Capitolo
1 1| anche, egli, l'invisibile fanciullo, si perita vicino al giovane
2 1| fuggevolmente si trattiene col fanciullo; ché ne sdegna la conversazione,
3 1| che la visione che ebbe da fanciullo e che hanno per solito tutti
4 3| è veramente in tutti il fanciullo musico? Che in qualcuno
5 3| hanno dentro sé l'eterno fanciullo, e gli altri no, infelici!~
6 3| di tutto questo? Forse il fanciullo tace in voi, professore,
7 4| volta a me, e gli dico: Fanciullo, che non sai ragionare se
8 4| da te vengano, semplice fanciullo, certe filze di sillogismi,
9 4| Tu non pretendi tanto, o fanciullo. Tu dici che in un tuo modo
10 4| che loro piaccia. Tu no, fanciullo: tu dici sempre quello che
11 4| il linguaggio nativo di fanciullo ingenuo, che tripudiando
12 4| fanciulli.~Non è così?...~Fanciullo, dunque, che non ragioni
13 5| che io non ti credo, come fanciullo, così irragionevole, né
14 5| no: non temere. Tu sei il fanciullo eterno, che vede tutto con
15 5| sapevano quello che sai tu, fanciullo.~Certo ti assomigliavano,
16 5| assomigliavano, perché in loro il fanciullo intimo si fondeva, per così
17 5| nuovo tutto, né solo per il fanciullo, ma per l'uomo. Maravigliavano
18 5| orecchie aperte. Or tu, fanciullo, fai come loro, perché sei
19 5| Tu sei antichissimo, o fanciullo! E vecchissimo è il mondo
20 5| arguto chiacchiericcio del fanciullo, gli altri non lo intendono
21 6| il contrario. Tu sei un fanciullo: ora non tutti sanno distinguere
22 6| tutti sanno distinguere te fanciullo da me vecchio, e perché
23 6| non pensano che tu sia il fanciullo dalla voce argentina, ma
24 6| indiretto mi viene da te, o fanciullo. Checché tu possa dire,
25 7| VII.~ ~ IL FANCIULLO~ A te né le gemme né gli
26 8| non parlo a te, ora, o fanciullo, ma a cotali fanciulloni),
27 9| semplice. A dir meglio, il fanciullo che era in loro, preferiva,
28 9| conservato povero, come a dire fanciullo. Perché poverino è sempre
29 9| Virgilio proprio, ma il fanciullo che egli aveva in cuore,
30 9| era poetica, e il divino fanciullo che non vede se non ciò
31 10| il barbato filosofo. È il fanciullo interiore che ne ha schifo.
32 10| cantar da cattivi.~Così, caro fanciullo, hanno gran torto coloro
33 10| masnadiero, e aver dentro sé un fanciullo che gli canti le delizie
34 11| significhi solo ciò che il fanciullo detta dentro, riesce perciò
35 11| seguivano la voce dell'eterno fanciullo, d'un dio giovinetto, del
36 11| prorompe anche dal cuore del fanciullo il grido di gioia e il grido
37 11| questo, vuole che il vispo fanciullo sia un vecchio noioso; vuole,
38 12| fanciulli di tutti i popoli. Un fanciullo è fanciullo allo stesso
39 12| i popoli. Un fanciullo è fanciullo allo stesso modo da per
40 12| dagli occhi profondi del fanciullo interiore: qualunque tenue
41 12| veramente. A un tratto il fanciullo (qui un poco, e molto altrove,
42 12| molto presso altri), il fanciullo a mezza via si riscuote,
43 12| che si vergogni d'essere fanciullo e di parlar fanciullesco,
44 13| mia patria (non la tua, o fanciullo: tu sei del mondo, non sei
45 13| piangere e vergognare come fanciullo battuto, dall'altra è, come
46 14| poesia è ingenuità; e quel fanciullo, che ogni cosa che fa e
47 14| scapaccioni chiama quel fanciullo consapevole della sua fanciulleria!~ ~
48 15| La gloriola...~O povero fanciullo!~Pensa, o fanciullo, quante
49 15| povero fanciullo!~Pensa, o fanciullo, quante altre cose potrei
50 16| Non pensare alla gloriola, fanciullo: non è cosa da te. Ella
51 16| colpi di gran cassa?~No no, fanciullo. La gloria o gloriola si
52 16| generalmente poeti. Cioè il loro fanciullo, o ti sta a sentire solo
53 17| alla modestia31.» E tu, fanciullo, vorresti che io da una
54 17| e vai dicendo. Ahimè! tu fanciullo, fai il tuo discorsino,
55 17| un'altra volta. Ma sei fanciullo, e torni sempre da capo,
56 17| La gloriola non è per te fanciullo! La poesia pura, quando
57 18| sempre è morto. Ora tu, fanciullo, vorresti essere disseppellito
58 18| far ombra a qualche buon fanciullo saldo, che viva e canti?
59 19| XIX.~ ~ IL FANCIULLO~ Il nome? Il nome? L'anima
60 20| codesta quei primi. E tu, o fanciullo, vorresti fare quello che
|