Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Nuovi poemetti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1909-chioc | chiod-giovi | giran-orzo | oscil-scarp | scatt-tuoni | tutt'-zucch

                                                        grassetto = Testo principale
     Sezione, Parte,  Capitolo, Verso                   grigio = Testo di commento
502 na, mor, 7, 4 | suo ch'era attaccato al chiodo.~ 503 mi, chi, 3, 3 | dormiva, sciolta la gran chioma nera.~ ~ 504 mi, spi, 2, 13| Diceva: - Chiotte, contro terra, o care!~ 505 mi, spi, 2, 9 | Chissà? voleva far lassù, col canto!~ ~ 506 fi, usi, 2, 8 | Se mostro un po' di chiuder gli occhi e taccio,~ 507 fi, ca1, 6, 1 | Non chiudere entro il bianco petto, o 508 na, bel, 1, 17| ti chiudi a sera, chi sa mai per cosa,~ 509 ve, ca1, 1, 41| si chiudono da loro senza vento.~ ~ 510 pi, 0, 4, 12| chiuse; dall'aie a te squittir 511 mi, sem, 1, 2 | I vermi chiusi ne' ben fatti avelli,~ 512 mi, cor, 2, 15| tuoi vecchi un giorno le ciambelle~ ~ 513 aq, pia, 7, 9 | l'arte ognun ciberà delle sue mani.~ ~ 514 na, mor, 8, 10| Faccio per dire che non son cicala~ 515 em, ca2, 1, 9 | umidi e lustri sotto i curvi cigli.~ ~ 516 aq, aqu, 3, 1 | uccellaccio posa sopra il ciglio~ 517 fi, sol, 2, 12| sparse per tutto un vago odor cilestre:~ ~ 518 em, ca2, 3, 11| dentro la cilestrina acqua dei laghi.~ 519 pi, 0, 18, 6 | come il tuo vecchio Cilice, e vi pianti~ 520 fi, ca1, 4, 6 | Fiorisce l'uva; e dal ciliegio folto~ ~ 521 na, mor, 3, 3 | che cimi! E la chioccetta era nei 522 aq, pia, 5, 3 | arida foglia per un cimitero?~ ~ 523 na, mor, 5, 20| verdi, col cimo in dentro e fuori il calcio:~ 524 fi, ca2, 6, 6 | d'essere in Cina, i bachi, e per incanto~ ~ 525 pi, 0, 11, 10| cingea col re, lunghesso il fiume, 526 pi, 0, 12, 15| cingere, Roma, i sette colli, il 527 mi, sal, 2, 15| Rondini udiva cinguettare in coro,~ ~ 528 fi, cap, 1, 7 | Il cinguettìo, così tra lume e scuro,~ 529 | cinque 530 fi, usi, 2, 11| Ecco e d'un braccio cinse a lei la vita,~ 531 em, ca2, 1, 11| ultimo, in terra, il capo ciondo-~ 532 ve, ca1, 1, 35| cipelle, acché, tu con la moglie 533 mi, spi, 1, 4 | Pendeano li agli e le cipolle in reste.~ 534 fi, lod, 1, 14| vide i cipressi neri della Pieve...~ 535 0, cit | CITAZIONE.~ ~PAULO MAIORA~ ~ ~ ~ 536 em, ca5, 2, 12| bianca sul liscio lago di cobalto.~ ~ 537 ve, ca1, 2, 5 | e la vendemmia si cocea matura~ 538 fi, pit, 1, 9 | la coda al dorso di color d'uliva.~ ~ 539 | cogli 540 na, bel, 2, 17| Ti coglierà passando Margherita~ 541 pi, 0, 9, 12| che buona sembra a cogliere, che uccide;~ 542 na, mor, 3, 4 | Il suo figliolo quando vi cogliesse,~ 543 na, mor, 10, 21| erano ancora, colaggiù; cantare~ ~ 544 pi, 0, 12, 15| cingere, Roma, i sette colli, il Lazio,~ 545 na, pec, 1, 21| colmi di stelle il tacito convento.~ ~ 546 pi, 0, 6, 7 | alla sua reggia dal colmigno a piote,~ 547 na, meo, 0, 7 | Tutti vizzati buoni: colombano~ 548 na, nan, 0, 42| di colombelle, viti ulivi e grano:~ ~ 549 fi, ca1, 5, 3 | e due colombi tubano sul tetto~ ~ 550 em, ca3, 1, 8 | chi camminava, lungo un colonnato~ 551 ve, ca1, 2, 15| in cielo, e il cielo si colora.~ ~ 552 ve, ca1, 3, 10| Il cielo già si colorava in fuoco.~ 553 na, bel, 1, 6 | la nera terra ecco mutò colore.~ ~ 554 mi, sem, 2, 8 | eran le spighe, e con tre colpi a sesto~ 555 ve, ca2, 9, 7 | L'uva era colta, e si dovea far cena.~ ~~  ~ 556 fi, pit, 2, 1 | savio, un altro! Il suo coltello~ 557 fi, pit, 1, 16| con una vetta e un coltelluccio in mano...~ ~ 558 pi, 0, 7, 5 | e tolto il coltro all'imporrito aratro:~ 559 fi, tor, 1, 7 | la vanga (questo era il comando~ 560 ve, ca1, 2, 31| tempoRigo alla gentil comare~ 561 mi, sem, 1, 9 | d'una compagna all'opera immortale.~ ~ 562 fi, cap, 1, 8 | cessò d'un tratto. Era comparso il sole.~ 563 na, mor, 5, 11| Con l'ova abbiamo da comprare il sale».~ 564 mi, lav, 1, 8 | ed altri conci. Il grano da sementa~ 565 mi, pan, 1, 6 | odor di fiori e odor di concimaia.~ ~ 566 aq, pia, 7, 17| seder concorde, e, con le donne loro~ 567 aq, pia, 4, 9 | tu ne condisci, e manca sulla mensa.~ ~ 568 pi, 0, 10, 3 | e dove il sacro Tevere conduce~ 569 na, nan, 0, 30| condurre a mano la vacca soletta;~ ~ 570 mi, cor, 3, 5 | La madre altrove la condusse, un banco~ 571 na, mor, 9, 3 | al prete, ed anche a voi confesso.~ ~ 572 fi, tor, 3, 7 | ma è confitto, e lo patulla il vento! -~ ~ ~ 573 na, nau, 4, 4 | sono. È il vento ch'agita, confonde,~ 574 0, ded | BOLOGNA~~  ~A voi che mi conoscete. A voi, ai quali non avrò 575 na, mor, 13, 7 | Lo conosceva quel vïotterello:~ 576 na, mor, 6, 19| perché Dio vi protegga e vi consigli,~ 577 em, ca5, 2, 14| che ammansa, quello che consola,~ 578 fi, ron, 2, 13| Avean Gesù pur consolato in croce!)~ 579 em, ca2, 2, 11| un suo libro. Egli sapea contare~ 580 fi, tor, 1, 15| Quasi parea glieli contasse in mano,~ ~ 581 ve, ca1, 1, 16| non fa per l'altro. - Ora, contava l'ore.~ ~ 582 na, nan, 0, 37| e contemplare il nuovo San Michele,~ 583 na, mor, 6, 10| ch'abbada alle pecore, e contende~ 584 fi, tor, 3, 2 | cappello. «E' vi darà buon conto!»~ 585 na, ver, 1, 10| voi non siete il mare, cui contraria~ 586 na, pec, 1, 21| colmi di stelle il tacito convento.~ ~ 587 na, mor, 1, 8 | dopo un'acquata, o il conversar tranquillo,~ 588 aq, pia, 3, 3 | or ora imbandisco il mio convito.~ ~ 589 mi, cor, 1, 9 | Quante coperte e paia di lenzuola!~ ~ 590 em, ca2, 3, 8 | Gli stagni son coperti ora dei gigli~ 591 na, bel, 2, 10| ti copre un poco, e passa via col 592 pi, 0, 11, 11| ara più grande. Ed in due cori i Salii,~ 593 na, pec, 2, 21| il dolce suono d'una cornamusa.~ ~ 594 na, meo, 0, 63| imperïosa sotto il suo corollo!~ ~ 595 aq, pia, 2, 1 | Sul liscio faggio danzi corra voli,~ 596 em, ca5, 2, 16| Io l'ho veduta. Corre sempre, vola,~ 597 na, ver, 2, 8 | correndo, o Terra, e non sei mai 598 fi, usi, 3, 6 | correva ardendo lungo la distesa~ ~ 599 na, ver, 2, 10| In cuor mi venta la tua corsa.~ 600 em, ca6, 3, 16| Corsero. Corse, coi marmocchi dietro,~ 601 na, mor, 14, 10| Come accaldato! Aveva corso in branco~ 602 fi, sol, 1, 2 | dritto, sonando il flauto di corteccia:~ 603 fi, ca1, 2, 6 | il grillo dentro il suo cortile,~ ~ 604 em, ca6, 1, 11| La luna è . Le cose ormai son fatte».~ 605 na, pec, 1, 23| nebbie di cosmi. Il frate disse: «O duce~ 606 mi, sem, 3, 2 | altra. «Oh! quello che più costa,~ 607 em, ca3, 1, 20| uno di tronchi costruì l'altare.~ 608 fi, ca1, 9, 3 | covato già da due lievi ale bianche...~ ~ 609 na, meo, 0, 46| Covava il fuoco avendo nelle brace~ 610 em, ca5, 2, 5 | luce scialba tremolò su crani~ 611 pi, 0, 16, 13| con lor su l'erba, e col cratere in mezzo,~ 612 em, ca4, 3, 18| voce, con quelle creature ignude.~ ~ 613 fi, cin, 2, 15| legherò due viti o tre, se crede...»~ ~ 614 na, ver, 1, 21| penduli, o voi che vi credete eretti!~ ~ 615 na, pri, 0, 12| Dunque tu sai, dunque tu credi.~ ~ 616 aq, aqu, 2, 3 | fil d'acqua da un sottil crepaccio.~ ~ 617 na, mor, 7, 18| di su le crepe della soglia erbita.~ ~ 618 pi, 0, 2, 8 | gli sfiora e sfoglia crepitando un libro~ 619 aq, aqu, 2, 2 | sembra che crocchi e crepiti, fin ch'esce~ 620 em, ca5, 1, 1 | Crescea la luna. Ognuno già per 621 pi, 0, 3, 13| E di lontano ora vien su crescendo~ 622 pi, 0, 6, 17| salìa nella crescente oscurità.~ ~ 623 na, ver, 2, 18| crescere sotto il mio precipitare!~ ~ 624 fi, ca2, 6, 2 | così cresciuti. Ma tre volte tanto~ 625 fi, ca2, 5, 7 | in una stuoia il tuo cresciuto armento.~ ~ 626 mi, spi, 1, 6 | galletti, altieri delle creste.~ ~ 627 em, ca5, 3, 21| la Terra rosseggiar sul crine~ ~ 628 na, meo, 0, 59| del tramontano, la crinella in collo,~ 629 pi, 0, 7, 8 | ed intessesti le crinelle e i valli;~ 630 fi, sol, 3, 6 | radiche e scorze, crini e ragnatele;~ 631 aq, aqu, 2, 2 | sembra che crocchi e crepiti, fin ch'esce~ 632 em, ca6, 2, 10| Sedean sopra le pietre nei crocicchi,~ 633 em, alb, 3, 9 | Si crolla ad un grande alito il fogliame;~ ~ 634 ve, ca1, 3, 18| tuffò le gambe e sul crosciar dei grani.~ ~ 635 fi, ca2, 7, 3 | in doglia grande od a crudel lavoro.~ ~ 636 aq, pia, 2, 8 | somiglia al mio: tener la crusca; il fiore,~ 637 mi, pan, 2, 12| un bel colombo fatto di cruschello.~ ~ 638 na, mor, 7, 3 | del soppianello due cucchiai di bosso.~ ~ 639 na, mor, 7, 12| quattro parole, a cucchiaiate rare.~ ~ 640 na, mor, 5, 4 | La trovò che sfaceva col cucchiare~ 641 fi, cap, 2, 9 | chi cuce un po'? chi tesse un po'? 642 na, mor, 8, 19| Io l'ho cucita, al sole della state;~ 643 pi, 0, 5, 10| o tu cui l'arnie, di cucite scorze~ 644 fi, cuc, 2, 6 | cuculïando il contadino lento.~ ~ 645 fi, cuc | IL CUCULO.~ ~ 646 ve, ca2, 6, 7 | Gli misi la cuffietta con le trine;~ 647 na, pec, 2, 8 | cui gli eterni astri si cullano...~ 648 em, ca4, 1, 21| e poi, tra i cirri e i cumoli di fuoco,~ ~ 649 aq, aqu, 4, 6 | portano massi, travi, alberi, cune.~ ~ 650 aq, pia, 6, 10| il pane dell'umanità, che cuoce~ 651 aq, aqu, 4, 7 | Hanno la cupa voce d'uragano~ 652 mi, mes, 2, 6 | fecero una gran cupola sublime.~ ~ 653 pi, 0, 7, 4 | le curve falci al fonditor di spade,~ 654 em, ca2, 1, 9 | umidi e lustri sotto i curvi cigli.~ ~ 655 pi, 0, 5, 3 | dal curvo aratro per il pio frumento;~ 656 na, mor, 2, 9 | qualch'ombra, l'angiolo custode.~ ~ 657 pi, 0, 18, 15| e pende l'uva dagl'incolti pruni.~ 658 ve, ca1, 1, 29| E che mi dài, che mi conviene andare?»~ 659 aq, aqu, 6, 3 | artiglia il daino, lacera il camoscio;~ ~ 660 | dallo 661 mi, pan, 1, 15| dandogli un bacio. Egli le sue promesse~ ~ 662 mi, lav, 2, 4 | il grano a quello che gli dànno.~ 663 aq, pia, 2, 16| ch'ode un danzar segreto, ode tra i diti~ 664 aq, pia, 2, 1 | Sul liscio faggio danzi corra voli,~ 665 fi, tor, 3, 2 | e d'un cappello. «E' vi darà buon conto!»~ 666 em, ca6, 1, 17| la trista madre. Che darebbe or ella~ 667 aq, pia, 6, 19| cui n'avanza da darne un po' per uno.~ ~ 668 fi, ca3, 6, 7 | tutto può darsi; ella fa pure il miele!~ ~ 669 ve, ca2, 7, 11| Cos'è la mamma? E che può darti? Il petto~ 670 em, ca3, 1, 14| davan la scure per la lor capanna~ 671 fi, lod, 1, 8 | tu sei davvero, con un fraticello~ 672 | de 673 pi, 0, 10, 14| duri alla guerra, i Deci ed i Camilli...~ 674 0, ded | DEDICA.~ ~AI MIEI SCOLARI~DI MATERA 675 em, ca1, 3, 18| nella luna, e si ragna e si deforma...»~ ~ 676 na, pec, 1, 27| Vega, Deneb, Aldebaran, Polluce...~ ~ 677 em, ca3, 1, 5 | l'alba. Erano, chi tra un denso~ 678 aq, pia, 2, 6 | che si depone sul tuo capo biondo.~ ~ 679 fi, ca2, 8, 4 | Non le hai deposte ancora, eccole monde.~ 680 pi, 0, 12, 16| Italia, l'Alpi, i mari ed i deserti,~ 681 em, ca6, 1, 20| presso la luna, per il gran deserto~ 682 mi, sem, 2, 11| fece il cuore. Ah! che il desio rimane~ 683 na, pri, 0, 13| Non li destare! «Io, dormo forse?» Ebbene?~ 684 aq, pia, 2, 7 | staccio, io t'amo. Il tuo destino~ 685 ve, ca2, 3, 10| S'è desto? Nulla. Qualche mosca intorno~ 686 em, ca2, 1, 7 | Destò la luna i languidi sbadigli~ 687 fi, ca2, 4, 3 | una branco, e ponili giù destra.~ ~ 688 fi, sol, 2, 8 | grilli, alle lucertole che destre~ 689 pi, 0, 16, 17| l'Italia detta dai giovenchi, è qui».~ ~ 690 fi, ca1, 1, 6 | E mezzo devi il grano del podere,~ ~ 691 fi, sol, 1, 4 | Intese la diana boschereccia~ 692 mi, mes, 3, 4 | Diceano i grilli grazie mille in 693 na, mor, 2, 13| O dunque c'è la diceria, che muore?»~ 694 fi, pit, 1, 10| Parea dicesse: - O dunque fa di fatti!? -~ 695 ve, ca1, 2, 7 | Dicesti: il bello è bello, ma non 696 fi, cin, 3, 3 | chiedeano: - Ed ora non le dici nulla? -~ ~ 697 mi, ter, 1, 15| Die' retta il grano. Marzo venne 698 | dieci 699 em, ca6, 2, 20| di luce, nero, e diedero la voce...~ 700 em, ca5, 1, 15| si diffondea nel Caucaso lunare.~ ~ 701 em, ca2, 1, 6 | non sazi. Ma la madre era digiuna.~ ~ 702 aq, pia, 1, 19| il pigolio d'un passero digiuno.~ ~ ~ 703 em, ca5, 3, 22| delle montagne e dileguar di !~ ~ ~ 704 na, meo, 0, 41| che, come te, dimestico e silvano,~ 705 fi, pit, 3, 6 | , negli alti monti ove dimora,~ ~ 706 na, mor, 4, 20| Dovean sonare Avemarie dintorno.~ 707 na, nan, 0, 7 | Andavo su e giù come a diporto~ 708 na, pec, 1, 4 | Egli si alzava. «L'ombra si dirada~ 709 na, pec, 1, 10| S'inginocchiava. «Si dirompe il cielo!~ 710 fi, usi, 2, 10| tu vieni... Oh! io non ti discaccio!»~ 711 na, meo, 0, 58| ché allora a casa discendea tra il fischio~ 712 na, meo, 0, 8 | e capobugio». E discendean le soglie,~ 713 em, ca2, 3, 2 | no! nessuno. Chi v'andò, discese.~ 714 mi, sem, 2, 9 | davano fuori il grano lor, disciolte.~ ~ 715 ve, ca2, 9, 2 | Sentiva, dentro, un rodere, un discreto~ 716 pi, 0, 16, 16| il solco eterno disegnò di Roma;~ 717 pi, 0, 3, 9 | né più dismette di tubar su l'olmo~ 718 aq, pia, 7, 11| di primavera. Ma in disparte, gravi,~ 719 aq, pia, 4, 7 | empi i mari, e l'uomo lo dispensa~ 720 mi, mes, 3, 3 | fosse disperso qua e nel campo.~ ~ 721 ve, ca2, 5, 4 | mi voleva. E quasi avea dispetto~ 722 pi, 0, 11, 13| di pioppo bianco, dissero un lor canto,~ 723 fi, usi, 3, 6 | correva ardendo lungo la distesa~ ~ 724 pi, 0, 12, 12| grandi giacean d'una città distrutta.~ 725 fi, ca1, 1, 7 | e lo misuri: e il tuo ditale è il moggio.~ ~ 726 na, mor, 4, 10| Che dite, nonna?» «Anzi non par più 727 na, mor, 4, 4 | ditegli, se non è per le faggete,~ 728 na, mor, 4, 6 | e che cammini. E ditel anco al prete.~ ~ 729 na, mor, 8, 13| Ditelo, Gigi, con le vostre nuore,~ 730 aq, pia, 2, 16| danzar segreto, ode tra i diti~ 731 aq, pia, 3, 2 | Sempre diventa il tuo gridìo più fioco:~ 732 aq, aqu, 3, 9 | divien fracasso, giù da scoglio 733 na, pri, 0, 3 | Perché dolore è più dolor, se tace».~ ~ 734 ve, ca2, 6, 2 | lasci andare? A me tu lo domandi?~ 735 pi, 0, 11, 14| tripudïando, al domator dei mostri~ 736 aq, pia, 4, 11| domi la pasta e poi l'allarghi 737 mi, cor, 2, 14| La madre tua le dona a te... Ma pensa!~ 738 fi, ca2, 7, 5 | per tutto un giorno dondolano stanchi?~ 739 pi, 0, 1, 12| ai lunghi pioppi dondolanti in fila.~ 740 aq, pia, 4, 6 | uomo mi vende ciò che tu ci doni.~ ~ 741 aq, pia, 4, 5 | il sale; dono di te, Dio; ma pensa!~ 742 na, nau, 1, 4 | Intorno a mucchi d'alga ora si dora~ 743 fi, tor, 3, 5 | era dorato. Erano cento e cento...~ 744 na, pri, 0, 20| piangano anch'essi, ma dormendo ancora!~ 745 em, ca5, 3, 12| sogno, sogno del buon Dio dormente.~ ~ 746 aq, pia, 1, 8 | non più. Dormii. Sognai, su la mattina,~ 747 na, nan, 0, 64| Non c'è, per ora. Ite a dormire in pace.~ 748 0, ded | mostrato molto ingegno e assai dottrina, ma animo onesto uguale 749 na, mor, 4, 20| Dovean sonare Avemarie dintorno.~ 750 fi, tor, 2, 8 | per certo! È il meno che doventa tela».~ 751 0, ded | anime giovanili, che è dovere e religione non abbassare, 752 na, bel, 1, 13| che sei dovunque l'occhio mio si posa,~ 753 fi, sol, 1, 2 | dritto, sonando il flauto di corteccia:~ 754 pi, 0, 8, 14| pascean, drizzando ad or ad or le orecchie,~ 755 fi, pit, 2, 11| soffiando un poco, e si drizzò contento.~ 756 na, pec, 2, 1 | E il dubbio entrò nel cuore tristo e 757 na, pec, 1, 23| cosmi. Il frate disse: «O duce~ 758 na, pri, 0, 19| cantalo quello che nel cuor ti duole!~ 759 | ebbi 760 | Eccoci 761 | eccole 762 pi, 0, 2, 17| dalle verdi acque echeggiano le rane~ 763 aq, aqu, 4, 16| all'eco forse che ne mandi il sole.~ ~ 764 na, nan, 0, 70| Vede bensì l'Eichhörnchen suo, che stanco~ 765 ve, ca2, 7, 13| altro? Oh! niente, angiolo eletto.~ ~ 766 em, ca3, 2, 5 | azzurre, orlate d'ellera e vilucchio,~ 767 aq, pia, 4, 7 | Tu n'empi i mari, e l'uomo lo dispensa~ 768 na, bel, 1, 3 | empiono il prato e stellano la roccia.~ ~ 769 mi, mes, 2, 16| e s'enfia e s'empie, e peserà più 770 | entrambi 771 na, nan, 0, 27| mettere al mucchio dell'erbacce il fuoco;~ ~ 772 na, mor, 7, 18| su le crepe della soglia erbita.~ ~ 773 mi, lav, 2, 12| non pensa al piccoletto erede.~ ~ 774 fi, sol, 2, 6 | ed al vespro il passero eremita.~ ~ 775 na, ver, 1, 21| penduli, o voi che vi credete eretti!~ ~ 776 na, mor, 5, 7 | Ch'ha detto il Chiozza, ch'érite malata?»~ 777 pi, 0, 7, 7 | piegato a forza, e l'erpice e la treggia,~ 778 mi, sal, 1, 2 | rivide, errando per il colle e il piano,~ 779 aq, pia, 2, 19| lo sciame errante al tacito alveare.~ ~ 780 na, mor, 1, 5 | che greggi erranti, e dove non si sente,~ 781 fi, ca2, 6, 7 | errar sui gelsi tra il color dell' 782 em, ca6, 2, 16| E per le lande errarono nel lume~ 783 em, ca4, 3, 1 | E malcontenti erravano già tutti~ 784 aq, pia, 5, 11| che in cerca erri del corpo; ultima foglia,~ 785 em, ca2, 1, 5 | pallida nebbia errò su padri e figli~ 786 ve, ca1, 2, 16| le donne ascesero per l'erte,~ 787 aq, pia, 6, 8 | tu, reduce aratore, esca veloce,~ 788 aq, aqu, 2, 2 | crocchi e crepiti, fin ch'esce~ 789 fi, ca2, 9, 6 | ti studi, entri, esci, apri, alzi, e sui castelli~ ~ 790 mi, ter, 1, 11| quando escì fuori, un solo gambo in 791 em, ca6, 1, 9 | E, una sera, uno esclamò: «Fanciulla!~ ~ 792 fi, ca2, 7, 7 | e di sé stessi escono puri e bianchi.~ ~ 793 0, ded | non credo aver dato mai esempi di prosunzione e di ambizione, 794 0, ded | unito alla divina poesia l'esercizio umano che più con la poesia 795 fi, ca1, 1, 1 | Con chi partisci quell'esigua messe?~ 796 ve, ca1, 2, 18| pigne con le piccole ugne esperte.~ ~ 797 | esserci 798 | esservi 799 em, ca3, 1, 13| pini e cerri i pionieri estremi~ 800 pi | Pietole (Sacro all'Italia esule.)~ ~ 801 pi, 0, 8, 3 | in cui vedesti gli esuli del fato~ 802 na, mor, 2, 4 | Siete d'età,» l'uomo riprese: «eh nonna?~ 803 pi, 0, 2, 18| querela sempre ugual, ch'eterna-~ 804 na, pec, 2, 8 | del mare in cui gli eterni astri si cullano...~ 805 | facciamo 806 mi, cor, 3, 3 | Assieme allora elle faceano un pianto.~ ~ 807 | faceva 808 pi, 0, 15, 10| La notte, vegli, appunti faci, o tessi~ 809 na, mor, 4, 4 | ditegli, se non è per le faggete,~ 810 pi, 0, 13, 4 | paion falciare mollemente in aria.~ 811 em, ca3, 3, 12| ma già prendeano le falciole in mano.~ ~ 812 na, pec, 3, 24| come famiglie intorno al focolare:~ ~ 813 fi, pit, 2, 14| lungo il ruscello, il fanciulletto Dore~ 814 fi, sol, 2, 11| la sua fanfara del ritorno; e il suono~ 815 | farà 816 na, mor, 5, 21| un fardelletto bello come un maggio,~ ~ 817 na, mor, 5, 10| Più bono, o mamma, vi farebbe un ovo».~ 818 na, mor, 2, 12| che farebbero insieme anche il ritorno.~ ~ 819 ve, ca1, 1, 10| Il nido lo farei nel tuo guanciale.~ ~ 820 | faremo 821 | farete 822 na, mor, 5, 6 | di farina, in ginocchio al focolare.~ ~ 823 na, mor, 5, 9 | se mi fa bono un po' di farinata».~ ~ 824 | farle 825 fi, ca2, 9, 4 | Ma tu mondi olivagnoli, e fastelli~ 826 fi, cuc, 2, 8 | Rigo, e le donne all'ultimo fastello;~ 827 | Fatemi 828 | Fatene 829 | fatta 830 na, mor, 12, 12| con l'ali, o sguazza il fauno simo.~ ~ 831 fi, ron, 1, 12| un gran sussurro, un favellar sonoro.~ ~ 832 ve, ca1, 2, 22| Ma crebbe il vario favellìo col giorno.~ 833 na, pec, 2, 12| scheggia, grano, favilla, atomo, nulla!»~ ~ 834 | fecero 835 pi, 0, 9, 5 | qui pingui ulivi, qui fecondi armenti.~ 836 em, ca3, 2, 8 | d'alghe e di felci; e li addormiva il vago~ 837 em, ca6, 1, 6 | fendea, cantando la sua gran canzone.~ ~ 838 pi, 0, 9, 3 | nessuna terra è più di lei ferace.~ 839 na, ver, 1, 16| Ma voi... Chi ferma a voi quassù le piante?~ 840 mi, lav, 1, 12| acqua la bagni, bulica e fermenta.~ ~ 841 em, ca6, 3, 18| era il brodiag. Egli si fermò, tetro.~ ~ 842 aq, aqu, 4, 4 | Vanno con un feroce urlo comune,~ 843 mi, cor, 2, 2 | la spola e i ferri. Il bene, si ritrova.~ 844 pi, 0, 13, 7 | giovenche intorno e i fervidi polledri.~ 845 ve, ca2, 7, 7 | Che scampanìo festoso ed infinito!~ 846 na, pec, 2, 16| E vide una fiammella in un villaggio~ 847 na, meo, 0, 51| a volo l'altro pioppo a fianco:~ ~ 848 na, nan, 0, 44| delle castagne, e i primi fichi d'oro~ 849 pi, 0, 4, 13| fida dei cani; a te, dal pingue 850 mi, mes, 1, 9 | si fa la paglia come fien maggese.~ ~ 851 na, mor, 6, 18| lor figlioli e colle lor figliole;~ ~ 852 na, mor, 6, 18| coi lor figlioli e colle lor figliole;~ ~ 853 fi, lod, 2, 6 | Rosa, se non tessete, voi filate!~ ~ 854 fi, lod, 1, 3 | e fili e peli e pappi di vitalba.~ ~ 855 fi, ca2, 8, 7 | ultimo sonno non s'invii sul fimo.~ ~ 856 ve, ca1, 3, 1 | Erano quella sera alla finestra.~ 857 ve, ca1, 1, 40| fin le finestre, e quando passo e canto,~ 858 ve, ca1, 3, 6 | Si vuol finire, prima che si ceni».~ ~ 859 na, nan, 0, 75| finisce, ed ei non torna dal vïaggio~ ~ 860 fi, cuc, 2, 1 | Sì: presto e bene. E già finiva il tutto,~ 861 ve, ca1, 3, 26| piedi suoi, di su quei rosei fiocchi,~ 862 mi, sal, 1, 9 | in cui fiorì come un bel cielo il lino:~ ~ 863 mi, spi, 1, 10| Fioria la zucca, arsivano i piselli,~ 864 em, ca2, 3, 6 | che fiorisci e sfiorisci d'ogni mese!~ ~ 865 na, bel, 2, 5 | fioristi; ed ora, quasi più non voglia~ 866 fi, ron, 1, 11| un brusìo degli alberi fioriti,~ 867 mi, spi, 2, 2 | Fiorivano le snelle spadacciole~ 868 pi, 0, 4, 8 | ecco e fiottare al tuo passaggio i campi~ 869 fi, tor, 1, 5 | forbici e torchi, e poi seguì, fischiando~ 870 na, pec, 1, 28| E il frate udì, fissando i milïoni~ 871 na, ver, 1, 19| che fisso il mento a gli anelanti 872 na, mor, 12, 16| ecco la fitta polvere, la rena~ 873 na, mor, 10, 17| splender ora più fitte ora più rare~ 874 pi, 0, 3, 8 | e fiuta l'aria con le froge larghe;~ 875 em, ca4, 1, 4 | fiutano cento miglia oggi, domani~ 876 pi, 0, 4, 2 | tutte, dai florei pascoli e dai bugni,~ 877 fi, ca2, 8, 3 | Porgi la rama florida, che odora.~ ~ 878 na, mor, 2, 18| Avea le gambe flosce, il fiato grosso.~ ~ 879 na, pec, 1, 18| fluiva il cielo verso la sua foce.~ ~ 880 em, ca5, 3, 3 | monti, un bianco orlo di flutti.~ ~ 881 ve, ca1, 2, 12| già l'odor del mosto e il flutto.~ ~ 882 na, pec, 1, 18| fluiva il cielo verso la sua foce.~ ~ 883 em, alb, 3, 9 | crolla ad un grande alito il fogliame;~ ~ 884 aq, pia, 4, 12| ed ecco è liscia come un foglio, e grande~ ~ 885 em, ca4, 2, 21| la luna; e folgorava egli un baleno~ ~ 886 na, nau, 1, 2 | sotto gli schiocchi della folgore! Ora~ 887 na, pec, 3, 18| guardava il folgorìo del firmamento:~ ~ 888 em, alb, 1, 10| stridono e vanno, girano in un folle~ 889 pi, 0, 7, 4 | le curve falci al fonditor di spade,~ 890 fi, ca2, 6, 1 | Tre volte tanto brucano foraggio~ 891 fi, tor, 1, 5 | forbici e torchi, e poi seguì, fischiando~ 892 em, ca3, 3, 15| La legna c'era, ma nelle foreste.~ ~ 893 na, nan, 0, 33| parlar di forivia, del più, del meno;~ ~ 894 mi, lav, 2, 11| al formentone, che scialacqua e, grande~ 895 fi, ca1, 1, 4 | o la formica? Le formiche nere~ 896 aq, pia, 6, 13| pane della libertà, che il forno~ 897 pi, 0, 12, 7 | Pascean nel Foro e nelle vie di Roma~ 898 em, ca2, 2, 6 | ombre, rupi valli greppi forre...~ ~ 899 pi, 0, 16, 15| i forti antichi popoli; l'aratro~ 900 pi, 0, 11, 17| armato appena d'un fortuito tronco~ 901 pi, 0, 14, 1 | Dice Virgilio: «Oh! troppo fortunati~ 902 ve, ca2, 2, 13| fece bel bello le fossette, e rise.~ ~ 903 aq, aqu, 3, 9 | divien fracasso, giù da scoglio a scoglio...~ ~ 904 em, ca1, 3, 15| da sé, con un fragore d'uragano!~ ~ 905 na, nau, 3, 8 | già quella ch'ora si frange.~ 906 aq, pia, 7, 19| frangere in pace il pane del lavoro.~ ~ ~ 907 pi, 0, 15, 8 | frangi le ulive e affumi quel secondo~ 908 na, nau, 3, 7 | son quella che già s'è franta.~ 909 ve, ca1, 3, 17| e dentro, fra le pigne frante~ 910 na, meo, 0, 69| abbiam gettate sul tuo cuor fraterno!~ ~ 911 fi, lod, 1, 8 | tu sei davvero, con un fraticello~ 912 na, ver, 2, 3 | lontane, fredde, bianche azzurre e rosse,~ ~ 913 aq, aqu, 2, 4 | Al sordo e cupo fremere si mesce~ 914 pi, 0, 13, 3 | Virgilio, a cui fremon le messi, e i pioppi~ 915 pi, 0, 1, 6 | al vento glauche fremono le spighe.~ 916 aq, aqu, 6, 6 | sangue e morte, che poi frena: il rombo~ ~ 917 na, nan, 0, 28| lampo, a un primo tuono, in fretta~ 918 na, mor, 13, 17| frignava, dicea Pappa, dicea Bombo:~ 919 pi, 0, 3, 8 | e fiuta l'aria con le froge larghe;~ 920 fi, lod, 2, 11| snello, che cala becca salta frulla~ 921 mi, pan, 1, 1 | Date la pietra a falci ed a frullane,~ 922 em, alb, 1, 11| vortice, frullano inquïete attorno,~ 923 mi, sem, 1, 5 | candide e gravi. Col frullar dell'ale~ 924 mi, cor, 1, 7 | Frullare il fuso e correre la spola~ 925 em, ca6, 2, 7 | Battean le selve; il frullo dei bofonchi~ 926 pi, 0, 5, 3 | curvo aratro per il pio frumento;~ 927 pi, 0, 15, 7 | l'inverno, e tu godi il fruttato,~ 928 na, pri, 0, 4 | Se lo nascondi, frutterà. Sopporta,~ 929 em, ca4, 3, 3 | apriva i fiori e maturava i frutti.~ ~ 930 em, alb, 2, 4 | Noi di noi siamo le fugaci spoglie:~ 931 pi, 0, 16, 1 | E perché migri? e perché fuggi? Grande~ 932 em, ca4, 3, 13| d'iride... Ognuno fuggì via dal bello~ 933 pi, 0, 10, 16| del buon fuggiasco ignoto Dio, la terra~ 934 fi, ca3, 2, 5 | che fa fuggire con le falci in pugno~ 935 pi, 0, 17, 6 | del fuggitivo suo pastore antico.~ 936 aq, pia, 1, 5 | fuggiva ai boschi, e poi tornava 937 aq, aqu, 3, 10| Tutta s'apre la fulva aquila, s'alza...~ ~ 938 mi, ter, 1, 9 | e i lampi e i tuoni e il fumido acquazzone.~ ~ 939 fi, ca3, 5, 3 | pei primi funghi, irsute stipe e cesti.~ ~ 940 em, ca4, 2, 6 | sui monti funghito era l'altare.~ ~ 941 na, pec, 2, 28| tra i fuochi accesi stanno in pace, quelle,~ 942 aq, pia, 3, 12| anche i fuscelli per il mio letargo.~ ~ 943 fi, sol, 3, 5 | alla rovina, prese alcun fuscello,~ 944 fi, ca3, 7, 4 | nulla è in loro, che non sia futuro.~ 945 pi, 0, 10, 9 | Ha questa terra una gagliarda stirpe~ 946 na, mor, 3, 1 | Ta ta, Nina, ta ta». Come gagliardi~ 947 na, mor, 8, 8 | persino una sottana con la gala,~ 948 na, mor, 12, 3 | dell'Infinito ignota Galaxia:~ ~ 949 em, ca1, 2, 3 | sul liscio mar di neve a galla.~ ~ 950 mi, spi, 1, 6 | cantar galletti, altieri delle creste.~ ~ 951 pi, 0, 16, 4 | tuo? Mugliano i bovi, i galli~ 952 pi, 0, 14, 11| sempre, di casa, e la gallina becca~ 953 ve, ca1, 2, 20| a mezzo il gambo. Le galline intorno~ 954 na, mor, 13, 21| Sì, ma le sue gambette erano un piombo.~ ~ 955 na, meo, 0, 33| pettirosso, e più l'alzava a gara.~ ~ 956 mi, sem, 2, 6 | forte e con garbo, sur un banco piano.~ ~ 957 ve, ca2, 1, 8 | Avean qualche garofano e viola:~ 958 ve, ca1, 3, 20| sopra i garretti; ed ei girava a tondo~ 959 fi, lod, 1, 4 | Dei lor lettini essi garrian tra lume~ 960 em, ca1, 3, 2 | L'uomo non vola, o garrula ghiandaia,~ 961 na, mor, 12, 6 | gelide: stelle, costellazïoni:~ ~ 962 na, mor, 14, 8 | gelido, anch'esso, era piccino 963 pi, 0, 1, 10| e gemebonde tortori sull'olmo.~ 964 mi, sal, 2, 2 | gemente e fresco, e la sua casa 965 em, ca3, 1, 11| ognuno, e s'ascoltava il gemito~ 966 em, alb, 2, 9 | gemono, mentre intorno si fa sera.~ ~ 967 pi, 0, 10, 10| d'uomini, i Marsi, la genìa Sabella~ 968 ve, ca1, 2, 31| C'è tempoRigo alla gentil comare~ 969 mi, lav, 1, 6 | o più gentili non cercai lontano.~ ~ 970 fi, ca2, 4, 5 | i rami e spicca verdi i germi.~ 971 aq, pia, 5, 15| albero immenso che non più germoglia?~ ~ 972 aq, pia, 3, 10| Nulla gettai di quello che non largo~ 973 aq, aqu, 4, 3 | vede gettarsi i botri ed i torrenti.~ ~ 974 na, meo, 0, 69| che abbiam gettate sul tuo cuor fraterno!~ ~ 975 na, ver, 1, 26| getto a una rupe, a un albero, 976 em, ca2, 1, 16| avrei detto: Non è lei che ghiaccia~ 977 pi, 0, 10, 2 | lo scintillìo de' ghiacciai su l'Alpi,~ 978 aq, aqu, 2, 1 | giorno par che muova, il ghiaccio~ 979 pi, 0, 15, 9 | è il porco che mangiò la ghianda.~ 980 em, ca1, 3, 2 | uomo non vola, o garrula ghiandaia,~ 981 pi, 0, 6, 14| ah! su la ghiara: ed il pastore andava;~ 982 em, ca1, 1, 14| Hai pane, tu,» ghignò il brodiag «tu, fieno!~ 983 fi, ron, 3, 5 | pieno di ghiomi. Stette fissa al grido~ 984 mi, lav, 2, 15| sfoggi, e vuole intorno a sé ghirlande~ ~ 985 pi, 0, 12, 12| grandi giacean d'una città distrutta.~ 986 em, ca1, 2, 1 | E la luna calante batté gialla~ 987 em, ca3, 3, 11| c'era, ma gialle non avea le reste;~ 988 mi, lav, 3, 4 | E visse e crebbe, pesto giallo afflitto...~ 989 mi, spi, 1, 12| per San Giovanni avevano i giannelli.~ ~ 990 na, mor, 5, 15| È il Gigino del mi' pover Natale».~ ~ 991 fi, tor, 2, 6 | Non mai vince, chi non gioca.~ ~ 992 ve, ca2, 4, 8 | facean i giochi, ed e' guardava attento,~ 993 na, mor, 1, 3 | salìa lungo Corsonna: «è sul giornale».~ ~ 994 mi, mes, 1, 10| Passava il padre tutta la giornata~ 995 em, ca3, 2, 1 | Due, la fanciulla e il giovane che amava,~ 996 pi, 0, 11, 12| giovani e vecchi, avendo al capo 997 0, ded | avanti me che parlo, anime giovanili, che è dovere e religione 998 pi, 0, 3, 7 | Leva tra i biodi la giovenca il muso~ 999 pi, 0, 13, 7 | giovenche intorno e i fervidi polledri.~ 1000 na, bel, 1, 20| o prima e sola cara gioventù!~ ~ 1001 em, ca1, 2, 8 | dolce di voce: «Il giovine straniero~


1909-chioc | chiod-giovi | giran-orzo | oscil-scarp | scatt-tuoni | tutt'-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License