Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Pascoli Canzoni di re Enzio IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
II. Il consiglio.Ode re Enzio; ascolta come in sogno, perché il suo cuore è in Capitana e Puglia. Un de' custodi, Min de' Prendiparti, dice: «Mal prenda a questi giuculari ch'hanno per sue le piazze del Comune, per ricantar le vecchie fole al volgo! Già da gran tempo Carlomagno è morto». E Scannabecco: «È morto sì, ma siede, l'imperatore dalla barba bianca, nella sua tomba, e con la destra impugna la spada posta sopra le ginocchia». Enzio re pensa: «O bel sire fratello! Biondo e gentil Rollando di Soave! Forse vedete ora apparir sui monti non Valdabrun, ma i cavalier di Francia, Proenza Fiandra Piccardia Brabante coi santi gigli e con la croce!»
Manfredi in vero scorge allor sui monti oltre il Calore l'oste del re Carlo. Il nato dallo imperator di Roma ha suo consiglio. Parlano i suoi pari. Qual è canuto, qual è tutto fulvo, armato ognuno, ed il lor nome è Lancia. Dice Calvagno: «Un giorno o due s'attenda: saranno morti e presi per diffalta di pane e biade per i lor cavalli. A Benevento e' mal sarà venuto!» Ma in parte è un vecchio astrologo accosciato avanti un libro dove prende il punto, come se avesse sopra il capo l'ombra piena di stelle. Intorno a re Manfredi, vestito a verde come il lor vessillo, vegliando a guardia i bruni Saracini poggiati ad arcora e balestre.
Dice Ulivieri: «Bene è grande stuolo. Di lor masnade è tutto pieno il bosco. Son tante schiere, quante dir non posso. Compagna abbiam noi picciola a tal uopo. Rollando amico, date fiato al corno! Lungi n'udrà l'imperatore il suono, là nelle gole, e tosto sarà volto». Rollando dice: «Sarò prima io morto! Onore e loda perdere non voglio. Non corno qui, ma Durendal ha luogo. Sì, la vedrete rossa fino all'oro». AOI
«Rollando amico, e' sono, per un, cento. È pieno il bosco, tutto il monte è pieno. Sonate il corno, il corno dell'impero! l'imperatore lungi n'udrà l'eco, là nelle valli, e sarà volto a tempo. Tutti hanno scudo, tutti bianco osbergo, bene a cavalli, ad arme, e d'ogni arredo...» Dice Rollando: «Morte sarà meglio! Il mio legnaggio non sarà dispetto. Qui Durendal, non corno fa mestiero. Dar colpi voglio, non soffiare al vento». AOI
«Rollando amico, in bocca l'olifante! È pieno il monte, è piena ormai la valle. Tanti elmi al sole! Tante spade e lancie, bandiere al vento rosse azzurre e bianche! Giammai non vidi sforzo così grande. N'udrà lo squillo in mezzo alle montagne l'imperatore, e lo vedrem tornare...» Dice Rollando: «Più morir mi piace! Bel sire, e' ci ama per le nostre spade, l'imperatore, e il ben ferire e il sangue. Baroni e gente, ora ai cavalli e all'arme!» AOI
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |