Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
epopea 1
eppur 1
eppure 4
era 35
erano 13
erba 3
erbe 1
Frequenza    [«  »]
37 te
36 alla
36 ti
35 era
35 tuo
34 cose
34 dei
Giovanni Pascoli
Il fanciullino

IntraText - Concordanze

era

                                              grassetto = Testo principale
   Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 1(3) | asseverare che codesto etimo era presente agli antichi cantori. 2 2 | bei banchi; che il mare era di tanti colori, che si 3 2 | che si moveva sempre, che era salato, che era spumeggiante. 4 2 | sempre, che era salato, che era spumeggiante. I guerrieri? 5 2 | altro, ma molto più piccolo: era piccino...». Qualche volta 6 2 | che importava più e che era più sensibile. Un divino 7 2 | esercito di guerrieri.~Questo era il suo solo artifizio, se 8 4 | E io, perché da quando s'era fanciulli insieme, non ho 9 4 | convinto di cosa che non era nel mio pensiero. E nemmeno 10 4 | persuaso a cosa che non era nella mia volontà. Tu non 11 4 | sento ciò che tu dici e che era, certo, anche prima, fuori 12 5 | tutto l'uomo quanto egli era. Maravigliavano essi, con 13 5 | indistinto, di tutto; ché era veramente allora nuovo tutto, 14 6 | Platone stesso...Ma egli era Platone.~Tornando a noi, 15 8 | Ma pur nelle cose vicine era quello che cercavano, e 16 8 | escludete la POESIA, ditemi: Era o non era al suo posto, 17 8 | POESIA, ditemi: Era o non era al suo posto, nel secolo 18 9 | fanno un certo senso; eppure era naturale che si nominassero 19 9 | Sì: il poco e il piccolo era il sogno dei due grandi 20 9 | piccina21.~E Orazio: Questo era il mio voto: un campicello 21 9 | meglio, il fanciullo che era in loro, preferiva, come 22 9 | libertà? No: egli stesso ne era forse inconsapevole, di 23 9 | libertà che proclamava. Era la sua poesia che aboliva 24 9 | servitù, perché la servitù non era poetica.~Non era poetica, 25 9 | servitù non era poetica.~Non era poetica, e il divino fanciullo 26 11 | di tramonto; e il poema era fatto25.~Ecco Giulio Montano. 27 11 | Ecco Giulio Montano. Questi era un poeta come tant'altri. 28 11 | Pertanto, poiché un tale s'era seccato ch'egli avesse recitato 29 11(26)| va a letto. Perché Buta era un fuggi-luce, un vivi-al-lume-di-lucerna, 30 12 | distinguiamo troppo. Quella scuola era migliore, questa peggiore. 31 12 | la campana della sera:~ Era già l'ora che volge il disio~ 32 18 | disse che il della morte era il della lode; ma il 33 18 | anni dopo che fu detto, non era più vero; e il Prati stesso 34 18 | inventi; e ciò che scopri, c'era prima di te e ci sarà senza 35 20 | si guardava al poeta; se era vecchio o giovane, bello


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License