grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 1(2)| malie de le genti,~ Opere d'uomini e dei...~E il vecchio Femio
2 1(2)| 351 sg.):~ Poi che gli uomini pregiano ed amano più quel
3 1(3)| di Polifemo, mangiator d'uomini e bevitor di vino, che polyphemos,
4 2 | idea d'una moltitudine d'uomini che accorre in un luogo;
5 2 | dopo pur trenta secoli gli uomini non nascono di trent'anni,
6 3 | risonare le voci degli altri uomini; e nulla dell'anima sua
7 3 | consuetudine. Perché non gli uomini si sentono fratelli tra
8 3 | credenza falsa. Forse gli uomini aspettano da lui chi sa
9 4 | linguaggio artifiziato d'uomini scaltriti, che si propongono
10 4 | rubare la volontà ad altri uomini non meno scaltriti; il tuo
11 5 | più e sempre più. I primi uomini non sapevano niente; sapevano
12 5 | Pronunziavano essi, i primi uomini, con lentezza uniforme,
13 8 | quanto la comunione degli uomini ne sarebbe avvantaggiata;
14 9 | prima di Virgilio. Erano uomini di molto giudizio e sapere,
15 11 | che fosse nella tribù d'uomini salvatici. I quali, in verità,
16 11 | guerre e senza schiavi. Gli uomini, al suo tempo, parrebbe
17 16 | ma ricordati: non agli uomini proprio, ma ai fanciulli,
18 16 | come te, che sono negli uomini. Ora codesti fanciulli,
19 17 | non vorresti. Eppure gli uomini non crederanno mai che sia
20 17 | grande che si diano gli uomini, è quello di giudicare.
21 20 | memoria, al pensiero degli uomini, la terra, il mare, il cielo,
22 20 | dolore, la virtù; e gli uomini non sanno il loro nome.
|