Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Il fanciullino

IntraText CT - Indice delle note






        • I.
  1: PLATONE, Fedro, 77 E. E Cebes con un sorriso, «Come fossimo spauriti», disse, «o Socrate, prova di[...]
  2: Che Femio sia vecchio, non si dichiara da Omero con parola espressa, ma indirettamente con l'epit[...]
  3: OMERO, Odissea, 8, 499; phaîne d'aoidén. Badiamo che io non intendo affermare l'etimo di aeide[...]
  4: Ricordo che tutto porta a credere che la Comedia sia stata cominciata dal poeta nell'anno quadrag[...]
  5: Così in vero lo rappresentò il Manzoni con le Muse (bastava una) che l'accompagnano «la mal fida [...]



        • II.
  6: Non solo i poeti moderni, così assolutamente fissati sull'amore e sulla donna, ma anche gli antic[...]



        • III.
  7: Augusto Conti narra di una sua bambina: «Quando mirava la luna o le stelle, metteva voci di gioia,[...]
  8: Tale, p. es., è quello di Andromaca che piange su Ettore (II, 22, 510): Nudo, e sì che di [...]



        • VI.
  9: PLATONE, Fedro, III B.



        • IX.
  10: CATONE, Agricoltura, 2, 7. Armenta delicula, oves deliculas. Traduco così, scostandomi dal Keil. [...]
  11: VARRONE, Rerum Rusticarum, 1, 17.
  12: VIRGILIO, ibidem, 3, 126 sgg.
  13: VIRGILIO, ibidem, 174 sgg.
  14: CATONE, Agricoltura, 58, e leggi 56 e 59.
  15: VIRGILIO, Eneide, 5, 284; è data, come premio a Sergesto, Foloe, una cretese, esperta nel tessere,[...]
  16: VIRGILIO, Eneide, 1 701 sgg. 705; 5, 391; 8, 411, 584.
  17: VIRGILIO, Ecloghe, 1, 28.
  18: VARRONE, Rerum Rusticarum, 1, 17 ipsi colunt, ut plerique pauperculi cum sua progenie.
  19: VIRGILIO, Georgiche, 2, 458 sgg.; 1, 300 sgg. e altrove.
  20: VIRGILIO, ibidem, 4, 125 sgg.
  21: VIRGILIO, ibidem, 2, 412 sgg.
  22: ORAZIO, Sermones, 2, 6, 1 sgg.



        • XI.
  23: PLATONE, Apologia di Socrate, 28 B. sgg. VIRGILIO, Georgiche, 1, 291 sgg.
  24: VIRGILIO, Eneide, 8, 155 sgg.
  25: SENECA, Ep., 122, II: cfr.Apoc. 2
  26: SENECA, Ep., 122, II. E continua a leggere il fattarello che segue. Montano avendo subito comin[...]
  27: ORAZIO, Arte poetica, 15 sgg.
  28: Avete un binocolo? Puntatelo verso una campagna, verso una casa, verso un borgo. Guardate per il [...]



        • XII.
  29: È superfluo aggiungere che per quanto non tutto nella Comedia sia poesia, e non tutta la poesia c[...]



        • XVII.
  30: LEOPARDI, GIACOMO, Pensiero LX.
  31: LEOPARDI, GIACOMO, Pensiero XXIV.



        • XX.
  32: Il lettore ha già veduto da sé, né tuttavia è inutile che glielo faccia meglio notare io, che que[...]



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License