Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poco 10
poema 3
poemi 6
poesia 83
poesie 1
poeta 48
poetare 3
Frequenza    [«  »]
91 se
89 tu
84 d'
83 poesia
80 da
74 della
67 una
Giovanni Pascoli
Il fanciullino

IntraText - Concordanze

poesia

                                              grassetto = Testo principale
   Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 2(6) | immediatamente successi alla poesia epica, si diedero a colorire 2 3(7) | lette: non ne trovo una più poesia di questa!~ ~ 3 5 | pace. Sappiate che per la poesia la giovinezza non basta: 4 8 | assenso.Quale? Questa: che la poesia, in quanto è poesia, la 5 8 | che la poesia, in quanto è poesia, la poesia senza aggettivo, 6 8 | in quanto è poesia, la poesia senza aggettivo, ha una 7 8 | è il fine proprio della poesia. Ora tocca a me ragionarci 8 8 | ma può anche non essere. Poesia è trovare nelle cose, come 9 8 | trovato, fu difetto, non di poesia nelle cose, ma di vista 10 8 | poetico è di chi trova la poesia in ciò che lo circonda, 11 8 | la clava d'Ercole. E fece poesia, senza pensare ad altro, 12 8 | escludete dall'ora presente ogni poesia che non sia la vostra, vale 13 8 | vale a dire, escludete la POESIA, ditemi: Era o non era al 14 9 | dove è nel tempo stesso la poesia e la virtù. Fu il fanciullino 15 9 | che proclamava. Era la sua poesia che aboliva la servitù, 16 10 | ardore della lampada che è la poesia; è, come si dice oggi, socialista, 17 10 | avrebbe a dire, umano. Così la poesia, non ad altro intonata che 18 10 | ad altro intonata che a poesia, è quella che migliora e 19 11 | insomma, che non esista la poesia. Perché la poesia, costretta 20 11 | esista la poesia. Perché la poesia, costretta a essere poesia 21 11 | poesia, costretta a essere poesia sociale, poesia civile, 22 11 | a essere poesia sociale, poesia civile, poesia patriottica, 23 11 | sociale, poesia civile, poesia patriottica, intristisce 24 11 | occhi di uccisi, ma semi di poesia. E che facevano essi? Raccontavano 25 11 | non bastano i versi a far poesia: e perciò incorniciavano 26 11 | gialle, per far di prosa poesia27. Bisogna che il fatto 27 11 | prova a cui distinguere la poesia dalla pseudopoesia, in siffatto 28 11(28)| Guardate al contrario: ecco la poesia. Più particolari nella prima 29 11(28)| visione nella seconda e più... poesia. Provate! ~ ~ 30 12 | branche della letteratura, la poesia che sta a sé, la poesia 31 12 | poesia che sta a sé, la poesia che comprende in sé tutto 32 12 | che rimuore. In verità la poesia è tal maraviglia che se 33 12 | se voi fate ora una vera poesia, ella sarà della stessa 34 12 | stessa qualità che una vera poesia di quattromila anni sono.~ 35 12 | tutto. E quindi, né c'è poesia arcadica, romantica, classica, 36 12 | romantica, classica, né poesia italiana, greca, sanscrita; 37 12 | italiana, greca, sanscrita; ma poesia soltanto, soltanto poesia, 38 12 | poesia soltanto, soltanto poesia, e...non poesia.~Sì: c'è 39 12 | soltanto poesia, e...non poesia.~Sì: c'è la contraffazione, 40 12 | sofisticazione, l'imitazione della poesia, e codesta ha tanti nomi. 41 12 | rinunziare.~No: le scuole di poesia sono tutte peggio, e a nessuna 42 12 | bisogna addirsi. Non c'è poesia che la poesia. Quando poi 43 12 | addirsi. Non c'è poesia che la poesia. Quando poi gli intendenti, 44 12 | fa, ad esempio, una vera poesia su un gregge di pecore, 45 12 | perché un altro, in una vera poesia, ingrandisce straordinariamente 46 12 | parte secento e Arcadia. La poesia non si evolve e involve, 47 12 | raramente appariscono. Sì: la poesia, detta e scritta, è rara. 48 12 | è rara. Proprio rara la poesia pura. Ma c'è la poesia « 49 12 | la poesia pura. Ma c'è la poesia «applicata». La poesia « 50 12 | la poesia «applicata». La poesia «applicata» è dei grandi 51 12 | corre che questi siano tutta poesia. Immaginate che siano un 52 12 | poemi, drammi, romanzi, la poesia pura di rado si trova pura. 53 12(29)| tutto nella Comedia sia poesia, e non tutta la poesia che 54 12(29)| sia poesia, e non tutta la poesia che v'è, sia pura, per altro 55 13 | XIII.~ ~La poesia benefica di per sé, la poesia 56 13 | poesia benefica di per sé, la poesia che di per sé ci fa meglio 57 13 | l'umanità, è, dunque, la poesia pura, la quale di rado si 58 13 | non mai da noi fu amata la poesia elementare e spontanea. 59 13 | così in ispecie la nostra poesia ha avuto innanzi sé dei 60 13 | nostre scritture; ma quanto a poesia, ciò l'ha soffocata; la 61 13 | ciò l'ha soffocata; la poesia non si fa sui libri. Poi 62 13 | meno lo comporta: nella poesia.~Il fanciullino italico 63 13 | esser loro. Perciò la nostra poesia (per chiamarla così) è per 64 13 | arte di Dante è appunto la poesia. Dunque lo studio condusse 65 13 | studio condusse Dante alla poesia. Ebbene, Matelda, o la poesia, 66 13 | poesia. Ebbene, Matelda, o la poesia, è nel giardino dell'innocenza, 67 14 | e morire.~Ma poi per la poesia vera e propria, a noi manca, 68 14 | sembra mancare, la lingua.~La poesia consiste nella visione d' 69 14 | formano per gran parte la poesia della campagna, il nome 70 14 | totalmente antipoetica; ché la poesia è ingenuità; e quel fanciullo, 71 17 | trovarono pur una mica di poesia. Sia grande quanto si voglia 72 17 | non è per te fanciullo! La poesia pura, quando si legge, fa 73 17 | sotto. Ricordati che la poesia vera fa battere, se mai, 74 18 | non per te, ma per la tua poesia. Ebbene morto che tu sia, 75 18 | se lo fai apposta, non è poesia la tua: se non è poesia, 76 18 | poesia la tua: se non è poesia, non hai diritto a lode. 77 20 | uomo serio che sono. La poesia, per ciò stesso che è poesia, 78 20 | poesia, per ciò stesso che è poesia, senz'essere poesia morale, 79 20 | che è poesia, senz'essere poesia morale, civile, patriottica, 80 20 | Quando fioriva la vera poesia; quella, voglio dire, che 81 20 | s'inventa; si badava alla poesia e non si guardava al poeta; 82 20 | che è dovuta soltanto alla poesia. E fu male. E il male ingrossa 83 20(32)| che questi pensieri sulla poesia, più che una confessione,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License