Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Pascoli Canzoni di re Enzio IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
II. Il custode dell’arengo.Sul limitare siedono i biolchi, mangiano pane. E quali son manenti, quali arimanni, del contado, astretti al suolo altrui come le quercie e gli olmi. Ma dietro loro stridono le chiavi e i chiavistelli, ed apparisce il vecchio ch'ha in sua balìa le porte delle stalle: Zuam Toso. Il lume ha grave ormai degli occhi traguarda e dice: «Uomini, dove siete?» Cala il cappuccio, stringe a sé la cappa con pelli agnine, ch'ebbe dal Comune ad Ognissanti per il suo lavoro. Zuam Toso trema, abben che sia d'ottobre. Guarda a' suoi piedi, sulla soglia, e dice: «Traete dentro, uomini, i bovi: è l'ora. Già Bonifazio monta al bitifredo». Dice il custode dell'Arengo; e i servi taciti in piedi s'alzano, e del piede tentano i lombi a gl'indolenti bovi che s'alzano soffiando.
E parla il Toso, volto a gli arimanni, volto ai manenti: «Io vedo ormai più poco. Ben converrà che il frate mio m'aiuti, buon uomo e savio: ch'io non son quel ch'ero quando il passaggio feci in Terra Santa. Oh! mi ricordo Orso Cazanimici, Pietro Asinelli, Scappa Garisendi, pro' cavalieri: io, piccolo ragazzo. Io, sì, tornai: niuno tornò, di loro, sì che in Bologna ne fu poi gran pianto. Poi l'altra volta mi crociai. Ricordo il Lambertazzo e il Geremeo seduti placidi all'ombra, all'ombra d'una palma. Era in Soria. Tenevo io per le briglie i due cavalli: si mordean rignando...» Quivi un biolco avanti trae la coppia prima de' bovi, e dice: «Misèr Toso...» E quei dà luogo, ed esce nella piazza. Sotto l'Arengo vi son già fanciulli con gli occhi aperti al cielo.
Vogliono il re. Dice Zuam Toso: «Andate! Quando ero putto come voi, ben altro io vidi! Vidi, grande, alto a cavallo, l'imperatore dalla barba rossa. Lì!» Gli occhi tondi vanno dietro al dito. «Egli solcava col suo grande aratro le piazze e vie delle città romane: seguiano il solco nugoli di corvi». Più lungi è un crocchio di donzelle e donne; chinano gli occhi all'appressar del Toso. E il Toso dice: «E quale di voi, donne, quello ch'io vidi, poté qui vedere? Santo Francesco. Trito, macilento, piccolo; in veste disusata e vile. Ma e' parlò così soavemente, che tutti quanti furono in Dio ratti. Niuno è sì grande, che gli sia promesso – diceva — uno palagio pieno d'oro, che non portasse un sacco di letame per un aver sì grande! —»
Poi Zuam aggiunge: «Ed era quello il tempo che Dio sgrollava la città partita, piena d'invidia. Ed e' parlò di pace, Santo Francesco, e non facea guadagno. Ecco e d'un soffio scosse Dio le torri. tra lor nimiche, e ignuna versò fuori le sue colombe; e stettero sull'alie, e poi scesero al frate poverello, quali sul capo, quali sulle spalle, alquante in grembio, alquante sulle braccia. Allor sì venne la divina grazia, in veder quelle l'alie aprire e i becchi, semplici e caste, sotto la sua mano!» Ma quivi il Toso muove inver l'Arengo, ché alcun lo chiama; e le donzelle e donne levano gli occhi verso le finestre. Cercano il re. Vanno da torre a torre, da torri guelfe a torri ghibelline, e sopra i merli e sopra le baltresche tubano le colombe.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |