Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Pascoli Canzoni di re Enzio IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
II. San Giovanni.Col manipello delle spighe in capo torna la schiava. Tra i capelli neri ha paglie e reste e foglie di rosette che paion ali rosse di farfalle. «Va', Flor d'uliva, va' con le mie figlie, monta sul pero, monta sul ciriegio. Domani viene San Zuanne e vuole le prime pere e l'ultime ciriegie. Le porterete in piazza di Bologna coperte con le pampane di vite». «Va', Flor d'uliva, va' con le mie nuore, cava nell'orto l'aglio e le cipolle. Per San Zuanne chi non compra l'aglio, per tutto l'anno non arà guadagno. Prendi la maggiorana e petroselli, la camomilla e spighe di lavanda». «Va', Flor d'uliva, va' con la cognata per medesine e benedizioni: foglie di nose e flori di pilatro, vesiche d'olmo e fiori di sambuco. Nell'acquastrino prendi le ramelle del salcio d'acqua detto l'agnocasto». Va Flor d'uliva, torna va ritorna, ma lieta in cuore, che vedrà domani, vedrà Bologna e le sue grandi torri; e canta... E per le spalle a mo' de l'onde scorrèn le longhe ciocche blonde...
Domani è il Santo delle innamorate. Siedono su le panche le pulzelle. Son li amadori a' loro piè col mento sopra le mani, e i gomiti sull'aia. Gli occhi guardano, palpitano i cuori: palpitano le lucciole nel buio. Parlano e dànno in lievi risa acute; fanno le rane prova di cantare. Ma Flor d'uliva siede in terra e intreccia le lunghe reste; ch'ella non ha drudo. Le code intreccia, e mette, ad ogni volta data alle code, un capo d'aglio nuovo; ma gode in cuore, ché vedrà le torri, che in una torre c'è una caiba, e, dentro, re Falconello, le catene d'oro, i ceppi d'oro, anche i cavelli d'oro. I lunghi pioppi scotono le vette: son li aierini che vi fan la danza. I barbagianni soffiano dai buchi: son le versiere che ansimano andando. La guazza cade: è ora di partire. Partono i drudi, per non far incontri. Cade la guazza, che fa bene e male. Rincasan ora le pulzelle; ancora la schiava è là, sola con li aierini che si dondolano... Oi bel lusignolo! canticchia: torna nel meo broilo!...
Non vanno a giro omai che le versiere; vanno alle case dove è un lor fantino; il lor fantino nato da sette anni in questa notte, ch'era San Giovanni. Chiamano all'uscio. Stesi sulle siepi son fascie e teli, a prendere la guazza; e li aierini passano soffiando sui bianchi teli, sulle bianche fascie, tremanti al soffio. Qua e là nell'aie muoiono i fuochi crepitando appena. È mezzanotte, l'ora che al sereno prende virtù l'erba, la foglia, il fiore, e l'olio chiuso nelle borse d'olmo, e il ramo puro, il ramo d'agnocasto. Ora il tesoro ch'è sotterra, sboccia, fiorisce un tratto, e subito si spegne. Ora si trova l'erba che riluce, che fa vedere ciò che fu sepolto. Ora si vede al lume di tre lumi chi è lo sposo a cui dormire accanto. Ora nei trebbi, incerte del cammino, sostano un poco insieme le versiere. A li aierini chiedono la strada, e li aierini ridono. Ma ecco, di qua di là, lente tra il sonno e piane, ton, ton , suonano le campane.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |