abben-dato | debel-lassa | latin-ramin | ramos-tratt | trebb-zuppi
grassetto = Testo principale
Sezione, Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
2003 2, par, gio, 75| Ora nei trebbi, incerte del cammino,~
2004 1, car, car, 5 | Vennero al trebbio ove sostava il carro,~
2005 3, oli, mis, 29| Passa la trecca, passa il pesciaiuolo,~
2006 2, par, gio, 63| tremanti al soffio. Qua e là nell'
2007 1, car, bio, 29| Ma non fui sempre. Non tremiamo al vento~
2008 2, par, par, 26| tremule, lungo il mormorìo d'un
2009 1, car, emi, 65| un mare biondo e tremulo di spighe~
2010 1, car, bio, 47| Portò, trent'anni, l'armi il vallo e il
2011 1, car, emi, 34| rustiche, il grave accento dei triari.~
2012 1, car, emi, 67| un rosso mare di trifoglio, un mare~
2013 1, car, pap, 57| Noi pose in Roma trionfal suo carro~
2014 1, car, emi, 40| a un Arco trionfale.~ ~
2015 1, car, emi, 49| finché dall'Arco del trionfo sgorga,~
2016 2, par, mor, 57| si vede sozza, scarna, trista.~
2017 2, par, alb, 3 | Ella m'ha detto tristamente e plana:~
2018 3, oli, oli, 24| O triste voce!» pensa il re prigione.~
2019 3, oli, acc, 44| Discenderanno tristi da cavallo,~
2020 1, car, cus, 53| Santo Francesco. Trito, macilento,~
2021 1, car, imp, 47| l'armi e i trofei delle città ribelli...~
2022 2, par, pop, 30| dànno di tromba, e il naccarino picchia~
2023 2, par, pop, 29| siedono attorno. I due trombetti un segno~
2024 1, car, pap, 32| dei Troni e delle Dominazioni.~
2025 | troppi
2026 1, car, bio, 40| tra il trotto dei cavalli».~ ~
2027 3, oli, acc, 45| ci troveranno morti per il campo;~
2028 1, car, bio, 75| Poi si trovò, ne' suoi nepoti, schiavo,~
2029 1, car, bio, 19| ferro, elmi di ferro, e trulli,~
2030 2, par, nov, 21| nella tubata i servi con le ancelle.~
2031 1, car, com, 12| del contado, ed, in città, tubate.~
2032 | tue
2033 2, par, nov, 26| alita il nuovo spirito, vi tuffa~
2034 | tuoi
2035 2, par, mor, 36| che in cielo, tra due tuoni, canta».~ ~
2036 1, car, bov, 34| e bianche sacca turgide di grano,~
2037 1, car, ins, 53| o chiusi nel turrito lor Castello,~
2038 | tuttavia
2039 2, par, bir, 72| In quil castello u albergare aspecto,~
2040 2, par, sol, 53| Si leva il sole. E li uccellini in cova~
2041 2, par, nov, 64| come un uccello, quando cade il sole,~
2042 3, oli, sto, 27| Ti do per penitenza: Uccidi!»~ ~
2043 1, car, car, 10| quel suono udendo lontanar nel sole.~ ~
2044 1, car, ins, 16| Udia sonare alla lontana il corno.~
2045 3, oli, mis, 7 | di Roma santa, udille sonar sole,~
2046 2, par, par, 55| dei canti uditi nella grande aurora~
2047 2, par, alb, 1 | Dormendo or ora ho udito la campana~
2048 3, oli, con, 41| Lungi n'udrebbe Carlomagno il suono;~
2049 1, car, emi, 10| Percuote l'ugna dei destrier le selci.~
2050 1, car, ins, 65| Le nostre vite porti uguali unite:~
2051 2, par, gio, 8 | le prime pere e l'ultime ciriegie.~
2052 1, car, emi, 16| gli ultimi, eletti a non morir che
2053 1, car, re, 23 | Premono in cuore l'ululo i biolchi,~
2054 2, par, not, 55| da sé la calda creta umana.~ ~
2055 2, par, nov, 14| Prendete il prezzo delle mandre umane,~
2056 2, 0, pro | SOLA PACIFICATRICE DEGLI UMANI~PERCHÉ SOLA NE SCOPRI NE
2057 1, car, bov, 66| comune, e gli umidi aliti stranieri.~
2058 | uni
2059 1, car, re, 11 | patria! O grande, forte, unica! I cuori~
2060 1, car, ins, 65| nostre vite porti uguali unite:~
2061 2, par, par, 56| dell'universo. È tuo fratello il sole.~
2062 2, par, nov, 24| e v'unse d'olio. Voi non rinasceste.~
2063 1, car, pap, 27| l'Unto nel capo, il Verbo che rimase~
2064 3, oli, oli, 46| venendo dal Castel d'Unzola.~ ~
2065 3, oli, sac, 34| le raffiche dell'uragano.~ ~
2066 1, car, emi, 45| E prima specchia urne d'antichi morti,~
2067 3, oli, sto, 34| E il re soggiunge: «Usciamo fuori a campo!~
2068 1, car, bov, 31| le castellate dal lucente usciolo;~
2069 3, oli, sac, 7 | Uscite, o guaite, per veder se
2070 2, par, nov, 66| all'osilino alcuno avrì l'usolo.~
2071 1, car, com, 46| Comazzo parla amico ad Uspinello.~
2072 1, car, bio, 73| Ed allevò gli utili porci, e trasse~
2073 | V
2074 1, car, com, 59| Quando ella va, con le sue vacche, intorno~
2075 1, car, emi, 21| Va! Che tu vada dove cade il sole~
2076 2, par, alb, 46| Eo vado al sole, all'acqua, al gelo,
2077 1, car, car, 45| vennero altri plaustri, altre vaganti~
2078 2, par, lib, 50| al suono vago della Martinella.~
2079 3, oli, con, 15| non Valdabrun, ma i cavalier di Francia,~
2080 3, oli, oli, 9 | Cavalca, quale cavalier valente,~
2081 1, car, emi, 14| nella conchiglia; e i più valenti in guerra,~
2082 1, car, bio, 47| Portò, trent'anni, l'armi il vallo e il vitto.~
2083 1, car, com, 10| guardando in su, cattani e valvassori,~
2084 2, par, not, 44| codesta vostra veglia è vana!~ ~
2085 1, car, bio, 52| pilo la vanga e gladio la gombiera.~
2086 1, car, bio, 13| nella rimessa, acute vanghe e zappe,~
2087 1, car, pri, 33| Voi fate feste e vanti coi fratelli~
2088 1, car, pri, 65| sua vendetta dove fu lor vanto?~
2089 1, car, bov, 11| su cui vapora un polverìo di pula.~
2090 1, car, emi, 71| E varca, o nave, pel fecondo mare~
2091 1, car, emi, 61| un fiume; per un mar tu varchi,~
2092 1, car, ins, 54| sdegnano i Vari e schifano i Balzani.~
2093 1, car, re, 30 | mandano un vario scintillìo confuso.~
2094 1, car, re, 58 | signor della Versilia e di Varresso.~
2095 3, oli, con, 6 | per ricantar le vecchie fole al volgo!~
2096 2, par, par, 62| ciò che tu fai, come vedea, creando,~
2097 1, car, bov, 22| vedeano in sogno brighe zuffe stormi.~
2098 1, car, bio, 38| ch'ei la vedesse; e suvvi la campana;~
2099 2, par, par, 8 | Ma tu, Dio, vedi, e vieni, e togli, e rendi.~
2100 2, par, par, 61| libero. Tutto ora vedrai ch'è buono~
2101 3, oli, con, 65| l'imperatore, e lo vedrem tornare...»~
2102 3, oli, con, 34| tai baroni, che non più vedremo.~
2103 3, oli, con, 45| Sì, la vedrete rossa fino all'oro». ~
2104 2, par, lus, 31| ricordo, a Santo Zuam, veduta».~
2105 3, oli, ven, 48| grande sforzo mai non fu veduto.~
2106 3, oli, con, 33| vegliando a guardia i bruni Saracini~
2107 2, par, not, 14| Vegliano ad occhi aperti nella notte,~
2108 3, oli, ven, 14| veglianti intorno al re prigione.~ ~
2109 2, par, pop, 12| de' Primiceri con brusìo velato.~
2110 1, car, imp, 48| O lascia il Mondo veleggiando al Regno~
2111 1, car, emi, 2 | scendono, in ricchi sciamiti velluti.~
2112 2, par, alb, 5 | Amore, a Deo! Ven l'alba».~ ~
2113 2, par, nov, 58| tutti cosa che si compra e vende. –~
2114 | venendo
2115 | venisse
2116 1, car, com, 49| ricorda i tempi di vent'anni addietro,~
2117 1, car, pri, 31| con cui credete ventilare il mondo!~
2118 3, oli, con, 20| Date gli stocchi al ventre dei cavalli!»~
2119 3, 0, pro | STUDI~UN DA LEI AGLI STUDI VERACEMENTE NUDRITO~DEDICA QUESTO PRIMO
2120 1, car, imp, 69| di quercie brulle in cui verdeggia il vischio.~
2121 1, car, pap, 35| giudicio, e gli affidò la verga~
2122 2, par, nov, 53| silenti vergini di Roma.~ ~
2123 2, par, lus, 5 | Ora non canta: canta sì la verla;~
2124 2, par, bir, 34| mandano a prova, verle e quaglie, un suono.~
2125 | verranno
2126 3, oli, con, 42| verrebbe qui, prima che ognun sia
2127 3, oli, ven, 51| dritte le lancie, i verrettoni in pugno.~
2128 1, car, re, 58 | signor della Versilia e di Varresso.~
2129 1, car, cus, 66| tra lor nimiche, e ignuna versò fuori~
2130 2, par, mor, 25| sente un odore di verziere e d'orto,~
2131 1, car, pri, 51| con gli occhi incerti tra verzieri e fiordi;~
2132 3, oli, sto, 16| Nell'altro, in vero, il vescovo d'Alzurro~
2133 2, par, gio, 20| vesiche d'olmo e fiori di sambuco.~
2134 2, par, lus, 11| api bombire, ode ronzar le vespe~
2135 2, par, lus, 52| spuntavi, come un flore, tu; vestita~
2136 2, par, gio, 44| lunghi pioppi scotono le vette:~
2137 2, par, lus, 66| Ed Enzio dice: «Or viemmi dietro e taci».~
2138 3, oli, sac, 22| È la vigilia della tua vendetta:~
2139 1, car, emi, 37| Nelle vigilie parlano tra loro,~
2140 1, car, imp, 32| Risponderebbe: — O figli di Vikinghi!~
2141 1, car, cus, 54| piccolo; in veste disusata e vile.~
2142 2, par, par, 66| sparso da Dio, Croce per cui vincemmo,~
2143 2, par, bir, 19| e scalza andava, un vinco in ne le mani.~
2144 1, 0, pro | MAGGIOR SORELLA~DAL COMUNE CHE VINSE A FOSSALTA~AL COMUNE CHE
2145 1, car, pap, 13| lor lancie e spade. Vinsero. Per loro~
2146 1, 0, pro | TERMINI~INVASORE DI CONFINI VIOLATORE DI DIRITTI~ETERNI.~ ~ ~VIII
2147 2, par, sol, 26| Odora la viorna e la vitalba.~
2148 3, oli, sto, 32| lieve stridire i neri vipistrelli,~
2149 1, car, imp, 69| brulle in cui verdeggia il vischio.~
2150 2, par, lib, 68| pieni d'una lontana visione.~
2151 2, par, bir, 61| rado o mai Santo Zuanne ha visti».~
2152 1, car, bio, 45| campeggiò sul Reno e sul Visurgi.~
2153 2, par, sol, 26| Odora la viorna e la vitalba.~
2154 1, car, bio, 47| anni, l'armi il vallo e il vitto.~
2155 2, par, par, 36| di Dio, dov'ora non vivean che uccelli.~
2156 1, car, com, 75| Poservi il dritto, che vivente e sano~
2157 1, car, ins, 18| su vivi e morti alto l'imperatore...~
2158 1, car, re, 43 | fulva. Il leone vivo del Comune.~
2159 2, par, pop, 71| piacciavi: quei che vivono e vivranno,~
2160 2, par, pop, 71| piacciavi: quei che vivono e vivranno,~
2161 2, par, pop, 57| suolo, se il signor non voglia.~
2162 | Vogliono
2163 2, par, lus, 16| volava allora ai boschi ai campi
2164 | voler
2165 | volesse
2166 | volevi
2167 1, car, emi, 22| o il timon duro volga al sol che nasce,~
2168 2, par, par, 32| che si volgeano eternamente.~ ~
2169 3, oli, con, 6 | ricantar le vecchie fole al volgo!~
2170 1, car, re, 20 | si volgono all'Arengo.~ ~
2171 | volle
2172 1, car, com, 16| la mala volpe, ed Albari e Galluzzi~
2173 2, par, par, 5 | la libertà. Ché, come volse i passi~
2174 1, car, pap, 51| e' si voltò contro la Croce e Pietro.~
2175 2, par, bir, 24| sentì lassù la dolze clara vose,~
2176 2, par, bir, 26| Vosina clara como argento,~
2177 | vostre
2178 | vostri
2179 1, car, pri, 49| monaci assòrti ne' lor tetri voti;~
2180 | vuol
2181 1, car, pri, 19| pavimento. La città par vuota.~
2182 3, oli, mis, 55| Vanno cavalli, con le selle vuote,~
2183 3, oli, ven, 32| rumor di zampe sopra secche fronde.~
2184 2, par, nov, 35| v'arano e l'orto zappano e la legna~
2185 1, car, bio, 13| rimessa, acute vanghe e zappe,~
2186 3, oli, sac, 6 | Chi giuoca a zara, lasci il tavoliere.~
2187 2, par, mor, 40| Zase scoperto in t'un lavello;~
2188 3, oli, mis, 25| Salgono in vano fabbri e zavattieri.~
2189 2, par, sol, 60| una grotta in ripa de la Zena~
2190 2, par, pop, 20| di zendal bianco divisata e rosso.~
2191 1, car, bio, 6 | con lunghe zerle e lucide catene.~
2192 2, par, not, 28| piccol can spesso si ten zinglare,~
2193 2, par, alb, 44| sarò teco tra le fresche zolle,~
2194 1, car, bov, 22| vedeano in sogno brighe zuffe stormi.~
2195 2, par, sol, 12| zuppe di guazza e di virtù notturna.~
2196 2, par, lus, 57| zuppi di sole. E poi riguarda
|