Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Canzoni di re Enzio

IntraText CT - Lettura del testo

  • Sezione III.
    • LA CANZONE DELL’OLIFANTE.
      • VII. L’olifante.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

VII. L’olifante.

 

Ormai nessuno è più con te, Manfredi

nepote di Costanza imperatrice!

Sul biondo capo ei pone l'elmo, ei leva,

andando a morte, l'aquila di Roma.

L'aquila cade sull'arcion dinanzi.

Romano e' parla, ed Hoc est signum Dei ,

dice ai suoi cento. Ma però non lascia:

muove il cavallo verso la battaglia.

Cavalca, quale cavalier valente,

contro i guerrieri della rossa croce,

galoppa al Prato delle rose, sprona

ver la sua rossa Roncisvalle.

 

Rollando ha messo l'olifante a bocca,

forte lo prieme, a gran virtù vi soffia.

Il sangue sprizza e dalle labbra cola.

Son alti i monti, alta la voce vola.

A trenta leghe l'eco ne rimbomba.

L'imperatore ode la voce lunga.

«Suon di battagliamormora, ed ascolta:

«se non è tuono che tra i monti corra».

Raccoglie a sé le briglie, né più sprona.

Tien alto il capo, e lento, al passo, inoltra...

AOI

 

«O triste vocepensa il re prigione.

«Che non cavalco per le bianche strade

di Lombardia con Ecellino e Buoso

Pensa, e il suo cuore è come onda nel mare,

nel mare intorno a Montecristo e il Giglio,

quel tre di maggio... «Or sono sì distretto

 

Rollando mette ancora le due labbra

all'olifante, e suona con ambascia.

Dal collo gonfio il chiaro sangue salta.

Son alti i monti, passa la voce alta.

A trenta leghe il suono ne rimbalza.

L'imperatore ode la voce chiara.

«Se non è tuono, se non è valanga,

è la mia gente, questa, che ha battaglia».

Ferma il cavallo, sosta in una landa.

Sul capo suo palpita l'orifiamma...

AOI

 

«Che avviene domanda Enzio. Nessuno

sa, nel regno, dei due re, che avvenga.

Il giorno cade, e il sole tinge in rosa

la torre al sommo, che prigione ei prima

vide lanciarsi su nel cielo azzurro,

venendo dal Castel d'Unzola.

 

Rollando prende tutta la sua lena:

nell'olifante con furor l'avventa.

La fronte crepa, scoppiano le tempia.

Sono alti i monti; ma la voce immensa.

La voce va, nell'alto ciel dilegua,

passa all'imperatore sulla testa.

Non è valanga, è altro che tempesta!

Ei fa sonare tutti i corni a guerra.

Volge il cavallo, volge a lei la schiera.

«Rollando chiama! Uomini, all'arme e in sella

AOI

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License