Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
opposta 1
oppure 1
or 2
ora 40
oratore 1
oratori 2
oratoria 1
Frequenza    [«  »]
41 altro
41 né
41 quando
40 ora
40 senza
40 sia
39 nel
Giovanni Pascoli
Il fanciullino

IntraText - Concordanze

ora

                                               grassetto = Testo principale
   Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 1 | suonano le note dell'usignuolo ora singultite come un lamento, 2 1 | singultite come un lamento, ora spicciolate come un giubilo, 3 1 | spicciolate come un giubilo, ora punteggiate come una domanda. 4 2 | teneva due modi contrari: ora ricordava un fatto piccolo 5 2 | farne intendere uno grande, ora uno maggiore per farne vedere 6 2 | i suoi uditori. I quali ora come allora lo ascoltano 7 3 | né si conosceranno mai. Ora se questo è vero, non può 8 3 | per i fatti nostri, ché ora vuol vedere la cinciallegra 9 3 | cinciallegra che canta, ora vuol cogliere il fiore che 10 3 | cogliere il fiore che odora, ora vuol toccare la selce che 11 4 | cadenza. Ma mettiamo che sia: ora il tuo fine non è, credo, 12 4 | ode esclama: anch'io vedo ora, ora sento ciò che tu dici 13 4 | esclama: anch'io vedo ora, ora sento ciò che tu dici e 14 4 | affatto o non così bene come ora!~Soltanto questo tu vuoi, 15 5 | Maravigliavano con sentimento misto ora di gioia ora di tristezza 16 5 | sentimento misto ora di gioia ora di tristezza ora di speranza 17 5 | di gioia ora di tristezza ora di speranza ora di timore. 18 5 | tristezza ora di speranza ora di timore. Se poi tale commovimento 19 6 | contrario. Tu sei un fanciullo: ora non tutti sanno distinguere 20 6 | ingannare: e gridano Retorica! Ora per evitare tale scambio 21 8 | fine proprio della poesia. Ora tocca a me ragionarci sopra, 22 8 | Direte voi (non parlo a te, ora, o fanciullo, ma a cotali 23 8 | sociali, che escludete dall'ora presente ogni poesia che 24 10 | naturalmente l'impoetico. Ora si trova a mano a mano che 25 11 | imagini che sono presenti ora al mio spirito, è, sì, per 26 11 | e del monello che ruzza.~Ora il poeta sarà invece un 27 11(26)| un tal Varo esclama: «È l'ora che Buta va a letto. Perché 28 12 | Codest'ozio noi chiamiamo ora critica e storia letteraria. 29 12 | maraviglia che se voi fate ora una vera poesia, ella sarà 30 12 | uccelli, sì uccellatori. Ora io non so dire quanta vanità 31 12 | appariscono, illuminano e scaldano ora come una volta, e in quel 32 12 | drammi, dei grandi romanzi. Ora molto ci corre che questi 33 12 | campana della sera:~ Era già l'ora che volge il disio~ ai naviganti, 34 12 | Dante ci rappresenta l'ora in cui ridiveniamo per un 35 13 | sei del mondo, non sei d'ora ma di sempre), in Italia 36 14 | prato gremito di crochi?~Ora se vi provate a dire il 37 15 | miete, chi non s'inchina. Ora, per la gloriola, ci s'inchina 38 16 | che sono negli uomini. Ora codesti fanciulli, dato 39 17 | bianchi, e non vedono l'ora di dirti che decadi, che 40 18 | ma quasi sempre è morto. Ora tu, fanciullo, vorresti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License