1909-chioc | chiod-giovi | giran-orzo | oscil-scarp | scatt-tuoni | tutt'-zucch
grassetto = Testo principale
Sezione, Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
1002 em, alb, 1, 10| stridono e vanno, girano in un folle~
1003 fi, ron, 2, 11| di bianchi fiori, tra il girar veloce~
1004 mi, sal, 1, 13| Di fiori, c'era un alto girasole,~
1005 ve, ca1, 3, 20| sopra i garretti; ed ei girava a tondo~
1006 aq, pia, 4, 16| Io, la giro, e le attizzo con le molle~
1007 fi, tor, 2, 7 | più del seme ai passeri lo gitto~
1008 em, ca4, 3, 11| tra giunchi e biodi, quando, ecco un
1009 na, pec, 2, 14| giungeva allora da una stella il
1010 em, ca3, 2, 14| anch'esse, anch'esse giunte là dal lido~
1011 pi, 0, 14, 4 | Giusta è la terra e non ti nega
1012 pi, 0, 17, 18| latino, di quel Dio che giusto~
1013 pi, 0, 1, 6 | al vento glauche fremono le spighe.~
1014 fi, tor, 1, 15| Quasi parea glieli contasse in mano,~ ~
1015 | glielo
1016 na, mor, 10, 3 | invïò l'acqua a gocce rade e grosse.~ ~
1017 fi, usi, 1, 3 | ova e celesti con goccine rosse,~ ~
1018 na, meo, 0, 66| egli che non godé la primavera.~ ~
1019 na, meo, 0, 42| godea del poco e non sapea del
1020 na, nan, 0, 17| della sua terra, e te godere ancora,~
1021 mi, ter, 1, 12| Venne la neve: - Ah! vuoi goderti il sole?~ ~
1022 na, mor, 7, 2 | mano. S'alzò. Prese in un godo~
1023 em, ca4, 3, 4 | questi invece si mettea per gole~
1024 fi, ron, 3, 4 | Rosa tenea nel gomito il cavagno~
1025 mi, ter, 2, 8 | con una gonfia nuvoletta nera...~
1026 fi, cin, 2, 12| ignudo fuor della gonnella tesa!~ ~
1027 mi, cor, 2, 11| che n'hai, le calze, e le gonnelle~
1028 mi, lav, 3, 3 | e un sol governo valse per entrambi.~ ~
1029 pi, 0, 6, 8 | vedrebbe ormai, che qualche grama spiga:~
1030 pi, 0, 17, 13| Virgilio pensa che il vicin suo gramo~
1031 aq, pia, 3, 9 | che la maciulla gramolò tra i denti.~ ~
1032 ve, ca1, 1, 23| anche quello è come vin di grana!~ ~
1033 mi, lav, 2, 9 | far la spiga bella e ben granita.~ ~
1034 na, pec, 1, 22| Mucchi di stelle, grappoli di mondi,~
1035 mi, mes, 1, 8 | al sole; onde alle bestie grata~
1036 ve, ca2, 9, 3 | grattar all'uscio, all'uscio della
1037 na, ver | aveva~perduto il senso della gravità...~ ~
1038 mi, mes, 3, 4 | Diceano i grilli grazie mille in coro~
1039 na, mor, 1, 5 | che greggi erranti, e dove non si sente,~
1040 na, mor, 6, 7 | ch'ha il grembialino, ch'ha il rastellinetto,~
1041 em, ca2, 2, 6 | quelle ombre, rupi valli greppi forre...~ ~
1042 aq, pia, 3, 2 | Sempre diventa il tuo gridìo più fioco:~
1043 na, nan, 0, 45| vedrebbe, e il primo grispolletto vaio!~ ~
1044 em, ca6, 2, 5 | vecchie case, ad ascoltar lì, gronchi,~
1045 mi, pan, 1, 14| con le due mani, ancora gronchie, al core,~
1046 fi, ron, 2, 7 | Svolar le vide sotto la grondaia,~
1047 fi, ca2, 9, 2 | Dormono alfin la grossa i filugelli~
1048 pi, 0, 7, 17| il sole, e il volo delle gru.~ ~
1049 na, ver, 2, 5 | sopra quei gruppi, sopra quelli ammassi,~
1050 na, pec, 2, 10| foglia secca d'un gruppo cui trastulla~
1051 na, mor, 1, 14| una sua pecorella da guadagno~
1052 mi, ter, 1, 16| Guai se i miei campi li prendea
1053 aq, pia, 6, 6 | un inquieto guaiolar di lupi...):~ ~
1054 fi, lod, 2, 2 | Rosa, avete le guance scolorate,~
1055 ve, ca1, 1, 10| Il nido lo farei nel tuo guanciale.~ ~
1056 ve, ca2, 3, 12| Sul guancialino coi belli orli a giorno,~ ~
1057 ve, ca1, 1, 11| Guarda: la vespa vuole la più bella.~
1058 ve, ca1, 3, 36| a guardar fuori immersa in un sorriso~ ~
1059 fi, cin, 1, 16| E vide Rosa, e non ardì guardarla.~ ~
1060 ve, ca2, 2, 5 | e lo guardavo. Ei tese il dito a un occhio.~
1061 aq, pia, 5, 6 | restato a guardia della tomba umana?~ ~
1062 fi, ron, 1, 9 | guàtino ancora palpitando il mare.~ ~
1063 pi, 0, 3, 16| nel quale, piane, guazzano le rane.~
1064 fi, sol, 2, 9 | vengono a guizzi di tra il cardo e il rovo.~ ~
1065 em, ca1, 1, 17| Il lume un po' guizzò palpitò sfrisse,~
1066 na, mor, 10, 7 | cielo aveva l'iridi del guscio~
1067 na, pec, 1, 12| pini de l'Hermon, cedri del Carmelo!»~ ~
1068 pi, 0, 2, 15| Ich bin hungrig... -~ ~
1069 na, mor, 12, 4 | e prima d'essa Cani Idre Leoni,~
1070 ve, ca2, 8, 12| gli occhi aperti sino da ier sera:~ ~
1071 na, nau, 2, 4 | occhi aperti ti baciamo ignare.~
1072 na, mor, 12, 3 | dell'Infinito ignota Galaxia:~ ~
1073 em, ca4, 3, 18| voce, con quelle creature ignude.~ ~
1074 fi, cin, 1, 7 | Avevi i piedi ignudi su la soglia,~
1075 fi, cin, 2, 12| ignudo fuor della gonnella tesa!~ ~
1076 ve, ca1, 3, 22| E il sole rosso illuminava il biondo~
1077 aq, pia, 3, 3 | taci: or ora imbandisco il mio convito.~ ~
1078 em, ca2, 1, 17| e i fiumi? Non è lei che imbeve~
1079 em, ca6, 1, 3 | e le notti imbevea del suo pallore.~ ~
1080 na, meo, 0, 37| cuore, e vieni e vai, t'imbuchi~
1081 aq, aqu, 5, 2 | sopra le nubi, immobile su l'ale,~
1082 aq, aqu, 1, 2 | alta, nell'immobilità del gelo.~
1083 em, ca1, 2, 2 | sull'impannata. Netta, senza brume,~
1084 pi, 0, 7, 15| l'opere e i giorni, ed imparare, in prima,~
1085 ve, ca2, 2, 3 | che ride un poco! Ci ha imparato appena! -~ ~
1086 pi, 0, 4, 11| e impazïenti a te muggir le stalle~
1087 na, meo, 0, 63| imperïosa sotto il suo corollo!~ ~
1088 fi, ca3, 1, 5 | che il gregge impingui, e se ne perda il frutto:~
1089 na, pri, 0, 22| giunto alfine a tutto ciò che implora~
1090 pi, 0, 7, 5 | e tolto il coltro all'imporrito aratro:~
1091 na, pri, 0, 6 | Eppure... «Dio non è!» Che importa?~ ~
1092 na, mor, 12, 11| di vita, impuro, su cui vola forse~
1093 aq, aqu, 6, 2 | delle cascate s'inabissa a piombo,~
1094 em, ca3, 1, 12| arido, nel silenzio inabitato.~ ~
1095 aq, aqu, 5, 9 | a furia; l'anno e l'ora incalza:~ ~
1096 na, pec, 1, 7 | S'incamminava. «Spunta dalla roccia~
1097 fi, ca2, 6, 6 | in Cina, i bachi, e per incanto~ ~
1098 na, pec, 2, 3 | tutto il mistero, e vi s'incarni Dio?~ ~
1099 pi, 0, 12, 2 | davano incensi all'ara, un tempo e sempre~
1100 na, mor, 13, 5 | incignava quel giorno anzi un guarnello:~
1101 pi, 0, 5, 8 | venìan le incinte, e i loro blandi voti~
1102 pi, 0, 18, 15| e pende l'uva dagl'incolti pruni.~
1103 em, ca4, 3, 16| E da per tutto s'incontrava, rude,~
1104 pi, 0, 4, 1 | sopra vieni; e ti si fanno incontro~
1105 mi, chi, 1, 3 | con incrociate le due mani al petto;~ ~
1106 fi, usi, 2, 5 | che tu m'incuori. Il cuore trema: senti?~
1107 | indi
1108 em, ca6, 2, 4 | Stavano, come indifferenti, a soglie~
1109 pi, 0, 10, 11| aspra dal sole, i Liguri indomati~
1110 fi, ca3, 1, 4 | Ma su le prime indugi un po'; né lasci~
1111 pi, 0, 8, 6 | Una indugiava, delle stelle in fuga;~
1112 fi, ca3, 1, 7 | più largamente, fin che indulgi il tutto.~ ~
1113 fi, ca3, 3, 2 | che inebbria il cielo. Tu tra i tuoi
1114 ve, ca1, 2, 14| la guazza o la nebbietta inerte~
1115 em, ca4, 3, 6 | nei grandi mari, inesplorate e sole.~ ~
1116 na, pec, 3, 11| pensiero: e in una croce infame~
1117 pi, 0, 8, 2 | uscito in riva all'infecondo mare;~
1118 na, mor, 1, 18| Infilato nel braccio era il cavagno.~ ~
1119 fi, ca3, 9, 4 | Dal bosco morto viene un'infinita~
1120 na, pec, 1, 17| Su lui, con le infinite stelle, lento,~
1121 fi, ca2, 1, 3 | neri, infiniti! Ma tu già non temi.~ ~
1122 em, ca4, 2, 15| nei tronchi abbandonando infisse,~ ~
1123 aq, pia, 4, 4 | Maria, nel fiore infondi l'acqua e poni~
1124 na, ver, 1, 18| a questa informe oscurità volante;~ ~
1125 na, meo, 0, 38| t'infraschi, e cerchi e fai sentire
1126 na, pec, 1, 10| S'inginocchiava. «Si dirompe il cielo!~
1127 em, alb, 3, 1 | vento trova la sua strada ingombra~
1128 na, ver, 1, 20| andate, ingombri dell'oblio che nega,~
1129 fi, tor, 2, 14| di terra, che tendean, gl'ingordi!~
1130 mi, lav, 2, 13| Ad ogni acquata egli s'innalza e spande,~
1131 | innanzi
1132 em, ca3, 1, 21| E saliva un soave inno, all'aurora,~ ~
1133 em, alb, 1, 11| vortice, frullano inquïete attorno,~
1134 fi, ca3, 7, 1 | Vanno inquïeti, contro lor costume.~
1135 aq, pia, 6, 6 | un inquieto guaiolar di lupi...):~ ~
1136 na, nan, 0, 38| venuto insin d'America ad Albiano,~
1137 em, ca4, 2, 5 | Lungo il lido la nave intarmoliva.~
1138 fi, ca2, 2, 1 | savio il gelso come se c'intenda,~
1139 mi, spi, 2, 5 | E l'intendea la lodola che in tanto~
1140 aq, aqu, 4, 15| volte grida, e sta tre volte intenta~ ~
1141 mi, pan, 2, 4 | meglio, il fiore dell'annata intera,~
1142 ve, ca2, 5, 8 | intere al fresco, uscendo con lui
1143 na, meo, 0, 32| interrogando, l'usignol dei Morti,~
1144 em, ca3, 2, 2 | ecco non più si videro. Interrotte~
1145 fi, sol, 1, 4 | Intese la diana boschereccia~
1146 pi, 0, 7, 8 | ed intessesti le crinelle e i valli;~
1147 pi, 0, 12, 17| tutte le genti e l'orbe intiero, a sé.~ ~
1148 fi, sol, 2, 10| Dore intonò col sufolo silvestre~
1149 fi, pit, 2, 10| Provò se il fiato non avesse intoppo,~
1150 na, pec, 3, 4 | dove di tristi lagrime s'intrida~
1151 aq, pia, 6, 9 | che sol s'intrise all'apparir dei bovi:~ ~
1152 na, pri, 0, 23| invano. Canta: e l'anima pugnace~
1153 aq, pia, 4, 17| fuoco sotto, fin che stride invasa~
1154 fi, ca2, 8, 7 | l'ultimo sonno non s'invii sul fimo.~ ~
1155 na, mor, 10, 3 | invïò l'acqua a gocce rade e grosse.~ ~
1156 em, alb, 3, 7 | Protende le invisibili sue rame~
1157 aq, pia, 5, 8 | l'Angelus, ed a rincasare invita,~
1158 aq, pia, 3, 1 | Taci, querulo passero: t'invito.~
1159 pi, 0, 14, 14| bimbo ricco, in casa tua, s'invoglia~
1160 na, mor, 9, 18| d'ire con lui che sta così lontano!»~ ~
1161 pi, 0, 3, 6 | s'irida, come d'un sorriso, il lago.~
1162 em, ca6, 1, 2 | restava su, tra l'iridato alone,~
1163 em, ca4, 3, 13| d'iride... Ognuno fuggì via dal
1164 fi, ca3, 5, 3 | pei primi funghi, irsute stipe e cesti.~ ~
1165 em, ca1, 1, 10| E l'isba scricchiolò con un lamento~
1166 em, ca2, 3, 5 | sopra le nubi, o isola del cielo,~
1167 ve, ca1, 1, 28| Sono in istrada,~
1168 | ita
1169 pi, 0, 2, 14| Ich bin Italiener~
1170 na, nan, 0, 64| Non c'è, per ora. Ite a dormire in pace.~
1171 pi, 0, 18, 5 | alcuni scabri iugeri redima,~
1172 aq, aqu, 6, 3 | artiglia il daino, lacera il camoscio;~ ~
1173 na, pec, 3, 4 | dove di tristi lagrime s'intrida~
1174 mi, ter, 1, 9 | e i lampi e i tuoni e il fumido acquazzone.~ ~
1175 na, mor, 6, 21| e lana e legna, e le fronde e i
1176 ve, ca1, 3, 12| si lanciò su, come a provar per gioco.~ ~
1177 em, ca2, 1, 7 | Destò la luna i languidi sbadigli~
1178 na, ver, 2, 19| precipitare languido, sgomento,~
1179 fi, ca3, 1, 7 | più largamente, fin che indulgi il tutto.~ ~
1180 pi, 0, 3, 8 | fiuta l'aria con le froge larghe;~
1181 aq, pia, 3, 10| gettai di quello che non largo~
1182 na, bel, 2, 19| Ti lascerà cadere dalle dita...~
1183 na, meo, 0, 68| noi ti lasciamo. Addio, Zi Meo! Le zolle~
1184 pi, 0, 16, 8 | sostò, lasciando una parola in terra:~
1185 fi, ca3, 4, 2 | or l'uno or l'altro, lasciano la foglia.~
1186 em, ca1, 3, 16| E c'è chi vola senza lasciar l'orma.~
1187 pi, 0, 2, 1 | Ché nell'autunno è per lasciare i campi,~
1188 na, nan, 0, 11| e qui lasciate per tenergli il posto~
1189 pi, 0, 6, 13| che avea lasciato due gemelli addietro~
1190 na, meo, 0, 56| e la lasciava al vento ed al nevischio~
1191 pi, 0, 15, 2 | vertiginoso e lascino la soglia~
1192 ve, ca2, 6, 5 | donde sei sceso. Ora ti lascio alfine! -~
1193 pi, 0, 17, 18| del Dio latino, di quel Dio che giusto~
1194 pi, 0, 14, 3 | latta da sé, come una buona madre!~
1195 fi, lod, 2, 5 | Rosa, se non lavate, voi stendete!~
1196 na, mor, 5, 5 | nel laveggino nero una brancata~
1197 na, mor, 7, 5 | Staccò il laveggio, a stento, dall'uncino:~
1198 mi, lav, 2, 1 | Né lavorato avevo a fondo: a fondo~
1199 aq, pia, 2, 12| per l'orecchio del pio lavoratore.~ ~
1200 fi, cap, 2, 5 | Come faceva! come lavorava!~
1201 aq, pia, 7, 6 | lavoreranno nel calendimaggio.~ ~
1202 pi, 0, 12, 15| Roma, i sette colli, il Lazio,~
1203 fi, ca1, 4, 5 | Pendono ai rami i pomi verdi e lazzi.~
1204 mi, mes, 1, 4 | Torceano spighe, per legar, non salci.~
1205 na, mor, 8, 15| così legata, m'è una spina al cuore!~ ~
1206 fi, cuc, 1, 16| e lo legava con vie più d'un nodo.~ ~
1207 pi, 0, 13, 1 | Ma il contadino legge sempre al vento~
1208 na, mor, 4, 13| E voi sapete leggere?» «La stampa».~
1209 em, ca1, 2, 11| chiuso nei cuori... egli leggeva un giorno~
1210 mi, mes, 2, 12| Oggi la spiga ci parea leggiera»~ ~
1211 fi, cin, 2, 15| gli legherò due viti o tre, se crede...»~ ~
1212 mi, chi, 1, 12| palpito, l'onda d'un'assidua lena.~ ~
1213 aq, aqu, 2, 5 | bisbiglio ed un gorgoglio lene.~
1214 em, ca1, 2, 16| La giovinetta voce piovea lente~
1215 na, mor, 3, 14| Mise un lenzuolo bianco al sacconcello,~
1216 mi, sem, 2, 12| spesso, e il tempo va più lesto!~ ~
1217 aq, pia, 3, 12| anche i fuscelli per il mio letargo.~ ~
1218 fi, lod, 1, 4 | Dei lor lettini essi garrian tra lume~
1219 na, mor, 10, 9 | nel suo lettino, con aperto l'uscio,~ ~
1220 pi, 0, 3, 7 | Leva tra i biodi la giovenca
1221 pi, 0, 17, 7 | Non anche dunque al lor levante primo~
1222 ve, ca1, 1, 6 | da levar gli occhi! qui la vite alligna!~ ~
1223 em, ca1, 1, 12| senza levare dalle palme il mento.~ ~
1224 aq, pia, 6, 4 | si levarono grandi sulle rupi~
1225 mi, pan, 2, 13| Sia ben levato e pieno come un ovo,~
1226 na, mor, 11, 12| e si levava su forse il pastore.~ ~
1227 pi, 0, 8, 12| d'una un gran vecchio che libava il vino,~
1228 em, ca5, 3, 11| libero, dove s'adempìa perenne~
1229 pi, 0, 15, 12| alternar dei pettini e dei licci.~
1230 mi, mes, 1, 14| lieti i fratelli e le sorelle
1231 fi, ca2, 1, 6 | e su vi spargi lievemente un velo~ ~
1232 mi, pan, 2, 8 | Prepareremo il lievito, ch'è quello~
1233 pi, 0, 10, 11| aspra dal sole, i Liguri indomati~
1234 em, ca4, 2, 4 | L'erba cresceva sopra il limitare.~
1235 aq, pia, 2, 15| limitari del lungo paesello:~ ~
1236 na, mor, 12, 10| marcisce il puro fuoco in limo~
1237 fi, lod, 2, 8 | Tutto tenete lindo netto asciutto,~
1238 na, mor, 12, 14| dalla fulgida Lira alla Carena,~
1239 na, mor, 3, 7 | Buttar due lire uguanno non fa stato.~
1240 aq, pia, 4, 12| ed ecco è liscia come un foglio, e grande~ ~
1241 na, nan, 0, 60| Col becco intanto lisciano le piume.~ ~
1242 em, ca1, 1, 4 | Si lisciava la gran barba di rame~
1243 em, ca2, 1, 21| liscie, lustranti! Quel biancore
1244 na, mor, 8, 11| sol vestito, e quando è liso, muore.~
1245 fi, ca1, 7, 6 | Ristate, o litanie di primavera,~ ~
1246 0, ded | SCOLARI~DI MATERA MASSA LIVORNO MESSINA~PISA BOLOGNA~~ ~
1247 na, mor, 2, 7 | la vecchina non sentì la lode.~
1248 na, meo, 0, 36| tu che ci lodi il verno che ci porti;~ ~
1249 fi, ca1, 2, 7 | e la vanessa ventilò la lolla.~ ~
1250 mi, ter, 2, 15| dentro le verdi lolle accartocciate,~ ~
1251 em, ca1, 3, 10| Terra e lombrichi vede chi lavora~
1252 em, ca2, 1, 12| loni via via le urtava ai due
1253 na, ver, 1, 23| giù per l'abisso in cui lontan lontano~
1254 na, ver, 1, 4 | fermi i brevi piedi al loto,~
1255 na, ver, 1, 24| in fondo in fondo è il luccichìo di Vega...?~ ~
1256 fi, ca1, 1, 2 | La deve qualche luccioletta avere,~
1257 na, mor, 10, 18| le luccioline avanti l'uscio nero.~ ~
1258 ve, ca2, 5, 9 | al lucciolìo dell'odorosa estate.~ ~
1259 na, mor, 11, 5 | strada di Roma. Un tratto ne lucea~
1260 fi, sol, 2, 8 | ai grilli, alle lucertole che destre~
1261 mi, cor, 3, 6 | le aperse, nuovo, lucido, di noce.~ ~
1262 em, ca3, 3, 22| in una luminosa alba vanì.~ ~ ~
1263 em, ca4, 1, 20| che un luminoso sgocciolìo sonoro;~
1264 mi, mes, 1, 2 | stringendo il grano e le lunate falci,~
1265 na, nau, 1, 5 | la bava sua lungi da lui. S'effonde~
1266 fi, tor, 1, 3 | d'erba lupina: un'altra voce nota.~ ~
1267 ve, ca1, 1, 13| fior di trifoglio, fior di lupinella.~ ~
1268 em, ca6, 3, 8 | urlava a lupo. Al colmo era la luna,~
1269 em, alb, 3, 11| lustrano ardenti. Alcuna cade e brilla~
1270 em, ca2, 1, 21| liscie, lustranti! Quel biancore è neve...»~ ~
1271 fi, lod, 2, 9 | lustrate ogni solaio, ogni parete.~ ~
1272 mi, lav, 1, 9 | non lo tribbiai né macchinai, ma scossi.~ ~
1273 na, mor, 11, 7 | un sentieròlo con una macea,~
1274 fi, sol, 2, 3 | presso macèe che furono una chiesa.~ ~
1275 aq, pia, 3, 9 | che la maciulla gramolò tra i denti.~ ~
1276 na, mor, 10, 8 | di madreperla. Stava lì tranquilla~
1277 em, ca4, 1, 8 | di madri, al mondo! che potean soltanto~
1278 mi, mes, 1, 9 | si fa la paglia come fien maggese.~ ~
1279 pi, 0, 6, 2 | passar cacciato dalle sue maggesi~
1280 na, nan, 0, 68| di Magnusstrasse, ritto dietro il banco,~
1281 0, cit | CITAZIONE.~ ~PAULO MAIORA~ ~ ~ ~
1282 na, pec, 3, 11| dal mal pensiero: e in una croce
1283 na, mor, 5, 7 | detto il Chiozza, ch'érite malata?»~
1284 em, ca4, 3, 1 | E malcontenti erravano già tutti~
1285 0, ded | ambizione, di malevolenza e di maldicenza. A voi, infine, ai quali
1286 na, nau, 3, 2 | la voce che parea maledicesse~
1287 0, ded | prosunzione e di ambizione, di malevolenza e di maldicenza. A voi,
1288 mi, pan, 1, 12| mammelle sante, avete a lui sorriso.~ ~
1289 em, ca4, 2, 18| il viso: «O donna, mancheranno fonti!~ ~
1290 mi, sem, 3, 7 | Non mi mandare, o dolce madre, via!...»~ ~ ~
1291 na, meo, 0, 31| Dal Rio mandava la sua voce chiara~
1292 mi, pan, 2, 5 | noi manderemo subito al molino;~
1293 aq, aqu, 4, 16| all'eco forse che ne mandi il sole.~ ~
1294 mi, cor, 1, 1 | Non io ti mando. È un altro che ti manda.~
1295 fi, ca3, 3, 3 | fresca ombra vegli sulla mandra.~ ~
1296 pi, 0, 12, 8 | mandre di bovi ad or ad or mugghianti;~
1297 ve, ca1, 1, 36| ne mangi all'alba, il primo dì dell'
1298 aq, pia, 6, 16| ognuno in cerchio mangia le sue quadre;~
1299 fi, ca2, 4, 4 | Tre volte tanto mangiano. E tu spoglia~
1300 fi, cap, 2, 8 | per le bestie. Ora, chi fa mangiare?~
1301 na, mor, 7, 10| E mangiarono avanti il focolare~
1302 fi, ca2, 4, 6 | Mangino. In capo de' sei dì la voglia~ ~
1303 pi, 0, 15, 9 | orto ch'è il porco che mangiò la ghianda.~
1304 ve, ca2, 2, 10| gli prendea la manina nella mano,~
1305 mi, sem, 2, 4 | Prendeva il babbo una mannella in mano~
1306 fi, pit, 1, 7 | Ma oggi, tutto maraviglia viva~
1307 ve, ca1, 1, 2 | Nemmeno un chicco marcio nella pigna.~
1308 na, mor, 12, 10| dove marcisce il puro fuoco in limo~
1309 em, ca6, 2, 9 | dei picchi verdi sui marciti tronchi.~ ~
1310 fi, ca1, 2, 3 | San Marco, appunto; quando il gelso
1311 pi, 0, 10, 10| d'uomini, i Marsi, la genìa Sabella~
1312 na, meo, 0, 28| Andavano pensando a San Martino,~
1313 mi, chi, 2, 3 | era andata a chi sa qual martirio!~ ~
1314 mi, sem, 1, 6 | movean ver loro i brevi maschi snelli.~ ~
1315 0, ded | AI MIEI SCOLARI~DI MATERA MASSA LIVORNO MESSINA~PISA BOLOGNA~~ ~
1316 aq, aqu, 4, 6 | portano massi, travi, alberi, cune.~ ~
1317 pi, 0, 9, 15| Quante massiccie acropoli sui monti!~
1318 pi, 0, 12, 3 | massima. E il re del grande Pallantèo~
1319 0, ded | DEDICA.~ ~AI MIEI SCOLARI~DI MATERA MASSA LIVORNO MESSINA~PISA
1320 aq, pia, 1, 8 | più. Dormii. Sognai, su la mattina,~
1321 fi, lod, 1, 11| se lei vedessi tutte le mattine~
1322 aq, pia, 4, 2 | piano appoggio sopra due mattoni~
1323 ve, ca1, 2, 5 | e la vendemmia si cocea matura~
1324 em, ca4, 3, 3 | che apriva i fiori e maturava i frutti.~ ~
1325 fi, ca1, 4, 7 | pendono bianche le ciliege a mazzi.~ ~
1326 fi, ca3, 5, 4 | Rami d'ulivi, anche di meli e peri,~
1327 pi, 0, 3, 14| la melodia de' rusignoli in coro,~
1328 mi, sal, 1, 7 | e il melograno rosso e il biancospino~
1329 na, mor, 9, 14| Sì». «La recchietta vuol menata a mano~
1330 na, mor, 9, 9 | Menavo a bere le mie bestie sciolte...»~ ~
1331 pi, 0, 16, 11| il ricco all'astio ed il mendico al pianto! -~
1332 na, mor, 8, 2 | che la meniate ora con voi nel branco.~
1333 pi, 0, 4, 7 | d'opre che a tondo menino le falci;~
1334 na, mor, 1, 12| odorate di menta e di serpillo.~ ~
1335 | mentr'
1336 mi, ter, 3, 3 | mescean celati i loro dolci amori.~ ~
1337 fi, tor, 1, 6 | anch'esso un po', l'altro messaggio alato.~ ~
1338 na, mor, 3, 6 | penserebbe a farle dir due mésse.~ ~
1339 na, mor, 3, 2 | quei tre castagni suoi! Che mèsse!~
1340 0, ded | DI MATERA MASSA LIVORNO MESSINA~PISA BOLOGNA~~ ~A voi che
1341 fi, ca2, 2, 2 | ha messo a tempo. Ed ora ogni quattro
1342 na, mor, 6, 1 | Ella guardò, mestando. «O che gli porti,~
1343 em, ca2, 2, 16| è la Palude delle Nebbie meste.~
1344 na, nan, 0, 27| mettere al mucchio dell'erbacce
1345 mi, ter, 1, 13| No! Soffri un po'! Metti altre barbe! Frutto~
1346 na, mor, 8, 17| per amor di Dio che mi mettiate~
1347 fi, cuc, 1, 5 | ridean mezz'ora! e poi dicean, ridenti,~
1348 na, nan, 0, 37| contemplare il nuovo San Michele,~
1349 | mie
1350 pi, 0, 17, 19| semina e miete? E Roma non è più?»~ ~
1351 mi, pan, 3, 2 | Mieti con gli altri. Mieterai più lenta~
1352 aq, pia, 5, 9 | morti, voi, che sotterra ora mietete.~ ~
1353 mi | La mietitura.~ ~
1354 fi, ca1, 3, 3 | tu l'hai mietuto al regamo e al serpillo?~ ~
1355 pi, 0, 16, 1 | E perché migri? e perché fuggi? Grande~
1356 pi, 0, 15, 3 | trita dai loro, e migrino: tu resta.~
1357 na, pec, 1, 28| il frate udì, fissando i milïoni~
1358 na, ver, 2, 21| sprofondar d'un millennio ogni momento!~ ~
1359 fi, ca3, 6, 1 | Di questi rami ed alberi minori~
1360 pi, 0, 18, 11| mista di trilli, di ronzii, di
1361 fi, ca1, 1, 7 | e lo misuri: e il tuo ditale è il moggio.~ ~
1362 na, mor, 11, 18| Ed egli aveva la sua mitria d'oro.~ ~
1363 na, mor, 7, 7 | fior di latte: anche, a modino,~
1364 fi, ca1, 1, 7 | misuri: e il tuo ditale è il moggio.~ ~
1365 mi, pan, 2, 5 | noi manderemo subito al molino;~
1366 fi, pit, 1, 14| molleggiava sul cesto e su l'ontano.~
1367 pi, 0, 13, 4 | paion falciare mollemente in aria.~
1368 fi, ca2, 8, 4 | hai deposte ancora, eccole monde.~
1369 na, meo, 0, 24| fa le mondine e quale poi le monda:~ ~
1370 fi, ca3, 7, 2 | Qual monta i ritti, qual s'appende
1371 na, mor, 1, 2 | un seggiolaio che da Montebono~
1372 aq, pia, 3, 19| morbido il sonno, il giorno che
1373 fi, cuc, 2, 16| col sol morente, che splendea, negli occhi.~ ~
1374 na, nau, 2, 8 | moviamo insieme, noi moriamo insieme~
1375 mi, mes, 1, 8 | moriano al sole; onde alle bestie
1376 fi, cap, 3, 3 | Andava cupo sul morir del giorno.~ ~
1377 em, alb, 1, 2 | già per morire; e tu su' due gemelli~
1378 mi, sal, 1, 11| ciò che nasceva e che moriva al sole,~
1379 mi, spi, 2, 1 | E biondo al vento mormorava il grano.~
1380 pi, 0, 14, 9 | delle cicale, al mormorìo dell'acque.~
1381 mi, chi, 2, 11| Qual piaga dare tenera e mortale~
1382 na, meo, 0, 18| rami; e i cardi avean già mosso.~ ~
1383 na, nan, 0, 72| mostrando tutto il folto petto bianco.~ ~
1384 0, ded | ai quali non avrò sempre mostrato molto ingegno e assai dottrina,
1385 pi, 0, 11, 14| tripudïando, al domator dei mostri~
1386 mi, spi, 2, 14| che non si mova un bruscolo, uno stelo!~
1387 ve, ca1, 3, 29| sul rosso mosto, anche movea la testa~
1388 na, mor, 3, 17| Sedé movendo ad or ad or la bocca.~
1389 ve, ca1, 3, 28| L'altro moveva rapidi i ginocchi~
1390 na, nau, 2, 8 | moviamo insieme, noi moriamo insieme~
1391 pi, 0, 12, 9 | echeggiava il Campidoglio ai mugghi.~
1392 pi, 0, 12, 8 | mandre di bovi ad or ad or mugghianti;~
1393 pi, 0, 4, 11| e impazïenti a te muggir le stalle~
1394 pi, 0, 16, 4 | perché più tuo? Mugliano i bovi, i galli~
1395 na, mor, 4, 2 | col suo muletto. «O Chiozza, se vedete~
1396 mi, sem, 1, 3 | piccole mummie rinascean farfalle.~ ~
1397 em, alb, 2, 14| morto il giorno, ed anche muor la sera,~
1398 em, alb, 1, 13| A volte sembra muovano al ritorno,~
1399 pi, 0, 9, 8 | muovono i bianchi bovi trionfali.~
1400 pi, 0, 9, 17| mura di preromulee città!~ ~
1401 mi, chi, 1, 11| tra cielo e terra un murmure, uno spesso~
1402 mi, spi, 1, 5 | S'udian, mutata alfin la voce in gola,~
1403 fi, ca2, 8, 5 | Ma tu gli alunni muterai dal primo~
1404 na, bel, 2, 14| e che non muti anche se il ciel si muta!~ ~
1405 na, bel, 1, 6 | la nera terra ecco mutò colore.~ ~
1406 na, nan, 0, 6 | suo: peri nani con enormi pere.~ ~
1407 fi, sol, 1, 11| facean dai rami ciondoli e nappine;~
1408 mi, pan, 1, 16| attiene, e per noi nasce e per noi muore.~ ~
1409 fi, tor, 1, 14| ben altra rappa nascerà da un chicco! -~
1410 ve, ca1, 1, 19| Quando nascesti, in cielo una campana~
1411 mi, sal, 1, 11| ciò che nasceva e che moriva al sole,~
1412 na, mor, 9, 2 | al vecchio. «A Dio non si nasconde~
1413 na, pri, 0, 4 | Se lo nascondi, frutterà. Sopporta,~
1414 mi, sem, 3, 6 | un cantuccio, ma con te, nascosta...~ ~
1415 na, nan, 0, 15| veder tutto, dentro lor nascosto:~ ~
1416 na, mor, 2, 10| Ell'era nata lo stesso anno e giorno!~
1417 na, mor, 5, 15| il Gigino del mi' pover Natale».~ ~
1418 pi, 0, 4, 16| fiumi, ritorni al tuo natio villaggio,~
1419 fi, ca1, 2, 5 | e sembra nato tutto in una zolla...~
1420 pi, 0, 8, 11| nere venìan le navi. E c'era a poppa~
1421 | ne'
1422 ve, ca1, 2, 14| quando la guazza o la nebbietta inerte~
1423 em, ca3, 1, 6 | nebbione, chi su ventilate alture.~ ~
1424 aq, pia, 5, 17| necessità. Sei vivo: soffri! Vivo~
1425 | nello
1426 | nessuna
1427 em, ca1, 2, 2 | sull'impannata. Netta, senza brume,~
1428 na, mor, 8, 21| l'ho tessuta, per le gran nevate;~ ~
1429 na, meo, 0, 56| lasciava al vento ed al nevischio~
1430 pi, 0, 5, 9 | unìan lassù col pigolìo dei nidi:~
1431 em, ca5, 1, 6 | con le bianche ninfee di primavera!~ ~
1432 ve, ca2, 5, 7 | Me lo ninnavo in collo le nottate~
1433 ve, ca2, 5, 6 | di ninnenanne, senza toccar letto!~ ~
1434 | niun
1435 | niuno
1436 mi, cor, 3, 6 | aperse, nuovo, lucido, di noce.~ ~
1437 fi, ca1, 8, 3 | grano e l'uva, e le gioconde noci~ ~
1438 fi, ca2, 2, 7 | noia li prende; alzano il capo,
1439 mi, pan, 2, 9 | che il nonno in casa ritrovò bambino.~ ~
1440 em, ca1, 1, 9 | del nord! Quest'anno tarderà lo sgelo!»~ ~
1441 | nostri
1442 | nostro
1443 fi, tor, 1, 3 | erba lupina: un'altra voce nota.~ ~
1444 pi, 0, 4, 15| vieni ai dolci campi, ai noti~
1445 ve, ca2, 5, 7 | Me lo ninnavo in collo le nottate~
1446 em, ca4, 3, 2 | lassù, notturni, nell'odor del sole~
1447 | nove
1448 na, nau, 1, 6 | l'alito salso alla novella aurora.~ ~
1449 na, nan, 0, 5 | guardando certe novità dell'orto~
1450 na, mor, 5, 12| dunque, mamma, cosa c'è di novo?»~ ~
1451 em, ca1, 2, 5 | Qualche betulla nuda, qualche cono~
1452 pi, 0, 11, 18| d'albero. Ercole nudo, Ercole solo,~
1453 | nullo
1454 na, mor, 14, 1 | Una sua nuora, lì con la sua rócca,~
1455 na, mor, 8, 13| Ditelo, Gigi, con le vostre nuore,~
1456 aq, aqu, 5, 10| vuole due grandi aquile nuove il mondo!~ ~
1457 em, ca6, 1, 14| perché ci nutra! O madre che si lascia~
1458 pi, 0, 15, 5 | nutri, e la Patria, e tieni gli
1459 na, mor, 2, 20| o bianca nuviletta del Carmelo!~
1460 fi, ron, 1, 7 | d'un bel mattino a nuvilette chiare~
1461 mi, ter, 2, 8 | con una gonfia nuvoletta nera...~
1462 mi, sem, 1, 7 | La savia madre il letto nuzïale~
1463 aq, pia, 3, 16| secca e che cade e che s'oblia,~
1464 | od
1465 em, alb, 3, 14| dell'Universo, odo, smarrito assòrto,~
1466 pi, 0, 13, 6 | suo paesano; l'odono le miti~
1467 na, mor, 1, 12| odorate di menta e di serpillo.~ ~
1468 ve, ca2, 5, 9 | al lucciolìo dell'odorosa estate.~ ~
1469 | Ognuna
1470 fi, cap, 1, 6 | buco d'un castagno o d'un'oliva.~ ~
1471 fi, ca2, 9, 4 | Ma tu mondi olivagnoli, e fastelli~
1472 mi, sal, 1, 12| la selva, il prato, l'oliveta e l'orto.~ ~
1473 pi, 0, 2, 12| acqua e lavoro, oltr'alpi ed oltre mare,~
1474 na, meo, 0, 43| I figli avea nell'oltremar lontano,~
1475 na, mor, 10, 12| venir l'ombrella color bianco e lilla,~ ~
1476 mi, mes, 1, 6 | le carezzavi con l'ombrìa dei tralci.~ ~
1477 pi, 0, 18, 13| Per tutto ondeggia, senza reste, il grano,~
1478 em, ca2, 3, 21| e vieni: ondeggiamento sonnolento,~ ~
1479 pi, 0, 4, 6 | i lunghi pioppi, con l'ondulamento~
1480 0, ded | assai dottrina, ma animo onesto uguale sincero, sì, sempre.
1481 fi, sol, 1, 10| Pioppi ed ontani pendere, al passaggio,~
1482 fi, pit, 1, 14| molleggiava sul cesto e su l'ontano.~
1483 fi, ca3, 2, 1 | Ed ecco allora, nell'opaca loggia~
1484 pi, 0, 7, 15| l'opere e i giorni, ed imparare,
1485 fi, ca1, 3, 2 | trillando acuto... Oppur codesto grano~
1486 | Oppure
1487 mi, cor, 2, 9 | Ricca da sposa, oprante da ragazza. -~ ~
1488 pi, 0, 4, 7 | d'opre che a tondo menino le falci;~
1489 pi, 0, 12, 17| tutte le genti e l'orbe intiero, a sé.~ ~
1490 em, ca4, 2, 19| Prendi l'orciuolo e va per acqua al Seno~
1491 fi, pit, 1, 2 | erano visti! L'uno era in orecchi~
1492 na, mor, 1, 19| ch'ell'era dura un po' d'orecchia,~
1493 pi, 0, 8, 14| drizzando ad or ad or le orecchie,~
1494 na, meo, 0, 57| sino al primo baglior dell'orizzonte:~ ~
1495 mi, cor, 2, 16| ti porteranno, ne ornerai la mensa».~ ~
1496 ve, ca1, 2, 24| giovinetto sul pioppo e sull'orno.~ ~
1497 na, ver, 1, 27| a un filo d'erba, per l'orror del vano!~ ~
1498 na, ver, 2, 2 | Qual freddo orrore pendere su quelle~
1499 na, ver, 2, 12| tutta la notte, la Grande Orsa:~ ~
1500 na, mor, 12, 15| fulgida Croce alle grandi Orse;~ ~
1501 pi, 0, 4, 9 | d'orzo e di grano, come ad un fecondo~
|