abben-dato | debel-lassa | latin-ramin | ramos-tratt | trebb-zuppi
grassetto = Testo principale
Sezione, Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
501 1, car, bio, 51| Le glebe allora ei debellava, e gli era~
502 1, car, ins, 2 | Patria intima il breve suo decreto,~
503 3, 0, pro | STUDI VERACEMENTE NUDRITO~DEDICA QUESTO PRIMO SAGGIO DI POESIA~
504 1, car, pap, 55| né volle; e invase, ombra deforme, il giorno.~
505 2, par, par, 71| Croce nostra, noi di te siam degni.~
506 | dello
507 1, car, bov, 69| girano poi la macina dei denti.~
508 3, oli, acc, 51| Ci deporranno in qualche ombrosa chiostra,~
509 2, 0, pro | Proemio.~ ~LIBERTÀ!~SALE SUL DESCO SANGUE NEL CUORE ARIA DELL’
510 3, oli, acc, 6 | il mare, e trova il Despoto d'Epiro».~
511 2, par, alb, 7 | dell'allodetta che destando il broilo~
512 1, car, bov, 23| Narrano desti l'uno all'altro il sogno.~
513 2, par, not, 72| intorno a loro. Ei solo è desto, e vede~
514 3, oli, acc, 32| dà degli sproni d'oro nel destriero.~
515 2, par, lus, 32| Eo son Lucia, ma detta Flor d'uliva,~
516 1, car, emi, 18| che deve a notte benedire i morti.~
517 2, par, alb, 35| mi ti devrà per sempre!»~ ~
518 1, car, pri, 68| Ed Enzio parla: «Or di', conte Currado~
519 3, oli, ven, 52| In campo state e Dio vi dia virtù!»~
520 1, car, pap, 10| vescovi, preti, diaconi di Roma.~
521 2, par, pop, 44| uni e a li altri, che mi dian consiglio.~
522 2, par, not, 33| che in cielo sia la stella diana.~ ~
523 1, car, cus, 58| diceva — uno palagio pieno d'oro,~
524 | dieci
525 2, par, par, 38| un grano diede, ch'e' ponesse al morto~
526 2, par, par, 44| anni seccò. Gli diedero la scure~
527 3, oli, con, 25| saranno morti e presi per diffalta~
528 3, oli, oli, 51| voce va, nell'alto ciel dilegua,~
529 1, car, imp, 65| che dileguò lasciando ansante il mare.~
530 2, par, pop, 43| qui, di vostra volontà, dimando,~
531 1, car, imp, 11| Anche ha dimenticato gli anatemi,~
532 2, par, nov, 8 | tutto il suo sangue: ora, dimesso, aggiunge~
533 2, par, bir, 73| dimme s'eo posso ritrovare un
534 1, car, pap, 28| terra Carne, e che tra noi dimora.~
535 | dinanzi
536 1, car, imp, 29| Direbbe forse alcuno dal sepolcro:~
537 3, oli, ven, 34| lì dirimpetto, e rignano all'odore.~
538 1, car, re, 29 | Non più diritte sono lancie e spade:~
539 1, 0, pro | DI CONFINI VIOLATORE DI DIRITTI~ETERNI.~ ~ ~VIII OTTOBRE
540 2, par, par, 77| il suo diritto, ora, di tutti il primo,~
541 2, par, lib, 59| è qui Colui che n'ha disborso il prezzo:~
542 3, oli, mis, 1 | Tempo vene chi sale e chi discende»:~
543 3, oli, acc, 44| Discenderanno tristi da cavallo,~
544 1, car, imp, 30| Qual sei disceso presso noi Ruggero?~
545 3, oli, con, 38| soffro io meglio morte che disdegno». ~
546 3, oli, con, 43| meglio soffro morte che disdoro.~
547 1, car, car, 26| chi fa, disfà: gettate giù le torri!»~
548 3, oli, acc, 36| Dell'olifante il suono andrà disperso.~
549 3, oli, con, 55| Il mio legnaggio non sarà dispetto.~
550 1, car, imp, 22| dissero pace i vescovi di Cristo.~
551 2, par, pop, 37| Consoli, a cui serrare e disserrare~
552 1, car, pap, 37| appiè dei re; che dove si distende,~
553 1, car, imp, 49| santo di Dio. Distendono le vesti~
554 3, oli, oli, 29| di maggio... «Or sono sì distretto!»~ ~
555 1, car, car, 65| Il distruttore di città lo scorse:~
556 1, car, cus, 54| piccolo; in veste disusata e vile.~
557 2, par, bir, 48| Vui dite, la Deo gratia, vero:~
558 1, car, bov, 48| forse alla bure un dittator di Roma.~
559 2, par, lus, 15| ma diventava capougello a sera;~
560 2, par, lus, 76| Nullo divieto i giovani custodi~
561 1, car, cus, 71| Allor sì venne la divina grazia,~
562 2, par, pop, 20| di zendal bianco divisata e rosso.~
563 2, par, par, 4 | figli, giusto hai tu tra noi diviso:~
564 3, oli, sto, 5 | dice a tutti un suo sermon divoto:~
565 3, oli, sto, 27| Ti do per penitenza: Uccidi!»~ ~
566 3, oli, acc, 49| il pianto con affanno e doglia,~
567 2, par, alb, 25| e doglie altanto e pene!»~ ~
568 2, par, lus, 56| e dolcemente gli acini ne spicca,~
569 2, par, mor, 11| S'avvia la tosa con le dolci frutta~
570 2, par, mor, 75| ed ella, oisé dolente e grama!~
571 2, par, alb, 49| che forse te farò così dolere,~
572 3, oli, sac, 31| Non ha tra lor chi non si dolga e pianga.~
573 2, par, bir, 50| El cavaleri la mirò cum dollia.~
574 2, par, par, 34| e doloroso. E Seth il buono, un giorno,~
575 1, car, pap, 32| dei Troni e delle Dominazioni.~
576 1, car, com, 11| domini e conti, in cui poder castella~
577 2, par, alb, 29| ad altri è caro ciò ch'e' dona,~
578 2, par, alb, 26| duole al flore aver un dì donate~
579 2, par, gio, 53| che si dondolano... Oi bel lusignolo! ~
580 2, par, pop, 61| bollare nella faccia il donno,~
581 1, car, car, 51| E il doppio a festa si faceva immenso~
582 1, car, pap, 18| d'armi dorate, alto tra terra e cielo,~
583 2, par, lus, 55| Enzio prende un grappolo dorato,~
584 2, par, alb, 1 | Dormendo or ora ho udito la campana~
585 1, car, imp, 60| Ma col dormente è il sogno suo sepolto,~
586 1, car, emi, 27| non sei de' carri, ove dormian le donne~
587 3, oli, sac, 19| giacciono, chi sul dorso, chi sul petto,~
588 1, car, imp, 46| vengono sopra il dosso d'elefanti~
589 1, car, pap, 52| E Dio lo franse. Egli dovea le notti~
590 2, par, lib, 19| che il dritto, come il lor dovere;~
591 3, oli, con, 59| Avanti sera ci dovrem lasciare...»~
592 1, car, bov, 37| saldo filo onde si tesse il drappo~
593 3, oli, ven, 51| dritte le lancie, i verrettoni
594 1, car, ins, 55| Uomini in tanto drizzano l'antenna~
595 1, car, pri, 55| e con l'andar di nave i dromedari,~
596 2, par, gio, 49| Partono i drudi, per non far incontri.~
597 2, par, gio, 37| lunghe reste; ch'ella non ha drudo.~
598 1, car, bio, 44| avea seguito l'aquile di Druso.~
599 2, par, alb, 24| fie palese, quando arai du cuori...~
600 1, car, bio, 70| chiamasse all'eribanno il Duca.~
601 1, car, bio, 59| rimase. E portò lino al Duddo~
602 3, oli, ven, 13| immobili, erte, le dugento scolte~
603 | É
604 | ebbi
605 1, car, pri, 11| Parla a Marino d'Ebulo, a Currado~
606 1, car, imp, 51| Cantano Osanna! Osanna negli eccelsi!~
607 1, car, pri, 75| il nero capo d'Ecellin d'Onara,~
608 1, car, com, 70| l'edera monta dove fu l'Arengo.~
609 | Eh
610 2, par, mor, 10| finestra uno la chiama: «Ehi! tosa!»~
611 1, car, imp, 46| vengono sopra il dosso d'elefanti~
612 1, car, emi, 16| gli ultimi, eletti a non morir che a sera;~
613 | ell'
614 2, par, lus, 7 | anco le rondini: elle vanno in branco~
615 2, par, mor, 39| Elli era bello, or è più bello.~
616 3, oli, sac, 40| la spada sua con l'elsa fatta a croce.~
617 1, car, emi | VII. La via Emilia.~ ~
618 2, par, mor, 45| empi me di lagrime amare.~ ~
619 1, car, car, 77| Rosso era il cielo, che s'empìa di stelle.~
620 2, par, lus, 24| il falconello, e il cielo empie di gioia.~
621 1, car, bov, 19| lassù, prigioni: ch'empiono la muda~
622 2, par, mor, 54| l'ha quasi empita del so planto.~ ~
623 2, par, nov, 43| della vostra fiera gioia empite~
624 1, car, re, 39 | e il vento salso gli enfia le narici~
625 1, car, car, 79| si riposava su l'enorme spada~
626 | entrambi
627 2, par, pop, 13| Entrar li vede il Popolo, mentr'
628 2, par, bir, 63| che piova, non la terra v'entri!»~
629 | entro
630 3, oli, acc, 9 | porta i tuoi figli (Enzo ha due anni) in salvo».~
631 3, oli, acc, 6 | mare, e trova il Despoto d'Epiro».~
632 | eppure
633 2, par, bir, 1 | I bovi per l'erbita cavedagna~
634 1, car, bio, 70| se lo chiamasse all'eribanno il Duca.~
635 1, car, emi, 39| va sui ponti eterni dall'Eridano~
636 1, car, bov, 21| I falchi d'Eristallo e Solimburgo,~
637 1, car, car, 4 | per l'erme vie, con le cicale a gara.~
638 2, par, lib, 31| in ermo luogo, e il suo polledro
639 1, car, pap, 46| il Nerone, dove il nuovo Erode?~
640 1, car, bov, 47| grande d'eroi. Rapidi aravano. Era~
641 1, car, bov, 52| le case erranti d'Eruli e di Goti,~
642 2, par, par, 33| Ei fu cacciato, e fuori errò meschino~
643 1, car, pap, 53| schiarar, del sonno e degli errori, Luna,~
644 3, oli, ven, 13| immobili, erte, le dugento scolte~
645 1, car, bov, 52| le case erranti d'Eruli e di Goti,~
646 2, par, bir, 67| Ben ci faranno ceci fava ervilia!»~
647 1, car, emi, 66| d'onde s'esala già l'odor del pane,~
648 1, car, pri, 20| Esclama il Re: «No: veglia!»~ ~
649 1, car, bov, 59| Stendea la mano il Barbaro esclamando:~
650 1, car, bov, 33| a cui nel verno esercitar le ancelle;~
651 2, par, mor, 34| dice alcuno che il maltempo esplora:~
652 1, car, bov, 24| Sognava Buoso d'essere a Dovara,~
653 | est
654 3, oli, acc, 34| prego: è il nostro giorno estremo.~
655 1, car, pap, 42| La terra esulta e si rallegra il cielo:~
656 2, par, par, 32| che si volgeano eternamente.~ ~
657 2, par, par, 10| Dio pose l'Uomo. Con l'eterne mani~
658 2, par, sol, 79| la tela dell'eternità~ ~
659 2, par, par, 16| Gehon Phison Euphrate e Tigris.~ ~
660 2, par, not, 68| alla dolce Eva. Quella che fu schiava,~
661 1, car, com, 64| d'aver giurato sopra l'evangelia;~
662 1, 0, pro | CACCIATO~LO STESSO PERPETUO EVERSORE DI TERMINI~INVASORE DI CONFINI
663 1, 0, pro | CARROCCIO,~VA O POESIA DEL MEDIO EVO ITALICO,~RITORNA DALLA MINORE
664 3, oli, mis, 25| Salgono in vano fabbri e zavattieri.~
665 1, car, pap, 49| ode più. Cadde di mano al Fabbro.~
666 2, par, par, 46| Un giorno vennero i fabri, e recidean due legni~
667 | facea
668 | Faceste
669 | faceva
670 2, par, par, 23| d'ogni dolcezza; e facile il lavoro~
671 1, car, bio, 27| membra sue di rovere e di faggio!~
672 | fai
673 1, car, car, 73| Reddiano stanchi i falciatori a vespro,~
674 2, par, bir, 10| vanno accaldati, le falciole a cinta.~
675 2, par, not, 6 | Sèrrisi bene il falco randione,~
676 1, car, ins, 11| Sognava il re di falconar nel greto~
677 2, par, pop, 19| panni rosati, con la lor famiglia~
678 2, par, gio, 45| son li aierini che vi fan la danza.~
679 1, car, ins, 39| e fanciulletti; e fanno male al cuore,~
680 1, car, ins, 29| le ruote prese dentro il fango:~
681 1, car, bio, 62| era qui con la selvaggia fara:~
682 | farà
683 1, car, pap, 33| É il Dio che Dio creò su Faraone~
684 | fare
685 | farete
686 2, par, gio, 4 | che paion ali rosse di farfalle.~
687 | fargli
688 | farò
689 2, par, lib, 62| Fatevi incontro, a lui gettate
690 | fatta
691 | fatte
692 2, par, par, 63| Dio. Cogli i fiori e fattene ghirlanda,~
693 2, par, bir, 67| Ben ci faranno ceci fava ervilia!»~
694 2, par, sol, 37| piovono giù come faville gialle.~
695 1, car, emi, 71| E varca, o nave, pel fecondo mare~
696 2, par, lib, 18| che la vita, come la lor fede;~
697 3, oli, con, 22| co' destrier suoi fediti di coltella.~
698 1, car, ins, 26| felici i morti presso il loro altare!~
699 1, car, re, 64 | e le femminee voci di preghiera;~
700 1, car, emi, 47| ai campi, sale ai monti, fende~
701 1, car, bov, 45| fendean gemendo la saturnia terra,~
702 2, par, bir, 54| è che nel feno aio a dormire... «~ ~
703 2, par, par, 28| Ferìa la fronte ove sudor non
704 1, car, bio, 66| vide ferir nella colonna Autari.~
705 3, oli, con, 68| l'imperatore, e il ben ferire e il sangue.~
706 3, oli, ven, 8 | lasciando il segno come una ferita.~
707 1, car, bio, 49| Ebbe ferite e un ramuscel di quercia.~
708 1, car, bio, 3 | il primo paio, hanno fermato il giogo~
709 3, oli, sto, 44| vede schierate e ferme alla Grandella.~
710 2, par, lib, 38| Ci fermeremo tra il pulverulento~
711 3, oli, mis, 57| Quanto bel tempo si fermò col cuore!~
712 3, oli, ven, 22| è ora fin di ferraio; ora in Campagna e Puglia~
713 1, car, re, 26 | de' lor cavalli la ferrata mano.~
714 1, car, bio, 10| alto, ferrato. Attendono nell'ombra~
715 1, car, car, 33| e i ferrei conti e i sacerdoti assòrti:~
716 1, car, com, 7 | Hanno lasciato i ferri del lavoro~
717 1, car, pri, 33| Voi fate feste e vanti coi fratelli~
718 3, oli, ven, 10| sorgea, come una fiaccola di guerra~
719 1, car, imp, 39| sull'arca fiammeggiante.~ ~
720 1, car, car, 21| E poi fiammeggiò rosso nei carrobbi~
721 2, par, par, 75| tanti, ch'ha recinto al fianco,~
722 3, oli, con, 16| Proenza Fiandra Piccardia Brabante~
723 2, par, lus, 12| calabroni in mezzo al dolce fico.~
724 2, par, pop, 14| o chiesa; che non sa, ma fida.~
725 2, par, bir, 76| Tristo a cui te fidai nel meo passare!~
726 2, par, alb, 24| Ti fie palese, quando arai du cuori...~
727 2, par, nov, 43| E della vostra fiera gioia empite~
728 2, par, gio, 5 | d'uliva, va' con le mie figlie,~
729 1, car, emi, 72| che muta vista ogni filar di viti,~
730 1, car, bio, 55| Piantò gli alberi a file di coorte.~
731 | finché
732 2, par, nov, 68| più non ti mangia al fine della tela.~
733 1, car, cus, 76| levano gli occhi verso le finestre.~
734 1, car, bov, 28| Finita è l'ansia di tirare il plaustro~
735 3, oli, mis, 28| or fioche or chiare tutte le campane.~
736 1, car, imp, 5 | dolce tempo quando foglia e fiora,~
737 2, par, bir, 31| Ride gettando i fiordalisi in aria~
738 1, car, pri, 51| occhi incerti tra verzieri e fiordi;~
739 1, car, re, 38 | d'una galea. Sotto, gli fiotta il mare;~
740 2, par, lus, 6 | fischiano sì le pispole di passo;~
741 2, par, lus, 39| Stante, in un raggio è fiso il Re, di sole.~
742 2, par, sol, 69| lo giorno sta cun li ocli fissi ai licci... ~
743 3, oli, sac, 39| Presso ogni morto è fitta la sua spada,~
744 3, oli, ven, 33| Muli e cavalli fiutano altre torme~
745 1, car, bio, 16| alle pareti o flessili crinelle:~
746 2, 0, pro | PIANGE LONTANA~E TU GLI DORMI FLORIDA MOGLIE ACCANTO~O TU PER
747 3, oli, mis, 15| lunga fluisce. Oh! come al fresco vento~
748 1, car, emi, 57| porta notturno le memorie a flutti~
749 2, par, not, 35| cuori. Ora si spegne il foco~
750 2, par, nov, 51| sul focolare il figlio di due selci~
751 1, car, car, 23| lancie in pugno, o voi che le foggiate!~
752 2, par, sol, 36| e le fogline de' suoi fiori aperti~
753 3, oli, con, 6 | per ricantar le vecchie fole al volgo!~
754 2, par, nov, 48| simile a un folle, fumeranno grigi,~
755 2, par, bir, 52| rizzi l'erba 'l fior la follia».~
756 2, par, alb, 27| le follioline de la sua corona.~
757 2, par, lus, 51| grande, di grano. E da le folte spighe~
758 1, car, ins, 15| era nel folto, al guato del cignale...~
759 1, car, ins, 14| Sognava le foreste di Gallura:~
760 1, car, car, 6 | gli schiavi agresti col formento e l'orzo.~
761 1, car, emi, 62| nave fornita d'ogni fornimento~
762 1, car, emi, 62| nave fornita d'ogni fornimento~
763 2, par, lus, 48| Deh! forosella, eo già te vidi 'n sogno,~
764 3, oli, ven, 31| Rumor di contro viene dalle forre,~
765 3, oli, mis, 62| Tempesta in terra, in alto mar fortuna.~
766 1, car, bov, 2 | alba il muglio nella città fosca~
767 3, oli, acc, 56| non nella fossa il vento qui le muova». ~
768 1, car, pri, 62| giovane. — E s'Egli fosse alla Scultenna?~
769 | foste
770 1, car, bov, 35| e scabri ciocchi e fragili sarmenti:~
771 1, car, imp, 58| quattro venti; ch'Egli a tutti franga~
772 1, car, pri, 36| Conte, e' le corna frangerà di ferro!»~
773 3, oli, sto, 51| la frangia d'or gli batte sulla mano.~
774 3, oli, ven, 40| osberghi d'oricalco hanno le frangie:~
775 1, car, bio, 23| Non uve frante egli portò; sì morti,~
776 2, par, bir, 40| voi, meglio, e i bovi del fratel Biolco».~
777 2, 0, pro | CONSACRI~LA SOMIGLIANZA FRATERNA~O SIMILE A COLEI CHE ALCUNO
778 1, car, ins, 30| scagliano frecce con le gran balestre.~
779 2, par, alb, 44| eo sarò teco tra le fresche zolle,~
780 2, par, mor, 67| torna al so gran planto, in fretta,~
781 3, oli, ven, 32| rumor di zampe sopra secche fronde.~
782 3, oli, mis, 31| Vengono, a frotte, ai portici le donne,~
783 2, par, pop, 51| foglia, scuote il ramo, fruga~
784 1, car, bio, 14| falci e frullane, non il curvo aratro,~
785 2, par, sol, 31| frullano via, dando una scossa ai
786 2, par, not, 52| prima l'arbore ch'ha il frutto.~
787 2, par, lib, 12| il martellar d'una fucina immensa,~
788 3, oli, ven, 53| Dicono i Franchi: «Abbia chi fugge, lutto.~
789 3, oli, acc, 5 | Dice Anibaldo: «Fuggi in Puglia, e passa~
790 2, par, not, 45| E' non v'è più! Fuggito è il re! Si trova~
791 1, car, car, 32| fulgente d'armi. Avea con sé gli
792 1, car, re, 43 | fulva. Il leone vivo del Comune.~
793 1, car, bov, 78| Fumano insieme il fiato della terra~
794 2, par, nov, 48| simile a un folle, fumeranno grigi,~
795 1, car, com, 66| e fumigare lento di macerie.~
796 | fummo
797 2, par, lib, 72| Sbalza lieto dai tuguri il fumo.~
798 1, car, ins, 56| sopra il suo piede, e funi tese e nervi~
799 3, oli, oli, 48| nell'olifante con furor l'avventa.~
800 2, par, not, 31| per preghi e gabbi, né per oro od armi.~
801 1, car, re, 44 | bello e forte suo leone in gabbia,~
802 2, par, bir, 47| Mangiasti bene, così gaia tu canti!»~
803 1, car, emi, 33| e vi sonò, misto alle gaie voci~
804 1, car, com, 33| Ma voi covate sotto la gaiferia~
805 2, par, alb, 13| Ben sì la gaita canta la maitina,~
806 1, car, com, 16| mala volpe, ed Albari e Galluzzi~
807 3, oli, oli, 11| galoppa al Prato delle rose, sprona~
808 1, car, bov, 62| piegan le gambe e sdraiano le membra.~
809 1, car, com, 5 | Hanno l'osbergo tutti e le gambiere,~
810 2, par, sol, 16| un fiore ch'ha ramoso il gambo,~
811 1, car, com, 24| per ganci e graffi e raspe e seghe
812 1, car, cus, 27| Pietro Asinelli, Scappa Garisendi,~
813 2, par, lus, 8 | dolce garrendo a ripulirsi al fiume.~
814 1, car, bov, 44| dalle ampie corna e dai garretti duri,~
815 1, car, bio, 65| Vide i gasindi dar la lancia a Clefi,~
816 2, par, par, 16| Gehon Phison Euphrate e Tigris.~ ~
817 2, par, alb, 46| vado al sole, all'acqua, al gelo, al vento.~
818 2, par, mor, 41| una fontana i geme appresso.~
819 2, par, nov, 56| la stiva in mano, i due gementi bovi,~
820 3, oli, acc, 42| L'udrà sul capo gemere d'un tratto,~
821 1, car, imp, 19| al cielo dà Gennet-ol-ardh l'olezzo~
822 3, oli, sto, 48| Biondo e gentile, lieto viso e chiaro,~
823 1, car, cus, 32| il Lambertazzo e il Geremeo seduti~
824 1, car, pri, 60| con un gerfalco al pugno.~ ~
825 1, car, car, 60| dal solco fondo germinò l'Italia.~ ~
826 1, car, imp, 55| Sta sulle porte di Gerusalemme.~
827 2, par, bir, 31| Ride gettando i fiordalisi in aria~
828 2, par, par, 12| de li odoriferi alberi, e gettato~
829 1, car, car, 70| splendide al sole, si gettò la Morte.~ ~
830 2, par, lus, 79| Ben ha ghermito» dice Bonfiliolo~
831 1, car, cus, 78| da torri guelfe a torri ghibelline,~
832 1, car, com, 52| Fu l'anno che i cavalli ghibellini~
833 2, par, par, 63| Cogli i fiori e fattene ghirlanda,~
834 2, par, mor, 66| flori per una ghirlandetta;~
835 1, car, bov, 56| Ella giacea sotto la mano stesa~
836 1, car, car, 42| restò. Giaceva la città di pietra.~
837 2, par, sol, 1 | Avanti il dì si leva dal giaciglio:~
838 2, par, par, 45| alle radici, e il tronco giacque.~
839 2, par, par, 9 | Nel suo giardino, nel suo monte santo,~
840 1, car, pap, 44| dov'è il gigante di Babel, possente~
841 1, car, bio, 46| Franse i giganti Cauchi e Langobardi.~
842 1, car, ins, 12| grande fiume, sul suo bel ginnetto...~
843 3, oli, sto, 10| a Dio mercede pregano in ginocchio.~
844 2, par, mor, 52| e se la pone tra i ginocli:~
845 2, par, mor, 53| tre dì vi mesce giò da li ocli,~
846 1, car, ins, 40| ché giocano al Carroccio! —~ ~
847 1, car, pri, 62| giovane. — E s'Egli fosse alla Scultenna?~
848 1, car, car, 56| quel mese arò con la giovenca e il toro.~
849 1, car, car, 61| E fu l'Italia giovinetta, eterna,~
850 1, car, imp, 25| Per lui, girando attorno al minareto,~
851 2, par, par, 74| di Federigo, ch'ha gittato il rugghio~
852 1, car, com, 55| Ne restò una, che gittò l'altr'anno~
853 3, oli, con, 4 | dice: «Mal prenda a questi giuculari~
854 1, car, pap, 31| poi ch'egli in terra è giudice del cielo,~
855 1, car, emi, 1 | Il Podestà coi giudici e' notari~
856 1, car, pap, 35| del suo giudicio, e gli affidò la verga~
857 2, par, par, 47| dal tronco, e insieme li giungean nel mezzo,~
858 3, oli, sac, 63| Va, giungi al campo ove morì Rollando,~
859 1, car, car, 38| Giunta al nemico, ella dicea col
860 1, car, bio, 62| giunto era qui con la selvaggia
861 3, oli, sac, 6 | Chi giuoca a zara, lasci il tavoliere.~
862 2, par, lib, 23| tende le braccia, come al giuramento,~
863 1, car, com, 64| d'aver giurato sopra l'evangelia;~
864 1, car, car, 80| Alberto da Giussano.~ ~
865 2, par, pop, 39| giusta il costume, al suon delle
866 1, car, pap, 45| faccia a Dio, saettator dei giusti?~
867 | gl'
868 1, car, bio, 52| pilo la vanga e gladio la gombiera.~
869 1, car, bio, 51| Le glebe allora ei debellava, e gli
870 2, par, gio, 40| ma gode in cuore, ché vedrà le torri,~
871 2, par, par, 18| Paradiso. — Opera — disse — e godi —;~
872 3, oli, con, 23| Caduti appena, hanno alla gola anch'essi,~
873 3, oli, con, 41| là nelle gole, e tosto sarà volto».~
874 1, car, bio, 52| pilo la vanga e gladio la gombiera.~
875 2, par, gio, 31| sopra le mani, e i gomiti sull'aia.~
876 1, car, re, 4 | ed i gonfalonieri il gonfalone.~
877 3, oli, oli, 32| Dal collo gonfio il chiaro sangue salta.~
878 2, par, pop, 31| le gracidanti nacchere, e i due frati~
879 1, car, com, 24| per ganci e graffi e raspe e seghe e morse.~
880 1, car, com, 28| Conti, v'abbiam graffiato dagli scudi~
881 1, car, re, 68 | della gragnola; e tutti i gonfaloni~
882 2, par, mor, 75| ed ella, oisé dolente e grama!~
883 1, car, car, 7 | Vi si accoglieano i grami e nudi intorno,~
884 2, par, bir, 37| ben Vidaliagla si può dir granaro».~
885 2, par, pop, 32| intonano il grand'inno sacro.~ ~
886 2, par, lus, 55| Re Enzio prende un grappolo dorato,~
887 2, par, lib, 55| ricchi di grasce; nelle chiese il Cristo~
888 2, par, bir, 48| Vui dite, la Deo gratia, vero:~
889 3, 0, pro | ALLA GLORIA DI LEI~ALLA GRATITUDINE SUA~ ~
890 1, car, cus, 71| Allor sì venne la divina grazia,~
891 1, car, cus, 70| alquante in grembio, alquante sulle braccia.~
892 2, par, sol, 16| nei greppi un fiore ch'ha ramoso il
893 1, car, ins, 11| Sognava il re di falconar nel greto~
894 1, car, bio, 33| E noi facemmo questo greve carro~
895 1, car, com, 60| gridando: Chi to' latte? «~ ~
896 2, par, mor, 18| gridare, Azar! a tavoliere.~ ~
897 2, par, nov, 48| simile a un folle, fumeranno grigi,~
898 2, par, bir, 13| fratelli, un bianco, un grigio, un bruno.~
899 2, par, alb, 33| ombra là vezo di corvi e grole,~
900 1, car, re, 25 | cavalieri appoggiano alle groppe~
901 2, par, sol, 60| In t'una grotta in ripa de la Zena~
902 1, car, bio, 74| ai fòri antichi le grugnenti greggi.~
903 2, par, nov, 19| Soffia nel corno, o guaita della torre;~
904 2, par, not, 22| e non menerà più gualdana!~ ~
905 1, car, bio, 19| guanti di ferro, elmi di ferro,
906 1, car, com, 10| guardando in su, cattani e valvassori,~
907 3, oli, ven, 16| di Benevento. Enzio guardava al sole,~
908 2, par, bir, 46| Deh! pasturella, Deo te guardi e' Santi.~
909 3, oli, con, 47| se voi sonate, io guardo e non approvo.~
910 2, par, pop, 6 | fatto suo stuolo, è per guastar la terra?»~
911 1, car, pap, 11| Guatano appena, parlano tra loro~
912 1, car, ins, 15| era nel folto, al guato del cignale...~
913 2, par, nov, 38| vegliate in armi tra il guattir dei falchi,~
914 1, car, cus, 78| da torri guelfe a torri ghibelline,~
915 3, oli, oli, 10| contro i guerrieri della rossa croce,~
916 1, car, com, 36| castella ai gufi e torri alle cornacchie.~
917 1, car, pri, 40| d'un cieco senza guida.~ ~
918 3, oli, mis, 19| guidava i cavalieri a Cortenuova~
919 1, car, imp, 44| è il Mondo. Seguono, al guinzaglio,~
920 | Hoc
921 2, par, alb, 34| l passo qua sento de l'hom che tôrre~
922 2, par, lib, 64| per terra, a lui gridate, Hosanna!~ ~
923 1, car, bov, 30| Traean pur ieri alla città turrita~
924 2, par, bir, 11| in cima, un bel fantino ignudo.~
925 1, car, cus, 66| tra lor nimiche, e ignuna versò fuori~
926 1, car, pap, 79| ilare Zuam. Mugliano stanchi i
927 2, par, not, 59| ella è piena, che ne' campi imbevve.~
928 2, par, sol, 33| i bovi, poi che il cielo imbianca.~
929 1, car, re, 6 | e i trombettieri imboccano le trombe.~
930 3, oli, ven, 13| immobili, erte, le dugento scolte~
931 2, par, sol, 14| le stelle impallidiscono. Non canta~
932 1, car, imp, 21| Al morto grande imperador di Roma~
933 3, oli, oli, 2 | nepote di Costanza imperatrice!~
934 2, par, par, 19| Opera e piangi, opera e impreca. –~
935 3, oli, con, 10| sua tomba, e con la destra impugna~
936 2, par, mor, 71| ha tratto il morto Re d'incanto,~
937 2, par, gio, 75| Ora nei trebbi, incerte del cammino,~
938 1, car, pap, 8 | Inchina a lui la pertica il Carroccio.~
939 1, car, re, 59 | Gli occhi del Re s'incontrano con gli occhi~
940 2, par, gio, 49| Partono i drudi, per non far incontri.~
941 1, car, com, 8 | sull'oziosa incudine e sul banco,~
942 1, car, cus, 19| tentano i lombi a gl'indolenti bovi~
943 2, par, sol, 45| O indugïasti per un sandaletto~
944 2, par, sol, 47| Il poco indugio sia con nostra pace;~
945 2, par, not, 66| l'inestinguibile fontana.~ ~
946 3, 0, pro | LIBERO COMUNE~MA OH! QUANTO INFERIORE ALLA GLORIA DI LEI~ALLA
947 1, car, bov, 25| castello, e di sognar l'inferno...~
948 3, oli, mis, 42| gli osberghi, sono l'aste infrante.~
949 3, oli, sto, 17| passa sopra le schiere inginocchiate,~
950 1, car, ins, 37| Non ci son più, che donne inginocchioni;~
951 2, par, mor, 4 | cinti di merli, ingombri di baltresche,~
952 3, oli, mis, 38| lontana. È come quando ingrossa il fiume,~
953 2, par, gio, 28| Domani è il Santo delle innamorate.~
954 | innanzi
955 2, par, sol, 6 | nel lebe colmo ella s'inonda il viso,~
956 1, car, emi, 54| e chiese ed inquieti battifredi.~
957 1, car, re, 33 | capelli istesi insino alla cintura.~
958 1, car, pri, 43| è come Dio, tacito sì ma insonne.~
959 2, par, mor, 51| Prende la secchia intarmolita,~
960 2, par, par, 72| Questo Comune, ch'ha interrotto il vento~
961 2, par, nov, 78| Ma ella intese ch'era 'l lusignolo~
962 1, car, pap, 39| in sangue, e nella terra intiera~
963 1, car, ins, 2 | La Patria intima il breve suo decreto,~
964 2, par, pop, 32| intonano il grand'inno sacro.~ ~
965 2, par, bir, 43| canto tristo. Flor d'uliva intuona:~
966 1, car, pap, 55| né volle; e invase, ombra deforme, il giorno.~
967 1, 0, pro | PERPETUO EVERSORE DI TERMINI~INVASORE DI CONFINI VIOLATORE DI
968 | invece
969 1, car, cus, 74| Ma quivi il Toso muove inver l'Arengo,~
970 1, car, cus, 63| piena d'invidia. Ed e' parlò di pace,~
971 1, car, pap, 21| successore di Simon Bar Iona~
972 2, par, lus, 54| e l'ire o stare a suo talento».~ ~
973 2, par, par, 15| che l'irrigava, donde escono i fiumi~
974 2, par, nov, 20| desta il palagio irto di merli, aduna~
975 1, car, imp, 61| tra il Mondo e Dio, nell'isola del Sole.~
976 3, 0, pro | QUESTO PRIMO SAGGIO DI POESIA~ISPIRATO DALLA STORIA DEL LIBERO
977 1, car, re, 33 | capelli istesi insino alla cintura.~
978 1, 0, pro | VA O POESIA DEL MEDIO EVO ITALICO,~RITORNA DALLA MINORE ALLA
979 1, car, bio, 50| Poi vecchio arò due iugeri di terra.~
980 1, car, re, 10 | Sboccia tra i labbri de' fanciulli un grido.~
981 2, par, nov, 70| Specchiati nelle lacrime ch'hai sparse,~
982 1, car, ins, 28| ecco i ladroni sopra gran cavalli.~
983 2, par, sol, 59| cantano 'l lai de Santa Filumena.~ ~
984 2, par, pop, 76| E niuno, laico o clerico, più osi~
985 2, par, not, 11| Addio Lamagna e Capitana!~ ~
986 1, car, pap, 71| dice il Papa. Alcun de' Lambertazzi~
987 1, car, cus, 32| il Lambertazzo e il Geremeo seduti~
988 2, par, mor, 33| soffiano i lampi e qualche tuon bombisce.~
989 3, oli, oli, 45| vide lanciarsi su nel cielo azzurro,~
990 3, oli, con, 1 | prigione balza in piè d'un lancio.~
991 3, oli, oli, 38| il cavallo, sosta in una landa.~
992 1, car, re, 52 | conti e duchi e principi e landgravi~
993 1, car, bio, 46| Franse i giganti Cauchi e Langobardi.~
994 3, oli, sac, 6 | Chi giuoca a zara, lasci il tavoliere.~
995 2, par, sol, 32| Lasciano un po' di rugumare, a lungo~
996 3, oli, con, 59| Avanti sera ci dovrem lasciare...»~
997 3, oli, sto, 61| Lasciate il corno pendere alla soga:~
998 1, car, com, 7 | Hanno lasciato i ferri del lavoro~
999 1, car, pap, 23| di Pietro a cui lasciò le chiavi in terra,~
1000 2, par, bir, 52| lassa tra' rizzi l'erba 'l fior
1001 1, car, pap, 16| lassando i suoi ronconi e talavazzi.~
|