Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Nuovi poemetti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1909-chioc | chiod-giovi | giran-orzo | oscil-scarp | scatt-tuoni | tutt'-zucch

                                                        grassetto = Testo principale
     Sezione, Parte,  Capitolo, Verso                   grigio = Testo di commento
2002 na, nan, 0, 55| Scattano il collo a rimirar chi siamo,~ 2003 fi, pit, 1, 8 | petto rosso, l'uno alzava a scatti~ 2004 mi, pan, 2, 3 | noi sceglieremo e batteremo a mano.~ ~ 2005 mi, lav, 1, 4 | E prima scelsi il seme del mio grano~ 2006 ve, ca1, 3, 3 | l'altre scendean con vuota la canestra.~ ~ 2007 na, pec, 3, 8 | volesti che scendesse sconosciuto~ 2008 aq, aqu, 4, 5 | chi qua chi . Scendono ciechi al piano,~ 2009 fi, cin, 2, 6 | tutt'arruffata, con le vesti scente...~ ~ 2010 ve, ca2, 6, 5 | donde sei sceso. Ora ti lascio alfine! -~ 2011 na, pec, 2, 12| scheggia, grano, favilla, atomo, 2012 na, nau, 4, 5 | abbassa; è il vento che ci schiaccia~ 2013 na, nau, 2, 7 | chi sei? Noi, quasi miti schiave,~ 2014 aq, pia, 7, 13| parlano i vecchi di non so che schiavi~ 2015 fi, ca1, 7, 2 | Andate! Va con l'altre a schiera:~ 2016 na, nau, 1, 2 | sotto gli schiocchi della folgore! Ora~ 2017 fi, sol, 1, 9 | schiudeva i bocci, apriva le corolle.~ ~ 2018 pi, 0, 15, 13| Oppure schiuma, più vicina, al fuoco,~ 2019 em, ca5, 1, 14| fiorian le schiume. Ecco, una luce scialba~ 2020 mi, lav, 2, 11| al formentone, che scialacqua e, grande~ 2021 mi, sal, 2, 12| Era uno sciame che sciamava in luglio.~ ~ 2022 na, mor, 12, 7 | Soli: sciami di Soli, anzi, con mesti~ 2023 fi, cuc, 1, 6 | in capo: «Siamo o no due sciocche?»~ ~ 2024 na, meo, 0, 10| tra la lieve nebbia che si scioglie,~ 2025 mi, chi, 3, 3 | dormiva, sciolta la gran chioma nera.~ ~ 2026 pi, 0, 5, 17| al fonte che scivola molle e va;~ ~ 2027 ve, ca1, 2, 9 | si scivolava per la grande asprura,~ ~ 2028 na, nau, 4, 6 | contro gli scogli e rotola alle sponde.~ ~ 2029 0, ded | DEDICA.~ ~AI MIEI SCOLARI~DI MATERA MASSA LIVORNO 2030 fi, lod, 2, 2 | Rosa, avete le guance scolorate,~ 2031 na, pec, 3, 8 | volesti che scendesse sconosciuto~ 2032 fi, cuc, 2, 11| la mamma, e il babbo la scontrava in via.~ 2033 fi, sol, 2, 4 | Pur v'è qualcosa della scorsa vita,~ 2034 em, ca6, 3, 1 | E scórse un giorno. E spuntò, grande 2035 pi, 0, 12, 6 | Erano scorta, al re per via, due cani.~ 2036 em, ca3, 1, 22| dallo scosceso Caucaso lunare.~ ~ 2037 mi, lav, 1, 9 | tribbiai né macchinai, ma scossi.~ ~ 2038 fi, ca1, 3, 4 | O scosso t'hai nel cavo della mano~ 2039 ve, ca2, 4, 10| scoteano i loro cembali d'argento,~ 2040 ve, ca2, 2, 11| e la scoteva, gli facea le rise;~ 2041 em, ca1, 1, 10| E l'isba scricchiolò con un lamento~ 2042 0, ded | supporre sempre avanti me che scrivo, come ho avanti me che parlo, 2043 na, mor, 4, 14| Che scrivono?» «Che muore». «Ecco, tra 2044 em, ca1, 3, 1 | Scrollò la testa, il vecchio, e 2045 mi, sem, 2, 1 | Sentiva tonfi e scrosci come pioggia~ 2046 fi, ca1, 3, 7 | scrosciar di pioggia in un lontano 2047 fi, ca3, 2, 2 | piena di verde, uno scrosciare uguale,~ 2048 fi, ca2, 9, 5 | scuoti, di cesti; vieni e vai; 2049 mi, sem, 2, 16| scuotono il grano, ma della sementa...»~ ~ 2050 na, mor, 10, 16| E già scuriva. E sì, vedeva, in vero,~ 2051 aq, pia, 6, 14| sdegna venale; cui partisci, o 2052 fi, lod, 2, 10| Parete un uccelletto, biondo, sdutto,~ 2053 mi, mes, 1, 12| ponea, se l'erba già vedea seccata.~ ~ 2054 mi, spi, 3, 7 | se il gambo è secco seccherà la spiga -».~ ~ ~ 2055 mi, spi, 1, 3 | tra i gambi secchi sorridea contento.~ ~ 2056 em, ca1, 1, 15| nel canto! latte anche nel secchio!»~ ~ 2057 na, mor, 3, 17| Sedé movendo ad or ad or la bocca.~ 2058 em, ca6, 2, 10| Sedean sopra le pietre nei crocicchi,~ 2059 aq, pia, 6, 3 | sedeano all'ombra della nave in 2060 aq, pia, 7, 17| seder concorde, e, con le donne 2061 fi, pit, 1, 15| L'altro sedeva al calcio d'un castagno,~ ~ 2062 fi, usi, 1, 16| Guardava in aria, a nulla. Era seduta.~ ~ 2063 na, mor, 7, 13| Il bimbo in terra era seduto accanto~ 2064 na, mor, 1, 2 | un seggiolaio che da Montebono~ 2065 pi, 0, 7, 14| così segnavi ai campagnoli ignari,~ 2066 fi, cin, 2, 8 | pareano i segni che si fanno in chiesa.~ 2067 em, ca6, 1, 16| Dov'è?» chiedeva con segreta ambascia~ 2068 em, ca6, 2, 12| seguendo al passo i contadini e i 2069 pi, 0, 15, 6 | perché tu segui a mano a mano il sole.~ 2070 fi, tor, 1, 5 | forbici e torchi, e poi seguì, fischiando~ 2071 mi, mes, 1, 13| Seguian nel campo l'opera veloce~ 2072 fi, cin, 2, 4 | Rigo!» E lasciò cadere la semente~ 2073 na, pec, 2, 19| Laggiù da una capanna semichiusa~ 2074 pi, 0, 17, 19| semina e miete? E Roma non è più?»~ ~ 2075 mi, lav, 3, 2 | io questo grano seminai; non fitto;~ 2076 fi, tor, 2, 2 | di seminar la canipa. Ma poca!~ 2077 fi, ca1, 4, 1 | E tu vuoi dunque seminare il sogno~ 2078 pi, 0, 6, 4 | piantato vigna, seminato il grano~ 2079 na, ver, 2, 6 | quel seminìo, quel polverìo di stelle!~ ~ 2080 fi, tor, 2, 5 | canipaiola: e seminò ben fitto,~ 2081 pi, 0, 12, 1 | il re pastore e il povero senato~ 2082 mi, pan, 3, 6 | anche tu. Nelle tue carni ei senta~ ~ 2083 na, mor, 2, 7 | Ma la vecchina non sentì la lode.~ 2084 em, ca3, 3, 9 | gli uomini in pace le sentian cantare.~ ~ 2085 na, mor, 11, 7 | un sentieròlo con una macea,~ 2086 mi, cor, 1, 13| Ti sentirai l'odor di casa attorno,~ 2087 na, meo, 0, 38| infraschi, e cerchi e fai sentire un canto~ 2088 ve, ca1, 1, 26| sentirsi in viso l'alito del vino.~ ~ 2089 ve, ca1, 2, 6 | anche a bacìo; quando sentisti un tuono.~ ~ 2090 ve, ca1, 1, 39| Ho contro, io sento,~ 2091 | senz' 2092 em, ca6, 2, 22| sopra un sepolcro, a' piedi d'una croce.~ ~ 2093 aq, pia, 7, 15| sepolte, dei lontani avi degli avi.~ ~ 2094 fi, sol, 2, 16| sepolti i morti sotto il morto altare.~ ~ 2095 na, pec, 1, 15| egli vedea di seraphim lontani.~ ~ 2096 fi, ca3, 5, 5 | anche di viti, tu serbasti insieme,~ 2097 aq, pia, 3, 13| Serbo per il mio verno anche le 2098 pi, 0, 9, 13| né il serpe striscia in terra lungo, 2099 em, ca1, 1, 19| Che farci! Serrò gli occhi. Altro non disse.~ 2100 pi, 0, 17, 15| ch'egli ha solcato con servile aratro~ 2101 na, mor, 4, 8 | Servirò. Ma che avete? O che vi 2102 mi, mes, 2, 11| troppo. Con quel sole, ha sete.~ 2103 | sette 2104 em, ca6, 2, 6 | l'uomo gridare e sfaccendar la moglie.~ ~ 2105 na, mor, 5, 4 | La trovò che sfaceva col cucchiare~ 2106 fi, pit, 1, 11| Ora alïava in terra tra lo sfagno,~ 2107 na, mor, 7, 8 | frasche, e giù, per non lo sfare,~ 2108 ve, ca2, 2, 4 | Ricordo un giorno lo sfasciavo, al fuoco,~ 2109 em, ca1, 3, 21| Come nuvole presto fatte e sfatte~ ~ 2110 fi, cin, 2, 11| in viso, sfatto il nodo biondo, un piede~ 2111 mi, sem, 2, 2 | che sferzi i vetri. Il primo fior del 2112 na, mor, 14, 9 | sfinito morto, ma parea contento.~ ~ 2113 pi, 0, 2, 8 | gli sfiora e sfoglia crepitando un 2114 fi, ca1, 8, 6 | Prega! Pregate che sfiorisca il fiore,~ ~ 2115 em, ca2, 3, 6 | che fiorisci e sfiorisci d'ogni mese!~ ~ 2116 fi, cin, 2, 9 | Sfiorò d'un tratto fronte spalle 2117 mi, lav, 2, 15| e sfoggi, e vuole intorno a sé ghirlande~ ~ 2118 pi, 0, 2, 8 | gli sfiora e sfoglia crepitando un libro~ 2119 em, ca1, 1, 17| lume un po' guizzò palpitò sfrisse,~ 2120 na, mor, 3, 16| si portò su l'uscio uno sgabello.~ 2121 fi, ca1, 5, 1 | Ma tu ti sganci il candido corsetto,~ 2122 na, mor, 2, 17| e l'altra prese per uno sgaruglio.~ 2123 em, ca4, 1, 20| che un luminoso sgocciolìo sonoro;~ 2124 mi, sem, 2, 14| delle sue nozze, pallida e sgomenta;~ 2125 pi, 0, 18, 14| il miele sgorga dalle cave quercie,~ 2126 na, mor, 3, 19| Sgranava qualche rappa nella cocca~ 2127 fi, ca2, 8, 2 | più dalle rame sgrapperai le fronde.~ 2128 na, mor, 12, 12| l'uomo con l'ali, o sguazza il fauno simo.~ ~ 2129 na, pec, 2, 5 | sian l'altro! Non, del tuo Signor, 2130 na, pec, 2, 29| sicure su la montagna bruna;~ 2131 na, mor, 11, 15| d'anime nel silenzio siderale.~ ~ 2132 fi, ca2, 9, 1 | Dormono... O Rosa, siediti; ché giova.~ 2133 na, meo, 0, 22| quando le genti siedono alla tonda~ 2134 na, pec, 2, 5 | sian l'altro! Non, del tuo Signor, sei l'orto~ 2135 na, pec, 1, 19| Era il del Signore, era l'avvento.~ 2136 em, ca6, 3, 20| Guida, esso non c'è, sii tu!~ 2137 na, meo, 0, 41| che, come te, dimestico e silvano,~ 2138 ve, ca1, 3, 15| a braccia spante, simile a un uccello.~ ~ 2139 na, nan, 0, 2 | o in qualche prato, simili a vedere~ 2140 na, mor, 12, 12| l'ali, o sguazza il fauno simo.~ ~ 2141 | sin 2142 0, ded | ma animo onesto uguale sincero, sì, sempre. A voi, ai quali 2143 ve, ca1, 3, 35| con un singhiozzo, e Violetta, china~ 2144 mi, chi, 2, 1 | Splendea lassù la gran luce di Sirio.~ 2145 fi, ca1, 5, 4 | Ti slacci il busto. Odore di vïole~ 2146 em, alb, 3, 14| dell'Universo, odo, smarrito assòrto,~ 2147 na, mor, 2, 8 | Smerlucciò tra i castagni, quasi intorno~ 2148 mi, sem, 1, 6 | ver loro i brevi maschi snelli.~ ~ 2149 na, nan, 0, 54| snodando il collo del color di piombo.~ ~ 2150 aq, pia, 6, 15| tu, nelle più soavi ore del giorno:~ ~ 2151 aq, pia, 5, 10| Socchiudo l'uscio. - Antica ombra 2152 em, alb, 1, 3 | alberi soffi, e stacchi lor le foglie.~ ~ 2153 fi, pit, 2, 11| soffiando un poco, e si drizzò contento.~ 2154 em, ca2, 1, 2 | soffiò più forte, e si levò la 2155 em, ca4, 3, 22| soffriva ognuno ciò che già soffrì.~ ~ ~ 2156 em, ca4, 3, 22| soffriva ognuno ciò che già soffrì.~ ~ ~ 2157 mi, mes, 2, 13| diceva il babbo, e soggiungea: «Vedrete!~ 2158 na, mor, 10, 19| Quante candele c'erano al sogliare!~ 2159 mi, lav, 2, 14| si sogna d'essere albero, fa vanti~ 2160 aq, pia, 1, 8 | non più. Dormii. Sognai, su la mattina,~ 2161 mi, chi, 1, 6 | Dormir, sognare, non volea; ché tanto...~ ~ 2162 fi, ca2, 6, 5 | Sognino nella stanza solitaria~ 2163 mi, chi, 3, 5 | e se sognò, non ricordò, che cosa.~ 2164 fi, lod, 2, 9 | lustrate ogni solaio, ogni parete.~ ~ 2165 pi, 0, 11, 6 | saliva, all'ombra tremula, solcando~ 2166 pi, 0, 17, 15| ch'egli ha solcato con servile aratro~ 2167 em, ca3, 3, 8 | soleano andare all'acqua; ma lontano~ 2168 em, ca6, 1, 19| Dov'è?» Splendeva una solinga stella~ 2169 aq, aqu, 6, 7 | solo dell'ale ode il solingo nido.~ ~ 2170 fi, pit, 3, 7 | canta alle solitudini soltanto.~ ~ ~ 2171 em, ca2, 3, 10| Si sommergono gli alberi vermigli~ 2172 em, ca4, 3, 17| quella donna con la sua sommessa~ 2173 na, nau, 3, 4 | siamo onde superbe, onde sommesse.~ 2174 mi, chi, 1, 13| E Violetta si chiedea sommesso~ 2175 na, bel, 1, 15| bianca, ma i lievi sommoli, di rosa;~ 2176 mi, sem, 2, 3 | scotean laggiù nella sonante loggia.~ ~ 2177 na, mor, 4, 20| Dovean sonare Avemarie dintorno.~ 2178 pi, 0, 14, 8 | e il sonnellino sotto un olmo, al canto~ 2179 ve, ca2, 7, 6 | Quando sonò la gloria alla chiesuola...~ ~ 2180 fi, cuc, 3, 5 | di primavera, limpide e sonore,~ 2181 na, mor, 7, 3 | del soppianello due cucchiai di bosso.~ ~ 2182 na, pri, 0, 4 | Se lo nascondi, frutterà. Sopporta,~ 2183 em, ca5, 2, 10| Videro tutti , di soprassalto,~ 2184 mi, ter, 2, 4 | Talliva. Allora sopravvenne aprile~ 2185 aq, aqu, 2, 4 | Al sordo e cupo fremere si mesce~ 2186 em, ca4, 2, 9 | ora cercava una sorgente viva.~ ~ 2187 pi, 0, 12, 14| sorgere al sole; ancor dovea d'un 2188 fi, usi, 3, 2 | e dalla terra tacita e sorpresa~ 2189 mi, mes, 1, 7 | erbe così, mentre fiorian, sorprese,~ 2190 mi, spi, 1, 3 | tra i gambi secchi sorridea contento.~ ~ 2191 na, meo, 0, 4 | finito!» E in dir così, sospesa~ 2192 na, ver, 2, 26| La sosta! Il fine! Il termine ultimo! 2193 pi, 0, 16, 8 | sostò, lasciando una parola in 2194 na, mor, 8, 8 | persino una sottana con la gala,~ 2195 pi, 0, 10, 4 | l'acque di neri sotterranei laghi?~ 2196 aq, aqu, 2, 3 | tristo un fil d'acqua da un sottil crepaccio.~ ~ 2197 fi, ca2, 5, 2 | hanno legato con sottili bave~ 2198 na, mor, 5, 3 | col più piccino dei suoi sottofigli.~ ~ 2199 fi, pit, 3, 5 | sovvenne il nido. Alzò, partendo, 2200 mi, spi, 2, 2 | Fiorivano le snelle spadacciole~ 2201 mi, lav, 2, 13| acquata egli s'innalza e spande,~ 2202 ve, ca1, 3, 15| a braccia spante, simile a un uccello.~ ~ 2203 em, ca6, 2, 3 | a una ventata che le sparge intorno.~ ~ 2204 aq, pia, 2, 9 | spargerlo puro per il tuo cammino.~ ~ 2205 fi, ca2, 1, 6 | e su vi spargi lievemente un velo~ ~ 2206 aq, pia, 3, 8 | alla fiamma: e i canapugli spargo~ 2207 fi, cap, 1, 9 | Sparì ciascuno nel bel giorno 2208 fi, ron, 2, 8 | e poi sparire; e ritornar più tante,~ 2209 em, ca4, 2, 20| della RugiadaEra sparita intanto~ 2210 em, alb, 3, 2 | foglie e stelle. Gli alberi, sparito~ 2211 na, pec, 1, 20| Spariva sotto i baratri profondi~ 2212 ve, ca2, 4, 12| Entravo, e via sparivano col vento:~ ~ 2213 fi, sol, 2, 12| sparse per tutto un vago odor cilestre:~ ~ 2214 pi, 0, 11, 8 | mezzodì videro un colle sparso~ 2215 na, ver, 1, 1 | se in voi guardo, il mio spavento~ 2216 na, mor, 7, 1 | La fronte e gli occhi si spazzò col dosso~ 2217 pi, 0, 9, 16| E quanti fiumi specchiano le grandi~ 2218 pi, 0, 11, 7 | nel liscio specchio la boscaglia verde.~ 2219 na, mor, 12, 9 | par che si spenga e che l'amor si desti;~ ~ 2220 mi, cor, 3, 2 | le si arrochiva e si spengea la voce.~ 2221 em, ca1, 1, 18| si spense. Il vecchio disse: «Olio, 2222 mi, lav, 1, 10| Quando fu tempo, presi calce, spenta~ 2223 na, ver, 2, 25| forse, giù giù, via via, sperar... che cosa?~ 2224 mi, chi, 2, 8 | sola con lui! senza sperare aiuto! -~ 2225 na, pri, 0, 5 | spera... «O vanità! Non spero.~ 2226 na, mor, 8, 16| Almeno almeno, senza vostra spesa,~ 2227 em, ca6, 3, 14| lor guida! E videro uno spetro,~ ~ 2228 na, nau, 2, 5 | Che guardi? Il vento ti spezzò la nave?~ 2229 na, nan, 0, 62| solo... e tanto in cuor gli spiace~ 2230 na, nau, 1, 10| l'altra, spiando tra quei mucchi d'alga...~ ~ 2231 aq, pia, 4, 11| pasta e poi l'allarghi e spiani;~ 2232 fi, ca2, 4, 5 | per loro i rami e spicca verdi i germi.~ 2233 fi, ca2, 9, 5 | di cesti; vieni e vai; ti spicci,~ 2234 fi, tor, 1, 10| Poi spicciolò nel campo il suo tesoro~ 2235 pi, 0, 7, 11| spingesti al solco, e nereggiava il 2236 fi, ca3, 4, 4 | Vagano spinti da non so qual voglia.~ 2237 pi, 0, 9, 14| ravvolto a spire... E quanta opera d'uomo!~ 2238 fi, pit, 1, 3 | sempre che udisse spittinire intorno.~ ~ 2239 aq, aqu, 7, 3 | Col rostro adunco ora si spiuma il petto,~ ~ 2240 em, alb, 2, 16| E il cielo splende su la terra nera.~ ~ 2241 na, pec, 1, 26| splendeano, occhi di draghi e di leoni,~ 2242 na, mor, 10, 17| splender ora più fitte ora più rare~ 2243 em, ca6, 1, 19| Dov'è?» Splendeva una solinga stella~ 2244 pi, 0, 1, 5 | Splendono intorno e fiumi e laghi 2245 mi, sal, 2, 5 | era in cima. Il capo sulla sponda,~ 2246 na, nau, 4, 6 | gli scogli e rotola alle sponde.~ ~ 2247 mi, sem, 1, 4 | Le spose uscian da' bozzoli più belli,~ 2248 aq, aqu, 7, 4 | sprimaccia il covo. Sente gli aquilotti...~ ~ ~ 2249 na, ver, 2, 21| sprofondar d'un millennio ogni momento!~ ~ 2250 na, ver, 2, 13| se mi si svella, se mi si sprofondi~ 2251 mi, pan, 1, 2 | o cari figli! spruzzolate l'aia~ 2252 ve, ca1, 3, 19| Il rosso mosto risalì spumante~ 2253 em, ca2, 3, 13| E rossi e gialli spuntano tra gli aghi~ 2254 em, ca6, 3, 1 | E scórse un giorno. E spuntò, grande grande,~ 2255 na, mor, 14, 2 | vegliarla. Ad or ad or lo sputo~ 2256 fi, ca2, 1, 2 | Ah! che son bruchi, squallidi di pelo,~ 2257 pi, 0, 7, 2 | vedesti intorno lo squallor dei campi~ 2258 na, mor, 10, 10| vecchina, se udisse ora la squilla~ 2259 fi, cin, 3, 1 | Squittian nel sole sopra la fanciulla,~ 2260 na, pec, 1, 14| squittìano in sogno. Le sei ali in 2261 pi, 0, 4, 12| chiuse; dall'aie a te squittir la forza~ 2262 na, mor, 6, 20| e abbiate ogni anno lo stabbiato e il frutto,~ 2263 aq, pia, 3, 18| si stacca triste e che poi fa che 2264 ve, ca1, 2, 1 | Così staccavi la dolce uva, alfine,~ 2265 em, alb, 1, 3 | alberi soffi, e stacchi lor le foglie.~ ~ 2266 na, mor, 7, 5 | Staccò il laveggio, a stento, dall' 2267 na, nan, 0, 71| aspettare, e siede sullo staggio~ 2268 mi, ter, 1, 7 | vuole il cielo: tutto a sua stagione;~ 2269 em, ca2, 3, 8 | Gli stagni son coperti ora dei gigli~ 2270 em, ca4, 2, 8 | mare. Chi vivea presso lo stagno,~ 2271 na, nan, 0, 43| ceragie prime, e il primo staio~ 2272 pi, 0, 4, 11| impazïenti a te muggir le stalle~ 2273 na, mor, 4, 13| voi sapete leggere?» «La stampa».~ 2274 fi, usi, 1, 6 | volò ciascuno alle compagne stanche.~ ~ 2275 fi, ca2, 7, 5 | tutto un giorno dondolano stanchi?~ 2276 mi, sem, 1, 11| nella stanzetta del fecondo rito.~ 2277 | star 2278 | stare 2279 na, mor, 3, 7 | due lire uguanno non fa stato.~ 2280 fi, pit, 1, 4 | ei tornava a casa con due stecchi~ 2281 na, pec, 2, 6 | fiori, e lunghi sguardi a steli!~ ~ 2282 na, bel, 1, 3 | empiono il prato e stellano la roccia.~ ~ 2283 em, ca3, 1, 2 | a una, sempre più stellate e scure;~ 2284 na, mor, 10, 13| salir di qua di tante stelline,~ 2285 mi, mes, 1, 5 | E le stendeano. O vite, così stese~ 2286 ve, ca1, 1, 21| Questa la stenderete sull'altana:~ 2287 fi, lod, 2, 5 | Rosa, se non lavate, voi stendete!~ 2288 fi, cap, 1, 15| Rosa stendeva sopra un biancospino~ ~ 2289 fi, ca2, 9, 7 | tacita e grave stendi altri cannicci...~ ~ ~ 2290 na, mor, 8, 18| quella camicia nova ch'è stesa.~ ~ 2291 mi, mes, 1, 5 | stendeano. O vite, così stese~ 2292 | stessa 2293 pi, 0, 5, 6 | sì che ai suoi rami si stessean le nubi:~ 2294 | stessi 2295 | stettero 2296 | stia 2297 fi, ron, 1, 1 | E fu tra i campi e stie' su l'altipiano~ 2298 na, mor, 12, 19| pare un pulviscolo, una stilla,~ 2299 fi, ron, 1, 16| a grandi stille, in cui fioriva il sole.~ ~ 2300 pi, 0, 10, 9 | questa terra una gagliarda stirpe~ 2301 | sto 2302 pi, 0, 12, 5 | sotto la stoppia della sua capanna.~ 2303 em, ca1, 2, 21| capanna, udian la storia del passaggio~ ~ 2304 fi, ca3, 9, 7 | le già sue foglie odi stormire al vento.~~  ~ 2305 na, mor, 2, 22| brucava, e poi stradava con un belo.~ ~ 2306 em, ca5, 1, 2 | plaga passava come a lui straniera.~ 2307 na, mor, 1, 15| strappava ciuffi d'erba pannocchina.~ ~ 2308 mi, mes, 2, 14| gran che il sole ora ha stremato e franto,~ 2309 pi, 0, 4, 4 | buccine e franto strepere di trombe;~ 2310 mi, spi, 3, 1 | E il grano al vento strepitava; e disse~ 2311 fi, ca3, 2, 3 | un grosso allegro strepito di pioggia.~ ~ 2312 pi, 0, 13, 17| strepono or qua, le vecchie rane, 2313 mi, chi, 3, 4 | Dormiva forte, stretta alle lenzuola;~ 2314 em, ca5, 1, 19| udiva per le valli e per le strette~ 2315 na, ver, 1, 17| andate, gli occhi e il cuore stretti~ 2316 aq, pia, 4, 17| il fuoco sotto, fin che stride invasa~ 2317 em, alb, 2, 3 | con lui, stridendo in mezzo alla bufera:~ ~ 2318 aq, pia, 5, 12| che stridi ancora dove fu la vita;~ ~ 2319 em, alb, 3, 15| uno stridìo. Forse una foglia oscilla~ ~ 2320 em, alb, 1, 10| stridono e vanno, girano in un folle~ 2321 ve, ca1, 1, 14| Ha fatto buono all'uva lo stridore~ 2322 na, nan, 0, 26| tirar la piena stridula carretta,~ 2323 em, ca4, 2, 14| stridule, acute. V'accorrean dai 2324 fi, ca3, 3, 5 | portando rami striduli a bracciate:~ 2325 mi, chi, 2, 9 | Viola i panni si stringea sul petto.~ ~ 2326 em, ca5, 2, 9 | ululo. Il pugno si stringean le mani.~ ~ 2327 mi, pan, 1, 13| Lo stringevate, che non vi cadesse,~ 2328 na, bel, 2, 2 | nei prati e tutte strinò l'erbe il gelo:~ 2329 pi, 0, 9, 13| né il serpe striscia in terra lungo, e s'alza~ 2330 na, mor, 10, 5 | passaggio con un grande struscio.~ 2331 em, ca1 | CANTO PRIMO. Il brodiag e lo studente.~ ~ 2332 fi, ca2, 9, 6 | ti studi, entri, esci, apri, alzi, 2333 fi, ca2, 5, 7 | in una stuoia il tuo cresciuto armento.~ ~ 2334 fi, ca2, 8, 1 | Ora in tre stuoie li porrai, né ora~ 2335 | subito 2336 mi, mes, 2, 6 | fecero una gran cupola sublime.~ ~ 2337 ve, ca2, 5, 3 | succhiava un poco e poi pareva stanco.~ ~ 2338 na, mor, 14, 12| Ora sudava freddo; e con un bianco~ ~ 2339 | sullo 2340 ve, ca2, 6, 12| misi le scarpine con la suola~ ~ 2341 pi, 0, 7, 11| al solco, e nereggiava il suolo~ 2342 fi, ca1, 7, 2 | suonano. Andate! Va con l'altre 2343 fi, ca1, 7, 4 | Peregrinando suoni la preghiera~ 2344 na, nau, 3, 4 | Noi siamo onde superbe, onde sommesse.~ 2345 0, ded | Perché vi devo l'abitudine di supporre sempre avanti me che scrivo, 2346 mi, spi, 1, 14| c'erano le susine di San Pietro.~ 2347 fi, ron, 1, 2 | sonando. Ed ecco che un susino~ 2348 mi, spi, 1, 1 | Il grano biondo sussurrava al vento.~ 2349 na, mor, 14, 4 | Svagellava, la nonna. Ogni minuto~ 2350 em, ca3, 3, 6 | solo sentiva remigar lo svasso.~ ~ 2351 na, pec, 1, 2 | che tu ti svegli. Alzati! La rugiada~ 2352 na, pec, 2, 2 | Terra, perché in te si sveli~ 2353 na, ver, 2, 13| se mi si svella, se mi si sprofondi~ 2354 em, alb, 1, 4 | le tocchi appena, ora le svelli:~ 2355 fi, ron, 2, 7 | Svolar le vide sotto la grondaia,~ 2356 fi, ca2, 5, 4 | Alfine ecco si svolgono dal grave~ 2357 fi, usi, 2, 8 | po' di chiuder gli occhi e taccio,~ 2358 em, ca3, 2, 15| terrestre, buone e tacite vicine...~ ~ 2359 em, ca4, 2, 11| Taciti, prima; e quindi alcuno 2360 ve, ca1, 2, 23| Montava, per tagliare le pinzane,~ 2361 mi, mes, 3, 5 | a chi, tagliato, per lor agio, il grano,~ 2362 fi, pit, 2, 7 | Tagliò del legno quanto gli tappasse~ 2363 em, ca1, 2, 4 | L'immensa taiga biancheggiava al lume.~ 2364 | tal 2365 mi, ter, 2, 4 | Talliva. Allora sopravvenne aprile~ 2366 aq, aqu, 1, 3 | Talor vi ruota all'apparir del 2367 | Talvolta 2368 ve, ca2, 4, 11| battean sui loro tamburelli vani...~ 2369 em, ca5, 1, 4 | Forse la morte non temean, tant'era~ 2370 fi, pit, 2, 7 | Tagliò del legno quanto gli tappasse~ 2371 pi, 0, 14, 12| nell'atrio tuo; non hai tappeti e bronzi,~ 2372 em, ca3, 1, 3 | e più tarda e più vana era la luna.~ ~ 2373 em, ca1, 1, 9 | del nord! Quest'anno tarderà lo sgelo!»~ ~ 2374 fi, pit, 2, 3 | uguale, netto, e un piccolo tassello.~ ~ 2375 na, mor, 8, 4 | Un po' di tela c'è tavìa nel banco.~ 2376 fi, ca3, 6, 5 | il ragno: egli fa pur le tele!~ 2377 fi, ca2, 1, 4 | cauta e pia nel piccolo suo telo,~ 2378 em, ca5, 1, 4 | Forse la morte non temean, tant'era~ 2379 fi, ca2, 1, 3 | infiniti! Ma tu già non temi.~ ~ 2380 mi, spi, 3, 5 | Qui temo l'acqua, e il vento mi 2381 em, ca2, 2, 14| Anche, di Pioggie e di Tempeste.~ 2382 fi, ca3, 2, 4 | Sembra l'oscurità d'un temporale~ 2383 aq, pia, 7, 8 | le tende, e nel comune attendamento~ 2384 em, ca4, 1, 6 | tendeva, sola, dentro sé, le mani.~ ~ 2385 na, mor, 12, 5 | raggianti nelle tenebre celesti,~ 2386 aq, pia, 2, 8 | somiglia al mio: tener la crusca; il fiore,~ 2387 mi, chi, 2, 11| Qual piaga dare tenera e mortale~ 2388 mi, lav, 3, 6 | È bello. Per tenere il capo ritto~ ~ 2389 na, nan, 0, 11| e qui lasciate per tenergli il posto~ 2390 pi, 0, 3, 5 | cinto d'un orlo tenero di canne;~ 2391 fi, ca2, 9, 3 | che tu tenesti, nel tuo seno, in cova.~ ~ 2392 fi, lod, 2, 8 | Tutto tenete lindo netto asciutto,~ 2393 ve, ca1, 3, 9 | perché li tenga, vuol pigiato il tino».~ ~ 2394 fi, ca3, 4, 7 | vadano tentennando con la testa.~ ~ 2395 fi, ca2, 2, 4 | lor presepe, nell'ugual tepore~ 2396 na, mor, 14, 13| lino la fronte gli tergea sua mamma.~ ~ ~ 2397 pi, 0, 7, 12| al vostro tergo, e si bruniva attrito~ 2398 na, ver, 2, 26| La sosta! Il fine! Il termine ultimo! Io,~ 2399 fi, cin, 2, 12| ignudo fuor della gonnella tesa!~ ~ 2400 mi, spi, 1, 7 | Tessea le spighe dello spigo a 2401 mi, cor, 1, 8 | facesti assai! La tela, che tessesti!~ 2402 fi, lod, 2, 6 | Rosa, se non tessete, voi filate!~ ~ 2403 pi, 0, 15, 10| vegli, appunti faci, o tessi~ 2404 pi, 0, 5, 11| o di tessuti lenti vinchi, all'ombra~ 2405 pi, 0, 9, 7 | scambia a test'alta; qui con lenta possa~ 2406 em, ca6, 3, 18| brodiag. Egli si fermò, tetro.~ ~ 2407 pi, 0, 11, 9 | di pochi tetti; ma quel la gente~ 2408 pi, 0, 15, 5 | nutri, e la Patria, e tieni gli occhi in alto,~ 2409 pi, 0, 9, 10| Qui tiepide aure e il fiore d'ogni mese.~ 2410 em, ca2, 3, 12| è fiorita dall'odor dei tigli.~ ~ 2411 na, mor, 2, 5 | Ma voi siete altra tiglia! A voi fa prode~ 2412 em, ca6, 1, 7 | Rimpennava ogni tiglio, ogni betulla.~ 2413 pi, 0, 9, 11| Eppur non tigri, non leoni, o l'erba~ 2414 pi, 0, 5, 15| timbra e serpillo che lontano odora,~ 2415 em, ca5, 2, 13| Ella parlava timida e veloce.~ 2416 mi, ter, 1, 5 | è una barca, il sole per timone,~ 2417 na, bel, 2, 8 | Tu tingi al sommo i petali d'argento~ 2418 ve, ca1, 3, 24| canto del cielo un tintinnìo giocondo.~ ~ 2419 fi, ca2, 2, 6 | Ma ecco, un , non toccano più fiore:~ ~ 2420 ve, ca2, 5, 6 | di ninnenanne, senza toccar letto!~ ~ 2421 ve, ca2, 7, 1 | La terra, non l'avean toccata ancora!~ 2422 na, pec, 3, 17| toccava appena la rea terra, appena~ 2423 em, alb, 1, 4 | Ora le tocchi appena, ora le svelli:~ 2424 em, alb, 2, 6 | vento in vano all'albero ci toglie:~ 2425 em, ca1, 1, 5 | senza parlare, e si togliea tra il pelo~ 2426 fi, sol, 1, 6 | togliersi i bianchi bioccoli alla 2427 pi, 0, 7, 5 | e tolto il coltro all'imporrito 2428 aq, pia, 5, 6 | restato a guardia della tomba umana?~ ~ 2429 na, meo, 0, 22| quando le genti siedono alla tonda~ 2430 mi, mes, 2, 1 | ogni campo alzarono due tonde~ 2431 mi, sem, 2, 1 | Sentiva tonfi e scrosci come pioggia~ 2432 ve, ca2, 3, 9 | entravo, udito un grido, un tonfo, un tuono...~ ~ 2433 mi, mes, 1, 4 | Torceano spighe, per legar, non salci.~ 2434 fi, tor, 1, 5 | forbici e torchi, e poi seguì, fischiando~ 2435 na, mor, 5, 22| legato con un torchiettin di salcio.~ ~ 2436 fi, tor, 2, 16| per via di loro, ai torcicolli e a' tordi! -~ ~ 2437 fi, tor, 2, 16| loro, ai torcicolli e a' tordi! -~ ~ 2438 em, ca1, 3, 14| miglia! I carri vanno a torma,~ 2439 pi, 0, 6, 5 | per altri, e che non più, tornando~ 2440 pi, 0, 13, 10| tornate ai fiori, la pasciuta siepe;~ 2441 na, mor, 10, 6 | A sera il tempo era tornato al buono.~ ~ 2442 na, nan, 0, 61| No, che non c'è. Non tornerà quest'anno!~ 2443 na, meo, 0, 73| Poi, torneranno i figli nell'estate~ 2444 em, alb, 2, 10| Non torneremo al rifiorir dell'anno:~ 2445 fi, cin, 1, 2 | tornò. T'avea sognata sul mattino,~ 2446 em, ca2, 2, 4 | piccola Terra, or sulla torre,~ 2447 na, mor, 1, 7 | il solitario scroscio del torrente~ 2448 aq, aqu, 4, 3 | vede gettarsi i botri ed i torrenti.~ ~ 2449 fi, pit, 2, 5 | torse la buccia tra i due pugni, 2450 fi, usi, 1, 10| Violacciocche, e' vi guardava torto~ 2451 pi, 0, 3, 10| la tortore e la querula colomba.~ 2452 pi, 0, 1, 10| e gemebonde tortori sull'olmo.~ 2453 fi, ca2, 7, 4 | Non vedi come il torvo capo eretto~ 2454 mi, cor, 2, 12| e le tovaglie a spina, a riso, a rosa.~ ~ 2455 pi, 0, 15, 14| con una foglia l'onde che traboccano,~ 2456 fi, ron, 2, 4 | Le voci fuori ne traea più belle~ 2457 mi, mes, 1, 6 | carezzavi con l'ombrìa dei tralci.~ ~ 2458 fi, cuc, 1, 8 | sguardi, col tralcio che torceva in mano,~ 2459 na, meo, 0, 59| del tramontano, la crinella in collo,~ 2460 na, nan, 0, 18| sole, che così bello oggi tramonti,~ ~ 2461 fi, tor, 3, 4 | Scesero allora i passeri. Il tramonto~ 2462 fi, ca2, 3, 7 | e lo tramuti dal panier di prima.~ ~ 2463 na, mor, 10, 8 | di madreperla. Stava tranquilla~ 2464 em, ca2, 2, 2 | Dunque piena di sole essa trascorre,~ 2465 na, ver, 2, 8 | o Terra, e non sei mai trascorsa,~ 2466 na, mor, 12, 13| Le costellazïoni indi trascorse,~ 2467 em, ca1, 3, 6 | acqua è cosa, quando pur traspaia.~ ~ 2468 fi, pit, 2, 5 | buccia tra i due pugni, e trasse~ 2469 na, pec, 2, 10| foglia secca d'un gruppo cui trastulla~ 2470 fi, cap, 1, 5 | a un botro, appeso a un trave, dentro un muro~ 2471 aq, aqu, 4, 6 | portano massi, travi, alberi, cune.~ ~ 2472 pi, 0, 10, 1 | suoi due mari? dove il Po travolge~ 2473 fi, sol, 1, 6 | i bianchi bioccoli alla treccia.~ ~ 2474 pi, 0, 7, 7 | a forza, e l'erpice e la treggia,~ 2475 fi, cin, 1, 8 | tremavi come un armellino in fiore,~ 2476 na, mor, 5, 8 | Oh! Gigi! Ahimè che tremo ho fatto! Provo~ 2477 em, ca3, 2, 21| nel cielo azzurro, e tremola sull'onde~ ~ 2478 fi, cuc, 1, 9 | ed un vinchietto tremolo tra i denti.~ ~ 2479 em, ca5, 2, 5 | di luce scialba tremolò su crani~ 2480 em, alb, 1, 9 | fruscìo grande, un vano tremor d'ali:~ ~ 2481 fi, cin, 1, 10| Era rimasto a Rigo, quel tremore;~ 2482 aq, pia, 2, 4 | Voli lo staccio e treppichi giocondo,~ 2483 mi, lav, 1, 9 | non lo tribbiai né macchinai, ma scossi.~ ~ 2484 fi, ca1, 3, 2 | trillando acuto... Oppur codesto grano~ 2485 pi, 0, 18, 11| mista di trilli, di ronzii, di mugli,~ 2486 fi, usi, 3, 3 | si levò un trillo come un lungo stelo.~ ~ 2487 pi, 0, 9, 8 | muovono i bianchi bovi trionfali.~ 2488 pi, 0, 11, 14| tripudïando, al domator dei mostri~ 2489 fi, ca2, 1, 7 | di foglie trite e di germogli d'oro.~ ~ 2490 aq, pia, 2, 14| viandante, che rasenta i triti~ 2491 pi, 0, 4, 4 | buccine e franto strepere di trombe;~ 2492 pi, 0, 11, 17| armato appena d'un fortuito tronco~ 2493 pi, 0, 9, 6 | cavallo qui le zampe al trotto~ 2494 em, ca4, 2, 2 | un dopo l'altro scesero a trovare~ 2495 na, mor, 8, 7 | Ci troverete qualche buon guarnello,~ 2496 em, ca4, 3, 9 | Si vedeano con truci occhi di spade...~ ~ 2497 fi, ca1, 5, 3 | e due colombi tubano sul tetto~ ~ 2498 em, ca2, 3, 20| un tuffo molle a quando a quando, 2499 ve, ca1, 3, 18| tuffò le gambe e sul crosciar 2500 pi, 0, 6, 16| e della cena; e dai tuguri il fumo~ 2501 mi, ter, 1, 9 | e i lampi e i tuoni e il fumido acquazzone.~ ~


1909-chioc | chiod-giovi | giran-orzo | oscil-scarp | scatt-tuoni | tutt'-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License