Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Nuovi poemetti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1909-chioc | chiod-giovi | giran-orzo | oscil-scarp | scatt-tuoni | tutt'-zucch

                                                        grassetto = Testo principale
     Sezione, Parte,  Capitolo, Verso                   grigio = Testo di commento
1 0, ded | scuola~ ~Bologna, 24 giugno 1909.~ ~Giovanni Pascoli~~  ~ 2 | 24 3 aq, pia, 5, 1 | picchia all'uscio? Tu forse, Aasvero,~ 4 na, mor, 6, 10| e ch'abbada alle pecore, e contende~ 5 em, ca4, 2, 15| l'ascie nei tronchi abbandonando infisse,~ ~ 6 na, ver, 1, 6 | abbandonarvi e pender giù nel vuoto.~ ~ 7 pi, 0, 7, 3 | abbandonati, e non più messi, e date~ 8 em, alb, 1, 12| calano con un abbandono molle.~ ~ 9 0, ded | è dovere e religione non abbassare, raffreddare, violare.~Così 10 | abbiam 11 | abbiamo 12 | abbiano 13 | abbiate 14 pi, 0, 9, 2 | d'eroi! D'oro e d'incenso abbondi,~ 15 em, ca5, 1, 7 | Ivi abbracciato al dolce oblìo gemello~ 16 em, ca2, 3, 14| d'abeti e pini, che nessun calpesta,~ 17 aq, pia, 3, 6 | i gambi del granturco, abili al fuoco.~ ~ 18 em, alb, 3, 12| giù per gli abissi ceruli, profondi.~ ~ 19 0, ded | diedi.~Perché vi devo l'abitudine di supporre sempre avanti 20 na, mor, 14, 10| Come accaldato! Aveva corso in branco~ 21 pi, 0, 14, 10| Tu non sei ricco ed accallato hai l'uscio,~ 22 mi, ter, 2, 15| dentro le verdi lolle accartocciate,~ ~ 23 na, mor, 3, 5 | nella sera che accecano il metato,~ 24 aq, pia, 7, 10| Ecco il gran fuoco, che s'accende al vento~ 25 em, ca4, 2, 13| Al Mare Dolce s'accendean le risse~ 26 na, mor, 9, 20| ella accennava con la mano arsita,~ 27 fi, cuc, 2, 2 | non s'era inteso il doppio accento~ 28 na, pec, 2, 28| tra i fuochi accesi stanno in pace, quelle,~ 29 mi, chi, 2, 4 | Ora, dov'era? A lume acceso o spento?~ 30 em, ca5, 1, 17| videro, i due, rifulgere le accette~ 31 ve, ca1, 1, 35| cipelle, acché, tu con la moglie accanto,~ 32 ve, ca2, 6, 10| L'accomodavo senza far parola,~ 33 aq, pia, 7, 3 | tu sei, che s'accompagna all'erbe agresti;~ ~ 34 ve, ca1, 3, 25| Uno, dal cielo, accompagnava il moto~ 35 0, ded | che più con la poesia si accorda: la scuola~ ~Bologna, 24 36 em, ca4, 2, 14| stridule, acute. V'accorrean dai monti,~ 37 fi, ca3, 1, 6 | attenta, accorta, a man a man li pasci~ ~ 38 na, mor, 9, 12| per me...» «Si fanno dire accòrto».~ ~ 39 mi, spi, 2, 12| accovacciati senza dare un grido.~ ~ 40 na, nan, 0, 73| Né prende i semi d'acero e di faggio~ 41 na, meo, 0, 5 | con l'acquasanta ancora avea la mano:~ 42 na, meo, 0, 71| reggerà! Verranno poi le acquate.~ 43 em, ca1, 1, 1 | Mancava ormai la legna e l'acquavite.~ 44 pi, 0, 9, 15| Quante massiccie acropoli sui monti!~ 45 em, ca4, 2, 14| stridule, acute. V'accorrean dai monti,~ 46 aq, aqu, 4, 2 | s'adagia in cielo. Nelle valli brune~ 47 pi, 0, 1, 1 | Siede, adagiato sotto la corona~ 48 na, nau, 4, 3 | tra voi, figli del rosso Adamo?~ ~ 49 em, alb, 3, 4 | vedo un solo. All'animo lo addito,~ 50 na, nan, 0, 20| chiara e la sera che s'addorme e pare~ 51 na, mor, 11, 22| d'uomini e donne addormentati in pace.~ ~ 52 na, pri, 0, 25| anche te forse addormentato in pace.~~  ~ 53 em, ca3, 2, 8 | d'alghe e di felci; e li addormiva il vago~ 54 em, ca5, 3, 11| libero, dove s'adempìa perenne~ 55 fi, ca3, 8, 6 | si vuoti e l'altro già s'adorni~ ~ 56 fi, ca1, 6, 6 | agganci, ed il corsetto adorno~ ~ 57 na, mor, 11, 16| E passando cantavano, V'adoro~ 58 aq, aqu, 7, 3 | Col rostro adunco ora si spiuma il petto,~ ~ 59 na, ver, 1, 5 | ai sassi, all'erbe dell'aerea terra,~ 60 pi, 0, 3, 15| quasi canoro aereo ruscello,~ 61 na, pec, 2, 27| pastor buono non di lor s'affanna:~ ~ 62 fi, cap, 2, 6 | Ma ora fa le scale con l'affanno.~ ~ 63 na, ver, 1, 7 | non siete il bosco, che s'afferra~ 64 mi, pan, 2, 7 | L'affioreremo. Vuo' lo staccio fino.~ 65 mi, lav, 3, 4 | visse e crebbe, pesto giallo afflitto...~ 66 ve, ca2, 7, 12| latte; il cuore, un cuore affranto;~ ~ 67 fi, cuc, 1, 10| Ché s'affrettava. Era già alto il grano,~ 68 pi, 0, 15, 8 | frangi le ulive e affumi quel secondo~ 69 fi, ca1, 6, 6 | tu lieve agganci, ed il corsetto adorno~ ~ 70 ve, ca1, 1, 25| Portate bere. Molto all'uva aggrada~ 71 em, ca2, 3, 13| gialli spuntano tra gli aghi~ 72 fi, ca3, 4, 3 | Erano pigri, agili sono e lievi.~ ~ 73 mi, mes, 3, 5 | a chi, tagliato, per lor agio, il grano,~ 74 na, nau, 4, 4 | Non sono. È il vento ch'agita, confonde,~ 75 na, pec, 1, 29| d'astri, il vagito d'un agnello sperso~ 76 mi, cor, 2, 1 | Facesti assai correre l'ago e il fuso,~ 77 na, pec, 2, 25| E il frate al suono dell'agreste canna~ 78 aq, pia, 7, 3 | che s'accompagna all'erbe agresti;~ ~ 79 aq, aqu, 3, 5 | le grandi ali. Tronchi d'agrifoglio~ 80 na, nan, 0, 23| qualcosa anch'esso e d'aiutare un poco~ 81 na, nan, 0, 76| in cercar le due compagne alate.~ ~ ~ 82 fi, tor, 1, 6 | un po', l'altro messaggio alato.~ ~ 83 em, ca4, 1, 13| Non c'erano nel mondo albesere.~ 84 na, pec, 1, 11| Albeggia Dio! Plaudite con le mani,~ 85 na, nan, 0, 38| venuto insin d'America ad Albiano,~ 86 fi, pit, 1, 12| ora volava in cima a gli albigatti.~ ~ 87 fi, ca1, 3, 7 | di pioggia in un lontano albore...~ ~ 88 | Alcuna 89 fi, cap, 3, 4 | E chiedeva alcunché la capinera~ 90 na, pec, 1, 27| Vega, Deneb, Aldebaran, Polluce...~ ~ 91 em, ca3, 2, 8 | d'alghe e di felci; e li addormiva 92 fi, ron, 2, 6 | vide due rondini alïare snelle.~ ~ 93 fi, pit, 1, 11| Ora alïava in terra tra lo sfagno,~ 94 em, ca1, 3, 20| passavano, nel loro alitar su.~ 95 aq, pia, 4, 11| domi la pasta e poi l'allarghi e spiani;~ 96 fi, cap, 3, 2 | Rosa era allegra, e Rigo, no, non era.~ 97 fi, cuc, 1, 4 | Allegre. Oh! d'un viticcio tra le 98 pi, 0, 3, 12| d'allegri ringhi e cupi mugli lunghi.~ 99 ve, ca2, 5, 12| E tra quella allegria di grilli mori~ ~ 100 em, ca4, 3, 10| E questi cauto s'allestìa lo sbarco~ 101 mi, lav, 3, 5 | Ma, or vedete: e' non s'alletta e sta.~ 102 fi, ca3, 4, 1 | sazi alfine i tuoi voraci allievi,~ 103 aq, pia, 4, 15| testo caldo, e quindi t'allontani.~ ~ 104 na, mor, 9, 8 | per due fagioli, m'allungavo all'orto.~ 105 aq, pia, 7, 5 | del cielo, sulla terra alma, gli umani~ 106 em, ca6, 1, 2 | restava su, tra l'iridato alone,~ 107 ve, ca1, 1, 21| Questa la stenderete sull'altana:~ 108 em, ca3, 1, 18| nereggiava sotto alte iridi, in panna.~ ~ 109 pi, 0, 15, 12| tra l'alternar dei pettini e dei licci.~ 110 mi, spi, 1, 6 | cantar galletti, altieri delle creste.~ ~ 111 aq, pia, 7, 7 | porranno quel su gli altipiani~ 112 fi, ron, 1, 1 | tra i campi e stie' su l'altipiano~ 113 | altrettanto 114 mi, spi, 3, 6 | Altronde, o presto o tardi, o steso 115 | altrove 116 | altrui 117 em, ca3, 1, 6 | nebbione, chi su ventilate alture.~ ~ 118 fi, ca2, 8, 5 | Ma tu gli alunni muterai dal primo~ 119 aq, pia, 2, 19| sciame errante al tacito alveare.~ ~ 120 em, ca1, 3, 4 | acqua ci può. Sul fiume va l'alzaia,~ 121 mi, mes, 2, 1 | In ogni campo alzarono due tonde~ 122 na, pec, 3, 12| l'alzasti in vista del suo cielo muto».~ ~ 123 na, pec, 1, 2 | che tu ti svegli. Alzati! La rugiada~ 124 ve, ca2, 3, 11| ai vetri... Alzavo il velo della culla.~ 125 em, ca6, 3, 21| pronta...» Oh! come rise amaro!~ ~ 126 mi, sal, 2, 3 | e tanto amata! ma non era amore;~ ~ 127 em, ca6, 1, 16| è?» chiedeva con segreta ambascia~ 128 em, ca4, 3, 5 | nere di monti, e quegli ambiva rade,~ 129 0, ded | esempi di prosunzione e di ambizione, di malevolenza e di maldicenza. 130 mi, chi, 3, 2 | nel puro cielo d'ambra e di viola,~ 131 na, nan, 0, 38| venuto insin d'America ad Albiano,~ 132 fi, pit, 1, 6 | da ramo a ramo. Erano amici vecchi.~ ~ 133 em, ca5, 2, 14| Quello che ammansa, quello che consola,~ 134 aq, aqu, 3, 6 | e d'oleastro porta getta ammassa.~ ~ 135 na, ver, 2, 5 | quei gruppi, sopra quelli ammassi,~ 136 pi, 0, 14, 15| di tutto, e tutto ammira, e tutto chiede,~ 137 mi, spi, 2, 11| della falciola; e li ammonìa di stare~ 138 fi, tor, 2, 1 | Poi l'ammoniva ch'era giunta l'ora~ 139 na, nan, 0, 29| correre tutti ad ammucchiare il fieno;~ 140 pi, 0, 14, 13| non odora, l'aia tua, d'amomo:~ 141 mi, ter, 3, 3 | mescean celati i loro dolci amori.~ ~ 142 pi, 0, 1, 2 | d'un ampio faggio, il dorso ad una 143 mi, chi, 2, 3 | Ell'era andata a chi sa qual martirio!~ ~ 144 na, nan, 0, 7 | Andavo su e giù come a diporto~ 145 na, mor, 4, 15| andrò con lui. Se lo vedete, il 146 fi, ca3, 7, 5 | la bocca un fil di luce aneli.~ 147 mi, sem, 1, 15| Pensava: - Allora avrò l'anello al dito,~ ~ 148 em, ca6, 1, 12| attese. Anche quel vecchio, anelo...~ ~ 149 na, mor, 11, 14| d'angeli per l'azzurro cielo, e un 150 aq, pia, 5, 8 | l'Angelus, ed a rincasare invita,~ 151 ve, ca2, 4, 2 | con gli angioletti. Io ci sentii l'odore~ 152 ve, ca2, 7, 8 | L'angiolo andava a gli angioli, a cui tanto~ 153 ve, ca2, 1, 5 | fosse la gloria per un angiolino...~ 154 fi, ca3, 6, 2 | alzi in un tiepido angolo tranquillo~ 155 em, ca4, 3, 7 | E quegli, andando per anguste strade,~ 156 na, mor, 3, 9 | c'entri prima ch'abbiano animato.~ ~ 157 ve, ca2, 4, 13| rideva esso, annaspando con le mani.~ ~ 158 pi, 0, 6, 3 | il contadino; che annestati i peri,~ 159 pi, 0, 12, 4 | scotean dal sonno i passeri annidati~ 160 fi, cuc, 2, 4 | non s'era inteso annoverar tra il vento~ 161 pi, 0, 18, 12| dal cielo annunzia il nuovo tempo umano.~ 162 ve, ca1, 2, 21| bandian l'annunzio, ad or ad or, dell'ova.~ ~ 163 fi, pit, 2, 15| col flauto verde annunzïò l'avvento~ ~ 164 fi, ca3, 9, 6 | Tra le sue rame odi un ansar di vita...~ ~ 165 pi, 0, 8, 9 | di su le prue, tra l'ànsito del mare.~ 166 pi, 0, 16, 15| i forti antichi popoli; l'aratro~ 167 fi, cap, 2, 10| Da fare, in una casa, non appare,~ 168 aq, aqu, 5, 1 | Amore! amore! amore! Ecco apparita~ 169 em, ca4, 1, 17| allegro, apparve in fondo al cielo un fioco~ 170 fi, ca3, 7, 2 | Qual monta i ritti, qual s'appende al muro.~ 171 na, mor, 3, 12| appese alla catena del camino.~ ~ 172 em, alb, 3, 8 | cui sono appesi d'ogni parte i mondi.~ 173 fi, ca1, 8, 1 | Appiedi, o Rosa, delle vecchie croci~ 174 na, mor, 6, 9 | anco alla ruspa dopo fatto appietto;~ ~ 175 aq, pia, 4, 2 | pian piano appoggio sopra due mattoni~ 176 mi, sem, 3, 4 | fatto male, non l'ho fatto apposta!~ 177 ve, ca1, 3, 16| Poi si chinò, s'apprese con le mani~ 178 em, ca5, 3, 20| all'appressarsi dell'oscurità,~ 179 mi, pan, 2, 11| che un brutto pan di fiore approvo~ 180 pi, 0, 15, 10| La notte, vegli, appunti faci, o tessi~ 181 fi, ca1, 2, 3 | San Marco, appunto; quando il gelso è in succhio.~ ~ 182 na, nau, 4, 9 | dormi, e par che in sogno apra le braccia.~ ~ 183 fi, ca2, 9, 6 | ti studi, entri, esci, apri, alzi, e sui castelli~ ~ 184 fi, sol, 3, 3 | Aprite, o fiori, all'ape che vi 185 fi, usi, 2, 16| Apriti, alfine, o mio bocciòl di 186 aq, pia, 5, 18| piangi! Ed ecco, dunque, apro la porta:~ ~ 187 aq, aqu, 7, 4 | sprimaccia il covo. Sente gli aquilotti...~ ~ ~ 188 aq, pia, 6, 8 | tu, reduce aratore, esca veloce,~ 189 em, ca3, 1, 15| e i nuovi aratri, e per la nave e i remi.~ ~ 190 em, ca2, 2, 20| delle Iridi: tanti alti archi di porte~ 191 em, ca4, 3, 12| piccolo e nero, sotto un arco~ ~ 192 em, ca2, 2, 21| nel cielo: un infinito arcobaleno.~ ~ 193 aq, pia, 4, 1 | Il mio povero mucchio arde e già brilla:~ 194 fi, usi, 3, 6 | correva ardendo lungo la distesa~ ~ 195 fi, cin, 1, 16| E vide Rosa, e non ardì guardarla.~ ~ 196 em, ca3, 2, 11| dei Morti; e niuno ardìa venirci. Alfine~ 197 aq, pia, 4, 3 | il nero testo di porosa argilla.~ ~ 198 mi, mes, 3, 6 | gittò poi l'arma... La falciola d'oro~ ~ 199 pi, 0, 11, 17| armato appena d'un fortuito tronco~ 200 pi, 0, 9, 5 | pingui ulivi, qui fecondi armenti.~ 201 fi, ca2, 5, 7 | stuoia il tuo cresciuto armento.~ ~ 202 aq, pia, 3, 5 | io sull'aròla pongo, oltre i sarmenti,~ 203 aq, pia, 4, 14| tu me l'arrechi, e me l'adagi molle~ 204 em, ca3, 1, 7 | Chi s'arrestava avanti un mare immenso,~ 205 mi, cor, 3, 2 | le si arrochiva e si spengea la voce.~ 206 fi, cin, 2, 6 | tutt'arruffata, con le vesti scente...~ ~ 207 na, bel, 2, 1 | il verno, e tutti i fiori arse la brina~ 208 na, mor, 9, 20| ella accennava con la mano arsita,~ 209 mi, spi, 1, 10| Fioria la zucca, arsivano i piselli,~ 210 aq, aqu, 6, 3 | artiglia il daino, lacera il camoscio;~ ~ 211 aq, aqu, 3, 3 | rupe sotto l'uno e l'altro artiglio.~ ~ 212 fi, sol, 2, 1 | bel fanciullo nella lieta ascesa~ 213 ve, ca1, 2, 16| Allor le donne ascesero per l'erte,~ 214 em, ca6, 1, 18| cena? il ferro, ormai, dell'ascia?~ ~ 215 em, ca4, 2, 15| l'ascie nei tronchi abbandonando 216 na, mor, 5, 14| Dio v'ascolti». «O codesto rapacchiotto?»~ 217 mi, sal, 2, 7 | Oh! ella aspetta sempre che risponda~ 218 na, nan, 0, 71| è d'aspettare, e siede sullo staggio~ 219 na, nan, 0, 13| per aspettarlo fino al nuovo agosto;~ 220 fi, cap, 2, 2 | Rosa aspettava. «Tutte l'altre vanno~ 221 na, mor, 3, 18| Aspettò che venisse il suo gemello.~ ~ 222 aq, pia, 1, 6 | più ebbro, con suoi gridi aspri di muto.~ ~ 223 ve, ca1, 2, 9 | scivolava per la grande asprura,~ ~ 224 em, alb, 1, 7 | Tutta una fuga, quando tu li assali,~ 225 mi, chi, 1, 12| palpito, l'onda d'un'assidua lena.~ ~ 226 mi, cor, 3, 3 | Assieme allora elle faceano un pianto.~ ~ 227 em, ca5, 1, 12| i soli morti assisi lungo il lido.~ ~ 228 na, bel, 2, 18| col cuore assorto nell'amor che fu.~ ~ 229 em, alb, 3, 14| dell'Universo, odo, smarrito assòrto,~ 230 pi, 0, 16, 11| il ricco all'astio ed il mendico al pianto! -~ 231 na, pec, 3, 30| cercando in fondo dell'abisso astrale~ ~ 232 na, pec, 2, 12| scheggia, grano, favilla, atomo, nulla!»~ ~ 233 pi, 0, 14, 12| nell'atrio tuo; non hai tappeti e bronzi,~ 234 aq, aqu, 4, 14| atroce, per le vane plaghe sole.~ 235 na, mor, 7, 4 | Prese anche il suo ch'era attaccato al chiodo.~ 236 ve, ca2, 5, 2 | e stento, e quando lo attaccavo al petto,~ 237 aq, pia, 7, 8 | le tende, e nel comune attendamento~ 238 na, pri, 0, 5 | attendi, spera... «O vanità! Non 239 fi, ca3, 1, 6 | attenta, accorta, a man a man li 240 em, ca1, 2, 18| qua or da due pupille attente.~ ~ 241 fi, usi, 2, 7 | tu sembra allora che ti attenti.~ 242 em, ca6, 1, 12| Ciascuno attese. Anche quel vecchio, anelo...~ ~ 243 mi, pan, 1, 16| attiene, e per noi nasce e per noi 244 aq, pia, 4, 16| Io, la giro, e le attizzo con le molle~ 245 pi, 0, 7, 12| vostro tergo, e si bruniva attrito~ 246 na, meo, 0, 48| pensava all'aspra giovinezza audace;~ ~ 247 pi, 0, 9, 10| Qui tiepide aure e il fiore d'ogni mese.~ 248 pi, 0, 5, 7 | appiè del dio, chiuso nell'aureo musco,~ 249 na, meo, 0, 62| Seguiva il cenno della madre austera~ 250 aq, pia, 6, 19| cui n'avanza da darne un po' per uno.~ ~ 251 mi, sem, 1, 2 | vermi chiusi ne' ben fatti avelli,~ 252 na, nan, 0, 19| e, dopo ancor l'Avemaria, quest'ora~ 253 na, mor, 4, 20| Dovean sonare Avemarie dintorno.~ 254 pi, 0, 4, 3 | l'api con suon d'avene e di campestri~ 255 | avere 256 na, nan, 0, 63| d'avervi fatto questo breve inganno.~ ~ 257 | avesse 258 | avesti 259 | avevano 260 | Avevi 261 | avrebbe 262 aq, aqu, 4, 13| ancora ed alto un grido avventa,~ 263 na, mor, 8, 3 | È avvezza a qualche filo di trifoglio...~ ~ 264 aq, aqu, 2, 7 | improvviso, e grande sta. - Che avviene? -~ ~ 265 na, mor, 3, 13| Era avvilita, e non le facea fame!~ 266 pi, 0, 3, 4 | brilla nei tardi avvolgimenti il Mincio,~ 267 em, alb, 2, 11| noi ce n'andiamo avvolte nell'oblìo.~ ~ 268 fi, ca2, 6, 6 | d'essere in Cina, i bachi, e per incanto~ ~ 269 na, nau, 2, 4 | Noi gli occhi aperti ti baciamo ignare.~ 270 ve, ca1, 2, 6 | anche a bacìo; quando sentisti un tuono.~ ~ 271 fi, tor, 1, 13| Dicea: - Bada! Il granturco non è grano:~ 272 fi, lod, 1, 7 | mia! - pensò Rigo - una badia~ 273 mi, lav, 1, 12| l'acqua la bagni, bulica e fermenta.~ ~ 274 em, ca1, 2, 17| le sue parole. Balenava un raggio~ 275 em, ca4, 2, 21| luna; e folgorava egli un baleno~ ~ 276 mi, sal, 3, 2 | che scappò, il babbo a cui ballava il mento;~ 277 fi, lod, 1, 2 | Parlavan piano di bambagia e piume~ 278 na, mor, 13, 16| E si trovava povera bambina:~ 279 na, mor, 10, 15| una fila di donne e di bambine.~ ~ 280 ve, ca1, 2, 21| bandian l'annunzio, ad or ad or, 281 na, meo, 0, 29| castagni, e c'eri, su la bara,~ 282 na, pec, 1, 20| Spariva sotto i baratri profondi~ 283 mi, ter, 1, 5 | ma è una barca, il sole per timone,~ 284 mi, ter, 2, 6 | ma e' passava con il suo barile.~ ~ 285 fi, pit, 2, 9 | il pittiere su le stipe basse.~ ~ 286 em, ca6, 3, 15| lontano, col bastone e la bisaccia.~ 287 em, ca1, 2, 1 | E la luna calante batté gialla~ 288 pi, 0, 4, 14| rosso plaudir, battendo l'ale, il gallo:~ 289 fi, usi, 2, 14| Battere, il cuore, senza il tuo, 290 mi, pan, 2, 3 | noi sceglieremo e batteremo a mano.~ ~ 291 fi, cin, 1, 12| avea battuto un attimo... o quante ore?~ ~ 292 fi, ca2, 5, 2 | hanno legato con sottili bave~ 293 na, nan, 0, 60| Col becco intanto lisciano le piume.~ ~ 294 mi, sem, 1, 12| Recava in grembo i bei rotelli e l'accia.~ ~ 295 pi, 0, 6, 12| una che addietro si volgea belando;~ 296 na, mor, 9, 17| Addio, Nina. O che beli? Io mi contento~ 297 mi, sem, 2, 7 | Secche, bell'aspre, già per prime colte,~ 298 na, bel | BELLIS PERENNIS.~ ~ 299 na, mor, 2, 22| brucava, e poi stradava con un belo.~ ~ 300 | benché 301 na, mor, 6, 17| per benedire i figli de' suoi figli~ 302 mi, sal, 3, 5 | Baciò la madre, che la benedisse;~ 303 0, ded | violare.~Così voi mi avete beneficato.~Così io sono lieto d'aver 304 | bensì 305 na, nan, 0, 36| con lo straniero berrettino in testa;~ ~ 306 na, nan, 0, 56| a lungo a lungo. Esse beveano al fiume,~ 307 pi, 0, 16, 14| bevi giocondo... Vissero nei 308 fi, sol, 2, 7 | Vi canta ai biacchi, che hanno il covo,~ 309 aq, pia, 1, 15| bianche, di porche ov'erano le biade.~ ~ 310 em, ca1, 2, 4 | L'immensa taiga biancheggiava al lume.~ 311 na, pec, 1, 6 | Biancica, in terra, qua e , la 312 aq, pia, 4, 8 | nella bilancia tremula: le lande~ 313 fi, ca3, 8, 7 | di biondi grandi bozzoli di seta.~ ~ 314 em, ca1, 3, 13| Uno bisbiglia; e l'ode uno lontano~ 315 fi, usi, 1, 2 | un gran segreto, bisbigliar di bianche~ 316 na, mor, 7, 14| alla bisnonna, e spesso dalle dita~ 317 aq, pia, 4, 10| Maria, con le tue mani blande~ 318 pi, 0, 5, 8 | venìan le incinte, e i loro blandi voti~ 319 em, ca3, 3, 19| Ed è bello ogni boccio, anche s'è brutto...~ 320 fi, usi, 2, 16| Apriti, alfine, o mio bocciòl di rosa!»~ ~ 321 na, mor, 7, 15| di lei pigliava un suo bocconcin santo.~ ~ 322 em, ca6, 2, 7 | le selve; il frullo dei bofonchi~ 323 aq, pia, 4, 18| calor mite, e si rigonfia in bolle:~ ~ 324 pi, 0, 3, 17| Bombisce a un tratto e palpita la 325 na, mor, 13, 17| frignava, dicea Pappa, dicea Bombo:~ 326 na, nau, 4, 7 | Pace! Pace! È tornata la bonaccia.~ 327 na, mor, 7, 9 | lo sbacchiò sopra un borracciòl di lino.~ ~ 328 pi, 0, 11, 7 | nel liscio specchio la boscaglia verde.~ 329 em, ca1, 2, 19| E il contadino e il boscaiol selvaggio~ 330 fi, sol, 1, 4 | Intese la diana boschereccia~ 331 na, mor, 7, 3 | soppianello due cucchiai di bosso.~ ~ 332 aq, aqu, 4, 3 | vede gettarsi i botri ed i torrenti.~ ~ 333 fi, ca3, 3, 5 | portando rami striduli a bracciate:~ 334 na, meo, 0, 46| Covava il fuoco avendo nelle brace~ 335 na, mor, 5, 5 | nel laveggino nero una brancata~ 336 em, alb, 1, 6 | partono a branchi, come vol d'uccelli.~ ~ 337 aq, aqu, 6, 4 | e brani rossi porta, e sul rimbombo~ 338 fi, cap, 2, 7 | Viola è sempre piccola, ed è brava~ 339 fi, tor, 1, 9 | andò la bricia a tirar su, con Nando.~ ~ 340 mi, spi, 3, 5 | l'acqua, e il vento mi briga.~ 341 na, mor, 4, 18| brillavano d'un grande orlo di fuoco.~ ~ 342 fi, cuc, 1, 2 | potava. Aveva, a raccattar le brocche,~ 343 pi, 0, 12, 11| Campidoglio, e ruderi, tra i bronchi,~ 344 pi, 0, 14, 12| atrio tuo; non hai tappeti e bronzi,~ 345 ve, ca1, 3, 27| picchiando in furia sur un bronzo vuoto...~ ~ 346 fi, ca2, 6, 1 | Tre volte tanto brucano foraggio~ 347 na, mor, 2, 22| brucava, e poi stradava con un belo.~ ~ 348 em, ca6, 1, 5 | era il fiume che la terra brulla~ 349 em, ca1, 2, 2 | sull'impannata. Netta, senza brume,~ 350 aq, aqu, 4, 2 | adagia in cielo. Nelle valli brune~ 351 pi, 0, 7, 12| al vostro tergo, e si bruniva attrito~ 352 mi, spi, 2, 14| che non si mova un bruscolo, uno stelo!~ 353 fi, ron, 1, 11| basso, un brusìo degli alberi fioriti,~ 354 na, pec, 3, 10| volesti in forma d'un tuo bruto~ 355 pi, 0, 4, 4 | buccine e franto strepere di trombe;~ 356 fi, cap, 1, 6 | nel buco d'un castagno o d'un'oliva.~ ~ 357 pi, 0, 4, 2 | dai florei pascoli e dai bugni,~ 358 em, ca3, 2, 18| a notte buia il pigolìo d'un nido:~ ~ 359 mi, lav, 1, 12| l'acqua la bagni, bulica e fermenta.~ ~ 360 em, ca3, 2, 15| terrestre, buone e tacite vicine...~ ~ 361 em, ca4, 3, 11| e biodi, quando, ecco un burchiello~ 362 na, mor, 12, 2 | dell'Universo, l'alta sui burroni~ 363 fi, ca1, 5, 4 | Ti slacci il busto. Odore di vïole~ 364 na, mor, 3, 7 | Buttar due lire uguanno non fa 365 pi, 0, 6, 2 | passar cacciato dalle sue maggesi~ 366 fi, ca1, 4, 3 | che cadde il fiore al melo ed al cotogno.~ ~ 367 mi, pan, 1, 13| stringevate, che non vi cadesse,~ 368 em, alb, 1, 5 | quali cadono a una a una, quali~ 369 em, alb, 1, 15| con te, via. Tutte son cadute e il giorno~ ~ 370 fi, lod, 2, 11| snello, che cala becca salta frulla~ 371 fi, ca3, 3, 1 | Canta, nel sole immersa, la calandra~ 372 em, alb, 1, 12| calano con un abbandono molle.~ ~ 373 em, ca1, 2, 1 | E la luna calante batté gialla~ 374 ve, ca1, 3, 21| premendo coi calcagni e con le piante.~ ~ 375 mi, lav, 1, 10| Quando fu tempo, presi calce, spenta~ 376 ve, ca1, 2, 11| calda era l'uva e, nei bigonci 377 aq, pia, 7, 6 | lavoreranno nel calendimaggio.~ ~ 378 em, ca4, 2, 16| gli uomini, calmi e gravi in viso, e pronti,~ 379 aq, pia, 4, 18| dal calor mite, e si rigonfia in bolle:~ ~ 380 em, ca2, 3, 14| abeti e pini, che nessun calpesta,~ 381 em, ca2, 2, 8 | ella, dunque, è vecchia calva ossuta,~ 382 mi, cor, 2, 11| Godi, che n'hai, le calze, e le gonnelle~ 383 mi, sal, 2, 4 | la cameretta, il letto a due, col Santo~ 384 ve, ca2, 8, 3 | due camicine: non un gran lavoro!~ ~ 385 pi, 0, 10, 14| alla guerra, i Deci ed i Camilli...~ 386 na, mor, 3, 12| appese alla catena del camino.~ ~ 387 na, mor, 13, 18| un'altra voce ripetea: Cammina!~ ~ 388 em, ca3, 1, 8 | chi camminava, lungo un colonnato~ 389 aq, aqu, 6, 3 | artiglia il daino, lacera il camoscio;~ ~ 390 na, mor, 4, 11| Più che vecchi, non si campa.~ 391 pi, 0, 3, 11| Risuona tutta la campagna intorno~ 392 pi, 0, 7, 14| così segnavi ai campagnoli ignari,~ 393 pi, 0, 2, 2 | il campagnolo, e dire addio per sempre~ 394 na, mor, 1, 11| de' campanacci va per le pratina~ 395 pi, 0, 4, 3 | api con suon d'avene e di campestri~ 396 na, meo, 0, 40| un uomo noi portiamo al camposanto~ 397 aq, pia, 3, 8 | sono alla fiamma: e i canapugli spargo~ 398 em, ca5, 3, 7 | Movean pensosi; e cancellava il moto~ 399 na, meo, 0, 6 | l'altra reggeva una candela accesa.~ ~ 400 mi, sem, 1, 5 | candide e gravi. Col frullar dell' 401 em, ca6, 3, 7 | Per vero, intorno, qualche cane sperso~ 402 ve, ca1, 1, 17| Qua le canestre, donne».~ 403 fi, tor, 2, 2 | di seminar la canipa. Ma poca!~ 404 fi, tor, 2, 5 | canipaiola: e seminò ben fitto,~ 405 pi, 0, 3, 5 | cinto d'un orlo tenero di canne;~ 406 mi, ter, 2, 9 | E il gran fece il cannello, anzi i cannelli.~ ~ 407 fi, ca2, 9, 7 | tacita e grave stendi altri cannicci...~ ~ ~ 408 fi, pit, 2, 8 | quel cannoncello, ma non tutto e troppo.~ 409 fi, ca1, 9, 4 | E vanno via le vergini canore~ 410 em, ca3, 3, 3 | poneano un segno al lor canotto: È mio!~ ~ 411 na, pri, 0, 19| cantalo quello che nel cuor ti duole!~ 412 na, mor, 13, 14| cantarellando, fresca come brina;~ 413 ve, ca2, 5, 5 | della sua mamma. Quante n'ho cantate,~ 414 na, mor, 11, 16| E passando cantavano, V'adoro~ 415 mi, lav, 1, 15| quando sentii la lunga cantilena~ ~ 416 mi, sem, 3, 6 | in un cantuccio, ma con te, nascosta...~ ~ 417 em, ca6, 1, 6 | fendea, cantando la sua gran canzone.~ ~ 418 fi, pit, 2, 13| Poi, nella selva, coi capelli al vento,~ 419 mi, sem, 2, 13| Capì la madre che pensava al 420 ve, ca2, 8, 7 | Ah! che capii, che non avea voluto,~ 421 na, meo, 0, 8 | e capobugio». E discendean le soglie,~ 422 fi, tor, 3, 1 | l'uomo fece un uomo d'una cappa~ 423 fi, tor, 3, 2 | e d'un cappello. «E' vi darà buon conto!»~ 424 pi, 0, 6, 11| poche sue capre, e ne traeva a mano~ 425 na, mor, 4, 1 | dan dan... Passava un carbonaio~ 426 fi, sol, 2, 9 | vengono a guizzi di tra il cardo e il rovo.~ ~ 427 na, mor, 12, 14| dalla fulgida Lira alla Carena,~ 428 mi, mes, 1, 6 | le carezzavi con l'ombrìa dei tralci.~ ~ 429 mi, pan, 1, 2 | o cari figli! spruzzolate l'aia~ 430 na, mor, 9, 5 | in quel del Maso». «Un carichello!» «Ho colte~ 431 na, mor, 2, 3 | del Carmine!» La recchia levò il muso.~ ~ 432 em, ca4, 1, 9 | dire, d'un po' di carne viva: È mio!~ ~ 433 na, nan, 0, 26| tirar la piena stridula carretta,~ 434 pi, 0, 13, 2 | le rauche carte, e lungo sé non vede~ 435 aq, pia, 2, 18| te, casalingo cembalo, che inviti~ ~ 436 na, mor, 3, 10| vecchietta era giunta al casalino;~ 437 aq, aqu, 6, 2 | delle cascate s'inabissa a piombo,~ 438 pi, 0, 18, 7 | la sua casetta, e viti ed arnie e fiori,~ 439 na, mor, 9, 15| prime». «Si sa». «Fatene caso».~ ~ 440 ve, ca2, 8, 10| Nella cassina stava , di cera,~ 441 na, mor, 11, 9 | presso le stelle di Cassiopea.~ ~ 442 fi, sol, 3, 1 | Viole caste, pallide viole!~ 443 fi, sol, 2, 13| per tutto un casto odore, un odor buono,~ 444 na, mor, 7, 20| ma la casuccia si godeva ancora~ 445 na, mor, 3, 12| appese alla catena del camino.~ ~ 446 na, pri, 0, 11| io». Presto la morte, ora catene!~ 447 na, nau, 1, 1 | Il mare, al buio, fu cattivo. Urlava~ 448 fi, ca2, 1, 4 | Tu cauta e pia nel piccolo suo telo,~ 449 pi, 0, 8, 15| quattro cavalli d'un candor di neve.~ 450 pi, 0, 9, 6 | Il bel cavallo qui le zampe al trotto~ 451 pi, 0, 18, 14| il miele sgorga dalle cave quercie,~ 452 fi, ca1, 3, 4 | O scosso t'hai nel cavo della mano~ 453 | ce 454 na, pec, 1, 12| pini de l'Hermon, cedri del Carmelo!»~ ~ 455 fi, tor, 2, 10| torcicollo a cui nulla si cela,~ 456 mi, ter, 3, 3 | mescean celati i loro dolci amori.~ ~ 457 fi, ca3, 7, 7 | è puro, e cerca ove si celi.~ ~ 458 ve, ca2, 4, 10| scoteano i loro cembali d'argento,~ 459 aq, pia, 2, 18| te, casalingo cembalo, che inviti~ ~ 460 em, ca5, 2, 6 | lustri, su cenci e bioccoli di pelo;~ ~ 461 ve, ca1, 3, 6 | vuol finire, prima che si ceni».~ ~ 462 mi, sal, 1, 4 | E salutò coi cenni della mano~ 463 na, meo, 0, 62| Seguiva il cenno della madre austera~ 464 na, mor, 1, 17| centenario, e parlava alla sua recchia.~ 465 na, meo, 0, 61| Era di ceppa vecchia egli rampollo!~ 466 na, pri, 0, 10| altro e un altro. Hanno nei ceppi i piedi...~ 467 na, nan, 0, 43| e le ceragie prime, e il primo staio~ 468 mi, lav, 1, 6 | o più gentili non cercai lontano.~ ~ 469 na, pec, 3, 30| cercando in fondo dell'abisso astrale~ ~ 470 na, nan, 0, 76| fatto in cercar le due compagne alate.~ ~ ~ 471 na, nan, 0, 8 | col babbo suo, mentre cercavo intorno~ 472 na, meo, 0, 38| t'infraschi, e cerchi e fai sentire un canto~ 473 em, ca6, 1, 22| Dov'è? Cerchiamo. In qualche luogo è certo».~ ~ 474 pi, 0, 15, 1 | Cerchino gli altri il pallido oro 475 mi, sal, 2, 10| e facea per lei qualche cerfuglio~ 476 na, mor, 10, 14| cantando, con in mano un cero,~ 477 em, ca3, 1, 13| A pini e cerri i pionieri estremi~ 478 | certe 479 na, pec, 3, 29| E Dio scendea la cerula pendice~ 480 pi, 0, 1, 19| va sino al Mincio ed al ceruleo Po.~ ~ 481 em, alb, 3, 12| giù per gli abissi ceruli, profondi.~ ~ 482 em, ca3, 1, 11| cerulo, ognuno, e s'ascoltava il 483 na, mor, 2, 21| recchia dietro lei qualche cespuglio~ ~ 484 fi, cap, 1, 8 | cessò d'un tratto. Era comparso 485 mi, lav, 1, 13| Ne feci latte, e in una cesta piena~ 486 ve, ca1, 2, 26| donne, quando in una sua cestella~ 487 ve, ca2, 9, 6 | già buio, e tutto era già cheto.~ ~ 488 em, ca3, 2, 19| lo strido, ch'uno chiama uno risponde,~ 489 fi, ca1, 7, 1 | Chiamano: Rosa! A doppio le campane~ 490 na, mor, 3, 20| del pannello, e chiamava Curre! Curre!~ 491 fi, usi, 1, 11| quando lo chiamavate con l'odore!~ 492 aq, pia, 1, 18| E solo a me che chiamo, ecco risponde~ ~ 493 fi, ron, 2, 2 | di piote, egli chiamò le rondinelle,~ 494 pi, 0, 2, 11| strane parole a chieder pane e fuoco,~ 495 ve, ca2, 7, 6 | Quando sonò la gloria alla chiesuola...~ ~ 496 ve, ca1, 3, 35| singhiozzo, e Violetta, china~ 497 na, bel, 1, 14| e chini il capo, all'occhio altrui 498 fi, lod, 3, 1 | ritornò più tristo, a capo chino.~ 499 ve, ca1, 3, 16| Poi si chinò, s'apprese con le mani~ 500 na, mor, 3, 3 | che cimi! E la chioccetta era nei cardi!~ ~ 501 mi, sal, 1, 16| tra un rotto pigolio, la chioccia.~ ~


1909-chioc | chiod-giovi | giran-orzo | oscil-scarp | scatt-tuoni | tutt'-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License