1909-chioc | chiod-giovi | giran-orzo | oscil-scarp | scatt-tuoni | tutt'-zucch
grassetto = Testo principale
Sezione, Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
1502 em, alb, 3, 15| stridìo. Forse una foglia oscilla~ ~
1503 pi, 0, 3, 19| come un'oscura nuvola. Ché tu,~ ~
1504 em, ca4, 1, 15| nei giorni oscuri, nelle notti nere.~ ~
1505 aq, pia, 6, 1 | Entra, vegliardo, antico ospite: ed ecco~
1506 pi, 0, 7, 16| la dura terra, ed osservar nel cielo~
1507 em, ca2, 2, 8 | dunque, è vecchia calva ossuta,~
1508 pi, 0, 11, 16| al vïandante pacificatore,~
1509 em, ca2, 1, 5 | pallida nebbia errò su padri e figli~
1510 pi, 0, 13, 6 | suo paesano; l'odono le miti~
1511 aq, pia, 2, 15| limitari del lungo paesello:~ ~
1512 mi, mes, 1, 9 | si fa la paglia come fien maggese.~ ~
1513 mi, mes, 3, 2 | facean le paglie, come se un tesoro~
1514 na, nan, 0, 41| vedrebbe qui, sull'ali del suo paio~
1515 na, mor, 3, 11| ma non l'antico suo paiòl di rame~
1516 pi, 0, 13, 4 | paion falciare mollemente in aria.~
1517 pi, 0, 15, 15| entro il paiuolo tremulo, del mosto.~
1518 pi, 0, 12, 3 | massima. E il re del grande Pallantèo~
1519 fi, sol, 3, 1 | Viole caste, pallide viole!~
1520 em, ca6, 1, 3 | le notti imbevea del suo pallore.~ ~
1521 em, ca1, 1, 12| senza levare dalle palme il mento.~ ~
1522 pi, 0, 3, 17| Bombisce a un tratto e palpita la siepe,~
1523 fi, ron, 1, 9 | guàtino ancora palpitando il mare.~ ~
1524 em, ca1, 1, 17| Il lume un po' guizzò palpitò sfrisse,~
1525 em, ca5, 2, 21| paludi. Sempre. Ma di là? Che cosa~ ~
1526 fi, ca2, 3, 7 | e lo tramuti dal panier di prima.~ ~
1527 fi, ca2, 1, 5 | in un paniere, adagi il tuo tesoro;~
1528 em, ca3, 1, 18| nereggiava sotto alte iridi, in panna.~ ~
1529 mi, sem, 1, 14| semi d'oro, tanti semi, il panno.~
1530 na, mor, 1, 15| strappava ciuffi d'erba pannocchina.~ ~
1531 na, mor, 13, 17| frignava, dicea Pappa, dicea Bombo:~
1532 ve, ca1, 1, 31| La paradisa ha pigne lunghe e chiare,~
1533 pi, 0, 6, 10| e l'abituro, e si parava innanzi~
1534 pi, 0, 18, 4 | suoi posti il migratore, e parco~
1535 fi, cin, 2, 8 | pareano i segni che si fanno in
1536 ve, ca1, 2, 3 | mezzo parenti, e con le tue vicine,~ ~
1537 na, meo, 0, 52| sua giovinezza aspra di paria,~
1538 ve, ca1, 2, 17| parlando basso, e recideano a prova~
1539 aq, pia, 7, 13| parlano i vecchi di non so che schiavi~
1540 ve, ca1, 3, 4 | Parlavano nel lungo va e vieni,~
1541 0, ded | scrivo, come ho avanti me che parlo, anime giovanili, che è
1542 em, ca6, 3, 17| madre. E come furono di paro...~
1543 na, nan, 0, 22| A lui parrebbe d'esserci, e di fare~
1544 fi, pit, 3, 5 | sovvenne il nido. Alzò, partendo, il canto~
1545 aq, pia, 6, 12| poi si partisce in forma della croce:~ ~
1546 mi, chi, 1, 9 | ch'era partita al rosseggiar di sera?~ ~
1547 em, alb, 1, 6 | partono a branchi, come vol d'uccelli.~ ~
1548 pi, 0, 5, 1 | Virgilio! O tu, cui partorì la madre~
1549 fi, ron, 1, 6 | parvero cirri d'umido mattino;~ ~
1550 fi, ca2, 3, 6 | salga il nuovo gregge, e pasca;~ ~
1551 fi, ca2, 2, 5 | della tua stanza; ed essi pasceranno.~
1552 fi, ca3, 1, 6 | accorta, a man a man li pasci~ ~
1553 pi, 0, 13, 10| tornate ai fiori, la pasciuta siepe;~
1554 pi, 0, 9, 9 | Pascon, la guerra e la vittoria,
1555 na, meo, 0, 65| che per le Pasque! Ora godeva il verno~
1556 pi, 0, 16, 6 | avrei passato, io, senza gloria, il tempo!~
1557 em, ca1, 3, 20| passavano, nel loro alitar su.~
1558 aq, pia, 4, 11| domi la pasta e poi l'allarghi e spiani;~
1559 na, pec, 2, 24| forse pastori dalla lor pastura.~ ~
1560 mi, spi, 3, 3 | verdino è, sì, ma non vorrei patisse.~ ~
1561 fi, tor, 3, 7 | ma è confitto, e lo patulla il vento! -~ ~ ~
1562 ve, ca2, 2, 9 | lo patullavo in alto d'in ginocchio,~ ~
1563 0, cit | CITAZIONE.~ ~PAULO MAIORA~ ~ ~ ~
1564 na, mor, 6, 10| e ch'abbada alle pecore, e contende~
1565 na, pec, 2, 26| ripensò quelle tante pecorelle~
1566 fi, lod, 1, 3 | e fili e peli e pappi di vitalba.~ ~
1567 em, ca3, 2, 13| E i morti? Ebbene, anime pellegrine~
1568 ve, ca2, 2, 1 | venire. È tristo, che fa pena.~
1569 mi, spi, 1, 4 | Pendeano li agli e le cipolle in
1570 na, ver, 2, 9 | con noi pendenti, in grande oblìo, dai sassi.~ ~
1571 na, ver, 1, 6 | abbandonarvi e pender giù nel vuoto.~ ~
1572 na, pec, 3, 29| E Dio scendea la cerula pendice~
1573 em, ca5, 2, 3 | rado la luna pendula, dal cono~ ~
1574 na, ver, 1, 21| penduli, o voi che vi credete eretti!~ ~
1575 na, meo, 0, 28| Andavano pensando a San Martino,~
1576 mi, cor, 2, 4 | Senza pensarci, ad una casa nuova~
1577 mi, ter, 2, 13| era più. Restare, a che? Pensate.~
1578 fi, ca1, 9, 1 | Ai morti ignoti hanno pensato, ed anche~
1579 ve, ca2, 5, 10| Pensavo ai mesi ch'ebbi in me due
1580 na, mor, 3, 6 | sì, penserebbe a farle dir due mésse.~ ~
1581 na, mor, 3, 21| Poi, rinfilata nel pensier la rócca,~ ~
1582 na, bel, 1, 7 | Sono pensieri, ignoti già, che in viso~
1583 em, ca5, 3, 7 | Movean pensosi; e cancellava il moto~
1584 mi, pan, 3, 4 | che il cuore sembra che si penta~
1585 fi, ca3, 1, 5 | gregge impingui, e se ne perda il frutto:~
1586 fi, ca1, 9, 5 | e il canto lor si perde nella valle.~
1587 na, ver | di un fanciullo che aveva~perduto il senso della gravità...~ ~
1588 na, nan, 0, 6 | suo: peri nani con enormi pere.~ ~
1589 fi, ca1, 7, 4 | Peregrinando suoni la preghiera~
1590 na, nau, 2, 3 | perennemente avanti lui si culla.~ ~
1591 na, bel | BELLIS PERENNIS.~ ~
1592 em, ca6, 3, 13| E case e terre! E persa avean la traccia~
1593 pi, 0, 5, 12| dell'oleastro, persuadeano il sonno~
1594 na, bel, 2, 4 | Tu persuasa dal fiorir del cielo,~
1595 na, mor, 9, 13| Erano usciti. «Siete persuaso?»~
1596 mi, cor, 1, 6 | Va col corredo quale a te perviene.~ ~
1597 fi, ron, 1, 5 | un pesco, e un altro. I peschi del filare~
1598 mi, mes, 2, 16| e s'enfia e s'empie, e peserà più tanto».~ ~
1599 na, ver, 2, 20| nullo, senza più peso e senza senso.~
1600 em, ca6, 2, 8 | parea parole: erano péste i picchi~
1601 na, bel, 2, 8 | Tu tingi al sommo i petali d'argento~
1602 na, ver, 1, 19| il mento a gli anelanti petti,~
1603 pi, 0, 15, 12| tra l'alternar dei pettini e dei licci.~
1604 na, meo, 0, 33| ch'è il pettirosso, e più l'alzava a gara.~ ~
1605 ve, ca1, 2, 4 | Rigo. Il tempo era da un pezzo al buono,~
1606 fi, ca2, 1, 4 | Tu cauta e pia nel piccolo suo telo,~
1607 aq, pia | LA PIADA.~ ~
1608 mi, chi, 2, 11| Qual piaga dare tenera e mortale~
1609 fi, tor, 1, 12| quell'incessante piagnisteo canoro.~ ~
1610 em, ca4, 1, 7 | Ma c'era, ahimè! tanto piagnucolìo~
1611 pi, 0, 3, 16| nel quale, piane, guazzano le rane.~
1612 fi, lod, 1, 12| girare in pianellette ed in guarnello... -~ ~
1613 na, mor, 7, 6 | riempì tre pianette: il tutto a modo.~ ~
1614 na, pri, 0, 20| piangano anch'essi, ma dormendo ancora!~
1615 ve, ca2, 9, 1 | Piangea più forte, ma s'alzò smarrita.~
1616 mi, sem, 3, 1 | E nelle braccia si trovò piangente~
1617 ve, ca2, 1, 2 | Non pianger più!» Ma Rosa pianse ancora,~
1618 aq, pia, 5, 18| sei: piangi! Ed ecco, dunque, apro la
1619 em, ca4, 1, 5 | piangono all'uscio. Quella madre
1620 ve, ca2, 1, 2 | Non pianger più!» Ma Rosa pianse ancora,~
1621 pi, 0, 6, 4 | piantato vigna, seminato il grano~
1622 pi, 0, 18, 6 | tuo vecchio Cilice, e vi pianti~
1623 na, pec, 2, 22| E risonava tutta la pianura~
1624 mi, cor, 2, 5 | provvedevi: tu, per quella, in piazza~
1625 ve, ca1, 3, 27| picchiando in furia sur un bronzo vuoto...~ ~
1626 na, mor, 5, 2 | poco lontano) entrò senza picchiare~
1627 mi, spi, 2, 10| Or sui piccini udiva già lo strido~
1628 mi, lav, 2, 12| com'è, non pensa al piccoletto erede.~ ~
1629 fi, ca2, 7, 6 | Póntano i pie' di dietro, alzano il petto,~ ~
1630 fi, cin, 2, 11| sfatto il nodo biondo, un piede~
1631 ve, ca2, 7, 2 | oh! i miei piedini!... I bimbi della scuola~
1632 na, ver, 1, 22| il capo e l'occhio vi si piega~
1633 pi, 0, 4, 5 | ecco e piegare al tuo passaggio i pioppi,~
1634 pi, 0, 7, 7 | piegato a forza, e l'erpice e la
1635 fi, lod, 1, 15| Rosa piegava una sua tela fine~ ~
1636 na, mor, 4, 19| Dan dan... Sul petto ella piegò le braccia.~
1637 pi, 0, 9, 4 | Qui piene spighe, qui rigoglio d'uve,~
1638 ve, ca1, 3, 2 | Salìano gli uni coi bigonci pieni,~
1639 mi, spi, 1, 14| c'erano le susine di San Pietro.~
1640 fi, lod, 1, 14| vide i cipressi neri della Pieve...~
1641 ve, ca1, 1, 27| Pigia il bigoncio un po'.~
1642 ve, ca1, 3, 9 | perché li tenga, vuol pigiato il tino».~ ~
1643 ve, ca1, 3, 32| E quei pigiava; quando, all'improvviso,~
1644 na, mor, 7, 15| di lei pigliava un suo bocconcin santo.~ ~
1645 na, mor, 13, 22| Allor sua mamma la pigliò per mano.~ ~
1646 fi, ca3, 4, 3 | Erano pigri, agili sono e lievi.~ ~
1647 pi, 0, 4, 13| fida dei cani; a te, dal pingue concio,~
1648 pi, 0, 9, 5 | qui pingui ulivi, qui fecondi armenti.~
1649 ve, ca1, 2, 23| Montava, per tagliare le pinzane,~
1650 em, ca3, 1, 13| A pini e cerri i pionieri estremi~
1651 mi, sem, 2, 10| Pioveano i chicchi. A Rosa vie più
1652 em, ca5, 2, 15| pioveva dalla giovinetta voce.~ ~
1653 0, ded | MATERA MASSA LIVORNO MESSINA~PISA BOLOGNA~~ ~A voi che mi
1654 mi, spi, 1, 10| Fioria la zucca, arsivano i piselli,~
1655 na, pri, 0, 17| che su la piuma delle sue parole~
1656 na, pri, 0, 24| tua placherai. Ritroverà l'aurora~ ~
1657 mi, mes, 2, 8 | era finita. Placida la sera,~
1658 em, ca5, 1, 2 | plaga passava come a lui straniera.~
1659 aq, aqu, 4, 14| atroce, per le vane plaghe sole.~
1660 pi, 0, 4, 14| rosso plaudir, battendo l'ale, il gallo:~
1661 na, pec, 1, 11| Albeggia Dio! Plaudite con le mani,~
1662 pi, 0, 15, 1 | altri il pallido oro e il plauso~
1663 | poca
1664 fi, ca1, 1, 6 | mezzo devi il grano del podere,~ ~
1665 | poiché
1666 na, pec, 3, 20| Soli sparsi intorno alla Polare~
1667 mi, cor, 2, 6 | la seta e i polli tu portasti e l'uova.~ ~
1668 na, pec, 1, 27| Vega, Deneb, Aldebaran, Polluce...~ ~
1669 fi, ca1, 4, 5 | Pendono ai rami i pomi verdi e lazzi.~
1670 pi, 0, 14, 16| il pane, il pomo, il latte, l'uovo; e sente~
1671 mi, mes, 1, 12| ponea, se l'erba già vedea seccata.~ ~
1672 aq, pia, 3, 5 | io sull'aròla pongo, oltre i sarmenti,~
1673 fi, ca2, 4, 3 | appeso una branco, e ponili giù destra.~ ~
1674 fi, ca2, 7, 6 | Póntano i pie' di dietro, alzano
1675 pi, 0, 16, 15| i forti antichi popoli; l'aratro~
1676 pi, 0, 8, 11| venìan le navi. E c'era a poppa~
1677 aq, pia, 1, 15| bianche, di porche ov'erano le biade.~ ~
1678 pi, 0, 15, 9 | orto ch'è il porco che mangiò la ghianda.~
1679 na, mor, 5, 18| Su dunque, Nini: porgigli il ricotto».~ ~
1680 aq, pia, 4, 3 | il nero testo di porosa argilla.~ ~
1681 aq, pia, 7, 7 | Ché porranno quel dì su gli altipiani~
1682 em, ca1, 1, 13| Gli altri alla romba porsero l'orecchio.~
1683 fi, ca3, 8, 2 | portali al bosco. Dentro pochi giorni~
1684 fi, ca3, 3, 5 | portando rami striduli a bracciate:~
1685 aq, aqu, 4, 6 | portano massi, travi, alberi, cune.~ ~
1686 na, mor, 6, 15| anco portarla avanti alla Madonna.~ ~
1687 mi, cor, 2, 6 | la seta e i polli tu portasti e l'uova.~ ~
1688 aq, pia, 5, 13| qual vento t'ha portato alla mia soglia,~
1689 ve, ca1, 2, 27| portava il vino Violetta e il pane.~ ~
1690 em, ca2, 2, 20| Iridi: tanti alti archi di porte~
1691 mi, cor, 2, 16| ti porteranno, ne ornerai la mensa».~ ~
1692 na, meo, 0, 40| un uomo noi portiamo al camposanto~
1693 na, pec, 2, 7 | sappiamo. Non sei, Terra, il porto~
1694 na, mor, 3, 16| Poi si portò su l'uscio uno sgabello.~
1695 na, nan, 0, 53| e tutti e due si posano su 'n ramo,~
1696 | possa
1697 pi, 0, 18, 4 | Rieda a' suoi posti il migratore, e parco~
1698 na, nan, 0, 11| lasciate per tenergli il posto~
1699 fi, cuc, 2, 5 | dolce le viti ancora da potare,~
1700 | potea
1701 | potean
1702 fi, tor, 2, 4 | Ei t'ubbidiva, o poverella fioca~
1703 fi, tor, 3, 6 | Oh! il poveruomo! Ha l'ali, al volo è pronto;~ ~
1704 mi, sal, 2, 1 | Salutò l'aia, il pozzo, a tutte l'ore~
1705 na, bel, 1, 12| o pratellina pallida e confusa,~ ~
1706 na, bel, 2, 2 | nei prati e tutte strinò l'erbe il
1707 na, mor, 1, 11| de' campanacci va per le pratina~
1708 aq, aqu, 5, 8 | e insieme precipitano al profondo,~
1709 aq, aqu, 5, 9 | prèdansi a furia; l'anno e l'ora
1710 fi, ca1, 8, 6 | Prega! Pregate che sfiorisca il fiore,~ ~
1711 fi, cin, 1, 15| Or pregherebbe come avanti un santo...~ ~
1712 ve, ca1, 3, 21| premendo coi calcagni e con le piante.~ ~
1713 em, ca3, 1, 4 | Ma quelli in sogno ecco prendean la scure~
1714 em, ca3, 3, 12| ma già prendeano le falciole in mano.~ ~
1715 na, meo, 0, 74| a prender l'aria. Addio, Zi Meo! La
1716 fi, ca3, 8, 1 | Prendili, o Rosa, con le rosee dita:~
1717 mi, pan, 2, 8 | Prepareremo il lievito, ch'è quello~
1718 fi, cap, 1, 10| E Rigo in cuore preparò parole~
1719 pi, 0, 9, 17| mura di preromulee città!~ ~
1720 pi, 0, 13, 14| E il migratore cómpita presago~
1721 fi, ca2, 2, 4 | al lor presepe, nell'ugual tepore~
1722 mi, lav, 1, 10| Quando fu tempo, presi calce, spenta~
1723 na, mor, 14, 3 | dava alle dita e due prilli alla cocca.~ ~
1724 na, bel, 2, 3 | ma te vedo fiorir, primaverina.~ ~
1725 na, mor, 2, 5 | siete altra tiglia! A voi fa prode~
1726 fi, ca2, 2, 3 | tu recherai la piccola profenda,~ ~
1727 pi, 0, 18, 1 | O buon profeta! o anima immortale~
1728 na, pec, 1, 31| nella profondità dell'Universo...~ ~
1729 aq, aqu, 5, 8 | e insieme precipitano al profondo,~
1730 mi, pan, 1, 15| dandogli un bacio. Egli le sue promesse~ ~
1731 ve, ca2, 1, 1 | Rosina! L'hai promesso anche stamane...~
1732 em, ca6, 3, 21| La luna è pronta...» Oh! come rise amaro!~ ~
1733 | propria
1734 0, ded | aver dato mai esempi di prosunzione e di ambizione, di malevolenza
1735 na, mor, 6, 19| perché Dio vi protegga e vi consigli,~
1736 ve, ca1, 2, 17| parlando basso, e recideano a prova~
1737 ve, ca1, 3, 12| si lanciò su, come a provar per gioco.~ ~
1738 na, mor, 5, 8 | Ahimè che tremo ho fatto! Provo~
1739 mi, cor, 2, 5 | tu provvedevi: tu, per quella, in piazza~
1740 pi, 0, 8, 9 | di su le prue, tra l'ànsito del mare.~
1741 pi, 0, 18, 15| pende l'uva dagl'incolti pruni.~
1742 na, pri, 0, 23| invano. Canta: e l'anima pugnace~
1743 fi, pit, 2, 5 | torse la buccia tra i due pugni, e trasse~
1744 ve, ca2, 6, 13| nova, pulita... O Dio, nemmeno un passo!~ ~
1745 na, mor, 12, 19| dove pare un pulviscolo, una stilla,~
1746 em, ca3, 3, 13| Il vecchio freddo li pungea... la veste~
1747 fi, tor, 1, 8 | dell'altro uccello) dalla punta d'oro;~
1748 fi, lod, 3, 3 | lodoletta, uguale ad un puntino,~ ~
1749 na, mor, 12, 21| pur là c'è la notte, una pupilla~ ~
1750 aq, pia, 6, 16| in cerchio mangia le sue quadre;~
1751 na, pec, 2, 31| quaggiù ne cerca intanto una, sol
1752 | qualch'
1753 | qualcuno
1754 | quant'
1755 | quanta
1756 na, mor, 13, 12| era la festa delle Quarant'ore.~ ~
1757 em, ca4 | CANTO QUARTO. Ritorno in sogno.~ ~
1758 na, ver, 1, 16| Ma voi... Chi ferma a voi quassù le piante?~
1759 pi, 0, 18, 14| miele sgorga dalle cave quercie,~
1760 pi, 0, 3, 10| la tortore e la querula colomba.~
1761 aq, pia, 3, 1 | Taci, querulo passero: t'invito.~
1762 fi, ca2, 4, 7 | del cibo è queta: alzano il capo, e fermi!~ ~
1763 na, pec, 3, 25| tutti savi, tutti buoni, queti,~
1764 fi, lod, 2, 7 | Per voi non c'è momento di quïete.~
1765 em, ca5 | CANTO QUINTO. L'altra faccia lunare.~ ~
1766 ve, ca2, 2, 7 | sa? vedeva un altro bel rabocchio~
1767 fi, cuc, 1, 2 | potava. Aveva, a raccattar le brocche,~
1768 aq, pia, 3, 17| io lo raccolgo: ancora ciò che al cuore~
1769 na, ver | LA VERTIGINE.~ ~Si racconta di un fanciullo che aveva~
1770 em, ca4, 3, 20| avea la sua radice anche su lì;~
1771 fi, sol, 3, 6 | radiche e scorze, crini e ragnatele;~
1772 na, ver, 1, 8 | con le radici, e non si getta in aria~
1773 em, ca5, 2, 3 | rado la luna pendula, dal cono~ ~
1774 0, ded | religione non abbassare, raffreddare, violare.~Così voi mi avete
1775 mi, cor, 2, 9 | Ricca da sposa, oprante da ragazza. -~ ~
1776 ve, ca1, 3, 14| raggiante tutto del suo bel domani,~
1777 na, mor, 12, 5 | raggianti nelle tenebre celesti,~
1778 fi, pit, 3, 3 | sole biondo è nella tua raggiera!~ ~
1779 em, ca1, 3, 18| nella luna, e si ragna e si deforma...»~ ~
1780 fi, sol, 3, 6 | radiche e scorze, crini e ragnatele;~
1781 em, ca5, 2, 4 | un abete. Una nebbia, un ragnatelo~
1782 na, meo, 0, 26| ma il fuoco scalda! ma rallegra il vino!~
1783 fi, ca2, 8, 3 | Porgi la rama florida, che odora.~ ~
1784 na, bel, 2, 9 | d'un rosso lieve. Una raminga foglia~ ~
1785 aq, pia, 5, 14| vecchio ramingo, ultima foglia morta~
1786 na, nau, 2, 9 | costì con un rammarichìo soave...~ ~
1787 fi, cap, 2, 13| Ora chi li rammenda e li riveste?~
1788 mi, lav, 2, 16| di zucche e di fagioli rampicanti...~ ~
1789 na, meo, 0, 61| Era di ceppa vecchia egli rampollo!~
1790 na, mor, 10, 22| cantare le ranelle con le rane.~ ~
1791 na, ver, 1, 15| piano al suo rauco rantolar risponde.~ ~
1792 na, mor, 5, 14| Dio v'ascolti». «O codesto rapacchiotto?»~
1793 fi, ca3, 5, 7 | gambi di rape, dopo colto il seme.~ ~
1794 ve, ca1, 3, 28| L'altro moveva rapidi i ginocchi~
1795 aq, aqu, 4, 9 | rapido va, ma non è mai lontano.~ ~
1796 aq, pia, 2, 14| del viandante, che rasenta i triti~
1797 na, mor, 6, 7 | il grembialino, ch'ha il rastellinetto,~
1798 na, ver, 1, 15| piano al suo rauco rantolar risponde.~ ~
1799 fi, cin, 2, 7 | Si ravviò con le veloci dita:~
1800 na, mor, 11, 1 | E levò gli occhi, e ravvisò la strada,~
1801 pi, 0, 9, 14| ravvolto a spire... E quanta opera
1802 fi, ca2, 2, 3 | tu recherai la piccola profenda,~ ~
1803 pi, 0, 18, 5 | alcuni scabri iugeri redima,~
1804 aq, pia, 6, 8 | tu, reduce aratore, esca veloce,~
1805 na, ver, 1, 11| regge una forza, un soffio che
1806 na, meo, 0, 71| non reggerà! Verranno poi le acquate.~
1807 na, meo, 0, 6 | l'altra reggeva una candela accesa.~ ~
1808 pi, 0, 6, 7 | alla sua reggia dal colmigno a piote,~
1809 pi, 0, 17, 12| dunque a regnare, luce e vita, il Sole?»~
1810 0, ded | giovanili, che è dovere e religione non abbassare, raffreddare,
1811 aq, aqu, 4, 11| l'aquila ruota, remeggiando lenta,~
1812 em, ca3, 1, 15| aratri, e per la nave e i remi.~ ~
1813 em, ca3, 3, 6 | solo sentiva remigar lo svasso.~ ~
1814 ve, ca1, 3, 23| vendemmiatore; ed ecco, da un remoto~
1815 na, mor, 4, 3 | Ciampa, il mi' figliolo di Renaio,~ ~
1816 mi, pan, 2, 6 | l'abbia a giorno e che lo renda a sera.~ ~
1817 fi, cin, 2, 16| Poi mormorò: «Ben rende chi ben prende».~ ~
1818 ve, ca1, 2, 12| rendeva già l'odor del mosto e il
1819 aq, pia, 3, 11| mi rese il campo: la mia man raccoglie~
1820 fi, usi, 2, 15| più. Respiriamo con la bocca unita!~ ~
1821 aq, pia, 5, 6 | restato a guardia della tomba umana?~ ~
1822 em, ca6, 1, 2 | restava su, tra l'iridato alone,~
1823 em, ca6, 1, 13| Oh! no! Restiamo! O madre che si batte~
1824 em, ca4, 2, 12| Va, mosca!» e l'altro ribatté: «Va, ragno!»~ ~
1825 pi, 0, 10, 6 | che come un mare si ribella al vento?~
1826 mi, mes, 3, 7 | brillava in cielo e ricadea lontano.~ ~ ~
1827 mi, cor, 2, 9 | Ricca da sposa, oprante da ragazza. -~ ~
1828 em, ca6, 2, 12| al passo i contadini e i ricchi.~ ~
1829 na, nan, 0, 57| quando le scosse il solito richiamo.~ ~
1830 fi, ca1, 6, 7 | richiudi, a un grido delle tue vicine.~ ~
1831 pi, 0, 17, 17| Dunque non è ricominciato il regno~
1832 pi, 0, 17, 8 | vennero gli astri e ricominciò l'anno~
1833 ve, ca2, 3, 1 | Rise. M'avea riconosciuta: ero io:~
1834 na, meo, 0, 16| si ricordava! In faccia a lui, sul fosso,~
1835 mi, chi, 3, 5 | e se sognò, non ricordò, che cosa.~
1836 na, mor, 5, 18| dunque, Nini: porgigli il ricotto».~ ~
1837 fi, ca3, 6, 4 | Che rifiorisca? - par che rida il grillo.~
1838 ve, ca2, 3, 13| ridea tra sé, guardando in alto,
1839 fi, cuc, 1, 5 | ridean mezz'ora! e poi dicean,
1840 fi, cuc, 1, 5 | mezz'ora! e poi dicean, ridenti,~
1841 fi, cap, 1, 11| da dire a lei, ridire, da vicino..~
1842 pi, 0, 8, 17| montava su, ridiscendeva giù...~ ~
1843 pi, 0, 18, 4 | Rieda a' suoi posti il migratore,
1844 na, mor, 7, 6 | riempì tre pianette: il tutto a
1845 mi, mes, 2, 15| poi si rifà la notte nelle mete,~ ~
1846 fi, ca2, 5, 5 | sonno, rifatti. Ed ecco a cento a cento~
1847 em, ca5, 3, 10| là, dove il tutto rifiorìa dal niente,~
1848 em, alb, 2, 10| Non torneremo al rifiorir dell'anno:~
1849 fi, ca3, 6, 4 | Che rifiorisca? - par che rida il grillo.~
1850 em, ca2, 1, 8 | degli altri: a lei si rifletté su gli occhi~
1851 em, ca5, 1, 17| videro, i due, rifulgere le accette~
1852 em, ca5, 2, 7 | e rifulsero allora occhi lontani,~
1853 pi, 0, 9, 4 | Qui piene spighe, qui rigoglio d'uve,~
1854 aq, pia, 4, 18| dal calor mite, e si rigonfia in bolle:~ ~
1855 na, nan, 0, 59| roseo. - Non c'è! - Riguardano. E non vanno.~
1856 ve, ca2, 6, 4 | pianto e pianto a ciò che ti rimandi~
1857 mi, sem, 2, 11| cuore. Ah! che il desio rimane~
1858 fi, cin, 1, 13| Gli era rimasta una dolcezza, un pianto~
1859 fi, cin, 1, 10| Era rimasto a Rigo, quel tremore;~
1860 aq, aqu, 6, 4 | brani rossi porta, e sul rimbombo~
1861 na, bel, 1, 8 | rimiran ora, ove si resti o vada;~
1862 na, nan, 0, 55| Scattano il collo a rimirar chi siamo,~
1863 em, ca1, 3, 22| le rimirava l'umile tribù.~ ~ ~
1864 em, ca6, 1, 7 | Rimpennava ogni tiglio, ogni betulla.~
1865 na, meo, 0, 2 | tua lì rimpetto, nell'uscir di chiesa.~
1866 mi, chi, 2, 14| rimpianto mai di quel ch'un giorno
1867 fi, cap, 1, 13| Via via le rimutava in suo cammino,~
1868 fi, ca2, 3, 4 | e par che il gregge tuo rinasca.~
1869 mi, sem, 1, 3 | piccole mummie rinascean farfalle.~ ~
1870 mi, sem, 1, 16| non ci sarò, quando rinasceranno...~ ~
1871 aq, pia, 5, 8 | l'Angelus, ed a rincasare invita,~
1872 em, ca4, 3, 8 | vedeva un altro, di rincontro, al varco.~
1873 na, mor, 3, 21| Poi, rinfilata nel pensier la rócca,~ ~
1874 pi, 0, 3, 12| d'allegri ringhi e cupi mugli lunghi.~
1875 pi, 0, 1, 8 | cupo, e un tremulo ringhio di polledri;~
1876 em, alb, 2, 7 | là rinverzicheremo a primavera».~ ~
1877 na, meo, 0, 31| Dal Rio mandava la sua voce chiara~
1878 na, pec, 2, 26| ripensò quelle tante pecorelle~
1879 na, mor, 8, 6 | da tanto tempo, ch'ha riperso il bianco.~ ~
1880 na, mor, 4, 17| l'altro ripiva. Le montagne in faccia~
1881 em, alb, 1, 14| a sbalzi... Ma, tu le riprendi, e porti~
1882 na, mor, 2, 4 | Siete d'età,» l'uomo riprese: «eh nonna?~
1883 fi, cuc, 2, 10| Con la sua mucca risalìa bel bello~
1884 na, meo, 0, 60| fronde, ed ogni passo un rischio.~ ~
1885 mi, cor, 2, 12| e le tovaglie a spina, a riso, a rosa.~ ~
1886 na, pec, 2, 22| E risonava tutta la pianura~
1887 mi, sal, 1, 10| ch'era morto e ciò ch'era risorto,~
1888 mi, chi, 1, 10| La notte in cielo risplendea serena:~
1889 aq, aqu, 4, 10| Fuor dalle nubi, risplendente d'oro,~
1890 em, ca6, 3, 19| La grande barba risplendeva al chiaro~
1891 mi, sal, 2, 7 | ella aspetta sempre che risponda~
1892 pi, 0, 1, 16| I pioppi a lui rispondono, col canto~
1893 fi, sol, 1, 3 | l'acqua rispose con un suo gorgoglio.~ ~
1894 em, ca4, 2, 13| Mare Dolce s'accendean le risse~
1895 fi, ca1, 7, 6 | Ristate, o litanie di primavera,~ ~
1896 mi, sem, 1, 13| Rosa ristié vedendo già fiorito~
1897 em, ca3, 2, 9 | dell'acque e il fievole risucchio.~ ~
1898 mi, sem, 1, 11| nella stanzetta del fecondo rito.~
1899 mi, pan, 1, 3 | con acqua pura! Ché ritorna il pane.~ ~
1900 fi, ron, 2, 8 | e poi sparire; e ritornar più tante,~
1901 mi, spi, 1, 16| il sole, stanco, ritornava indietro.~ ~
1902 mi, cor, 2, 2 | spola e i ferri. Il bene, si ritrova.~
1903 na, mor, 6, 3 | ch'io vado in pace, a ritrovare i morti?~ ~
1904 na, pri, 0, 24| tua placherai. Ritroverà l'aurora~ ~
1905 mi, mes, 1, 11| pei solchi, e ritte le mannelle in croce~
1906 fi, ca3, 7, 2 | Qual monta i ritti, qual s'appende al muro.~
1907 mi, sal, 2, 14| e la sua mucca riudì mugliare.~
1908 fi, cin, 2, 13| quant'è mai che non vi si rivede!»~
1909 ve, ca1, 2, 34| Era un piacere rivederle unite~
1910 fi, ca3, 8, 3 | l'arida selva rivedrai fiorita.~ ~
1911 na, mor, 6, 12| vetrici e le monda e le rivende.~ ~
1912 em, ca6, 3, 5 | né voci; il giorno d'un riverso~
1913 fi, cap, 2, 13| Ora chi li rammenda e li riveste?~
1914 mi, sal, 1, 2 | rivide, errando per il colle e
1915 ve, ca2, 1, 11| Ma tutto ha qui! le robe sue ben fatte,~
1916 na, meo, 0, 21| tempo del fuoco e delle rócche!~ ~
1917 em, ca3, 3, 10| La vecchia fame li rodea... ma il grano~
1918 ve, ca2, 9, 2 | Sentiva, dentro, un rodere, un discreto~
1919 pi, 0, 7, 13| lo scabro e roggio vomere. La strada~
1920 fi, ca3, 9, 2 | bosco brullo. Or tu siedi romita,~
1921 fi, ca2, 3, 1 | Dormono. Or tu non romperai quel sogno~
1922 na, nan, 0, 25| roncare insieme, ma così per gioco,~
1923 ve, ca1, 1, 9 | Avessi l'ale d'una rondinella!~
1924 pi, 0, 13, 9 | ora gli ronza più che prima, d'api~
1925 pi, 0, 16, 5 | cantano, l'api ronzano. Qui tutto~
1926 fi, cin, 2, 1 | Cantava a lei, ch'era a ronzar nell'orto,~
1927 mi, sal, 2, 13| Ronzare udiva quello sciame d'oro,~
1928 pi, 0, 18, 11| mista di trilli, di ronzii, di mugli,~
1929 mi, sal, 2, 11| qualche frasca. Ecco un ronzio sonoro.~
1930 ve, ca1, 2, 10| cupo di vespe era un ronzìo per tutto,~
1931 fi, ron, 1, 8 | rosate in cima, che dall'Alpi d'
1932 fi, cap, 3, 6 | oh! non a lui! Ché nella rosea sera~ ~
1933 fi, ca3, 8, 1 | Prendili, o Rosa, con le rosee dita:~
1934 ve, ca1, 3, 26| dei piedi suoi, di su quei rosei fiocchi,~
1935 na, nan, 0, 59| roseo. - Non c'è! - Riguardano.
1936 aq, aqu, 7, 3 | Col rostro adunco ora si spiuma il
1937 na, mor, 8, 5 | due lenzuola nove; anco un rotello,~
1938 na, nau, 4, 6 | contro gli scogli e rotola alle sponde.~ ~
1939 mi, sal, 1, 16| corse, tra un rotto pigolio, la chioccia.~ ~
1940 aq, pia, 6, 5 | nella macchia era tra i rovi~
1941 fi, sol, 2, 9 | guizzi di tra il cardo e il rovo.~ ~
1942 fi, sol, 3, 7 | e fece il nido, oh! rozzo assai, ma bello.~ ~ ~
1943 em, ca4, 3, 16| per tutto s'incontrava, rude,~
1944 pi, 0, 12, 11| il Campidoglio, e ruderi, tra i bronchi,~
1945 na, mor, 3, 15| ma prima un poco ne rumò lo strame.~ ~
1946 pi, 0, 3, 14| la melodia de' rusignoli in coro,~
1947 na, mor, 6, 9 | anco alla ruspa dopo fatto appietto;~ ~
1948 pi, 0, 10, 10| uomini, i Marsi, la genìa Sabella~
1949 na, mor, 3, 14| Mise un lenzuolo bianco al sacconcello,~
1950 na, nan, 0, 34| andare ad ogni sagra, ad ogni festa~
1951 fi, sol, 2, 14| dov'era già il sagrato, dove pare~
1952 na, mor, 10, 11| del sagrestano, si vedesse alfine~
1953 mi, mes, 1, 4 | Torceano spighe, per legar, non salci.~
1954 na, mor, 5, 22| legato con un torchiettin di salcio.~ ~
1955 ve, ca1, 1, 3 | E tutte pigne, salde fisse nere.~ ~
1956 ve, ca1, 3, 2 | Salìano gli uni coi bigonci pieni,~
1957 pi, 0, 11, 11| grande. Ed in due cori i Salii,~
1958 na, meo, 0, 9 | a due a due, salmodïando piano.~ ~
1959 na, nau, 1, 6 | l'alito salso alla novella aurora.~ ~
1960 fi, lod, 2, 11| snello, che cala becca salta frulla~
1961 na, mor, 2, 16| Addio 'n salute!» «Addio». «L'uno pel fosso,~
1962 na, meo, 0, 39| appena trovi sanguini o sambuchi:~ ~
1963 na, meo, 0, 39| appena trovi sanguini o sambuchi:~ ~
1964 fi, ca1, 9, 7 | E poi: Lo sanno insino le farfalle!...~ ~ ~
1965 na, mor, 9, 16| madre». «Addio Gigi... State sano.~
1966 em, alb, 1, 1 | Vento dei Santi, il giorno si raccoglie~
1967 mi, spi, 2, 3 | tra i gambi gialli; e non sapean, che in vano.~ ~
1968 mi, chi, 1, 8 | non saper più, ma per un poco, appena,~
1969 fi, cap, 2, 11| n'è tanto. E i bimbi? se sapeste!~
1970 na, mor, 4, 13| E voi sapete leggere?» «La stampa».~
1971 na, bel, 1, 4 | Chi ti sapeva, o bianco fior d'amore~
1972 na, pec, 2, 7 | Noi ti sappiamo. Non sei, Terra, il porto~
1973 fi, lod, 2, 15| Senza mia madre non saprei far nulla».~ ~
1974 na, mor, 6, 2 | alla nonna? O che tu l'hai saputo~
1975 | sarai
1976 | Saranno
1977 aq, pia, 3, 5 | sull'aròla pongo, oltre i sarmenti,~
1978 | sarò
1979 em, ca3, 3, 2 | Poneano nel lor campo un sasso,~
1980 pi, 0, 18, 2 | di nostra gente! La Saturnia terra~
1981 na, pec, 3, 25| oh! tutti savi, tutti buoni, queti,~
1982 mi, sem, 1, 7 | La savia madre il letto nuzïale~
1983 na, mor, 7, 9 | lo sbacchiò sopra un borracciòl di lino.~ ~
1984 em, ca2, 1, 7 | Destò la luna i languidi sbadigli~
1985 aq, aqu, 5, 7 | tutto, e presso lui già sbalza,~
1986 em, alb, 1, 14| a sbalzi... Ma, tu le riprendi, e
1987 em, ca4, 3, 10| questi cauto s'allestìa lo sbarco~
1988 na, mor, 8, 20| io l'ho sbiancata, al lume della luna;~
1989 pi, 0, 18, 5 | alcuni scabri iugeri redima,~
1990 pi, 0, 7, 13| lo scabro e roggio vomere. La strada~
1991 na, meo, 0, 26| ma il fuoco scalda! ma rallegra il vino!~
1992 em, ca2, 1, 10| Si scaldavano un poco ora i marmocchi~
1993 aq, pia, 3, 15| mi scaldo ai gambi e dormo sulle spoglie.~ ~
1994 fi, cap, 2, 6 | Ma ora fa le scale con l'affanno.~ ~
1995 fi, ca1, 6, 4 | Ma senti a un tratto scalpicciare intorno~
1996 na, pec, 2, 23| d'uno scalpiccio verso la capanna:~
1997 pi, 0, 9, 7 | scambia a test'alta; qui con lenta
1998 na, mor, 13, 11| perché sentiva scampanare a festa:~
1999 ve, ca2, 7, 7 | Che scampanìo festoso ed infinito!~
2000 mi, sal, 3, 2 | che scappò, il babbo a cui ballava
2001 ve, ca2, 6, 12| Gli misi le scarpine con la suola~ ~
|