Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Nuovi poemetti

IntraText CT - Lettura del testo

  • Gli emigranti nella luna.
    • CANTO SECONDO. Com'è la luna.
      • II.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

II.

 

E la tribù guardò nel cielo. Quella?

Dunque piena di sole essa trascorre,

di notte, come una più grande stella?

 

Una piccola Terra, or sulla torre,

or sull'abete... Ma quell'ombre? Monti,

quelle ombre, rupi valli greppi forre...

 

rughe: le rughe delle vecchie fronti.

Ma ella, dunque, è vecchia calva ossuta,

senza verde di frondi, acqua di fonti?

 

E la fanciulla disse: «Io l'ho veduta.

In un suo libro. Egli sapea contare

i monti e i mari. Io l'ascoltava muta.

 

C'è il Mare di Serenità. C'è il Mare

di Nubi. Anche, di Pioggie e di Tempeste.

Un altro Mare senza l'acque amare.

 

C'è la Palude delle Nebbie meste.

C'è anche un Seno, a goccia a goccia pieno

di guazza dalla grande alba celeste.

 

E c'è il Lago dei Sogni. Anche c'è il Seno

delle Iridi: tanti alti archi di porte

nel cielo: un infinito arcobaleno.

 

Vicino ai Sogni, il Lago della Morte».

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License