Sezione, Parte, Capitolo, Verso
1 fi, pit, 1, 2 | s'erano visti! L'uno era in orecchi~
2 fi, sol, 1, 12| chiedea l'avorno, s'era giunto maggio.~ ~
3 fi, sol, 2, 14| dov'era già il sagrato, dove pare~
4 fi, ron, 1, 15| era ancor presto, e ne piangean,
5 fi, cin, 1, 10| Era rimasto a Rigo, quel tremore;~
6 fi, cin, 1, 13| Gli era rimasta una dolcezza, un
7 fi, cin, 2, 1 | Cantava a lei, ch'era a ronzar nell'orto,~
8 fi, cin, 2, 2 | la cinciallegra, e l'era Rigo a mente,~
9 fi, tor, 1, 7 | Prese la vanga (questo era il comando~
10 fi, tor, 2, 1 | Poi l'ammoniva ch'era giunta l'ora~
11 fi, tor, 3, 5 | era dorato. Erano cento e cento...~
12 fi, cuc, 1, 1 | Rigo, mentr'era buona ancor la luna,~
13 fi, cuc, 1, 10| Ché s'affrettava. Era già alto il grano,~
14 fi, cuc, 2, 2 | quasi; e non s'era inteso il doppio accento~
15 fi, cuc, 2, 4 | non s'era inteso annoverar tra il
16 fi, cuc, 2, 7 | Era all'ultima vite del filare~
17 fi, cap, 1, 8 | cessò d'un tratto. Era comparso il sole.~
18 fi, cap, 1, 12| Oh! era tempo! E tutto può chi vuole.~ ~
19 fi, cap, 3, 2 | Rosa era allegra, e Rigo, no, non
20 fi, cap, 3, 2 | allegra, e Rigo, no, non era.~
21 fi, usi, 1, 12| Ma verso sera egli là era, smorto...~ ~
22 fi, usi, 1, 14| non facea nulla, ed era sola e muta.~
23 fi, usi, 1, 16| Guardava in aria, a nulla. Era seduta.~ ~
24 na, nau, 3, 1 | triste. E dunque tua forse era~
25 na, mor, 1, 18| Infilato nel braccio era il cavagno.~ ~
26 na, mor, 1, 19| E tra ch'ell'era dura un po' d'orecchia,~
27 na, mor, 2, 10| Ell'era nata lo stesso anno e giorno!~
28 na, mor, 3, 3 | che cimi! E la chioccetta era nei cardi!~ ~
29 na, mor, 3, 10| La vecchietta era giunta al casalino;~
30 na, mor, 3, 13| Era avvilita, e non le facea
31 na, mor, 4, 21| Dan dan... dan dan... Era finita l'accia,~ ~
32 na, mor, 5, 1 | Il giorno dopo il Ciampa (era ai vincigli~
33 na, mor, 7, 4 | Prese anche il suo ch'era attaccato al chiodo.~
34 na, mor, 7, 13| Il bimbo in terra era seduto accanto~
35 na, mor, 7, 16| L'uscio era aperto. I fior di margherita~
36 na, mor, 9, 1 | Il bimbo era lì fuori. Ella più presso~
37 na, mor, 10, 6 | A sera il tempo era tornato al buono.~ ~
38 na, mor, 12, 1 | quella via... Ma quella era la via~
39 na, mor, 13, 4 | Andava col su' omo, era ben messa,~
40 na, mor, 13, 8 | era pieno di fragole e di more.~
41 na, mor, 13, 12| era la festa delle Quarant'ore.~ ~
42 na, mor, 13, 15| ma in fondo al cuore era tra lieta e mesta.~ ~
43 na, mor, 14, 2 | c'era a vegliarla. Ad or ad or
44 na, mor, 14, 7 | Il Papa! Era per l'Alpe, era tra il vento~
45 na, mor, 14, 7 | Il Papa! Era per l'Alpe, era tra il vento~
46 na, mor, 14, 8 | gelido, anch'esso, era piccino e stanco,~
47 na, meo, 0, 3 | Oh! c'era sempre qualche bella pigna!~ ~
48 na, meo, 0, 15| era così come quand'era in fiore:~ ~
49 na, meo, 0, 15| era così come quand'era in fiore:~ ~
50 na, meo, 0, 61| Era di ceppa vecchia egli rampollo!~
51 na, meo, 0, 64| allora! il pane allor non c'era~
52 na, pec, 1, 19| Era il dì del Signore, era l'
53 na, pec, 1, 19| Era il dì del Signore, era l'avvento.~
54 na, pec, 2, 15| che da più di mille anni era partito.~ ~
55 na, pec, 3, 14| era di luci. Andavano al lamento~
56 mi, spi, 2, 4 | C'era un bisbiglio come di parole.~
57 mi, ter, 2, 12| solo; e questo chicco ov'era?~ ~
58 mi, ter, 2, 13| Non c'era più. Restare, a che? Pensate.~
59 mi, ter, 2, 16| fioriva. Unita era la Terra e il Cielo.~ ~
60 mi, pan, 2, 1 | Fategli festa. Era finito il grano...~
61 mi, mes, 2, 8 | era finita. Placida la sera,~
62 mi, mes, 2, 10| bello, e, di verdugio ch'era,~
63 mi, sal, 1, 3 | ch'ella amava, e che non era amore.~ ~
64 mi, sal, 1, 10| ciò ch'era morto e ciò ch'era risorto,~
65 mi, sal, 1, 10| ciò ch'era morto e ciò ch'era risorto,~
66 mi, sal, 1, 13| Di fiori, c'era un alto girasole,~
67 mi, sal, 1, 15| Tutto era colto... A lei con l'ali
68 mi, sal, 2, 3 | e tanto amata! ma non era amore;~ ~
69 mi, sal, 2, 5 | che v'era in cima. Il capo sulla sponda,~
70 mi, sal, 2, 8 | il vitellino!» Era, quel pianto, un muglio.~
71 mi, sal, 2, 9 | Un muglio sì, ma era la sua Bionda!~ ~
72 mi, sal, 2, 12| Era uno sciame che sciamava
73 mi, sal, 3, 3 | amava, oh! quanto! ma non era amore.~ ~
74 mi, chi, 1, 2 | era a Viola. Stava dal suo canto,~
75 mi, chi, 1, 7 | non c'era più! Perché sognar che c'
76 mi, chi, 1, 7 | più! Perché sognar che c'era?~
77 mi, chi, 1, 9 | ch'era partita al rosseggiar di
78 mi, chi, 1, 14| dov'era quella che non c'era più.~
79 mi, chi, 1, 14| dov'era quella che non c'era più.~
80 mi, chi, 2, 3 | Ell'era andata a chi sa qual martirio!~ ~
81 mi, chi, 2, 4 | Ora, dov'era? A lume acceso o spento?~
82 aq, pia, 1, 10| Or vedo: scende. Scende: era divina~
83 aq, pia, 6, 5 | l'aquile; e nella macchia era tra i rovi~
84 em, ca2, 1, 4 | s'era più presto: un'altra notte,
85 em, ca2, 1, 6 | non sazi. Ma la madre era digiuna.~ ~
86 em, ca3, 1, 3 | e più tarda e più vana era la luna.~ ~
87 em, ca3, 2, 6 | vivean felici. V'era anche la notte,~ ~
88 em, ca3, 2, 7 | presso quel Lago! Era lor letto un mucchio~
89 em, ca3, 2, 10| Presso il Lago dei Sogni, c'era il Lago~
90 em, ca3, 3, 1 | Tutti felici! V'era solo Dio~
91 em, ca3, 3, 11| c'era, ma gialle non avea le reste;~
92 em, ca3, 3, 14| c'era: in dosso alle renne era
93 em, ca3, 3, 14| era: in dosso alle renne era tuttora.~
94 em, ca3, 3, 15| La legna c'era, ma nelle foreste.~ ~
95 em, ca3, 3, 21| era una falce, un'unghia, un
96 em, ca4, 1, 7 | Ma c'era, ahimè! tanto piagnucolìo~
97 em, ca4, 1, 14| C'era un silenzio fatto di frastuono~
98 em, ca4, 1, 22| un filo, un'unghia, era una falce d'oro!~ ~
99 em, ca4, 2, 6 | Là sui monti funghito era l'altare.~ ~
100 em, ca4, 2, 20| della Rugiada!» Era sparita intanto~
101 em, ca4, 3, 21| e quella Terra era già vecchia anch'essa:~ ~
102 em, ca5, 1, 4 | la morte non temean, tant'era~
103 em, ca5, 1, 5 | lor tristezza. E il Lago era pur bello~
104 em, ca5, 1, 8 | era il ricordo. Ivi cantava
105 em, ca5, 1, 9 | da sé, partito ch'era già l'uccello.~ ~
106 em, ca5, 1, 13| Ed era il Lago ora nel lume, e
107 em, ca5, 3, 13| C'era anche il pane. E c'erano
108 em, ca5, 3, 17| Veder la Terra gli era assai; ché infine~
109 em, ca5, 3, 19| Oh! pur dal fascio, ch'era, lì, di spine,~
110 em, ca6, 1, 1 | Più che mezza la luna era, e più ore~
111 em, ca6, 1, 5 | sempre: era il fiume che la terra brulla~
112 em, ca6, 1, 8 | Era la primavera, era lo sgelo.~
113 em, ca6, 1, 8 | Era la primavera, era lo sgelo.~
114 em, ca6, 2, 13| Non c'era più! Non c'era più! Ma disse~
115 em, ca6, 2, 13| Non c'era più! Non c'era più! Ma disse~
116 em, ca6, 2, 21| Ed era il vecchio che volea restare;~ ~
117 em, ca6, 3, 8 | urlava a lupo. Al colmo era la luna,~
118 em, ca6, 3, 18| era il brodiag. Egli si fermò,
119 em, alb, 2, 5 | nostra vita è sempre là dov'era.~ ~
120 ve, ca1, 2, 4 | o Rigo. Il tempo era da un pezzo al buono,~
121 ve, ca1, 2, 8 | E vendemmiasti. Ed era un giorno asciutto,~
122 ve, ca1, 2, 10| cupo di vespe era un ronzìo per tutto,~
123 ve, ca1, 2, 11| calda era l'uva e, nei bigonci ancora,~
124 ve, ca1, 2, 13| La gente era venuta sull'aurora~
125 ve, ca1, 2, 28| Ell'era in casa della sua sorella~
126 ve, ca1, 2, 34| Era un piacere rivederle unite~
127 ve, ca1, 3, 31| Ma era un suono di campane a festa.~
128 ve, ca2, 1, 10| E c'era il prete, il prete con la
129 ve, ca2, 3, 7 | Com'era savio! Come savio e buono!~
130 ve, ca2, 3, 8 | A volte, quando era a dormir di giorno,~
131 ve, ca2, 7, 4 | E c'era il prete, il prete con la
132 ve, ca2, 7, 5 | Era pronto il bambino, era vestito.~
133 ve, ca2, 7, 5 | Era pronto il bambino, era vestito.~
134 ve, ca2, 8, 8 | voleva! Quel gran pianto, oh! era,~
135 ve, ca2, 9, 6 | Era già buio, e tutto era già
136 ve, ca2, 9, 6 | Era già buio, e tutto era già cheto.~ ~
137 ve, ca2, 9, 7 | L'uva era colta, e si dovea far cena.~ ~~ ~
138 pi, 0, 5, 14| era la cuna: fiori d'ulivella,~
139 pi, 0, 6, 15| ed era l'ora del ritorno a casa~
140 pi, 0, 8, 11| nere venìan le navi. E c'era a poppa~
141 pi, 0, 11, 4 | vedesti quando ancor non era.~
142 pi, 0, 12, 10| Ed era tutto una silvestre macchia~
143 pi, 0, 12, 13| Roma era morta, e ancor dovea, l'
|