1909-chioc | chiod-giovi | giran-orzo | oscil-scarp | scatt-tuoni | tutt'-zucch
grassetto = Testo principale
Sezione, Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
2502 | tutt'
2503 em, ca3, 3, 14| in dosso alle renne era tuttora.~
2504 fi, tor, 2, 4 | Ei t'ubbidiva, o poverella fioca~
2505 aq, aqu, 3, 1 | E l'uccellaccio posa sopra il ciglio~
2506 fi, lod, 2, 10| Parete un uccelletto, biondo, sdutto,~
2507 fi, pit, 3, 4 | Dore sonava. All'uccellino allora~
2508 na, pec, 3, 2 | del santo monte, ove s'uccida,~
2509 pi, 0, 9, 12| buona sembra a cogliere, che uccide;~
2510 mi, pan, 1, 8 | cibo a quei che l'hanno ucciso,~
2511 fi, cuc, 3, 4 | Udiano le due voci delle sere~
2512 pi, 0, 13, 8 | O forse l'uomo udir non può, che sopra~
2513 em, ca1, 1, 3 | un brodiag ai contadini: «Udite?»~ ~
2514 ve, ca2, 3, 9 | entravo, udito un grido, un tonfo, un tuono...~ ~
2515 pi, 0, 8, 8 | Italia! Italia! udivi tu gridare~
2516 ve, ca1, 2, 18| le pigne con le piccole ugne esperte.~ ~
2517 fi, pit, 1, 9 | coda al dorso di color d'uliva.~ ~
2518 pi, 0, 15, 8 | frangi le ulive e affumi quel secondo~
2519 pi, 0, 5, 14| era la cuna: fiori d'ulivella,~
2520 pi, 0, 18, 9 | pei nepoti il molto cauto ulivo!~
2521 na, meo, 0, 13| presso a cadere! o limpide ultime ore!~
2522 aq, pia, 5, 6 | restato a guardia della tomba umana?~ ~
2523 aq, pia, 7, 5 | cielo, sulla terra alma, gli umani~
2524 aq, pia, 6, 10| il pane dell'umanità, che cuoce~
2525 em, ca3, 1, 17| fiorita ancora. Questa, umida ancora,~
2526 em, ca2, 1, 9 | umidi e lustri sotto i curvi cigli.~ ~
2527 em, ca1, 3, 22| le rimirava l'umile tribù.~ ~ ~
2528 na, mor, 7, 5 | laveggio, a stento, dall'uncino:~
2529 | uni
2530 pi, 0, 5, 9 | s'unìan lassù col pigolìo dei nidi:~
2531 aq, pia, 1, 16| Resta il mio casolare unico, donde~
2532 ve, ca1, 2, 34| Era un piacere rivederle unite~
2533 0, ded | Così io sono lieto d'aver unito alla divina poesia l'esercizio
2534 mi, cor, 2, 6 | i polli tu portasti e l'uova.~ ~
2535 pi, 0, 14, 16| pane, il pomo, il latte, l'uovo; e sente~
2536 em, ca6, 3, 22| Rideva; e i cani urlavano vie più.~ ~ ~
2537 aq, aqu, 4, 4 | Vanno con un feroce urlo comune,~
2538 fi, ca1, 3, 5 | l'urna del fiore dell'oblio, del
2539 na, pri, 0, 2 | Perché?» Tu, perché gridi, urti la porta?~
2540 em, ca1, 1, 11| lungo ad un urto. Alzò le spalle un vecchio~
2541 na, bel, 1, 14| capo, all'occhio altrui non usa;~ ~
2542 ve, ca2, 5, 8 | intere al fresco, uscendo con lui fuori~
2543 mi, sem, 1, 4 | Le spose uscian da' bozzoli più belli,~
2544 fi, ron, 1, 10| Usciano le api. Ed or s'udiva un
2545 na, meo, 0, 2 | tua lì rimpetto, nell'uscir di chiesa.~
2546 em, ca6, 2, 15| quello straniero sol a notte uscisse?»~ ~
2547 na, mor, 9, 13| Erano usciti. «Siete persuaso?»~
2548 em, ca5, 2, 2 | dolce di voce. Usciva allor da un velo~
2549 pi, 0, 9, 4 | piene spighe, qui rigoglio d'uve,~
2550 na, nan, 0, 30| condurre a mano la vacca soletta;~ ~
2551 mi, pan, 1, 5 | di vaccherelle, a l'aie bianche ov'erra~
2552 fi, ca3, 4, 7 | vadano tentennando con la testa.~ ~
2553 na, mor, 6, 3 | ch'io vado in pace, a ritrovare i morti?~ ~
2554 fi, ca3, 4, 4 | Vagano spinti da non so qual voglia.~
2555 ve, ca2, 3, 5 | E, se vagiva e se piangeva, al suono~
2556 em, ca4, 1, 3 | dopo una morte: vagolano fuori,~ ~
2557 na, nan, 0, 45| e il primo grispolletto vaio!~ ~
2558 aq, aqu, 4, 8 | e di valanga; ed il fragor con loro~
2559 aq, aqu, 6, 5 | delle valanghe suona aspro il suo grido~
2560 na, meo, 0, 27| vino è poco? Meno è, più vale.~ ~
2561 pi, 0, 15, 11| valletti e cesti; e la tua moglie
2562 mi, lav, 3, 3 | e un sol governo valse per entrambi.~ ~
2563 fi, ca1, 2, 7 | e la vanessa ventilò la lolla.~ ~
2564 ve, ca2, 4, 11| battean sui loro tamburelli vani...~
2565 em, ca1, 1, 22| vanian le stelle all'alba della
2566 na, pri, 0, 5 | attendi, spera... «O vanità! Non spero.~
2567 aq, pia, 1, 13| Non un'orma. Vanite anche le strade.~
2568 mi, lav, 2, 14| sogna d'essere albero, fa vanti~
2569 ve, ca1, 2, 15| vapora in cielo, e il cielo si
2570 aq, pia, 2, 5 | vaporando il suo bianco alito fino,~
2571 em, ca5, 3, 2 | di là. Ciascuno avea varcato un nero~
2572 em, ca4, 3, 8 | altro, di rincontro, al varco.~
2573 na, ver, 1, 12| cielo, e che giammai non varia.~ ~
2574 ve, ca1, 2, 22| Ma crebbe il vario favellìo col giorno.~
2575 | ve
2576 na, meo, 0, 47| poche castagne, e già vecchietto stanco~
2577 na, meo, 0, 67| In vece qui con un saluto eterno~
2578 em, ca4, 3, 9 | Si vedeano con truci occhi di spade...~ ~
2579 mi, sem, 1, 13| Rosa ristié vedendo già fiorito~
2580 na, mor, 10, 11| del sagrestano, si vedesse alfine~
2581 fi, lod, 1, 11| se lei vedessi tutte le mattine~
2582 em, ca5, 2, 19| Vediamo, noi, nel cielo azzurro
2583 mi, mes, 2, 13| il babbo, e soggiungea: «Vedrete!~
2584 fi, ca2, 7, 2 | Ma no: vegliano, e sembrano, all'aspetto,~
2585 mi, chi, 2, 7 | Ella doveva ora vegliar nel letto~
2586 aq, pia, 6, 1 | Entra, vegliardo, antico ospite: ed ecco~
2587 na, mor, 14, 2 | c'era a vegliarla. Ad or ad or lo sputo~
2588 | vel
2589 em, alb, 3, 5 | albero solo. Spunta da un velame~
2590 mi, ter, 1, 6 | bianche e nere nuvole per vele.~ ~
2591 ve, ca2, 4, 6 | uno lo vellicava con un fiore;~ ~
2592 mi, chi, 2, 12| quelle carni bianche, di velluto?~ ~
2593 em, ca4, 1, 10| Il cielo alfine si velò, poi franto~
2594 fi, cin, 2, 7 | Si ravviò con le veloci dita:~
2595 aq, pia, 6, 14| sdegna venale; cui partisci, o padre,~
2596 aq, pia, 4, 6 | l'uomo mi vende ciò che tu ci doni.~ ~
2597 ve, ca1, 2, 8 | E vendemmiasti. Ed era un giorno asciutto,~
2598 ve, ca1, 3, 23| vendemmiatore; ed ecco, da un remoto~
2599 pi, 0, 10, 7 | E i tanti porti? E nelle vene il rame~
2600 ve, ca2, 4, 4 | Nella sua stanza essi venian nell'ore~
2601 em, ca3, 2, 11| dei Morti; e niuno ardìa venirci. Alfine~
2602 ve, ca2, 7, 3 | venner coi fiori un po' dopo l'
2603 | vennero
2604 na, mor, 2, 11| E da vent'anni le diceva il cuore~
2605 na, ver, 2, 10| Io veglio. In cuor mi venta la tua corsa.~
2606 em, ca6, 2, 3 | a una ventata che le sparge intorno.~ ~
2607 em, ca3, 1, 6 | nebbione, chi su ventilate alture.~ ~
2608 fi, ca1, 2, 7 | e la vanessa ventilò la lolla.~ ~
2609 | venute
2610 | venuto
2611 mi, sem, 1, 6 | movean ver loro i brevi maschi snelli.~ ~
2612 mi, cor, 1, 4 | Te la faremo d'astri e di verbene;~
2613 fi, ca2, 6, 3 | verdeggia il gelso al puro sol di
2614 mi, spi, 3, 3 | verdino è, sì, ma non vorrei patisse.~ ~
2615 mi, mes, 2, 10| Il grano è bello, e, di verdugio ch'era,~
2616 fi, cuc, 3, 6 | così lontano che parean non vere,~ ~
2617 fi, ca1, 9, 4 | E vanno via le vergini canore~
2618 fi, sol, 1, 15| piovea la quercia, vergognando alfine,~ ~
2619 fi, usi, 2, 2 | voglio bene. Io t'amo e mi vergogno~
2620 fi, ca3, 5, 6 | quali alberi, piccoli ma veri,~ ~
2621 mi, sem, 1, 2 | I vermi chiusi ne' ben fatti avelli,~
2622 em, ca2, 3, 10| Si sommergono gli alberi vermigli~
2623 | verrà
2624 | Verranno
2625 | verrò
2626 na, pec, 3, 6 | versato in vano! Sangue sei, che
2627 em, ca4, 1, 11| giù si versò. L'acqua s'udia cadere~
2628 na, ver | LA VERTIGINE.~ ~Si racconta di un fanciullo
2629 pi, 0, 15, 2 | vertiginoso e lascino la soglia~
2630 fi, ron, 1, 3 | bianco sbocciò sul verzicar del grano.~ ~
2631 ve, ca1, 1, 11| Guarda: la vespa vuole la più bella.~
2632 ve, ca1, 2, 10| cupo di vespe era un ronzìo per tutto,~
2633 fi, sol, 2, 6 | giorno ed al vespro il passero eremita.~ ~
2634 fi, cin, 2, 6 | tutt'arruffata, con le vesti scente...~ ~
2635 ve, ca2, 6, 8 | la sua camicia, la sua vesticciola,~
2636 na, mor, 6, 12| le vetrici e le monda e le rivende.~ ~
2637 em, ca5, 1, 21| lor compagni erano sulle vette,~ ~
2638 na, nan, 0, 75| finisce, ed ei non torna dal vïaggio~ ~
2639 aq, pia, 2, 14| del viandante, che rasenta i triti~
2640 pi, 0, 11, 16| al vïandante pacificatore,~
2641 pi, 0, 17, 13| Virgilio pensa che il vicin suo gramo~
2642 na, pec, 3, 27| s'ama, anche se niun lo vieti.~ ~
2643 fi, ca1, 7, 5 | campi e selve, e per le vigne e gli orti.~
2644 na, nan, 0, 35| de' suoi villaggi, semplice e fedele,~
2645 fi, ca3, 2, 6 | le villanelle... Invece le cicale~ ~
2646 em, ca3, 2, 5 | azzurre, orlate d'ellera e vilucchio,~
2647 ve, ca1, 1, 23| Ma anche quello è come vin di grana!~ ~
2648 fi, tor, 2, 6 | dicendo: «Non mai vince, chi non gioca.~ ~
2649 pi, 0, 5, 11| o di tessuti lenti vinchi, all'ombra~
2650 fi, cuc, 1, 9 | ed un vinchietto tremolo tra i denti.~ ~
2651 fi, usi, 1, 10| Violacciocche, e' vi guardava torto~
2652 0, ded | abbassare, raffreddare, violare.~Così voi mi avete beneficato.~
2653 fi, ca1, 5, 4 | slacci il busto. Odore di vïole~
2654 na, mor, 13, 7 | Lo conosceva quel vïotterello:~
2655 na, meo, 0, 35| visiti quando non c'è più che bruchi,~
2656 mi, lav, 3, 4 | E visse e crebbe, pesto giallo afflitto...~
2657 pi, 0, 16, 14| bevi giocondo... Vissero nei campi~
2658 na, pec, 3, 12| l'alzasti in vista del suo cielo muto».~ ~
2659 fi, pit, 1, 2 | s'erano visti! L'uno era in orecchi~
2660 mi, sal, 2, 8 | il vitellino!» Era, quel pianto, un muglio.~
2661 fi, cuc, 1, 4 | Allegre. Oh! d'un viticcio tra le ciocche~
2662 pi, 0, 9, 9 | Pascon, la guerra e la vittoria, insieme!~
2663 em, ca4, 2, 8 | del mare. Chi vivea presso lo stagno,~
2664 em, ca3, 2, 6 | vivean felici. V'era anche la notte,~ ~
2665 em, ca2, 3, 1 | morte? e dunque anche i viventi?~
2666 na, bel, 2, 13| che vivi quando è per finir la vita!~
2667 na, meo, 0, 44| e quasi solo vivucchiava in pace~
2668 na, meo, 0, 7 | Tutti vizzati buoni: colombano~
2669 em, alb, 1, 6 | partono a branchi, come vol d'uccelli.~ ~
2670 pi, 0, 3, 18| e, fatto sciame, volano via l'api~
2671 na, ver, 1, 18| questa informe oscurità volante;~ ~
2672 fi, pit, 1, 12| ora volava in cima a gli albigatti.~ ~
2673 em, ca5, 2, 18| a noi non volge che una parte sola.~ ~
2674 pi, 0, 6, 12| una che addietro si volgea belando;~
2675 | volle
2676 fi, usi, 1, 6 | volò ciascuno alle compagne stanche.~ ~
2677 ve, ca1, 3, 37| si volse bianca, e mormorò: Rosina!~ ~ ~
2678 na, mor, 12, 20| il nostro cielo dalla volta immensa...~
2679 mi, sem, 2, 5 | e la battea, voltandola, più volte,~
2680 em, ca5, 3, 16| sua Terra! Egli torceva il volto.~
2681 pi, 0, 7, 13| lo scabro e roggio vomere. La strada~
2682 fi, ca3, 4, 1 | Ma sazi alfine i tuoi voraci allievi,~
2683 | vorrei
2684 | vostre
2685 pi, 0, 5, 8 | incinte, e i loro blandi voti~
2686 fi, ca3, 8, 6 | che l'un si vuoti e l'altro già s'adorni~ ~
2687 | XV
2688 | XVI
2689 | XVII
2690 | XVIII
2691 pi, 0, 9, 6 | Il bel cavallo qui le zampe al trotto~
2692 na, nan, 0, 74| tra le zampine, e pensa che l'estate~
2693 fi, tor, 3, 3 | e se n'andò con la sua zappa.~ ~
2694 na, meo, 0, 60| zeppa di fronde, ed ogni passo
2695 mi, sal, 1, 14| nell'orto, e qualche zinia ed astro in boccia.~
2696 fi, tor, 2, 9 | d'intorno non s'udiva un zitto.~ ~
2697 fi, ca1, 2, 5 | sembra nato tutto in una zolla...~
2698 mi, spi, 1, 10| Fioria la zucca, arsivano i piselli,~
2699 mi, lav, 2, 16| di zucche e di fagioli rampicanti...~ ~
|