Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Canzoni di re Enzio

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abben-dato | debel-lassa | latin-ramin | ramos-tratt | trebb-zuppi

                                                          grassetto = Testo principale
     Sezione,  Parte, Capitolo, Verso                     grigio = Testo di commento
1 1, car, cus, 13| Zuam Toso trema, abben che sia d'ottobre.~ 2 | Abbi 3 | abbiamo 4 1, car, com, 26| Ma quel ronciglio abbinlo i boattieri».~ 5 1, car, bov, 18| e d'abbondanza. Il muglio desta i falchi~ 6 2, par, par, 57| terra, tu la solchi, ella t'abbraccia,~ 7 3, oli, mis, 63| mezzodì, come di notte, abbuia.~ 8 1, car, bio, 35| bovi; e c'era un grande abeto~ 9 3, oli, con, 14| che in cor gli abonda, e non sa come.~ ~ 10 1, car, imp, 23| parlò 'l rabbino al Dio d'Abramo,~ 11 3, oli, acc, 18| fuggono in Puglia, fuggono in Abruzzi~ 12 2, par, bir, 10| vanno accaldati, le falciole a cinta.~ 13 1, car, emi, 32| còmpiti e quadrati accampamenti,~ 14 1, car, emi, 34| rustiche, il grave accento dei triari.~ 15 2, par, mor, 3 | dal sole accese, appiedi dei palagi~ 16 1, car, imp, 14| coi ceri accesi e le campane a festa.~ 17 3, oli, acc, 52| col lume acceso all'arco della soglia.~ 18 1, car, car, 7 | Vi si accoglieano i grami e nudi intorno,~ 19 3, oli, acc | VI. L’accordo.~ ~ 20 3, oli, con, 28| parte è un vecchio astrologo accosciato~ 21 1, car, bio, 48| Cenò la pulte con l'aceto e il sale.~ 22 2, par, lus, 56| e dolcemente gli acini ne spicca,~ 23 2, par, gio, 21| Nell'acquastrino prendi le ramelle~ 24 3, oli, sac, 33| pianto, come in mezzo all'acquazzone~ 25 3, oli, ven, 17| il re vedeva l'Asinella acuta,~ 26 1, car, re, 61 | E scoppia acuto il suono delle trombe,~ 27 1, car, pri, 35| grande avo; addimandatene i fratelli... —~ 28 2, par, not, 11| Addio Lamagna e Capitana!~ ~ 29 1, car, bio, 7 | Sono addobbati a bianco ed a scarlatto~ 30 2, par, lus, 38| stanno addossati i muti cavalieri.~ 31 1, car, bio, 78| chi lo adducesse al libero quadrivio.~ 32 2, par, par, 78| adempia il verbo, e dica a tutti 33 2, par, pop, 21| Gli adiutatori siedono e i notari~ 34 1, car, ins, 42| Ora s'adorna dei suoi scudi in giro:~ 35 1, car, emi, 11| ammira il suo Carroccio adorno:~ 36 2, par, nov, 20| il palagio irto di merli, aduna~ 37 1, car, imp, 76| su mille e mille aeree colonne.~ 38 2, par, sol, 25| d'aerei pioppi, volto ad oriente.~ 39 1, car, re, 79 | parte levando un lento aereo canto~ 40 1, car, ins, 31| O forse è afa, polvere, sudore...~ 41 3, oli, acc, 49| Faranno il pianto con affanno e doglia,~ 42 2, par, pop, 77| muover quistione ad affermar che alcuno~ 43 1, car, pap, 35| del suo giudicio, e gli affidò la verga~ 44 3, oli, sac, 9 | Affretta il passo, o peregrino, e 45 1, car, pri, 44| Forse e' s'aggira col possente stuolo~ 46 1, car, bio, 5 | Hanno al timone l'altre paia aggiunte~ 47 1, car, emi, 35| Sorgon per tutto agili tremoli alti~ 48 1, car, cus, 11| con pelli agnine, ch'ebbe dal Comune~ 49 1, car, car, 6 | gli schiavi agresti col formento e l'orzo.~ 50 2, par, not, 5 | vanno con agro cigolìo di ferro.~ 51 2, par, bir, 54| è che nel feno aio a dormire... «~ ~ 52 1, car, cus, 23| converrà che il frate mio m'aiuti,~ 53 1, car, ins, 52| vecchi, odiano il Grifo alato,~ 54 1, car, com, 16| la mala volpe, ed Albari e Galluzzi~ 55 2, par, alb, 11| non è broilo e foglia d'albaspina.~ 56 2, par, nov, 49| in mezzo all'albeggiare della neve,~ 57 2, par, bir, 72| In quil castello u albergare aspecto,~ 58 3, oli, sac, 10| uscio aperto, ove tu chieda albergo.~ 59 2, par, nov, 26| v'alita il nuovo spirito, vi tuffa~ 60 1, car, bov, 66| comune, e gli umidi aliti stranieri.~ 61 3, oli, ven, 50| hanno allacciato al capo l'elmo bruno;~ 62 1, car, car, 27| Venne la plebe antica. Allato al carro~ 63 2, par, alb, 28| Non duole: el flore allega per la state.~ 64 1, car, bio, 73| Ed allevò gli utili porci, e trasse~ 65 3, oli, mis, 64| non v'è, se un lampo non l'alluma.~ 66 3, 0, pro | Proemio.~ ~A BOLOGNA~ALMA MADRE DEGLI STUDI~UN DA 67 | almeno 68 2, par, alb, 25| e doglie altanto e pene!»~ ~ 69 | altrove 70 1, car, pri, 78| alzarsi: Roma! Roma! Imperatore!...»~ 71 3, oli, sto, 16| altro, in vero, il vescovo d'Alzurro~ 72 2, par, gio, 30| Son li amadori a' loro piè col mento~ 73 2, par, par, 58| ché voi vi amate. Abbi il sudor sul volto,~ 74 2, par, lus, 72| L'ha tanto amato, e notte e giorno ha pianto;~ 75 3, oli, oli, 31| all'olifante, e suona con ambascia.~ 76 3, oli, con, 3 | ondeggiava al Ponte Sant'Ambrogio~ 77 2, par, mor, 44| dice: Vuoi ch'e' viva e t'ami?~ 78 1, car, pap, 70| di Santa Chiesa. Averle amiamo in dono».~ 79 1, car, bov, 29| per l'ampia via del console romano.~ 80 1, car, imp, 11| Anche ha dimenticato gli anatemi,~ 81 1, car, re, 72 | su forti ancudi da cui raggia il fuoco:~ 82 1, car, com, 13| Son gli Andalò, signori di più terre,~ 83 2, par, nov, 73| un boschetto si mette ad andare.~ 84 3, oli, sto, 52| Dice: «Baroni, andiam soave, al passo!» ~ 85 3, oli, acc, 36| Dell'olifante il suono andrà disperso.~ 86 2, par, lib, 33| Andrem per Lui coi bovi bianchi 87 2, par, lib, 13| e il rugginoso anelito, e il singhiozzo~ 88 1, car, bio, 4 | con lo statoio dal sonante anello.~ 89 1, car, emi, 19| capo alzano i bimbi, come anfore~ 90 2, par, par, 37| Moriva l'Uomo; e l'Angiolo al buon figlio~ 91 2, par, not, 76| sentono il tutto che s'annulla preso~ 92 1, car, imp, 65| che dileguò lasciando ansante il mare.~ 93 2, par, lib, 39| scalpitamento de' cavalli ansanti,~ 94 2, par, not, 73| l'acque dormire, lieve ansare i venti,~ 95 2, par, bir, 71| Al cavaleri ansava forte 'l pecto.~ 96 1, car, bov, 28| Finita è l'ansia di tirare il plaustro~ 97 2, par, gio, 47| son le versiere che ansimano andando.~ 98 2, par, not, 77| dalla dolcezza antelucana.~ ~ 99 1, car, imp, 15| Dorme nell'arca rossa l'Anticristo~ 100 1, car, emi, 3 | Vanno lor contra gli Anziani artieri:~ 101 1, car, pap, 69| E un Anziano: «Noi teniam due terre~ 102 1, car, pri, 52| conti e cattani scesi d'Apennino,~ 103 2, par, lib, 51| Lo condurremo nelle aperte piazze,~ 104 3, oli, ven, 12| nere apparian le torri di Bologna,~ 105 2, par, mor, 43| tene una secchia appesa ai rami,~ 106 1, car, re, 25 | I cavalieri appoggiano alle groppe~ 107 1, car, bov, 65| L'un capo e l'altro appressa torvi il giogo~ 108 1, car, cus, 50| chinano gli occhi all'appressar del Toso.~ 109 | appresso 110 3, oli, con, 47| sonate, io guardo e non approvo.~ 111 2, par, sol, 18| grande. Una spiga porta che s'appunta~ 112 1, car, re, 57 | e delle terre apriche al Mar di Luni,~ 113 1, car, cus, 72| in veder quelle l'alie aprire e i becchi,~ 114 2, par, lib, 57| Le porte aprite! Alzate i ponti! Ei viene.~ 115 2, par, gio, 14| per tutto l'anno non arà guadagno.~ 116 1, car, pri, 48| arabi snelli, e grandi cavalieri~ 117 2, par, alb, 24| Ti fie palese, quando arai du cuori...~ 118 2, par, nov, 35| v'arano e l'orto zappano e la legna~ 119 2, par, bir, 64| Campagnolo: «E tosto ariamo. Arare~ 120 1, car, car, 59| Vi aveva arato l'arator selvaggio:~ 121 1, car, car, 59| Vi aveva arato l'arator selvaggio:~ 122 1, car, bov, 47| grande d'eroi. Rapidi aravano. Era~ 123 2, par, not, 52| dove uscì prima l'arbore ch'ha il frutto.~ 124 3, oli, sac, 58| l'arcangelo gli dice: Ave! all'orecchio.~ 125 1, car, ins, 32| Che fresco sotto gli archi di San Pietro!~ 126 1, car, pri, 47| al suon de' timpani gli arcieri~ 127 3, oli, oli, 5 | L'aquila cade sull'arcion dinanzi.~ 128 3, oli, sto, 2 | Sta l'arcivescovo alto sur un poggio.~ 129 3, oli, con, 34| poggiati ad arcora e balestre.~ ~ 130 1, car, car, 17| V'era un altare, dove ardea l'incenso;~ 131 3, oli, con, 8 | dice: «Così gli ardeano gli occhi azzurri~ 132 2, par, nov, 50| nuovi tuguri. E v'arderà perenne~ 133 2, par, sol, 50| in rose e oro; i pioppi ardono in vetta;~ 134 2, par, bir, 64| il Campagnolo: «E tosto ariamo. Arare~ 135 1, car, bio, 76| esso arimanno! Né più v'era attorno,~ 136 3, oli, sto, 54| non vede l'altro re che aringa~ 137 3, oli, con, 23| armato ognuno, ed il lor nome è 138 1, car, imp, 34| Né Skaldo mai cantò sull'arpa un canto~ 139 3, oli, con, 53| cavalli, ad arme, e d'ogni arredo...»~ 140 2, par, bir, 66| E dice qui l'Arregidora, e passa:~ 141 1, car, pap, 5 | Carroccio e il Popolo s'arresta;~ 142 2, par, lus, 41| canestra, e scopre dalle arsite~ 143 3, oli, sac, 3 | Buon artigiano, cessa l'opra: è notte.~ 144 2, par, mor, 15| Dice Zuam Toso; ed ella ascende, ed entra~ 145 1, car, pri, 32| Alcuno ascese per cader più d'alto.~ 146 2, par, pop, 59| di libertà, manenti ed ascriptizi~ 147 2, par, lib, 30| seduto presso l'asina legata,~ 148 3, oli, ven, 17| il re vedeva l'Asinella acuta,~ 149 1, car, com, 56| l'asino...» Un riso corre grandi 150 2, par, bir, 72| quil castello u albergare aspecto,~ 151 1, car, com, 40| pettini, cardi ed aspi».~ ~ 152 2, par, lus, 3 | alle aspre porte, alla città turrita,~ 153 1, car, pri, 72| dei Saracini, rimbombar l'assalto~ 154 2, par, pop, 41| questi assemblar del Popolo e Comune~ 155 2, par, lib, 6 | Vedono in cuore le assolate strade,~ 156 3, oli, sto, 12| ogni colpa in nome suo vi assolvo». ~ 157 3, oli, sto, 31| di stelle, dove egli ode assorto~ 158 1, car, bio, 43| sul suo pungetto, uno è un astato~ 159 1, car, com, 34| astio tra voi, spregio per noi 160 1, car, pri, 5 | per quella via, come un astor maniero~ 161 1, car, bio, 2 | ora i biolchi hanno attaccato al carro~ 162 3, oli, con, 24| Calvagno: «Un giorno o due s'attenda:~ 163 1, car, bio, 10| alto, ferrato. Attendono nell'ombra~ 164 2, par, pop, 49| Odono attenti le parole austere.~ 165 1, car, pap, 14| Dio combatté. La fronte atterra e gli occhi~ 166 1, car, car, 72| santo carro di Pontida, attese.~ 167 1, car, car, 67| le schiere, i sacri bovi attinse,~ 168 1, car, emi, 30| va, che attraversa le città munite,~ 169 2, par, nov, 29| suoni compieta, onde s'attrista il cuore~ 170 1, car, car, 35| città era, che possente, augusta,~ 171 3, oli, ven, 25| sparsi per l'aula seguono con gli occhi~ 172 2, par, par, 29| un'aura uguale; e pur movendo, l' 173 2, par, pop, 49| Odono attenti le parole austere.~ 174 1, car, bio, 66| vide ferir nella colonna Autari.~ 175 1, car, pap, 1 | E il vento soffia, dell'autunno, e stacca~ 176 2, par, nov, 15| greggi, ahimè! che parlano. S'avanza~ 177 3, oli, sac, 58| l'arcangelo gli dice: Ave! all'orecchio.~ 178 | avemmo 179 1, car, pap, 70| di Santa Chiesa. Averle amiamo in dono».~ 180 | avessero 181 1, car, pri, 35| grande avo; addimandatene i fratelli... —~ 182 | avrete 183 2, par, nov, 66| all'osilino alcuno avrì l'usolo.~ 184 3, oli, oli, 42| nel regno, dei due re, che avvenga.~ 185 1, car, car, 52| e percotea nell'avvenir profondo.~ 186 3, oli, oli, 48| nell'olifante con furor l'avventa.~ 187 2, par, mor, 11| S'avvia la tosa con le dolci frutta~ 188 2, par, nov, 4 | La notte cade, s'avvicina il giorno.~ 189 2, par, not, 67| dorme alfine, dorme l'Uomo avvinto~ 190 2, par, mor, 18| gridare, Azar! a tavoliere.~ ~ 191 1, car, pap, 44| dov'è il gigante di Babel, possente~ 192 3, oli, mis, 12| usa alla spada ch'elmi e bacinelli~ 193 1, car, re, 70 | dànno bagliori, e ferro è che si muove,~ 194 3, oli, acc, 55| non le nostre ossa bagni qui la pioggia,~ 195 2, par, alb, 43| non tene quei che m'ha 'n bailia,~ 196 1, car, cus, 7 | ch'ha in sua balìa le porte delle stalle:~ 197 3, oli, con, 1 | Il re prigione balza in piè d'un lancio.~ 198 1, car, ins, 54| sdegnano i Vari e schifano i Balzani.~ 199 1, car, com, 8 | sull'oziosa incudine e sul banco,~ 200 2, par, pop, 40| e con la voce dei bandizzatori,~ 201 1, car, imp, 12| e il bando a lui nel giorno dell'ulivo,~ 202 1, car, pap, 21| È il successore di Simon Bar Iona~ 203 1, car, com, 18| di Baragazza, i re della montagna,~ 204 2, par, gio, 46| I barbagianni soffiano dai buchi:~ 205 1, car, bov, 59| Stendea la mano il Barbaro esclamando:~ 206 1, car, bio, 32| che Barbarossa minacciò Bologna.~ 207 1, car, imp, 68| dal vecchio bardo errante nella selva~ 208 2, par, alb, 20| Or me basa, oclo meo».~ ~ 209 2, par, mor, 17| seduti, in piedi; e ode basse voci~ 210 2, par, not, 7 | il pro' bastardo della grande Aguglia.~ 211 2, par, lib, 7 | biechi torrazzi, torvi battifolli.~ 212 2, par, nov, 28| Tu che nel battifredo del convento~ 213 2, par, nov, 52| battute sopra un'ara dalle grandi~ 214 2, par, sol, 2 | non ha battuto ancora l'ali il gallo,~ 215 3, oli, sto, 3 | Nero il cavallo, con la bava al morso.~ 216 1, car, com, 25| L'azza... vi resti, pei beccai per l'arti!~ 217 1, car, cus, 72| quelle l'alie aprire e i becchi,~ 218 2, par, not, 61| bee l'aria pura di tra le sue 219 1, car, bio, 24| grandi e bei morti, e sente forse il 220 2, par, nov, 61| olmo, bell'olmo, noi ci somigliamo.~ 221 1, car, emi, 31| le città belle; ed erano già fòri e~ 222 3, oli, mis, 47| Quanti belli anni vanno via col sangue!~ 223 3, oli, sto, 19| benedicendo con la man di ferro,~ 224 1, car, emi, 18| che deve a notte benedire i morti.~ 225 | bensì 226 1, car, com, 47| pari a lui? Che Berte o Bertazzole!»~ 227 1, car, com, 47| Chi pari a lui? Che Berte o Bertazzole!»~ 228 2, par, par, 22| per sua bevanda acqua più dolce a bere,~ 229 3, oli, sac, 5 | Il bevitore esca dalla taverna.~ 230 1, car, com, 53| bevvero al Reno: e che le manganelle~ 231 2, par, bir, 60| Spighe segate e manipelli a bica~ 232 2, par, lib, 7 | biechi torrazzi, torvi battifolli.~ 233 2, par, pop, 24| un bianco, un bigio, un con la croce rossa~ 234 1, car, imp, 10| ma pii bisbigli e il canto della messa.~ 235 1, car, com, 22| e bisilieri, non vi pesa in groppa~ 236 1, car, cus, 16| Già Bonifazio monta al bitifredo».~ 237 1, car, com, 58| Forse il Blancardo? Forse la Buira?~ 238 1, car, com, 26| quel ronciglio abbinlo i boattieri».~ 239 1, car, car, 49| Di fiori in boccia sorridea l'altare.~ 240 3, oli, mis, 45| Bocconi, in faccia, l'un sull'altro 241 2, par, pop, 61| Li può bollare nella faccia il donno,~ 242 2, par, nov, 13| di bolognini; otto il minore: è giusto.~ 243 2, par, lus, 11| l'api bombire, ode ronzar le vespe~ 244 2, par, mor, 33| soffiano i lampi e qualche tuon bombisce.~ 245 2, par, pop, 48| ha bona omnia ... fuor ch'una».~ ~ 246 2, par, pop, 15| Li vede entrare, e vede Bonacursio~ 247 2, par, lus, 79| Ben ha ghermito» dice Bonfiliolo~ 248 1, car, cus, 16| Già Bonifazio monta al bitifredo».~ 249 2, par, gio, 67| e l'olio chiuso nelle borse d'olmo,~ 250 2, par, nov, 73| in un boschetto si mette ad andare.~ 251 2, par, lus, 16| volava allora ai boschi ai campi ai fiumi.~ 252 3, oli, con, 16| Proenza Fiandra Piccardia Brabante~ 253 3, oli, con, 6 | quasi tendendo contro lui le branche.~ 254 1, car, re, 7 | Tutti si son branditi dentro l'arme.~ 255 2, par, bir, 4 | con l'ampie brasche, pieno di covoni.~ 256 2, par, pop, 4 | ognuna il suo Consiglio a' brievi.~ 257 1, car, bov, 22| vedeano in sogno brighe zuffe stormi.~ 258 2, par, bir, 25| ligò 'l cavallo cum la brillia a un nose:~ 259 1, car, re, 8 | Per tutto è corso un brivido di ferro.~ 260 2, par, bir, 51| cavelli sempre 'l vento brollia,~ 261 2, par, lib, 32| lo guarda, e torna a brucar l'erba.~ ~ 262 1, car, imp, 69| di quercie brulle in cui verdeggia il vischio.~ 263 2, par, not, 70| e l'onde brune solcano le bionde.~ 264 3, oli, con, 33| vegliando a guardia i bruni Saracini~ 265 2, par, gio, 46| barbagianni soffiano dai buchi:~ 266 1, car, com, 58| Forse il Blancardo? Forse la Buira?~ 267 3, oli, mis, 54| bulica il sangue, come quando piove.~ 268 1, car, bov, 48| forse alla bure un dittator di Roma.~ 269 3, oli, sac, 16| della gran caccia, dalla Valle rossa.~ 270 1, car, pap, 49| Non s'ode più. Cadde di mano al Fabbro.~ 271 1, car, pri, 32| Alcuno ascese per cader più d'alto.~ 272 3, oli, con, 23| Caduti appena, hanno alla gola 273 2, par, lus, 12| e i calabroni in mezzo al dolce fico.~ 274 3, oli, con, 17| alzano lunghe e calano a due mani,~ 275 1, car, pri, 73| dei cavalieri, calar mazze e spade~ 276 2, par, not, 55| da sé la calda creta umana.~ ~ 277 1, car, com, 21| Pensano i Grandi: «O buoni callegari~ 278 2, par, bir, 69| è già sul calo. Ma vie più lontano~ 279 3, oli, con, 19| oltre il Calore l'oste del re Carlo.~ 280 3, oli, sac, 32| Sul calpestìo risuona e sulle trombe~ 281 3, oli, con, 24| Dice Calvagno: «Un giorno o due s'attenda:~ 282 2, par, sol, 42| poco più; ma non sostar: cammina!~ 283 2, par, gio, 75| nei trebbi, incerte del cammino,~ 284 2, par, gio, 16| la camomilla e spighe di lavanda».~ 285 3, oli, ven, 22| ora fin di ferraio; ora in Campagna e Puglia~ 286 1, car, car, 3 | Squillava il suono della campanella,~ 287 1, car, pri, 63| Se campeggiasse intorno alla Fossalta?~ 288 1, car, bio, 45| Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi.~ 289 2, par, not, 28| da piccol can spesso si ten zinglare,~ 290 2, par, pop, 22| e il cancelliere, e dritti, con le mani~ 291 3, oli, acc, 54| non cane o lupo mangi le nostre ossa;~ 292 1, car, bio, 28| Io sono invece canna di palude...~ 293 3, oli, con, 11| che voi tenete saggio e canosciente,~ 294 2, par, gio, 54| canticchia: torna nel meo broilo!...~ ~ 295 3, oli, con, 22| Qual è canuto, qual è tutto fulvo,~ 296 1, car, imp, 8 | delle canzoni perse il motto e il suono.~ 297 2, par, pop, 23| nelle capaci maniche, due frati,~ 298 2, par, lus, 15| ma diventava capougello a sera;~ 299 1, car, cus, 10| cappuccio, stringe a sé la cappa~ 300 1, car, cus, 10| Cala il cappuccio, stringe a sé la cappa~ 301 2, par, bir, 20| Pecore e capre aveva entorno, e' cani.~ 302 2, par, pop, 64| oh! senza libertà non cara...»~ ~ 303 1, car, com, 40| pettini, cardi ed aspi».~ ~ 304 1, car, ins, 66| carico vai di grappoli e di spighe.~ 305 1, car, pap, 28| in terra Carne, e che tra noi dimora.~ 306 1, car, car, 21| poi fiammeggiò rosso nei carrobbi~ 307 2, par, mor, 46| Cascano già gocciole rare e grosse.~ 308 2, par, nov, 2 | tra i pioppi, sale tra i castagni,~ 309 1, car, cus, 73| semplici e caste, sotto la sua mano!»~ 310 3, oli, oli, 46| venendo dal Castel d'Unzola.~ ~ 311 1, car, com, 19| hanno il lor covo in venti castellacci,~ 312 1, car, bov, 31| le castellate dal lucente usciolo;~ 313 2, par, nov, 40| in libertà, mastini alla catena~ 314 3, oli, sac, 12| i catenacci stridono e le chiavi,~ 315 1, car, com, 17| conte reo da Panico e il cattano~ 316 1, car, com, 34| tra voi, spregio per noi cattivi.~ 317 1, car, bio, 46| Franse i giganti Cauchi e Langobardi.~ 318 2, par, par, 67| cauta nel monastero di Pontida,~ 319 3, oli, sto, 24| dando a lor caute voci il cavo orecchio,~ 320 2, par, gio, 12| cava nell'orto l'aglio e le cipolle.~ 321 2, par, bir, 58| prendono i fasci e fanno il cavaglione.~ 322 1, car, pri, 53| e col suo stormo cavalcando chiuso,~ 323 3, oli, sac, 26| S'ode la vasta e lunga cavalcata.~ 324 3, oli, oli, 25| Che non cavalco per le bianche strade~ 325 2, par, mor, 19| Sur una panca giace un cavaliere,~ 326 2, par, pop, 62| legar li può sul cavalletto al sole,~ 327 2, par, bir, 1 | I bovi per l'erbita cavedagna~ 328 1, car, bov, 13| le cavedagne all'ombra dei vecchi olmi;~ 329 3, oli, sto, 24| dando a lor caute voci il cavo orecchio,~ 330 2, par, bir, 67| Ben ci faranno ceci fava ervilia!»~ 331 2, par, lib, 56| noi condurremo. Cedano i serragli!~ 332 1, car, imp, 20| dei cedri e delle rose.~ ~ 333 1, car, emi, 68| verde di folta canapa, un celeste~ 334 1, car, bov, 58| gli occhi celesti confondean nel cielo.~ 335 2, par, lus, 67| s'incammina ver' la sua cellata:~ 336 2, par, bir, 68| passa, ch'ella ha da far cena, e il giorno~ 337 1, car, bio, 48| Cenò la pulte con l'aceto e il 338 3, oli, sac, 61| I centomila, in segno di gran duolo,~ 339 2, par, gio, 43| i ceppi d'oro, anche i cavelli d' 340 2, par, sol, 15| assiuolo. Va la schiava e cerca~ 341 1, car, cus, 77| Cercano il re. Vanno da torre a 342 1, car, emi, 53| merlate, cerchi di massicce mura~ 343 1, car, pri, 45| presso la cerchia di città ribelli.~ 344 2, par, bir, 8 | ritorna all'aia ed alle cerchie.~ 345 2, par, lus, 42| pampane i cerei grappoli dell'uva,~ 346 1, car, imp, 14| coi ceri accesi e le campane a festa.~ 347 2, par, sol, 34| schiava inalza il verde cero, ch'arde,~ 348 1, car, bio, 17| lancie e scudi e selle e cervelliere,~ 349 1, car, ins, 43| Pardo, il Grifo, il Toro, il Cervo~ 350 1, car, car, 22| della città, chiamando l'Arti all'armi.~ 351 2, par, not, 39| a cantar chiusi ed a chiamare i sogni:~ 352 1, car, bio, 70| se lo chiamasse all'eribanno il Duca.~ 353 3, oli, sac, 52| quella che un giorno si chiamò Romana.~ 354 3, oli, mis, 28| or fioche or chiare tutte le campane.~ 355 3, oli, sac, 37| La notte è chiara: è chiarità di luna;~ 356 3, oli, sac, 10| qualche uscio aperto, ove tu chieda albergo.~ 357 3, oli, acc, 7 | Il suo cavallo chiede il re, da guerra.~ 358 2, par, gio, 77| A li aierini chiedono la strada,~ 359 1, car, cus, 50| chinano gli occhi all'appressar 360 3, oli, con, 2 | La chioma grigia sopra il capo ondeggia~ 361 3, oli, acc, 51| deporranno in qualche ombrosa chiostra,~ 362 1, car, ins, 75| Nemmeno i morti nei muffiti chiostri~ 363 2, par, not, 74| chiudere il cielo gravi le sue stelle,~ 364 2, par, not, 13| chiusa è la porta ed è levato il 365 2, par, par, 21| Dio, soavi pomi per suo cibo,~ 366 1, car, pri, 66| Sono, in lor cieca oltracotanza, in campo~ 367 1, car, pri, 40| d'un cieco senza guida.~ ~ 368 1, car, ins, 15| nel folto, al guato del cignale...~ 369 1, car, ins, 10| Scoteano lieve il cimbalo sonoro.~ 370 3, oli, acc, 10| Monta a cavallo e cinge, il re, la spada.~ 371 2, par, lib, 34| e col Carroccio, e cingeremo in armi~ 372 2, par, lib, 66| d'un branco in cielo un cinguettìo rimane~ 373 | cinque 374 1, car, pap, 56| notte eterna or lo riprese e cinse.~ 375 2, par, bir, 10| accaldati, le falciole a cinta.~ 376 2, par, mor, 4 | cinti di merli, ingombri di baltresche,~ 377 1, car, re, 33 | capelli istesi insino alla cintura.~ 378 1, car, bov, 35| e scabri ciocchi e fragili sarmenti:~ 379 2, par, gio, 12| cava nell'orto l'aglio e le cipolle.~ 380 1, car, emi, 46| di cui non sanno che i cipressi il nome!~ 381 1, car, emi, 63| il passaggio. Un mare ti circonda,~ 382 2, par, gio, 8 | le prime pere e l'ultime ciriegie.~ 383 2, par, gio, 6 | monta sul pero, monta sul ciriegio.~ 384 2, par, not, 15| come civette, guaite per le scale.~ 385 1, car, re, 71 | ferro che va con un clangor di magli~ 386 2, par, alb, 38| non vollio 'l lusente e claro;~ 387 2, par, alb, 14| svernano entorno clavi e clavistelli.~ 388 2, par, alb, 14| svernano entorno clavi e clavistelli.~ 389 1, car, bio, 65| gasindi dar la lancia a Clefi,~ 390 2, par, pop, 76| E niuno, laico o clerico, più osi~ 391 3, oli, con, 22| co' destrier suoi fediti di 392 2, par, not, 44| codesta vostra veglia è vana!~ ~ 393 | Cogli 394 2, par, mor, 62| si mira; anche due flori coglie;~ 395 2, par, gio, 17| Flor d'uliva, va' con la cognata~ 396 3, oli, oli, 15| sangue sprizza e dalle labbra cola.~ 397 | COLEI 398 2, par, bir, 78| E se levava l'elmo e lo collare;~ 399 2, par, mor, 69| La secchia è colma, il Re sparito!~ 400 2, par, sol, 6 | nel lebe colmo ella s'inonda il viso,~ 401 3, oli, mis, 34| ora su quella tubano i colombi.~ 402 2, par, sol, 24| via per un infinito colonnato~ 403 1, car, imp, 76| su mille e mille aeree colonne.~ 404 1, car, emi, 74| colora i pomi del color dei fiori.~ 405 1, car, bov, 42| i due colori della tua bandiera,~ 406 3, oli, con, 22| destrier suoi fediti di coltella.~ 407 2, par, par, 13| i semi colti nelle stelle d'oro.~ 408 | com' 409 2, par, not, 2 | Il Podestà comanda di serrare.~ 410 1, car, com, 46| Comazzo parla amico ad Uspinello.~ 411 3, oli, con, 38| Compagna abbiam noi picciola a tal 412 3, oli, mis, 32| quando si sforna, a comperare il pane.~ 413 2, par, nov, 29| suoni compieta, onde s'attrista il cuore~ 414 1, car, emi, 32| còmpiti e quadrati accampamenti,~ 415 3, oli, con, 12| quale si sa col tempo comportare».~ 416 1, car, pri, 50| Normanni biondi della Conca d'oro~ 417 1, car, emi, 14| nella conchiglia; e i più valenti in guerra,~ 418 1, car, bov, 57| del condottiere; e i piccoli e le donne~ 419 2, par, lib, 25| Oh! bel Comune, condurrai tu primo~ 420 1, 0, pro | EVERSORE DI TERMINI~INVASORE DI CONFINI VIOLATORE DI DIRITTI~ETERNI.~ ~ ~ 421 1, car, bov, 58| gli occhi celesti confondean nel cielo.~ 422 3, oli, con, 44| Voi nol farete per il mio conforto:~ 423 1, car, re, 30 | mandano un vario scintillìo confuso.~ 424 1, car, imp, 57| Gli angeli a lui congregano le genti~ 425 3, oli, sac, 43| ha il giglio, a ciò tu li conosca:~ 426 2, 0, pro | SOLA NE SCOPRI NE RIVELI NE CONSACRI~LA SOMIGLIANZA FRATERNA~ 427 1, car, bov, 29| per l'ampia via del console romano.~ 428 3, oli, mis, 67| Dice la gente: Secol si consuma!~ 429 3, oli, ven, 47| Scende Ulivieri, e conta ai Franchi tutto.~ 430 | contra 431 3, oli, con | V. Il contrasto.~ ~ 432 1, car, cus, 23| Ben converrà che il frate mio m'aiuti,~ 433 2, par, sol, 49| Ed ecco il cielo si converte in rose,~ 434 1, car, bio, 55| Piantò gli alberi a file di coorte.~ 435 1, car, imp, 38| ora, e il coperchio è sceso omai per sempre~ 436 2, par, gio, 10| coperte con le pampane di vite».~ 437 1, car, cus, 36| un biolco avanti trae la coppia~ 438 3, oli, con, 14| che in cor gli abonda, e non sa come.~ ~ 439 1, car, com, 37| abbiamo preso l'azze e le corazze,~ 440 2, par, pop, 25| cucita al petto, un con la corda ai lombi.~ 441 2, par, mor, 78| dal core per l'amor so bello:~ 442 1, car, bio, 15| né coreggiati né pennati appesi~ 443 1, car, com, 36| castella ai gufi e torri alle cornacchie.~ 444 2, par, bir, 17| schiave alzano un grido in coro:~ ~ 445 2, par, alb, 27| le follioline de la sua corona.~ 446 3, oli, acc, 46| raccatteranno il nostro corpo e il capo,~ 447 3, oli, oli, 20| è tuono che tra i monti corra».~ 448 1, car, com, 56| l'asino...» Un riso corre grandi e plebe.~ 449 3, oli, sac, 28| grandi valli e grandi acque correnti.~ 450 1, car, pri, 76| e stormi e stormi correre in tempesta~ 451 2, par, not, 19| Egli correva mare e terra in armi.~ 452 1, car, car, 16| corsero con le falci e con le ronche.~ 453 1, car, pri, 3 | trenta volte trenta son corsi~ 454 1, car, re, 8 | Per tutto è corso un brivido di ferro.~ 455 3, oli, mis, 19| guidava i cavalieri a Cortenuova~ 456 3, oli, mis, 18| Come, in cospetto dell'imperatore,~ 457 3, oli, oli, 2 | nepote di Costanza imperatrice!~ 458 2, par, nov, 16| coi sicli in mano e col costato aperto~ 459 2, par, pop, 39| giusta il costume, al suon delle campane~ 460 2, par, sol, 53| sole. E li uccellini in cova~ 461 1, car, com, 33| Ma voi covate sotto la gaiferia~ 462 2, par, lib, 54| covi di falchi, presso i monasteri~ 463 1, car, com, 19| ch'hanno il lor covo in venti castellacci,~ 464 1, car, ins, 4 | S'odono cozzar armi,~ 465 2, par, par, 62| che tu fai, come vedea, creando,~ 466 2, par, pop, 42| minor Consiglio di Credenza e il Grande.~ 467 1, car, pri, 25| Aggiunge il Re: «Per una nube credi,~ 468 1, car, bio, 22| credo vi sappia, non di grano 469 1, car, pap, 33| É il Dio che Dio creò su Faraone~ 470 3, oli, oli, 49| La fronte crepa, scoppiano le tempia.~ 471 2, par, gio, 64| muoiono i fuochi crepitando appena.~ 472 2, par, not, 55| da sé la calda creta umana.~ ~ 473 1, car, bio, 16| alle pareti o flessili crinelle:~ 474 1, car, imp, 27| Or egli giace nell'oscura cripta,~ 475 1, car, cus, 49| Più lungi è un crocchio di donzelle e donne;~ 476 1, car, cus, 31| Poi l'altra volta mi crociai. Ricordo~ 477 3, oli, mis, 66| La terra trema, crollano le mura.~ 478 1, car, re, 67 | duri artieri partono col croscio~ 479 2, par, bir, 23| Passava un cavaleri de la crose,~ 480 1, car, pri, 13| Siede cruccioso Buoso da Dovara.~ 481 2, par, pop, 25| cucita al petto, un con la corda 482 1, car, emi, 70| bianche in mezzo nuotano le culle.~ 483 2, par, par, 76| non targa e scudo, ma cultello e spada,~ 484 2, par, sol, 69| lo giorno sta cun li ocli fissi ai licci... ~ 485 1, car, re, 56 | e delle cupe selve in Val di Serchio,~ 486 1, car, bov, 9 | con le ben fatte cupole di strame;~ 487 1, car, re, 73 | e i bovi il capo curvano alle grida~ 488 2, par, lus, 10| vede curvare i peri a terra i rami;~ 489 1, car, pap, 64| rosse e l'argento delle curve mazze.~ 490 1, car, bio, 14| falci e frullane, non il curvo aratro,~ 491 3, oli, sac, 4 | Uomo dabbene, torna a casa: è buio.~ 492 | dallo 493 2, par, gio, 45| li aierini che vi fan la danza.~ 494 1, car, ins, 8 | si desta. Il re sognava danze~ 495 1, car, imp, 54| Cristo ritorna a dare la sua pace.~ 496 1, car, com, 39| per l'armi vostre vi darem le nostre:~ 497 1, car, com, 35| Tempo verrà che, ricchi noi, daremo~ 498 2, par, gio, 39| data alle code, un capo d'aglio 499 3, oli, acc, 40| Dategli fiato tuttavia, Rollando,~ 500 2, par, pop, 56| a essi né a' lor figli è dato~


abben-dato | debel-lassa | latin-ramin | ramos-tratt | trebb-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License