Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vincerò 1
vino 5
virgiliana 1
virgilio 27
virtù 5
visacci 1
visione 9
Frequenza    [«  »]
27 mai
27 sua
27 uno
27 virgilio
26 c'
26 cui
26 meglio
Giovanni Pascoli
Il fanciullino

IntraText - Concordanze

virgilio

                                            grassetto = Testo principale
   Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 9 | ché non si può parlare di Virgilio senza soggiungere Orazio) 2 9 | di agricoltura prima di Virgilio. Erano uomini di molto giudizio 3 9(10)| il significato di armenta VIRGILIO, Georgiche, 3, 129.~ ~ 4 9 | naturale, s'intende, che Virgilio scrivendo di proposito sull' 5 9(12)| VIRGILIO, ibidem, 3, 126 sgg.~ ~ 6 9(13)| VIRGILIO, ibidem, 174 sgg.~ ~ 7 9 | Non ci sono schiavi per Virgilio. Nei suoi poemi non c'è 8 9(15)| VIRGILIO, Eneide, 5, 284; è data, 9 9(16)| VIRGILIO, Eneide, 1 701 sgg. 705; 10 9 | LIBERTAS17. Gli agricoli di Virgilio né sono schiavi né mercenari. 11 9(17)| VIRGILIO, Ecloghe, 1, 28.~ ~ 12 9 | figliolanza. Questi ha in mente Virgilio, quando esclama che sarebbero 13 9(19)| VIRGILIO, Georgiche, 2, 458 sgg.; 14 9 | due grandi fraterni poeti. Virgilio diceva: Loda la campagna 15 9(20)| VIRGILIO, ibidem, 4, 125 sgg.~ ~ 16 9(21)| VIRGILIO, ibidem, 2, 412 sgg.~ ~ 17 9 | tribolato. Per questo non Virgilio proprio, ma il fanciullo 18 9 | nei campi. Diremo noi che Virgilio attingesse dai libri di 19 9 | non avessimo dei tempi di Virgilio altro testimone che Virgilio, 20 9 | Virgilio altro testimone che Virgilio, dovremmo credere che non 21 11 | preferiva al male la morte. Così Virgilio, in tempi più gentili, avendo 22 11 | cantando23. E nell'Eneide Virgilio canta guerre e battaglie; 23 11(23)| Apologia di Socrate, 28 B. sgg. VIRGILIO, Georgiche, 1, 291 sgg.~ ~ 24 11 | di Roma!24~Ma Omero, ma Virgilio, non lo facevano apposta.~ 25 11 | tanta, sin da quando, morto Virgilio, invecchiando Orazio, chiusa 26 11(24)| VIRGILIO, Eneide, 8, 155 sgg.~ 27 13 | fine, che Dante mostrò. Virgilio, che è lo studio, conduce


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License