Sezione, Parte, Capitolo, Verso
1 fi, cap, 2, 4 | Mia madre non è quella d'or un anno.~
2 fi, lod, 2, 15| Senza mia madre non saprei far nulla».~ ~
3 na, mor, 9, 16| Addio, madre». «Addio Gigi... State sano.~
4 na, meo, 0, 62| Seguiva il cenno della madre austera~
5 mi, spi, 1, 8 | la cara madre, per i suoi rotelli~
6 mi, pan, 1, 11| di vostra madre, di tra le sue stesse~
7 mi, sem, 1, 7 | La savia madre il letto nuzïale~
8 mi, sem, 2, 13| Capì la madre che pensava al pane~
9 mi, sem, 3, 7 | Non mi mandare, o dolce madre, via!...»~ ~ ~
10 mi, cor, 2, 14| La madre tua le dona a te... Ma pensa!~
11 mi, cor, 3, 5 | La madre altrove la condusse, un
12 mi, sal, 3, 5 | Baciò la madre, che la benedisse;~
13 aq, pia, 6, 18| n'ebbe più che assai la madre,~ ~
14 em, ca2, 1, 6 | non sazi. Ma la madre era digiuna.~ ~
15 em, ca4, 1, 5 | piangono all'uscio. Quella madre a Dio~
16 em, ca6, 1, 13| Oh! no! Restiamo! O madre che si batte~
17 em, ca6, 1, 14| perché ci nutra! O madre che si lascia~
18 em, ca6, 1, 17| la trista madre. Che darebbe or ella~
19 em, ca6, 3, 17| la madre. E come furono di paro...~
20 pi, 0, 5, 1 | Virgilio! O tu, cui partorì la madre~
21 pi, 0, 8, 5 | venire in cerca dell'antica madre.~
22 pi, 0, 9, 1 | O madre grande d'ogni messe, o grande~
23 pi, 0, 9, 2 | madre d'eroi! D'oro e d'incenso
24 pi, 0, 14, 2 | agricoltori, cui la madre terra~
25 pi, 0, 14, 3 | latta da sé, come una buona madre!~
26 pi, 0, 14, 5 | la madre, mai: se il grano è poco,
|