Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Nuovi poemetti

IntraText CT - Lettura del testo

  • Gli emigranti nella luna.
    • CANTO QUINTO. L'altra faccia lunare.
      • II.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

II.

 

E si levò tra quelle genti un suono

dolce di voce. Usciva allor da un velo

rado la luna pendula, dal cono

 

d'un abete. Una nebbia, un ragnatelo

di luce scialba tremolò su crani

lustri, su cenci e bioccoli di pelo;

 

e rifulsero allora occhi lontani,

zuppi di sogno, e bocche aperte a un alto

ululo. Il pugno si stringean le mani.

 

Videro tutti , di soprassalto,

quella fanciulla, con le braccia in croce,

bianca sul liscio lago di cobalto.

 

Ella parlava timida e veloce.

Quello che ammansa, quello che consola,

pioveva dalla giovinetta voce.

 

«Io l'ho veduta. Corre sempre, vola,

passa. Ma mentre va, che non mai posa,

a noi non volge che una parte sola.

 

Vediamo, noi, nel cielo azzurro o rosa,

sempre quelle montagne, sempre quelle

paludi. Sempre. Ma di ? Che cosa

 

è mai di , verso le grandi stelle

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License