grassetto = Testo principale
Sezione, Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
1 na, meo, 0, 64| Che vita, allora! il pane allor non c'era~
2 fi, ca1, 7, 3 | da Dio la cara pace e il pane.~ ~
3 mi, pan | IL PANE.~ ~
4 mi, pan, 1, 3 | acqua pura! Ché ritorna il pane.~ ~
5 mi, pan, 2, 10| Sia buono il pane, ma non sia men bello:~
6 mi, pan, 2, 15| Sia questo primo pane di gran nuovo~ ~
7 mi, sem, 2, 13| la madre che pensava al pane~
8 aq, pia, 2, 3 | facciamo il pane che si fa da soli!~ ~
9 aq, pia, 4, 19| e l'odore del pane empie la casa.~ ~
10 aq, pia, 6, 7 | il pane della povertà, che trovi~
11 aq, pia, 6, 10| il pane dell'umanità, che cuoce~
12 aq, pia, 6, 13| il pane della libertà, che il forno~
13 aq, pia, 7, 2 | agricoltori, il pane del passaggio~
14 aq, pia, 7, 4 | il pane, che, verrà tempo e nel
15 aq, pia, 7, 19| frangere in pace il pane del lavoro.~ ~ ~
16 em, ca1, 1, 14| Hai pane, tu,» ghignò il brodiag «
17 em, ca5, 3, 13| C'era anche il pane. E c'erano le renne~
18 em, ca6, 1, 15| se non dà pane, dopo dato il latte!»~ ~
19 ve, ca1, 2, 27| portava il vino Violetta e il pane.~ ~
20 pi, 0, 2, 11| strane parole a chieder pane e fuoco,~
21 pi, 0, 14, 16| il pane, il pomo, il latte, l'uovo;
22 pi, 0, 17, 16| e bovi d'altri, per il pane e il sale.~
|