva l'Asinella acuta,~
48 3, oli, ven, 26| il re pensoso. Egli ode nella
49 3, oli, con, 1 | Ode re Enzio; ascolta come in sogno,~
50 3, oli, con, 12| Enzio re pensa: «O bel sire fratello!~
51 3, oli, con, 19| oltre il Calore l'oste del re Carlo.~
52 3, oli, con, 31| piena di stelle. Intorno a re Manfredi,~
53 3, oli, sto, 1 | Ascolta il re: sobbalza come in sogno.~ ~
54 3, oli, sto, 6 | Avete a fronte l'oste d'un re moro:~
55 3, oli, sto, 14| Oh! questo» Enzio re pensa, «non avviene~
56 3, oli, sto, 28| I Lancia sono intorno a re Manfredi.~
57 3, oli, sto, 34| E il re soggiunge: «Usciamo fuori
58 3, oli, sto, 35| Due re son troppi per un regno
59 3, oli, sto, 46| il re prigione, e vede Roncisvalle,~
60 3, oli, sto, 54| Enzio non vede l'altro re che aringa~
61 3, oli, sto, 58| il re prigione, e vede Roncisvalle,~
62 3, oli, mis, 2 | dice il re delle Torri e di Gallura:~
63 3, oli, mis, 9 | Enzio re siede, e reggesi la fronte~
64 3, oli, mis, 21| Siede re Enzio con la fronte in mano.~
65 3, oli, con, 1 | Il re prigione balza in piè d'
66 3, oli, con, 9 | quand'io lo presi». Al re si volge e dice:~
67 3, oli, con, 10| Messer lo re, pensate al detto vostro:~
68 3, oli, con, 26| di re Manfredi dritto sur un colle,~
69 3, oli, acc, 1 | Anche Enzio re non sa perché, ma piange,~
70 3, oli, acc, 4 | il gentil re, tra i raggi dell'occaso.~
71 3, oli, acc, 7 | Il suo cavallo chiede il re, da guerra.~
72 3, oli, acc, 10| Monta a cavallo e cinge, il re, la spada.~
73 3, oli, acc, 13| Il re Manfredi prende dalla mano~
74 3, oli, acc, 29| E il re prigione del Comune ascolta~
75 3, oli, oli, 24| O triste voce!» pensa il re prigione.~
76 3, oli, oli, 42| sa, là nel regno, dei due re, che avvenga.~
77 3, oli, sac, 13| serrando il re. Poi tace ultima anch'essa~
78 3, oli, sac, 66| ch'ode re Enzio, quale in foglie secche~
|