Capitolo
1 1| usignuolo è piccolo, e il mare è grande; e l'uno è giovane, e l'
2 2| uditori. La parola «bello» e «grande» ricorreva a ogni momento
3 2| quello più piccolo, non grande come l'altro, ma molto più
4 2| scrollò l'Olimpo che è così grande». Sopra tutto, per far capire
5 2| per farne intendere uno grande, ora uno maggiore per farne
6 2| cicale, o la resistenza d'un grande eroe all'indifferenza d'
7 3| adatta il nome della cosa più grande alla più piccola, e al contrario.
8 8| fantastica d'un palazzo in città grande e rumoreggiante, sono, essi
9 8| effetto del suo canto; ma grande fu certo, se dura sino ad
10 9| olio, indolciscile: e fanne grande risparmio, perché durino
11 9| diceva: Loda la campagna grande, e tienti alla piccina21.~
12 9| un campicello non tanto grande, con l'orto, con una fonte,
13 9| dovrebbe preferire la campagna grande alla piccola, quando non
14 9| così il presentimento della grande fratellanza umana! Non c'
15 11| invecchiando Orazio, chiusa la grande rivoluzione che cominciò,
16 12| Una di queste perle, nel grande oceano perlifero che è la
17 14| de' fanciulli la gioia più grande e consueta: che nome hanno?
18 17| non crederanno mai che sia grande un merito che non sia tanto
19 17| merito che non sia tanto grande da vincere persino la modestia
20 17| ha. Se la tua modestia è grande, contentati d'una grandezza
21 17| premiazioni. Il divertimento più grande che si diano gli uomini,
22 17| una mica di poesia. Sia grande quanto si voglia il poeta
23 20| compenso che tu reputi grande, perché sebbene non nominati,
|