grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 1(3)| mostrava l'aoidén.~Persino, oso dire, giova osservare, riguardo
2 3 | degli esseri amati esce a dire quel particolare puerile
3 4 | immediato, e sei pago del tuo dire, quando chi ti ode esclama:
4 4 | malizia! Tu non sapresti come dire altrimenti; ed essi dicono
5 4 | presso, e intendere la mia e dire la tua ragione. Per questo
6 4 | risposta meno...come ho da dire? Infantile?... poetica,
7 5 | non ti spaventare! è come dire «versi rimati») con le quali
8 5 | intimo si fondeva, per così dire, con tutto l'uomo quanto
9 5 | nuovo e veder da antico, e dire ciò che non s'è mai detto
10 6 | a dirla tra noi, vale a dire, tra me...Ma intendiamoci
11 6 | intende, di quello appunto di dire o dittare? E puoi dirmi,
12 6 | fanciullo. Checché tu possa dire, nessuno. Quale invero sarebbe?
13 8 | testimone, ci sia sotto il tuo dire una verità più riposta e
14 8 | trovare nelle cose, come ho da dire? Il loro sorriso e la loro
15 8 | cui siede? E non voglio dire che non abbondi nel primo,
16 8 | comodità e medicine? E non so dire quanto la comunione degli
17 8 | non sia la vostra, vale a dire, escludete la POESIA, ditemi:
18 9 | pater familias che cosa deve dire e fare, quando si reca alla
19 9 | della mediocrità, non vuol dire davvero essere poeta mediocre.
20 9 | giovane e felice, ebbene vuol dire che se è ricco lui, è pauperculus
21 9 | conservato povero, come a dire fanciullo. Perché poverino
22 10 | socialista, o come si avrebbe a dire, umano. Così la poesia,
23 11 | per lì a un salcio: come a dire, unisce i suoi pensieri
24 11 | rivoluzione che cominciò, si può dire, e finì con la morte di
25 11 | alba a un tramonto!» Voleva dire, il buon Natta, che la seccaggine
26 12 | così letterati; modo di dire, come coltivatori di canapa,
27 12 | uccellatori. Ora io non so dire quanta vanità sia la storia
28 12 | stesso.~Solamente s'ha a dire che raramente appariscono.
29 12 | quale meno. Occorre anche dire che in essi poemi, drammi,
30 14 | nome hanno? S'ha sempre a dire uccelli, sì di quelli che
31 14 | crochi?~Ora se vi provate a dire il nome proprio loro, ecco
32 14 | che si lasci ogni tanto dire: «E questo che è? Che vuol
33 14 | E questo che è? Che vuol dire? O poeta saccente e seccante!»
34 14 | poeta deve fare, e lasciar dire così, sperando, se non altro,
35 15 | spesso, tante sono. Voglio dire che la nostra anima (l'anima,
36 15 | pur vero che «merlo» vuol dire sì furbo e sì il contrario!
37 16 | uditori, che non dovrebbero dire o pensare se non: «Come
38 16 | non hanno visto, si può dire, altro. E perché hanno le
39 16 | anche ti capiscono, vale a dire se capiscono che non vuoi
40 16 | se capiscono che non vuoi dire se non quel che dici, e
41 17 | riguardarti, senza saperlo, si può dire, senza perché; al primo
42 17 | una seggiola, o vogliam dire trono, sola: non ha bisogno
43 20 | vera poesia; quella, voglio dire, che si trova, non si fa,
|