abben-dato | debel-lassa | latin-ramin | ramos-tratt | trebb-zuppi
grassetto = Testo principale
Sezione, Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
1503 2, par, sol, 16| nei greppi un fiore ch'ha ramoso il gambo,~
1504 1, car, com, 29| l'orso e il leon rampante con la rosa,~
1505 1, car, bio, 49| Ebbe ferite e un ramuscel di quercia.~
1506 1, car, imp, 50| e ramuscelli per le vie, ch'e' viene.~
1507 2, par, not, 6 | Sèrrisi bene il falco randione,~
1508 1, car, bio, 63| rasa la nuca, la capellatura~
1509 3, oli, acc, 25| colle, sul destrier che raspa.~
1510 1, car, com, 24| per ganci e graffi e raspe e seghe e morse.~
1511 1, car, cus, 56| tutti quanti furono in Dio ratti.~
1512 3, oli, mis, 43| più le trombe suonano, che rauche;~
1513 2, par, mor, 8 | In alto guarda, e si ravvia sul capo~
1514 1, car, emi, 51| Né più ravvisa le città d'un tempo.~
1515 1, car, pap, 19| in faccia a lui ravvolto nel suo pallio,~
1516 3, oli, ven, 43| punte su razzano come fiamme.~
1517 2, par, not, 47| più lungi anche del suo reame,~
1518 2, par, lus, 4 | recando l'uva paradisa, d'oro.~
1519 1, car, ins, 25| Tu rechi gli altri a non sappiam
1520 2, par, par, 46| giorno vennero i fabri, e recidean due legni~
1521 2, par, par, 75| solo tra i tanti, ch'ha recinto al fianco,~
1522 3, oli, acc, 24| la reda dell'imperator di Roma,~
1523 1, car, car, 73| Reddiano stanchi i falciatori a vespro,~
1524 1, car, car, 54| Forse tonava sopra la Redorta.~
1525 3, oli, mis, 9 | Enzio re siede, e reggesi la fronte~
1526 1, car, ins, 34| vicino ai morti ed alle pie reliquie:~
1527 1, car, re, 37 | Re Enzio sta, come sulle rembate~
1528 2, par, par, 8 | vedi, e vieni, e togli, e rendi.~
1529 2, par, not, 57| la libertà che a lei fu resa, egli ebbe.~
1530 2, par, not, 30| E non lo rese a padre od a fratelli,~
1531 2, par, nov, 65| tu puoi partire, anche restare:~
1532 2, par, alb, 39| Sire, in questa notte eo resto,~
1533 2, 0, pro | CON GIOIA~PERCHÉ MORIRE È RIACQUISTARTI PERDUTA~LIBERTÀ~ ~ ~
1534 1, 0, pro | CITTÀ CHE L’VIII AGOSTO RIBUTTÒ,~ALLA CITTÀ CHE NEI V DÌ
1535 3, oli, con, 6 | per ricantar le vecchie fole al volgo!~
1536 1, car, ins, 79| Carroccio, o forza arte ricchezza~
1537 2, par, mor, 9 | i ricci pésti dal corollo.~ ~
1538 2, par, lus, 45| con sui morati riccioli le rosse~
1539 1, car, bov, 16| Il muglio parla d'opere e ricolti,~
1540 3, oli, sto, 8 | il sangue, in cielo è suo ricolto!»~
1541 2, par, sol, 38| O Sole! O Sole! Ricomincia il giro!~
1542 2, par, nov, 7 | il sangue già per ricomprare i servi;~
1543 2, par, lib, 58| Niuno ritenga ciò che fu ricompro:~
1544 1, car, bov, 4 | L'aratro appare che ricopre il seme,~
1545 1, car, ins, 47| paion da un canto ricordare un lutto.~
1546 1, car, pap, 73| è Bologna; e già si son rideste,~
1547 2, par, gio, 78| e li aierini ridono. Ma ecco,~
1548 2, par, lus, 60| Flor d'uliva: «Ora non plu! Riebbi~
1549 1, car, emi, 52| Ora riflette aspri serragli, torri~
1550 1, car, cus, 35| due cavalli: si mordean rignando...»~
1551 3, oli, ven, 34| lì dirimpetto, e rignano all'odore.~
1552 2, par, lus, 57| zuppi di sole. E poi riguarda e dice:~
1553 1, car, pri, 72| dei Saracini, rimbombar l'assalto~
1554 3, oli, sto, 42| Enzio non ode rimbombare il ponte~
1555 1, car, bio, 13| nella rimessa, acute vanghe e zappe,~
1556 2, par, lus, 21| cuore ha il re, ch'ora ha rimesso l'alie,~
1557 1, car, pap, 66| del reo Nembròd ch'e' non rimetta ancora».~
1558 3, oli, acc, 16| Rimira a valle. Presi o morti i
1559 2, par, alb, 32| rimpetto là sui merli della torre.~
1560 1, car, pap, 25| È il Cristo che rimuore e che risorge~
1561 2, par, nov, 24| e v'unse d'olio. Voi non rinasceste.~
1562 2, par, gio, 51| Rincasan ora le pulzelle; ancora~
1563 3, oli, con, 13| Ma Enzio sente rinfrescar la pena~
1564 2, par, nov, 75| scende nel rio, tutta si spruzza d'acqua.~
1565 2, par, sol, 60| In t'una grotta in ripa de la Zena~
1566 3, oli, con, 27| che mira in fuga ripassar le schiere~
1567 1, car, pri, 34| vostri Lombardi: ripensate al nostro~
1568 1, car, bov, 5 | appare il plaustro che riporta il grano.~
1569 2, par, mor, 6 | In una piazza ella riposa un poco,~
1570 1, car, car, 79| si riposava su l'enorme spada~
1571 2, par, pop, 45| Buona è la massa cui ripose alcuno,~
1572 1, car, pap, 56| La notte eterna or lo riprese e cinse.~
1573 2, par, lus, 8 | dolce garrendo a ripulirsi al fiume.~
1574 2, par, gio, 34| Parlano e dànno in lievi risa acute;~
1575 2, par, alb, 12| Qui non se sente risbaldire oselli.~
1576 2, par, nov, 11| aggiunge al sangue. Si riscatti il capo~
1577 3, oli, sac, 30| a riscontrare in alto l'olifante.~
1578 1, car, pri, 10| Ma Enzio a un tratto si riscuote, e parla.~
1579 1, car, com, 56| l'asino...» Un riso corre grandi e plebe.~
1580 1, car, car, 13| La Martinella risonò nel nome di Dio,~
1581 1, car, pap, 25| Cristo che rimuore e che risorge~
1582 1, car, imp, 32| Risponderebbe: — O figli di Vikinghi!~
1583 1, car, ins, 48| Guardano i vecchi, rissano i fanciulli,~
1584 2, par, lib, 58| Niuno ritenga ciò che fu ricompro:~
1585 2, par, nov, 79| di caiba uscito e ritornato al broilo,~
1586 1, car, pap, 24| del cielo, il Dio che ritornava al cielo.~
1587 2, par, mor, 32| Ritorna, e canta nel ritorno, e in cielo~
1588 1, car, imp, 41| s'egli pur sogna, e si ritrova a Roma~
1589 2, par, bir, 73| dimme s'eo posso ritrovare un lecto».~
1590 2, 0, pro | PERCHÉ SOLA NE SCOPRI NE RIVELI NE CONSACRI~LA SOMIGLIANZA
1591 3, oli, sac, 41| Stanno riversi con le braccia in croce:~
1592 2, par, par, 26| lungo il mormorìo d'un rivo.~
1593 2, par, bir, 52| lassa tra' rizzi l'erba 'l fior la follia».~
1594 1, car, emi, 48| le roccie, inoltra per le sacre selve;~
1595 1, car, cus, 47| piazze e vie delle città romane:~
1596 2, par, pop, 34| scesa dal cielo un'aquila rombando.~
1597 1, car, car, 53| scrosci, a voci, a urla, a rombi.~
1598 1, car, bov, 71| a paro, in pace, romperanno il campo:~
1599 1, car, car, 16| corsero con le falci e con le ronche.~
1600 1, car, emi, 7 | lucono punte d'aste e di roncigli.~
1601 1, car, com, 26| Ma quel ronciglio abbinlo i boattieri».~
1602 1, car, com, 6 | hanno il roncone e la mannaia lombarda.~
1603 2, par, sol, 4 | la rondinella è nel suo nido ancora.~
1604 2, par, lus, 7 | anco le rondini: elle vanno in branco~
1605 1, car, bov, 15| quasi ronfare il canto delle rane.~
1606 2, par, lus, 11| l'api bombire, ode ronzar le vespe~
1607 1, car, bio, 57| Non fu nel campo altro ronzìo, che d'api.~
1608 3, oli, sac, 36| La Valle è piena di rosai selvaggi.~
1609 2, par, pop, 19| panni rosati, con la lor famiglia~
1610 3, oli, con, 4 | in mezzo al roseo polverìo di maggio.~
1611 2, par, lus, 9 | Vede ella i meli rosseggiar di pomi,~
1612 3, oli, mis, 42| Rotti gli osberghi, sono l'aste
1613 1, car, bio, 27| le membra sue di rovere e di faggio!~
1614 1, car, com, 76| da fiamme e da rovine esce e da mucchi~
1615 1, car, com, 69| Serpeggia il rovo dove fu la Chiesa,~
1616 1, car, com, 20| e rubano alle strade.~ ~
1617 1, car, bov, 38| rude e sincero. E ruminano gravi~
1618 1, car, pri, 74| azze e lancie, ed apparir, ruggendo,~
1619 1, car, imp, 30| Qual sei disceso presso noi Ruggero?~
1620 2, par, par, 74| Federigo, ch'ha gittato il rugghio~
1621 2, par, lib, 13| e il rugginoso anelito, e il singhiozzo~
1622 3, oli, mis, 10| piena di rughe sulla bianca mano.~
1623 2, par, sol, 32| Lasciano un po' di rugumare, a lungo~
1624 1, car, ins, 13| Seguia lassù la ruota dell'astore.~
1625 1, car, emi, 42| sua fonte appiedi d'una rupe~
1626 1, car, car, 67| ruppe le schiere, i sacri bovi
1627 1, car, emi, 34| rustiche, il grave accento dei triari.~
1628 1, car, bov, 34| e bianche sacca turgide di grano,~
1629 1, car, cus, 59| che non portasse un sacco di letame~
1630 1, car, emi, 17| e il sacerdote con pianeta e stola,~
1631 2, par, not, 8 | Fece il Comune sacramento e legge~
1632 1, car, car, 67| ruppe le schiere, i sacri bovi attinse,~
1633 1, car, bio, 77| chi la saetta gli ponesse in mano,~
1634 1, car, bio, 18| balestre grosse e loro saettame,~
1635 1, car, pap, 45| in faccia a Dio, saettator dei giusti?~
1636 1, car, pri, 29| come tu sai, bene il sereno Augusto~
1637 2, par, gio, 22| del salcio d'acqua detto l'agnocasto».~
1638 1, car, bio, 26| fatto. Ahimè! com'egli ha salde~
1639 1, car, bov, 37| e il saldo filo onde si tesse il drappo~
1640 1, car, car, 18| salìa l'incenso e si mutava in
1641 2, par, nov, 33| Monaci salmeggianti, Egli è risorto,~
1642 1, car, re, 39 | e il vento salso gli enfia le narici~
1643 3, oli, oli, 32| gonfio il chiaro sangue salta.~
1644 1, car, emi, 75| E ti saluti, non la procellaria,~
1645 | salvo
1646 2, par, gio, 20| vesiche d'olmo e fiori di sambuco.~
1647 2, par, sol, 45| O indugïasti per un sandaletto~
1648 2, par, bir, 18| anni planse, oimè sett'anni sani,~
1649 1, car, emi, 46| di cui non sanno che i cipressi il nome!~
1650 1, car, com, 75| il dritto, che vivente e sano~
1651 3, oli, con, 3 | come ondeggiava al Ponte Sant'Ambrogio~
1652 2, par, lus, 17| E Flor d'uliva lo sapea, ché sempre,~
1653 1, car, car, 8 | come a sperare; e non sapean che cosa.~
1654 1, car, bio, 22| credo vi sappia, non di grano e mosto.~
1655 1, car, ins, 25| Tu rechi gli altri a non sappiam che terre:~
1656 1, car, imp, 40| Dorme, ma i sogni non saprà narrare,~
1657 1, car, ins, 9 | di Saracine del color d'ulivo...~
1658 1, car, re, 54 | re di Sardegna e di Gallura e Torri,~
1659 | sarebbe
1660 | saremo
1661 1, car, bov, 35| scabri ciocchi e fragili sarmenti:~
1662 3, oli, mis, 46| quali sui sassi, quali tra l'erbe alte.~
1663 1, car, bov, 45| fendean gemendo la saturnia terra,~
1664 1, car, emi, 43| Roma, presso il tempio di Saturno,~
1665 1, car, ins, 44| il Leone; Spade, Schize, Sbarre.~
1666 1, car, emi, 47| Poi sbocca ai campi, sale ai monti,
1667 1, car, bov, 35| e scabri ciocchi e fragili sarmenti:~
1668 1, car, bio, 60| e vino allo Scafardo.~ ~
1669 1, car, ins, 30| scagliano frecce con le gran balestre.~
1670 1, car, car, 68| l'azza scagliò contro la sacra antenna.~
1671 3, oli, mis, 56| nel campo, in fuga, e scalciano alla morte.~
1672 2, par, lib, 39| scalpitamento de' cavalli ansanti,~
1673 2, par, bir, 19| e scalza andava, un vinco in ne le
1674 3, oli, con, 8 | E Scannabecco: «È morto sì, ma siede,~
1675 1, car, cus, 27| Pietro Asinelli, Scappa Garisendi,~
1676 1, car, bio, 7 | addobbati a bianco ed a scarlatto~
1677 2, par, mor, 57| si vede sozza, scarna, trista.~
1678 2, par, mor, 23| scegliendo fiori e frutta: «Falconello,~
1679 3, oli, con, 29| Rollando mira: vede il grande scempio.~
1680 1, car, pap, 48| Scendeva un maglio ad or ad or sul
1681 2, par, nov, 65| scendi; tu puoi partire, anche
1682 2, par, pop, 34| scesa dal cielo un'aquila rombando.~
1683 1, car, imp, 38| ora, e il coperchio è sceso omai per sempre~
1684 1, car, pap, 53| schiarar, del sonno e degli errori,
1685 2, par, not, 42| Eya! c'è tempo allo schiarir dell'alba...~
1686 3, oli, ven, 35| Schiarisce il giorno, son le nubi rosse.~
1687 2, par, lib, 63| uliva, a lui stendete le schiavine~
1688 1, car, bio, 75| trovò, ne' suoi nepoti, schiavo,~
1689 2, par, lib, 16| latrar di teutoni e schiavoni.~ ~
1690 3, oli, oli, 55| cavallo, volge a lei la schiera.~
1691 3, oli, sto, 44| vede schierate e ferme alla Grandella.~
1692 1, car, ins, 54| sdegnano i Vari e schifano i Balzani.~
1693 2, par, par, 68| alto schioccante sul Carroccio ai venti,~
1694 1, car, emi, 2 | scendono, in ricchi sciamiti velluti.~
1695 3, oli, acc, 21| sotto scianguati cavalieri in fuga.~
1696 1, car, re, 30 | mandano un vario scintillìo confuso.~
1697 1, car, pap, 68| da voi, per amor mio, sia sciolto».~
1698 2, par, lus, 47| lei. Gli occhi neri scontrano gli azzurri.~
1699 2, par, mor, 40| Zase scoperto in t'un lavello;~
1700 1, car, re, 61 | E scoppia acuto il suono delle trombe,~
1701 3, oli, oli, 49| La fronte crepa, scoppiano le tempia.~
1702 2, par, lus, 41| la sua canestra, e scopre dalle arsite~
1703 2, 0, pro | DEGLI UMANI~PERCHÉ SOLA NE SCOPRI NE RIVELI NE CONSACRI~LA
1704 3, oli, con, 18| Manfredi in vero scorge allor sui monti~
1705 2, par, mor, 21| ciocche scorrenti tutto intorno a onde.~
1706 1, car, car, 65| distruttore di città lo scorse:~
1707 1, car, com, 79| guardia e scorta, con le lunghe spade i~
1708 2, par, sol, 31| frullano via, dando una scossa ai pioppi.~
1709 1, car, cus, 65| Ecco e d'un soffio scosse Dio le torri.~
1710 1, car, ins, 10| Scoteano lieve il cimbalo sonoro.~
1711 2, par, gio, 44| I lunghi pioppi scotono le vette:~
1712 1, car, pri, 30| scrisse: — Faceste corna, o voi,
1713 1, car, car, 53| Misto era a scrosci, a voci, a urla, a rombi.~
1714 2, par, lib, 10| scroscio di lancie, sibili di freccie,~
1715 3, oli, acc, 14| d'uno scudiero l'elmo, su cui posa~
1716 1, car, bio, 61| a cavallo dietro il suo Sculdascio~
1717 1, car, pri, 62| giovane. — E s'Egli fosse alla Scultenna?~
1718 1, car, car, 30| che avesse i fasci con le scuri.~
1719 1, car, ins, 54| sdegnano i Vari e schifano i Balzani.~
1720 1, car, bov, 62| piegan le gambe e sdraiano le membra.~
1721 2, par, sol, 43| Seccaci, a tempo, nelle spighe il
1722 2, par, par, 44| anni seccò. Gli diedero la scure~
1723 3, oli, mis, 67| Dice la gente: Secol si consuma!~
1724 1, car, car, 9 | Sedeano a lungo, il viso tra le
1725 2, par, lus, 78| Dicono: «E noi sediamo a tavoliere».~
1726 2, par, lib, 30| seduto presso l'asina legata,~
1727 2, par, bir, 60| Spighe segate e manipelli a bica~
1728 1, car, com, 24| ganci e graffi e raspe e seghe e morse.~
1729 2, par, bir, 62| Dice il Biolco: «E seghisi la stoppia~
1730 1, car, pap, 34| duro cuore, e lo mandò coi segni~
1731 2, par, nov, 77| piano e segreto, che nessun l'udisse.~
1732 2, par, lus, 69| segue il Re morto, uscito dal
1733 1, car, pri, 8 | seguì quel carro e i bovi dell'
1734 1, car, ins, 13| Seguia lassù la ruota dell'astore.~
1735 2, par, par, 24| come il trastullo; e lo seguian li uccelli~
1736 1, car, bio, 44| che avea seguito l'aquile di Druso.~
1737 3, oli, sac, 36| La Valle è piena di rosai selvaggi.~
1738 1, car, car, 59| Vi aveva arato l'arator selvaggio:~
1739 2, par, lib, 73| una voce ch'è nel cuore, e sembra~
1740 1, car, com, 63| Sembrano usciti allora da un convento,~
1741 2, par, par, 13| i semi colti nelle stelle d'oro.~
1742 1, car, bov, 80| e del seminatore.~ ~ ~ ~
1743 1, car, cus, 73| semplici e caste, sotto la sua mano!»~
1744 2, par, mor, 35| Par di sentire l'allodetta santa,~
1745 1, car, pri, 71| l'oste sentisse sibilar le freccie~
1746 2, par, alb, 6 | Non anco in cielo s'è sentito il canto~
1747 2, par, lus, 18| sull'imbrunire, qua e là, sentiva~
1748 2, par, not, 76| sentono il tutto che s'annulla preso~
1749 1, car, pri, 67| forse ora usciti per sentor che ne hanno...~
1750 2, par, mor, 50| né il Re lo seppe a la so vita.~
1751 2, par, par, 41| e Seth sì fece, e seppellì suo padre,~
1752 2, par, lus, 59| Seppi, qual eri. Io prigionier,
1753 1, car, bio, 69| Tenne il cavallo, serbò scudo e lancia,~
1754 1, car, re, 56 | delle cupe selve in Val di Serchio,~
1755 2, par, alb, 47| eo cantava tutte le mie sere.~
1756 2, par, not, 75| sparir la terra. Liberi e sereni~
1757 1, car, re, 47 | dalla serenità di Federigo~
1758 3, oli, sto, 5 | e dice a tutti un suo sermon divoto:~
1759 1, car, pap, 36| che si fa serpe e si disnoda e fischia~
1760 1, car, com, 69| Serpeggia il rovo dove fu la Chiesa,~
1761 2, par, lib, 76| Fuori è il serpente e sibila notturno.~
1762 3, oli, sac, 13| serrando il re. Poi tace ultima anch'
1763 2, par, not, 6 | Sèrrisi bene il falco randione,~
1764 2, par, pop, 78| sia servo o serva della sua masnada.~
1765 2, par, sol, 57| Vanno con lei le serve del contado.~
1766 2, par, sol, 78| Lo giorno fa, la notte sfa, ché tesse~
1767 3, oli, acc, 28| arde e sfavilla al sole che tramonta.~
1768 1, car, re, 66 | partono sfavillando sulle selci,~
1769 2, par, par, 31| udiva il caro suono delle sfere,~
1770 1, car, car, 63| quel fin di maggio! Già sfiorian le rose.~
1771 2, par, nov, 59| La sfogliatrice non dirà sfogliando:~
1772 3, oli, mis, 32| quando si sforna, a comperare il pane.~
1773 3, oli, sto, 25| porgendo sulle lingue agli sfregiati~
1774 1, car, emi, 49| finché dall'Arco del trionfo sgorga,~
1775 3, oli, acc, 17| sgozzati a terra i biondi cavalieri,~
1776 1, car, cus, 62| che Dio sgrollava la città partita,~
1777 3, oli, mis, 53| Scorre tra l'erbe, sgronda dalle foglie,~
1778 2, par, par, 71| Croce nostra, noi di te siam degni.~
1779 | Siate
1780 2, par, lib, 76| Fuori è il serpente e sibila notturno.~
1781 1, car, pri, 71| l'oste sentisse sibilar le freccie~
1782 2, par, lib, 10| scroscio di lancie, sibili di freccie,~
1783 2, par, lib, 44| siediti a mensa, ché l'agnello è
1784 2, par, pop, 73| e ora e sempre, liberi sien tutti,~
1785 2, par, gio, 59| Chiamano all'uscio. Stesi sulle siepi~
1786 1, car, pap, 26| perennemente, è il Cristo del Signore,~
1787 3, oli, oli, 6 | Romano e' parla, ed Hoc est signum Dei ,~
1788 2, par, nov, 53| silenti vergini di Roma.~ ~
1789 1, car, pap, 21| È il successore di Simon Bar Iona~
1790 1, car, bov, 38| rude e sincero. E ruminano gravi~
1791 2, par, lib, 13| rugginoso anelito, e il singhiozzo~
1792 1, car, pap, 59| destra e sinistra, le due briglie lunghe~
1793 1, car, imp, 34| Né Skaldo mai cantò sull'arpa un canto~
1794 1, car, pri, 48| arabi snelli, e grandi cavalieri~
1795 1, car, cus, 55| Ma e' parlò così soavemente,~
1796 2, par, par, 21| di Dio, soavi pomi per suo cibo,~
1797 3, oli, sto, 38| e il nome dà: Soavia cavalieri.~
1798 3, oli, sto, 1 | Ascolta il re: sobbalza come in sogno.~ ~
1799 3, oli, con, 49| risponde il Conte «picchiai sodo». ~
1800 3, oli, con, 57| Dar colpi voglio, non soffiare al vento». ~
1801 2, par, nov, 23| l'acqua lustrale e vi soffiò negli occhi~
1802 3, oli, sto, 34| E il re soggiunge: «Usciamo fuori a campo!~
1803 2, par, lus, 30| e qui Zuam Toso la sogguarda e dice:~
1804 1, car, imp, 41| s'egli pur sogna, e si ritrova a Roma~
1805 3, oli, mis, 39| quasi sognando, per una tempesta~
1806 1, car, bov, 25| nel suo castello, e di sognar l'inferno...~
1807 2, par, lus, 50| et erbe e frutta. Et eo sognavo un campo~
1808 1, car, imp, 73| volta, l'imperio, sognerà quel sogno~
1809 2, par, not, 70| e l'onde brune solcano le bionde.~
1810 1, car, cus, 46| Egli solcava col suo grande aratro~
1811 3, oli, ven, 6 | soleva, lunga, che parea selvaggia~
1812 1, car, pap, 15| muto solleva il Popolo di ferro,~
1813 2, par, not, 24| Soltanto, sparse qua e là, le guaite~
1814 3, oli, acc, 50| il somier ponendo una tal soma!~
1815 3, oli, acc, 50| sopra il somier ponendo una tal soma!~
1816 3, oli, acc, 47| sopra i somieri li porranno, in pianto». ~
1817 2, par, nov, 61| olmo, bell'olmo, noi ci somigliamo.~
1818 2, 0, pro | NE RIVELI NE CONSACRI~LA SOMIGLIANZA FRATERNA~O SIMILE A COLEI
1819 1, car, emi, 38| sommessamente per la bianca strada,~
1820 3, oli, oli, 44| la torre al sommo, che prigione ei prima~
1821 1, car, bio, 4 | con lo statoio dal sonante anello.~
1822 3, oli, mis, 7 | di Roma santa, udille sonar sole,~
1823 3, oli, con, 56| Perché non quando vi pregai sonaste?~
1824 3, oli, sac, 2 | a tocchi tardi. Ella è sonata a soga.~
1825 1, car, car, 15| Sonava a stormo, e i servi della
1826 1, car, car, 50| Le Martinelle sonavano a gloria.~ ~
1827 1, car, bov, 14| e il sonnolento macero, che pare~
1828 1, car, emi, 33| e vi sonò, misto alle gaie voci~
1829 1, car, ins, 10| Scoteano lieve il cimbalo sonoro.~
1830 1, 0, pro | DALLA MINORE ALLA MAGGIOR SORELLA~DAL COMUNE CHE VINSE A FOSSALTA~
1831 2, par, par, 1 | E sorge il savio Rolandino, e parla:~
1832 3, oli, ven, 10| sorgea, come una fiaccola di guerra~
1833 3, oli, ven, 5 | Di là! l'altr'anno, sorgere una stella~
1834 1, car, emi, 35| Sorgon per tutto agili tremoli
1835 3, oli, con, 5 | Sorgono insieme i sedici custodi~
1836 1, car, cus, 34| Era in Soria. Tenevo io per le briglie~
1837 2, par, mor, 28| Sorride un poco, apre le nari, e
1838 1, car, car, 49| Di fiori in boccia sorridea l'altare.~
1839 3, oli, con, 60| E l'un per l'altro ecco sospira e piange. ~
1840 3, oli, oli, 38| Ferma il cavallo, sosta in una landa.~
1841 2, par, gio, 76| sostano un poco insieme le versiere.~
1842 2, par, sol, 42| un poco più; ma non sostar: cammina!~
1843 1, car, car, 5 | Vennero al trebbio ove sostava il carro,~
1844 2, par, mor, 58| Deh! como sosterrà mia vista?~
1845 2, par, gio, 69| Ora il tesoro ch'è sotterra, sboccia,~
1846 2, par, par, 54| Uomo, lavora e canta! Or ti sovvenga~
1847 2, par, mor, 57| si vede sozza, scarna, trista.~
1848 1, car, emi, 73| tra cui si spande il pero e il pesco, e il
1849 1, car, imp, 24| a braccia spante volto all'Oriente.~
1850 2, par, not, 75| sparir la terra. Liberi e sereni~
1851 2, par, mor, 69| La secchia è colma, il Re sparito!~
1852 3, oli, ven, 25| sparsi per l'aula seguono con gli
1853 2, par, par, 66| sparso da Dio, Croce per cui vincemmo,~
1854 2, par, nov, 70| Specchiati nelle lacrime ch'hai sparse,~
1855 2, par, not, 18| era lo specchio della sua persona.~
1856 1, car, bov, 75| grano e lino, canapa orzo spelta.~
1857 1, car, imp, 72| nei luoghi dove spento fu, la prima~
1858 1, car, car, 8 | come a sperare; e non sapean che cosa.~
1859 2, par, nov, 6 | col Comune e Popolo. Egli spese~
1860 2, par, not, 28| da piccol can spesso si ten zinglare,~
1861 2, par, par, 73| imperiale, ch'ha spezzato l'arco~
1862 2, par, lus, 56| dolcemente gli acini ne spicca,~
1863 1, car, emi, 9 | d'uccelli incerti di spiccare il volo.~
1864 2, par, sol, 68| drago aspetta, guata che si spicci,~
1865 1, car, re, 9 | Spiccia dagli occhi a donne e vecchi
1866 2, par, bir, 15| un canto viene di spigolatrici.~
1867 1, car, bio, 53| Spiò nel volo degli uccelli il
1868 2, par, nov, 26| v'alita il nuovo spirito, vi tuffa~
1869 1, car, pap, 75| Splende lassù, per un momento, a
1870 1, car, car, 70| splendide al sole, si gettò la Morte.~ ~
1871 2, par, sol, 64| una spola che va, che va...~ ~
1872 2, par, nov, 18| con gli spontoni e coi ronconi.~ ~
1873 2, par, bir, 77| Dolze mea sposa, eo torno a te dal mare».~
1874 3, oli, mis, 58| Quanti non rivedranno le sue spose!~
1875 2, par, gio, 74| chi è lo sposo a cui dormire accanto.~
1876 1, car, com, 34| astio tra voi, spregio per noi cattivi.~
1877 3, oli, oli, 15| Il sangue sprizza e dalle labbra cola.~
1878 1, car, re, 65 | e i cavalieri spronano, e i cavalli~
1879 3, oli, acc, 32| dà degli sproni d'oro nel destriero.~
1880 2, par, nov, 75| scende nel rio, tutta si spruzza d'acqua.~
1881 2, par, nov, 22| In vano il prete vi spruzzò sul capo~
1882 2, par, lus, 52| spuntavi, come un flore, tu; vestita~
1883 2, par, pop, 65| forte vento urta le foglie, squassa~
1884 1, car, ins, 5 | squillar trombe. Póntano i piedi,
1885 1, car, car, 3 | Squillava il suono della campanella,~
1886 1, car, bov, 20| d'un loro squittir rauco.~ ~
1887 2, par, sol, 41| Sta' su nel cielo un poco meno,
1888 1, car, bov, 12| Vi son gli stabbi sotto i tamarischi;~
1889 1, car, pap, 1 | soffia, dell'autunno, e stacca~
1890 1, car, cus, 7 | sua balìa le porte delle stalle:~
1891 | stare
1892 2, par, not, 38| Eya! c'è tempo a starnazzare i galli,~
1893 | stata
1894 1, car, bio, 4 | con lo statoio dal sonante anello.~
1895 | stava
1896 2, par, bir, 55| biroccio. Al bel fantino stende~
1897 1, car, bov, 59| Stendea la mano il Barbaro esclamando:~
1898 2, par, lib, 63| d'uliva, a lui stendete le schiavine~
1899 1, car, pap, 65| Dice Innocenzio: «E voi sterpate il seme~
1900 2, par, gio, 59| Chiamano all'uscio. Stesi sulle siepi~
1901 | stesse
1902 | stettero
1903 1, car, pri, 1 | all'occaso, volge a Porta Stiera,~
1904 1, car, ins, 6 | stirano, e sbalza sulle selci il
1905 1, car, emi, 17| sacerdote con pianeta e stola,~
1906 1, car, bov, 32| fasci traean di canapa e di stoppa,~
1907 2, par, bir, 62| il Biolco: «E seghisi la stoppia~
1908 3, 0, pro | DI POESIA~ISPIRATO DALLA STORIA DEL LIBERO COMUNE~MA OH!
1909 3, oli, ven, 21| avea stradato. Allor già verno,~
1910 1, car, bov, 9 | con le ben fatte cupole di strame;~
1911 1, car, bov, 66| comune, e gli umidi aliti stranieri.~
1912 1, car, ins, 20| strepito del Carroccio.~ ~
1913 2, par, not, 60| Egli alla nuda libertà s'è stretto,~
1914 3, oli, sto, 32| lieve stridire i neri vipistrelli,~
1915 1, car, pap, 4 | stridule sopra le armi e sul Carroccio.~
1916 1, car, emi, 77| E i bimbi ver' te strillino, e dai solchi~
1917 1, car, re, 2 | come uno strillo d'aquila sul monte.~
1918 1, car, bov, 54| lo stupor primo della Terra sacra,~
1919 | subito
1920 1, car, pap, 21| È il successore di Simon Bar Iona~
1921 1, car, imp, 18| col lento succhio tutto il cielo azzurro:~
1922 1, car, ins, 31| O forse è afa, polvere, sudore...~
1923 2, par, nov, 29| suoni compieta, onde s'attrista
1924 1, car, bio, 38| ch'ei la vedesse; e suvvi la campana;~
1925 2, par, not, 35| che sveglia i cuori. Ora si spegne il
1926 1, car, imp, 13| giorni d'ira, i giorni di sventura~
1927 2, par, alb, 14| svernano entorno clavi e clavistelli.~
1928 3, oli, mis, 16| si svincolava al modo d'una fiamma,~
1929 1, car, bio, 41| Tacciono, all'armi guardano i biolchi.~
1930 2, par, lus, 66| dice: «Or viemmi dietro e taci».~
1931 2, par, lus, 43| tacitamente. Ed ha il corollo in capo.~
1932 1, car, cus, 18| taciti in piedi s'alzano, e del
1933 2, par, nov, 36| gemendo tagliano nel bosco.~ ~
1934 3, oli, con, 34| di tai baroni, che non più vedremo.~
1935 1, car, pap, 16| lassando i suoi ronconi e talavazzi.~
1936 2, par, lus, 54| e l'ire o stare a suo talento».~ ~
1937 1, car, bov, 12| Vi son gli stabbi sotto i tamarischi;~
1938 2, par, par, 76| non targa e scudo, ma cultello e spada,~
1939 3, oli, sac, 5 | Il bevitore esca dalla taverna.~
1940 2, par, sol, 39| Temevi forse qualche tuo nimico?~
1941 3, oli, oli, 49| fronte crepa, scoppiano le tempia.~
1942 1, car, emi, 43| di Roma, presso il tempio di Saturno,~
1943 1, car, car, 24| spade in pugno, o voi che le temprate!~
1944 2, par, not, 28| da piccol can spesso si ten zinglare,~
1945 1, car, imp, 6 | ch'egli tendea nei prati i padiglioni.~
1946 3, oli, con, 6 | quasi tendendo contro lui le branche.~
1947 2, par, lib, 3 | tendono, stanti, i Consoli le braccia~
1948 3, oli, sac, 27| Viene tra gli alti tenebrosi monti,~
1949 2, par, not, 27| Disse il Comune: «Lo tenemo, come~
1950 3, oli, con, 11| che voi tenete saggio e canosciente,~
1951 1, car, cus, 34| Era in Soria. Tenevo io per le briglie~
1952 1, car, pap, 69| E un Anziano: «Noi teniam due terre~
1953 1, car, bio, 69| Tenne il cavallo, serbò scudo
1954 1, car, cus, 19| tentano i lombi a gl'indolenti bovi~
1955 1, car, emi, 25| de' carri che seguiano a tergo~
1956 1, 0, pro | STESSO PERPETUO EVERSORE DI TERMINI~INVASORE DI CONFINI VIOLATORE
1957 2, par, not, 29| e lo terremo, poi ch'è dritto nostro».~
1958 1, car, ins, 56| sopra il suo piede, e funi tese e nervi~
1959 2, par, gio, 69| Ora il tesoro ch'è sotterra, sboccia,~
1960 2, par, lib, 16| latrar di teutoni e schiavoni.~ ~
1961 3, oli, oli, 22| Tien alto il capo, e lento, al
1962 2, par, alb, 30| et a lui ciò ch'e' tiene».~ ~
1963 1, car, bov, 73| tiepido e nero; e poi faranno i
1964 2, par, par, 16| Gehon Phison Euphrate e Tigris.~ ~
1965 2, par, mor, 65| Flori di timo e di ginestra,~
1966 1, car, emi, 22| o il timon duro volga al sol che nasce,~
1967 1, car, bio, 5 | Hanno al timone l'altre paia aggiunte~
1968 3, oli, oli, 43| Il giorno cade, e il sole tinge in rosa~
1969 3, oli, sac, 17| Di sangue tinti sono l'erba e i fiori.~
1970 2, par, sol, 5 | Esce la schiava e tira l'acqua al pozzo,~
1971 1, car, re, 74 | del lor biolco, e tirano, e il Carroccio~
1972 1, car, bov, 28| Finita è l'ansia di tirare il plaustro~
1973 1, car, ins, 58| Un lieve tocco dà la Martinella,~
1974 2, par, par, 8 | tu, Dio, vedi, e vieni, e togli, e rendi.~
1975 2, par, par, 2 | Dio, l'uomo all'uomo toglie a forza il dono~
1976 2, par, mor, 74| s'è tolta 'l blondo Re ch'ell'ama,~
1977 3, oli, con, 10| nella sua tomba, e con la destra impugna~
1978 1, car, car, 54| Forse tonava sopra la Redorta.~
1979 1, car, cus, 45| Lì!» Gli occhi tondi vanno dietro al dito.~
1980 1, car, cus, 29| Io, sì, tornai: niuno tornò, di loro,~
1981 3, oli, mis, 59| né Carlomagno che tornar non può... ~
1982 3, oli, con, 65| l'imperatore, e lo vedrem tornare...»~
1983 2, par, lus, 65| eri plu...» «Ma sono a vui tornata».~
1984 2, par, bir, 77| Dolze mea sposa, eo torno a te dal mare».~
1985 2, par, nov, 37| Voi che nei torracchioni del castello~
1986 2, par, lib, 7 | biechi torrazzi, torvi battifolli.~
1987 3, oli, mis, 26| Tocca non è la torta del Comune.~
1988 2, par, not, 10| non vedrà né Puglia né Toscana!~
1989 1, car, bio, 20| trabucchi e manganelle.~ ~
1990 1, car, cus, 36| Quivi un biolco avanti trae la coppia~
1991 1, car, cus, 15| Traete dentro, uomini, i bovi:
1992 1, car, cus, 9 | traguarda e dice: «Uomini, dove siete?»~
1993 3, oli, ven, 3 | Bello era il tempo e tralucente il giorno.~
1994 3, oli, acc, 28| arde e sfavilla al sole che tramonta.~
1995 1, car, bov, 51| Ma poi dall'Alpe scesero, tranando~
1996 1, car, ins, 68| tranano i lenti e forti bovi al
1997 1, car, car, 46| città tranate dai muggenti bovi,~
1998 2, par, par, 11| vi avea dal cielo trapiantato i rami~
1999 1, car, pri, 65| trar sua vendetta dove fu lor
2000 1, car, bio, 73| allevò gli utili porci, e trasse~
2001 2, par, par, 24| come il trastullo; e lo seguian li uccelli~
2002 2, par, par, 69| o Croce tratta da' placidi bovi~
|