Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nuova 2
nuovamente 1
nuove 1
nuovo 17
nuvole 1
o 144
oblio 2
Frequenza    [«  »]
18 quella
17 nell'
17 nostra
17 nuovo
17 quanto
17 questi
17 vero
Giovanni Pascoli
Il fanciullino

IntraText - Concordanze

nuovo

                                           grassetto = Testo principale
   Capitolo                                grigio = Testo di commento
1 1 | accendiamo negli occhi un nuovo desiderare, ed egli vi tiene 2 1 | Väinämöinen è antico, e nuovo il suo canto2. Chi può imaginare, 3 1(2)| più quel canto~ che il più nuovo all'intorno de li ascoltanti 4 1(2)| quando udirono il nuovo canto,~ sentirono il dolce 5 2 | Ché tutto a lui pareva nuovo e bello, ciò che vi aveva 6 2 | ciò che vi aveva visto, e nuovo e bello credeva avesse a 7 2 | qualche fatto o spettacolo più nuovo e strano, s'ingegnava con 8 5 | ché era veramente allora nuovo tutto, né solo per il fanciullo, 9 5 | cozzare tra loro: veder nuovo e veder da antico, e dire 10 6 | inutilità né una vanità. Vuoi il nuovo, ma sai che nelle cose è 11 6 | sai che nelle cose è il nuovo, per chi sa vederlo, e non 12 6 | affatturando e sofisticando. Il nuovo non s'inventa: si scopre. 13 9 | una tunica o un pastrano nuovo, prima ritira il vecchio, 14 12 | dolci amici addio;~ e che lo nuovo peregrin d'amore~ punge, 15 16 | non fai se non scoprire il nuovo nel vecchio. Gli altri, 16 16 | ori a dar loro un aspetto nuovo, o fanno come le lepri, 17 20 | accento, un raggio, un palpito nuovo, eterno, suo. I poeti hanno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License