Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Pascoli Nuovi poemetti IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
CANTO PRIMO. Il brodiag e lo studente.
I.Mancava ormai la legna e l'acquavite. Non venne il sonno e ritornò la fame. Disse un brodiag ai contadini: «Udite?»
Si lisciava la gran barba di rame senza parlare, e si togliea tra il pelo le foglie secche e qualche fil di strame.
Quelli aprivano gli occhi color cielo, zuppi di sogno. «Il vento!» disse: «il vento del nord! Quest'anno tarderà lo sgelo!»
E l'isba scricchiolò con un lamento lungo ad un urto. Alzò le spalle un vecchio senza levare dalle palme il mento.
Gli altri alla romba porsero l'orecchio. «Hai pane, tu,» ghignò il brodiag «tu, fieno! legna nel canto! latte anche nel secchio!»
«Che farci?» disse il vecchio. «Olio, non meno!...» Il lume un po' guizzò palpitò sfrisse, si spense. Il vecchio disse: «Olio, nemmeno».
Che farci! Serrò gli occhi. Altro non disse. Ecco e s'empiva l'abituro d'una pallida nebbia. Ché via via men fisse
vanian le stelle all'alba della luna.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |