grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 1(4)| sia stata cominciata dal poeta nell'anno quadragesimo ottavo
2 5 | in...(e qui il nome d'un poeta a mano a mano più recente) ;
3 7 | gallina.~ Per me tu non ari, o poeta,~ né vigne sassose, né grasse~
4 8 | Già in altri tempi vide un Poeta (io non sono degno nemmeno
5 8 | ognuno contro ognuno; e quel Poeta sentì che sopra le fiere
6 9 | con quel tanto garbo del poeta che sa parlare con solennità
7 9 | tempi e costumi in cui il poeta vede bensì i re serviti
8 9 | incatenata e compedita. Il poeta che nella prima delle ecloghe
9 9 | una traccia.~L'ideale del poeta è quel vecchiettino Cilice,
10 9 | della mediocrità! Ma esser poeta della mediocrità, non vuol
11 9 | vuol dire davvero essere poeta mediocre. Il contrario,
12 9 | serraglio di donne. Non è poeta, chi non si fissa in una
13 9 | piccolo, è povero, è umile. Il poeta è il poverello dell'umanità,
14 9 | non anco nato ispirasse al poeta contadino dell'Esperia,
15 10 | X.~ ~Così il poeta vero, senza farlo apposta
16 11 | XI.~ ~Il poeta,se è e quando è veramente
17 11 | se è e quando è veramente poeta, cioè tale che significhi
18 11 | facevano apposta.~Ma il poeta non deve farlo apposta.~
19 11 | non deve farlo apposta.~Il poeta è poeta, non oratore o predicatore,
20 11 | farlo apposta.~Il poeta è poeta, non oratore o predicatore,
21 11 | gli porga. A costituire il poeta vale infinitamente più il
22 11 | monello che ruzza.~Ora il poeta sarà invece un autore di
23 11 | delle lagrime di tutti.~Il poeta è colui che esprime la parola
24 11 | Giulio Montano. Questi era un poeta come tant'altri. A ogni
25 12 | Eccola in due parole. Un poeta emette un dolce canto. Per
26 12 | noia. E allora un altro poeta fa risonare un altro bel
27 12 | pronunziano che quel vero poeta è un arcade; e perché un
28 12 | proclamano che quell'altro vero poeta pecca di secentismo; ecco
29 12 | doppi. Ma tant'è. Orbene: il poeta ha dovuto mettere, per la
30 13 | buona volontà. Ossia, il poeta, mercé lo studio, è riuscito
31 13 | dico, interpretando il poeta per il rispetto artistico,
32 14 | ossiccioli, sassetti. Il poeta fa il medesimo. Ma come
33 14 | delle libellule. E così il poeta, se vuol poetare, bisogna
34 14 | che è? Che vuol dire? O poeta saccente e seccante!» E
35 14 | seccante!» E tuttavia così il poeta deve fare, e lasciar dire
36 14 | proprio. Perché l'arte del poeta è sempre una rinunzia.~Ho
37 15 | contrario all'ingenuità del poeta, quanto questa gola di gloriola,
38 17 | modesta. Sarai considerato un poeta mediocre, e poiché mediocre
39 17 | mediocre non deve essere il poeta, sarai proclamato non poeta.~
40 17 | poeta, sarai proclamato non poeta.~Ovvero tu, non credendo
41 17 | Primo! Secondo! Terzo! Poeta maggiore! Poeta minore!»~
42 17 | Terzo! Poeta maggiore! Poeta minore!»~Certo tu, se non
43 17 | grande quanto si voglia il poeta che si aggiunge al canone,
44 18 | giorni, non contano più. Un poeta disse che il dì della morte
45 20 | patria, alla società. Il poeta non deve avere, non ha,
46 20 | poesia e non si guardava al poeta; se era vecchio o giovane,
47 20 | quisquilie intorno alla vita del poeta si cominciarono a narrare
48 20 | studiare a indagare, quando il poeta stesso volle richiamare
|