abben-dato | debel-lassa | latin-ramin | ramos-tratt | trebb-zuppi
grassetto = Testo principale
Sezione, Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
1002 2, par, lib, 14| sangue, e il chiaro alto latino squillo,~
1003 2, par, not, 17| Egli era al lato dell'imperadore,~
1004 2, par, lib, 16| latrar di teutoni e schiavoni.~ ~
1005 1, car, com, 60| gridando: Chi to' latte? «~ ~
1006 2, par, mor, 59| Eo vuo' lavarmi alla fontana».~
1007 2, par, sol, 6 | nel lebe colmo ella s'inonda il viso,~
1008 2, par, bir, 73| s'eo posso ritrovare un lecto».~
1009 2, par, pop, 62| legar li può sul cavalletto al
1010 2, par, lib, 30| seduto presso l'asina legata,~
1011 2, par, bir, 28| Son tra i pioli i ben legati fasci,~
1012 2, par, mor, 29| Flor d'uliva scende più leggiera~
1013 1, car, emi, 26| legioni mosse a propagar l'imperio,~
1014 2, par, nov, 35| arano e l'orto zappano e la legna~
1015 1, 0, pro | COMUNE CHE AVEVA VINTO A LEGNANO,~DALLA CITTÀ CHE L’VIII
1016 2, par, par, 46| i fabri, e recidean due legni~
1017 3, oli, oli, 47| Rollando prende tutta la sua lena:~
1018 1, car, pri, 56| e il leofante con la torre quadra~
1019 1, car, com, 29| l'orso e il leon rampante con la rosa,~
1020 3, oli, ven, 23| che avvien di voi, leoni di Soave?~
1021 1, car, cus, 59| non portasse un sacco di letame~
1022 1, car, imp, 9 | suono più di corni o di leuti,~
1023 1, car, re, 79 | parte levando un lento aereo canto~
1024 3, oli, sac, 57| imperatore ha gli occhi al sol levante,~
1025 2, par, not, 13| chiusa è la porta ed è levato il ponte.~
1026 2, par, bir, 78| E se levava l'elmo e lo collare;~
1027 1, car, ins, 22| Par che si levi un pianto dalle donne.~
1028 2, par, pop, 47| ma in essa è un tristo lévito. Bologna~
1029 2, par, nov, 12| oltre sette e sette, dieci libbre~
1030 2, par, sol, 40| Libere omai sono le vie del cielo.~
1031 3, oli, sac, 67| pioggia e il vento.~ ~ ~LIBERTAS~
1032 2, par, sol, 69| sta cun li ocli fissi ai licci... ~
1033 2, par, lib, 78| che muore al lido. Avanti il Paradiso~
1034 2, par, gio, 24| ma lieta in cuore, che vedrà domani,~
1035 2, par, gio, 34| Parlano e dànno in lievi risa acute;~
1036 2, par, nov, 46| Dov'ora sola la Limentra scroscia~
1037 2, par, par, 39| sotto la lingua; ed era della pianta~
1038 3, oli, sto, 25| porgendo sulle lingue agli sfregiati~
1039 3, oli, con, 43| Onore e loda perdere non voglio.~
1040 1, car, com, 6 | il roncone e la mannaia lombarda.~
1041 3, oli, oli, 26| di Lombardia con Ecellino e Buoso?»~
1042 3, oli, mis, 61| Lontan lontano, tutto il ciel si
1043 1, car, car, 10| quel suono udendo lontanar nel sole.~ ~
1044 2, par, sol, 21| aperti i primi, chiusi i più lontani.~
1045 1, car, pri, 12| di Solimburgo ora loquace or muto.~
1046 2, par, gio, 33| palpitano le lucciole nel buio.~
1047 1, car, car, 78| Lucean le stelle ai morti. In mezzo,
1048 1, car, bov, 31| le castellate dal lucente usciolo;~
1049 2, par, lib, 37| saranno ai mozzi le lucenti spade.~
1050 3, oli, acc, 22| Mal sia di te, soldano di Lucera!»~
1051 2, par, not, 36| e la lucerna; ora si dorme il sonno~
1052 2, par, lus, 32| Eo son Lucia, ma detta Flor d'uliva,~
1053 1, car, bio, 6 | con lunghe zerle e lucide catene.~
1054 3, oli, sac, 14| la lunga lugubre campana.~ ~
1055 2, par, gio, 73| Ora si vede al lume di tre lumi~
1056 1, car, re, 57 | terre apriche al Mar di Luni,~
1057 1, car, imp, 72| nei luoghi dove spento fu, la prima~
1058 1, car, car, 55| d'aprile. Il figlio della lupa~
1059 3, oli, acc, 54| non cane o lupo mangi le nostre ossa;~
1060 2, par, alb, 38| Eo plu non vollio 'l dì lusente e claro;~
1061 2, par, nov, 23| l'acqua lustrale e vi soffiò negli occhi~
1062 1, car, bov, 14| e il sonnolento macero, che pare~
1063 1, car, cus, 53| Santo Francesco. Trito, macilento,~
1064 1, car, bov, 69| girano poi la macina dei denti.~
1065 1, car, emi, 60| all'albero maestro!~ ~
1066 | MAGGIOR
1067 2, par, gio, 15| Prendi la maggiorana e petroselli,~
1068 | maggiore
1069 1, car, re, 71 | che va con un clangor di magli~
1070 1, car, pap, 48| Scendeva un maglio ad or ad or sul mondo.~
1071 2, par, pop, 36| il Podestà: «Magnifici e potenti~
1072 1, car, bov, 43| forte Bologna. I rossi magri bovi,~
1073 2, par, alb, 13| Ben sì la gaita canta la maitina,~
1074 1, car, imp, 28| coi mali e i buoni. Oh! avessero
1075 3, oli, ven, 20| coi maliscalchi e cavalier di Francia,~
1076 2, par, mor, 34| E dice alcuno che il maltempo esplora:~
1077 3, oli, sto, 19| benedicendo con la man di ferro,~
1078 2, par, mor, 68| che forse non ne manca un dito...~
1079 3, oli, ven, 54| A morir qui non mancherà nessuno».~
1080 1, car, pap, 34| dal duro cuore, e lo mandò coi segni~
1081 2, par, alb, 41| Flore, o d'uliva o mandorlo che sia,~
1082 2, par, nov, 14| Prendete il prezzo delle mandre umane,~
1083 2, par, sol, 72| dopo, il drago la mangerà.~ ~
1084 3, oli, acc, 54| non cane o lupo mangi le nostre ossa;~
1085 2, par, nov, 68| più non ti mangia al fine della tela.~
1086 2, par, bir, 49| mangiammo, e' cani et eo, pan nero».~
1087 1, car, cus, 2 | mangiano pane. E quali son manenti,~
1088 2, par, bir, 47| Mangiasti bene, così gaia tu canti!»~
1089 2, par, par, 40| di cui suo padre avea mangiato il pomo;~
1090 2, par, pop, 23| nelle capaci maniche, due frati,~
1091 1, car, pri, 5 | quella via, come un astor maniero~
1092 2, par, bir, 60| Spighe segate e manipelli a bica~
1093 2, par, gio, 1 | Col manipello delle spighe in capo~
1094 1, car, com, 6 | hanno il roncone e la mannaia lombarda.~
1095 2, par, lib, 29| Egli è vicino, e mansueto aspetta,~
1096 2, par, not, 53| Non è più re, né manto egli ha, che falbo;~
1097 1, car, com, 48| Un marangone, vecchio, delle Schize,~
1098 3, oli, mis, 4 | E dice a lui Rollando de Marano:~
1099 3, oli, mis, 51| Mararavigliosa è la battaglia, e forte.~
1100 1, car, bov, 39| di maraviglia, ad or ad or mugliando~
1101 3, oli, mis, 41| Maravigliosa è la battaglia, e grave.~
1102 1, car, pap, 12| sommesso e grave, o coi marchesi e conti~
1103 1, car, re, 35 | là in mezzo al duro mareggiar del ferro.~
1104 2, par, pop, 8 | il Podestà Manfredi da Marengo.~
1105 1, car, pri, 11| Parla a Marino d'Ebulo, a Currado~
1106 2, par, lib, 12| il martellar d'una fucina immensa,~
1107 1, car, car, 50| Le Martinelle sonavano a gloria.~ ~
1108 1, 0, pro | ALLA CITTÀ CHE NEI V DÌ DI MARZO AVEA CACCIATO~LO STESSO
1109 2, par, pop, 45| Buona è la massa cui ripose alcuno,~
1110 2, par, pop, 11| coi lor massari, e salgono le scale~
1111 3, oli, sac, 20| tra i neri massi, a piè dei neri pini.~
1112 1, car, emi, 53| merlate, cerchi di massicce mura~
1113 2, par, nov, 40| in libertà, mastini alla catena~
1114 1, car, pap, 50| Spada di Pietro, lancia di Maurizio,~
1115 3, oli, mis, 11| È quella mano usa alla mazza d'arme,~
1116 1, 0, pro | ETERNI.~ ~ ~VIII OTTOBRE DEL MCMVIII~ ~ ~ ~
1117 1, 0, pro | CARROCCIO,~VA O POESIA DEL MEDIO EVO ITALICO,~RITORNA DALLA
1118 2, par, lus, 9 | Vede ella i meli rosseggiar di pomi,~
1119 1, car, emi, 73| il pero e il pesco, e il melo~
1120 3, oli, mis, 17| sulla galea, nel mar della Meloria!~
1121 1, car, emi, 57| porta notturno le memorie a flutti~
1122 2, par, not, 22| e non menerà più gualdana!~ ~
1123 | meno
1124 2, par, lib, 44| siediti a mensa, ché l'agnello è pronto.~
1125 2, par, mor, 63| fiori di menta e di ginestra.~ ~
1126 | mentr'
1127 | mentre
1128 3, oli, mis, 30| la merce sua cantando ognuno a prova.~
1129 3, oli, sto, 10| a Dio mercede pregano in ginocchio.~
1130 1, car, emi, 53| merlate, cerchi di massicce mura~
1131 1, car, imp, 59| il pane, e mesca il vino.~ ~
1132 2, par, lus, 74| mescendo a gara, più della fontana.~
1133 2, par, par, 33| fu cacciato, e fuori errò meschino~
1134 2, par, bir, 7 | La messe torna donde partì seme,~
1135 1, car, car, 2 | ai campi, al tempo delle messi.~
1136 3, oli, oli, 13| Rollando ha messo l'olifante a bocca,~
1137 3, oli, con, 56| Qui Durendal, non corno fa mestiero.~
1138 1, car, emi, 28| dei Goti scesi a metter fuoco a Roma.~
1139 2, par, sol, 44| mettici, a tempo, dentro l'uve il
1140 2, par, gio, 65| È mezzanotte, l'ora che al sereno~
1141 3, oli, mis, 63| A mezzodì, come di notte, abbuia.~
1142 3, oli, con, 7 | de' più vecchi, il pro' Michel degli Orsi,~
1143 2, par, pop, 63| onti di miele, e tôrre lor la vita,~
1144 2, par, bir, 9 | I mietitori ai lati del biroccio~
1145 1, car, bio, 54| della sementa e della mietitura.~
1146 3, oli, acc, 11| Dice Anibaldo: «Miglior tempo aspetta!~
1147 3, oli, con, 3 | Un de' custodi, Min de' Prendiparti,~
1148 1, car, bio, 32| che Barbarossa minacciò Bologna.~
1149 1, car, imp, 25| lui, girando attorno al minareto,~
1150 2, par, pop, 28| e' ministrali. Con brusìo sommesso~
1151 2, par, pop, 42| minor Consiglio di Credenza e
1152 2, par, lib, 67| minuto in terra. Sono tutti gli
1153 2, par, bir, 50| El cavaleri la mirò cum dollia.~
1154 3, oli, mis | IV. La mischia.~ ~
1155 3, oli, acc, 31| Quel che Dio mise in nome suo, vien presso;~
1156 1, car, bio, 64| attorno al viso mista alla gran barba.~
1157 3, oli, sac, 56| vescovi armati, con le mitrie d'oro.~
1158 1, car, ins, 38| chi sa, se mogli, se ancor madri, o nulla?~
1159 2, 0, pro | LONTANA~E TU GLI DORMI FLORIDA MOGLIE ACCANTO~O TU PER CUI SI
1160 2, par, alb, 37| lo sole, tanto or mi sarà molesto.~
1161 2, par, alb, 42| hai già l'anima bianca e molle,~
1162 1, car, re, 55 | conte degli aspri monti del Mollese,~
1163 | molta
1164 | molto
1165 1, car, pap, 75| Splende lassù, per un momento, a oro,~
1166 1, car, imp, 16| nato alla vecchia monaca, e nudrito~
1167 2, par, lib, 54| covi di falchi, presso i monasteri~
1168 2, par, par, 67| cauta nel monastero di Pontida,~
1169 3, oli, ven, 19| là nel verno il conte di Monforte,~
1170 1, car, com, 18| di Baragazza, i re della montagna,~
1171 3, oli, oli, 28| nel mare intorno a Montecristo e il Giglio,~
1172 3, oli, acc, 53| su noi porranno una gran mora,~
1173 2, par, lus, 45| con sui morati riccioli le rosse~
1174 2, par, sol, 17| larghe le foglie e morbide di pelo,~
1175 1, car, cus, 35| i due cavalli: si mordean rignando...»~
1176 1, car, pap, 76| nel sol morente il capo del re Enzio.~
1177 3, oli, sac, 63| Va, giungi al campo ove morì Rollando,~
1178 2, par, par, 37| Moriva l'Uomo; e l'Angiolo al buon
1179 3, oli, oli, 19| Suon di battaglia!» mormora, ed ascolta:~
1180 2, par, not, 65| e presso il cuore sente mormorare~
1181 2, par, par, 26| tremule, lungo il mormorìo d'un rivo.~
1182 3, oli, sto, 6 | a fronte l'oste d'un re moro:~
1183 3, oli, con, 54| Compagno, noi morremo in questa valle».~
1184 3, oli, con, 58| Morrete e voi: ben questo è peggior
1185 1, car, com, 24| graffi e raspe e seghe e morse.~
1186 3, oli, sto, 3 | cavallo, con la bava al morso.~
1187 1, car, emi, 26| legioni mosse a propagar l'imperio,~
1188 1, car, bio, 22| vi sappia, non di grano e mosto.~
1189 1, car, emi, 15| che ad uno ad uno son mostrati a dito,~
1190 2, par, par, 53| moveano rossi sotto il cielo azzurro.~
1191 2, par, par, 29| un'aura uguale; e pur movendo, l'Uomo,~
1192 1, car, com, 76| fiamme e da rovine esce e da mucchi~
1193 1, car, bov, 19| prigioni: ch'empiono la muda~
1194 1, car, imp, 26| le cinque volte il muezzin cantò.~
1195 1, car, ins, 75| Nemmeno i morti nei muffiti chiostri~
1196 1, car, emi, 13| in cui la guerra mugge come il mare~
1197 1, car, car, 46| città tranate dai muggenti bovi,~
1198 1, car, car, 75| il carro, e i bovi, che muggian sommesso.~
1199 2, par, lib, 40| mentre i placidi bovi muggiranno.~
1200 2, par, nov, 47| e muglia il Reno, e il vento urta
1201 1, car, bov, 39| maraviglia, ad or ad or mugliando~
1202 1, car, pri, 7 | passo passo in groppa d'un muletto~
1203 3, oli, ven, 33| Muli e cavalli fiutano altre
1204 1, car, emi, 30| che attraversa le città munite,~
1205 2, par, gio, 64| muoiono i fuochi crepitando appena.~
1206 3, oli, acc, 56| nella fossa il vento qui le muova». ~
1207 2, par, pop, 77| muover quistione ad affermar che
1208 2, par, sol, 48| ma ora muovi! Anche noi s'ama, o Sole! –~
1209 2, par, bir, 6 | muovono i bovi all'ombra delle spighe.~
1210 1, car, pap, 77| Poi cala il grido e il murmure: poi cessa.~
1211 1, car, emi, 55| Tutto è mutato. Pure il sacro fiume~
1212 1, car, car, 18| salìa l'incenso e si mutava in nubi.~
1213 2, par, lus, 38| stanno addossati i muti cavalieri.~
1214 1, car, car, 40| che mutò luogo: al modo delle stelle. —~ ~
1215 2, par, pop, 30| dànno di tromba, e il naccarino picchia~
1216 2, par, pop, 31| le gracidanti nacchere, e i due frati~
1217 1, car, bio, 25| o genti, ch'io nell'anno nacqui~
1218 2, par, mor, 28| Sorride un poco, apre le nari, e dorme.~
1219 1, car, re, 39 | vento salso gli enfia le narici~
1220 1, car, bov, 23| Narrano desti l'uno all'altro il
1221 1, car, imp, 40| Dorme, ma i sogni non saprà narrare,~
1222 1, car, car, 58| nascean, Milano, l'erbe ancora e
1223 2, par, bir, 5 | Sotto i covoni va nascoso il carro,~
1224 1, car, bov, 79| rotta e dei bovi e del nebbioso cielo~
1225 1, car, pap, 66| del reo Nembròd ch'e' non rimetta ancora».~
1226 3, oli, con, 19| Ma i lor nemici gridano: «Agli stocchi!~
1227 | Nemmeno
1228 3, oli, oli, 2 | nepote di Costanza imperatrice!~
1229 3, oli, sto, 39| Vanno con la nera aquila ondeggiante.~
1230 1, car, pap, 46| dove il Nerone, dove il nuovo Erode?~
1231 1, car, ins, 56| suo piede, e funi tese e nervi~
1232 | nessun
1233 2, par, nov, 49| mezzo all'albeggiare della neve,~
1234 1, car, cus, 66| tra lor nimiche, e ignuna versò fuori~
1235 2, par, sol, 39| Temevi forse qualche tuo nimico?~
1236 1, car, com, 43| S'alza il nitrito d'un cavallo al cielo.~
1237 | nol
1238 1, car, pri, 50| Normanni biondi della Conca d'oro~
1239 | nostri
1240 1, car, car, 69| Allor su lui con novecento spade,~
1241 1, car, pri, 25| Aggiunge il Re: «Per una nube credi,~
1242 1, car, bio, 63| rasa la nuca, la capellatura~
1243 2, par, not, 60| Egli alla nuda libertà s'è stretto,~
1244 1, car, car, 7 | si accoglieano i grami e nudi intorno,~
1245 1, car, cus, 48| seguiano il solco nugoli di corvi».~
1246 | Nullo
1247 2, par, bir, 57| la prima nuora; e gli uomini e le donne~
1248 2, par, gio, 11| d'uliva, va' con le mie nuore,~
1249 1, car, emi, 70| e bianche in mezzo nuotano le culle.~
1250 2, par, nov, 50| nuovi tuguri. E v'arderà perenne~
1251 1, car, com, 45| I cavalieri, ognuno oblia sua parte:~
1252 1, car, car, 28| stava un uscito dall'oblìo dei tempi;~
1253 2, par, alb, 20| Or me basa, oclo meo».~ ~
1254 1, car, ins, 52| lioni vecchi, odiano il Grifo alato,~
1255 2, par, mor, 12| e con li odori, e sulla porta un vecchio~
1256 2, par, par, 12| de li odoriferi alberi, e gettato~
1257 2, par, bir, 44| seguono l'altre, ch'oggi sono ad opra:~ ~
1258 1, car, cus, 12| ad Ognissanti per il suo lavoro.~
1259 | ognun
1260 | ognuna
1261 2, par, gio, 53| che si dondolano... Oi bel lusignolo! ~
1262 2, par, mor, 75| ed ella, oisé dolente e grama!~
1263 3, oli, sto, 26| o filo d'erba o foglia d'oleastro...~
1264 1, car, imp, 19| cielo dà Gennet-ol-ardh l'olezzo~
1265 1, car, car, 64| Andava lento in val d'Olona il plaustro.~
1266 1, car, pri, 66| Sono, in lor cieca oltracotanza, in campo~
1267 3, oli, acc, 51| Ci deporranno in qualche ombrosa chiostra,~
1268 | omnia
1269 1, car, pri, 75| il nero capo d'Ecellin d'Onara,~
1270 3, oli, sto, 39| Vanno con la nera aquila ondeggiante.~
1271 3, oli, sac, 49| Si vedono ondeggiare i gonfaloni~
1272 3, oli, con, 3 | come ondeggiava al Ponte Sant'Ambrogio~
1273 2, par, pop, 68| il Podestà: «Dunque in onor del Cristo,~
1274 2, par, pop, 63| onti di miele, e tôrre lor la
1275 1, car, bov, 16| Il muglio parla d'opere e ricolti,~
1276 2, par, par, 48| tra loro opposti. E fu la Croce.~ ~
1277 1, car, ins, 50| forse la Branca, oppur la Stella d'oro.~
1278 1, car, bov, 49| Rapidi vanno: ne' pelosi orecchi~
1279 3, oli, ven, 40| Gli osberghi d'oricalco hanno le frangie:~
1280 3, oli, con, 7 | vecchi, il pro' Michel degli Orsi,~
1281 2, par, par, 20| Aveva allora, il placido ortolano~
1282 1, car, imp, 27| Or egli giace nell'oscura cripta,~
1283 2, par, nov, 76| E l'oseletto udì cantare un poco,~
1284 2, par, pop, 76| niuno, laico o clerico, più osi~
1285 2, par, nov, 66| all'osilino alcuno avrì l'usolo.~
1286 2, par, sol, 54| tre volte girano sull'ova.~ ~
1287 1, car, com, 8 | sull'oziosa incudine e sul banco,~
1288 2, 0, pro | CUORE ARIA DELL’ANIMA~SOLA PACIFICATRICE DEGLI UMANI~PERCHÉ SOLA
1289 1, car, imp, 6 | ch'egli tendea nei prati i padiglioni.~
1290 2, par, gio, 3 | ha paglie e reste e foglie di rosette~
1291 1, car, bio, 5 | Hanno al timone l'altre paia aggiunte~
1292 1, car, bio, 3 | il primo paio, hanno fermato il giogo~
1293 2, par, mor, 3 | sole accese, appiedi dei palagi~
1294 2, par, alb, 24| Ti fie palese, quando arai du cuori...~
1295 2, par, lus, 70| pallido, sì, che v'era da sette
1296 1, car, pap, 19| faccia a lui ravvolto nel suo pallio,~
1297 1, car, cus, 33| all'ombra, all'ombra d'una palma.~
1298 1, car, imp, 52| hanno in mano i rami delle palme.~
1299 3, oli, oli, 39| Sul capo suo palpita l'orifiamma... ~
1300 1, car, bio, 28| Io sono invece canna di palude...~
1301 2, par, mor, 19| Sur una panca giace un cavaliere,~
1302 2, par, gio, 29| Siedono su le panche le pulzelle.~
1303 1, car, pri, 6 | preso alla pania. Or ei ricorda il giorno~
1304 1, car, com, 17| e il conte reo da Panico e il cattano~
1305 2, par, sol, 56| va Flor d'uliva, e due panieri al braccio.~
1306 2, par, pop, 19| panni rosati, con la lor famiglia~
1307 2, par, lus, 4 | recando l'uva paradisa, d'oro.~
1308 1, car, com, 51| Egli parava i bovi con un fiore.~
1309 1, car, com, 30| pinti su l'aquile nostre e i pardi.~
1310 1, car, ins, 43| l'Aquila, il Pardo, il Grifo, il Toro, il Cervo~
1311 2, par, lus, 19| parlar più forte, tutti insieme,
1312 1, car, emi, 78| parlino a te col lieto muglio i
1313 2, par, pop, 49| Odono attenti le parole austere.~
1314 2, par, bir, 7 | La messe torna donde partì seme,~
1315 2, par, par, 52| I quattro fiumi lo partian; ma ora~
1316 2, par, alb, 16| Partir, se resti, come porò mai?~
1317 2, par, par, 3 | che come padre che partisce il pane~
1318 1, car, cus, 62| che Dio sgrollava la città partita,~
1319 1, car, car, 43| E il plaustro parve il Gran Carro di stelle~
1320 2, par, sol, 46| d'oro, che in prima pàrveti una stella?~
1321 2, par, gio, 61| e li aierini passano soffiando~
1322 2, par, bir, 76| Tristo a cui te fidai nel meo passare!~
1323 2, par, bir, 23| Passava un cavaleri de la crose,~
1324 2, par, bir, 46| Deh! pasturella, Deo te guardi e' Santi.~
1325 1, car, pri, 39| Non s'ode più che il paternostro, in piazza,~
1326 1, car, ins, 69| tu sei l'arca del nostro patto,~
1327 2, par, bir, 20| Pecore e capre aveva entorno, e'
1328 2, par, bir, 71| cavaleri ansava forte 'l pecto.~
1329 1, car, com, 44| ferreo tuona il passo de' pedoni.~
1330 3, oli, con, 58| Morrete e voi: ben questo è peggior male!~
1331 | pei
1332 1, car, cus, 11| con pelli agnine, ch'ebbe dal Comune~
1333 2, par, sol, 17| larghe le foglie e morbide di pelo,~
1334 1, car, bov, 49| Rapidi vanno: ne' pelosi orecchi~
1335 3, oli, sto, 61| Lasciate il corno pendere alla soga:~
1336 3, oli, ven, 42| I gonfaloni pendono dalle aste;~
1337 2, par, alb, 25| e doglie altanto e pene!»~ ~
1338 3, oli, sto, 27| Ti do per penitenza: Uccidi!»~ ~
1339 1, car, bio, 15| né coreggiati né pennati appesi~
1340 3, oli, con, 10| Messer lo re, pensate al detto vostro:~
1341 1, car, re, 18 | tutti, ma uno, in suo pensiero, ognuno,~
1342 2, par, mor, 30| e più pensosa. Pensa al Falconello~
1343 3, oli, ven, 26| il re pensoso. Egli ode nella strada~
1344 1, car, car, 52| e percotea nell'avvenir profondo.~
1345 1, car, emi, 10| Percuote l'ugna dei destrier le selci.~
1346 3, oli, con, 43| Onore e loda perdere non voglio.~
1347 3, oli, sto, 20| a tutti colpa perdonando e pena...~
1348 2, 0, pro | PERCHÉ MORIRE È RIACQUISTARTI PERDUTA~LIBERTÀ~ ~ ~
1349 2, par, gio, 8 | le prime pere e l'ultime ciriegie.~
1350 2, par, nov, 50| nuovi tuguri. E v'arderà perenne~
1351 1, car, pap, 26| perennemente, è il Cristo del Signore,~
1352 2, par, lus, 10| vede curvare i peri a terra i rami;~
1353 1, 0, pro | AVEA CACCIATO~LO STESSO PERPETUO EVERSORE DI TERMINI~INVASORE
1354 1, car, imp, 8 | delle canzoni perse il motto e il suono.~
1355 2, par, not, 18| era lo specchio della sua persona.~
1356 1, car, pap, 8 | Inchina a lui la pertica il Carroccio.~
1357 1, car, com, 22| e bisilieri, non vi pesa in groppa~
1358 3, oli, mis, 29| Passa la trecca, passa il pesciaiuolo,~
1359 1, car, emi, 73| cui si spande il pero e il pesco, e il melo~
1360 3, oli, sto, 40| Cupo rimbomba sotto le lor péste~
1361 2, par, mor, 9 | i ricci pésti dal corollo.~ ~
1362 2, par, gio, 15| Prendi la maggiorana e petroselli,~
1363 1, car, com, 40| pettini, cardi ed aspi».~ ~
1364 2, par, par, 16| Gehon Phison Euphrate e Tigris.~ ~
1365 1, car, bov, 74| i lunghi solchi per la pia sementa,~
1366 2, par, pop, 71| piacciavi: quei che vivono e vivranno,~
1367 3, oli, con, 66| Rollando: «Più morir mi piace!~
1368 1, car, emi, 23| va per la piana e larga via romana,~
1369 2, par, gio, 79| là, lente tra il sonno e piane,~
1370 1, car, emi, 17| e il sacerdote con pianeta e stola,~
1371 3, oli, sac, 31| tra lor chi non si dolga e pianga.~
1372 2, par, par, 19| non disse: — Opera e piangi, opera e impreca. –~
1373 2, par, par, 39| la lingua; ed era della pianta~
1374 1, car, bio, 55| Piantò gli alberi a file di coorte.~
1375 2, par, nov, 55| delle pianure! Ché non più, seguendo,~
1376 2, par, lus, 20| perché piatìano innanzi al re, gli uccelli.~
1377 3, oli, con, 16| Proenza Fiandra Piccardia Brabante~
1378 2, par, pop, 30| di tromba, e il naccarino picchia~
1379 3, oli, con, 49| Ben sì» risponde il Conte «picchiai sodo». ~
1380 3, oli, con, 38| Compagna abbiam noi picciola a tal uopo.~
1381 2, par, not, 28| da piccol can spesso si ten zinglare,~
1382 1, car, bov, 57| del condottiere; e i piccoli e le donne~
1383 1, car, ins, 34| vicino ai morti ed alle pie reliquie:~
1384 1, car, bov, 68| e piega a terra: e in pace, a paro,
1385 1, car, bov, 62| piegan le gambe e sdraiano le membra.~
1386 2, par, lib, 68| pieni d'una lontana visione.~
1387 2, par, mor, 14| è misèr Piero, Pier de li Asinelli».~
1388 2, par, mor, 38| Deh! la gran pieta del Re Morto!~
1389 1, car, bov, 61| Ed ora i pigri bovi bianchi a terra~
1390 1, car, imp, 10| ma pii bisbigli e il canto della
1391 2, par, gio, 19| foglie di nose e flori di pilatro,~
1392 1, car, bio, 52| pilo la vanga e gladio la gombiera.~
1393 3, oli, sac, 20| neri massi, a piè dei neri pini.~
1394 2, par, bir, 28| Son tra i pioli i ben legati fasci,~
1395 2, par, bir, 63| prima che piova, non la terra v'entri!»~
1396 2, par, sol, 37| piovono giù come faville gialle.~
1397 2, par, lus, 6 | fischiano sì le pispole di passo;~
1398 1, car, com, 50| lo raddusse un angelo a Piumazzo.~
1399 1, car, imp, 44| Placato è il Mondo. Seguono, al
1400 2, par, alb, 3 | m'ha detto tristamente e plana:~
1401 2, par, mor, 77| Non plange più, le ha plante tutte~
1402 2, par, nov, 69| Non planzer più: torna 'l to Sire: canta!~
1403 1, car, car, 45| Ma vennero altri plaustri, altre vaganti~
1404 2, par, alb, 8 | pleno d'oselli, al lusignolo accanto~
1405 2, par, bir, 74| Di plume, eo l'ebbi, in quil castello,~
1406 | po'
1407 1, car, com, 11| domini e conti, in cui poder castella~
1408 3, oli, con, 34| poggiati ad arcora e balestre.~ ~
1409 3, oli, sto, 2 | l'arcivescovo alto sur un poggio.~
1410 2, par, lib, 31| in ermo luogo, e il suo polledro a volte~
1411 3, oli, acc, 50| sopra il somier ponendo una tal soma!~
1412 1, car, ins, 64| poniam su te tutte le vite nostre.~
1413 1, car, bov, 67| rosso alfine le ginocchia ponta~
1414 1, car, ins, 5 | squillar trombe. Póntano i piedi, e il duro collo
1415 1, car, com, 27| Il popol va, pensano ognuno e tutti:~
1416 1, car, bio, 73| Ed allevò gli utili porci, e trasse~
1417 1, car, imp, 2 | entro l'eterno porfido dell'arca.~
1418 3, oli, sto, 25| porgendo sulle lingue agli sfregiati~
1419 2, par, alb, 16| Partir, se resti, come porò mai?~
1420 1, car, pap, 17| Tra il rosso delle porpore, tra il lampo~
1421 2, par, bir, 2 | portano all'aia sul biroccio il
1422 1, car, cus, 59| che non portasse un sacco di letame~
1423 2, par, lus, 49| ch'ero addormito, e tu portasti fiori~
1424 2, par, not, 58| La dolce schiava gli ha portato il sole~
1425 1, car, bov, 72| tra poco al campo porteranno il concio~
1426 2, par, gio, 9 | Le porterete in piazza di Bologna~
1427 1, car, com, 42| galea ch'è per uscir dal porto.~
1428 | possa
1429 | possiam
1430 3, oli, con, 11| la spada posta sopra le ginocchia».~
1431 | poté
1432 1, car, cus, 68| e poi scesero al frate poverello,~
1433 1, car, imp, 70| E poi verrà chi povero e ramingo,~
1434 2, par, sol, 5 | schiava e tira l'acqua al pozzo,~
1435 3, oli, con, 56| Perché non quando vi pregai sonaste?~
1436 3, oli, sto, 10| a Dio mercede pregano in ginocchio.~
1437 2, par, not, 31| per preghi e gabbi, né per oro od armi.~
1438 1, car, re, 64 | e le femminee voci di preghiera;~
1439 1, car, bov, 76| aratro è fondo, ma il biolco preme~
1440 1, car, re, 23 | Premono in cuore l'ululo i biolchi,~
1441 3, oli, con, 4 | dice: «Mal prenda a questi giuculari~
1442 2, par, gio, 60| son fascie e teli, a prendere la guazza;~
1443 2, par, nov, 14| Prendete il prezzo delle mandre umane,~
1444 3, oli, con, 3 | Un de' custodi, Min de' Prendiparti,~
1445 2, par, bir, 58| prendono i fasci e fanno il cavaglione.~
1446 2, par, lus, 59| Seppi, qual eri. Io prigionier, tu sclava».~
1447 2, par, gio, 8 | le prime pere e l'ultime ciriegie.~
1448 2, par, sol, 21| aperti i primi, chiusi i più lontani.~
1449 2, par, pop, 12| de' Primiceri con brusìo velato.~
1450 1, car, re, 49 | O re Currado! O principe Manfredi!~
1451 1, car, re, 52 | E conti e duchi e principi e landgravi~
1452 1, car, emi, 75| E ti saluti, non la procellaria,~
1453 3, oli, con, 16| Proenza Fiandra Piccardia Brabante~
1454 1, car, car, 52| e percotea nell'avvenir profondo.~
1455 1, car, cus, 57| è sì grande, che gli sia promesso –~
1456 2, par, lib, 44| a mensa, ché l'agnello è pronto.~
1457 1, car, emi, 26| legioni mosse a propagar l'imperio,~
1458 1, car, bov, 36| hanno provvisto il pane, il vino, il fuoco,~
1459 3, oli, sto, 4 | mano, e chiama i Franchi a pruovo,~
1460 1, car, car, 9 | a lungo, il viso tra le pugna,~
1461 3, oli, acc, 12| Vano è pugnar contro la rossa croce».~
1462 1, car, bov, 11| cui vapora un polverìo di pula.~
1463 1, car, bio, 48| Cenò la pulte con l'aceto e il sale.~
1464 2, par, lib, 38| Ci fermeremo tra il pulverulento~
1465 1, car, re, 17 | o sulle spalle, e i pungoli e le lancie,~
1466 1, car, re, 5 | Levano il duro pungolo i biolchi,~
1467 3, oli, sto, 50| La punta al cielo, il gonfalone è
1468 2, par, not, 61| bee l'aria pura di tra le sue labbra,~
1469 1, car, emi, 55| Tutto è mutato. Pure il sacro fiume~
1470 2, par, nov, 27| nel fiume purificatore.~ ~
1471 1, car, cus, 42| Quando ero putto come voi, ben altro~
1472 1, car, pri, 56| il leofante con la torre quadra~
1473 1, car, emi, 32| còmpiti e quadrati accampamenti,~
1474 1, car, imp, 42| sulla quadriga di cavalli bianchi~
1475 1, car, bio, 78| chi lo adducesse al libero quadrivio.~
1476 1, car, emi, 76| bensì la quaglia che tra il grano ha il nido.~
1477 2, par, bir, 34| mandano a prova, verle e quaglie, un suono.~
1478 | quand'
1479 | quant'
1480 1, car, bio, 49| ferite e un ramuscel di quercia.~
1481 2, par, pop, 33| Si queta l'inno, come a larghe ruote~
1482 1, car, bov, 26| Quieti a basso ruminano i bovi.~
1483 2, par, not, 9 | ch'egli non esca quinci mai, che morto.~
1484 | Quindi
1485 2, par, pop, 77| muover quistione ad affermar che alcuno~
1486 1, car, imp, 23| Di lui parlò 'l rabbino al Dio d'Abramo,~
1487 2, par, sol, 9 | E poi raccatta i fasci di lavanda,~
1488 3, oli, acc, 46| raccatteranno il nostro corpo e il capo,~
1489 1, car, com, 50| che lo raddusse un angelo a Piumazzo.~
1490 2, par, par, 45| alle radici, e il tronco giacque.~
1491 2, par, bir, 61| di rado o mai Santo Zuanne ha visti».~
1492 1, car, imp, 64| l'ultima vasta raffica di vento~
1493 3, oli, sac, 34| le raffiche dell'uragano.~ ~
1494 1, car, cus, 28| cavalieri: io, piccolo ragazzo.~
1495 3, oli, acc, 4 | il gentil re, tra i raggi dell'occaso.~
1496 1, car, re, 72 | su forti ancudi da cui raggia il fuoco:~
1497 2, par, lus, 39| Stante, in un raggio è fiso il Re, di sole.~
1498 1, car, pap, 42| La terra esulta e si rallegra il cielo:~
1499 2, par, gio, 21| Nell'acquastrino prendi le ramelle~
1500 1, car, com, 72| questa di legno hanno, e ramenghi vanno.~
1501 1, car, car, 47| altri raminghi popoli. Fu il mese~
1502 1, car, imp, 70| E poi verrà chi povero e ramingo,~
|