Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Pascoli Nuovi poemetti IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
III.E la luna fu mezza. Erano tutti di là. Ciascuno avea varcato un nero cerchio di monti, un bianco orlo di flutti.
Ciascuno andava per un suo sentiero. Movean lassù per il paese vuoto, silenzïoso come il lor pensiero.
Movean pensosi; e cancellava il moto l'orme sue stesse; per l'eternamente non visto, per l'eternamente ignoto;
là, dove il tutto rifiorìa dal niente, libero, dove s'adempìa perenne un sogno, sogno del buon Dio dormente.
C'era anche il pane. E c'erano le renne placide, il latte, il fuoco: tutto! Oh! molto pensava il vecchio: ma di là non venne.
Oh! la sua Terra! Egli torceva il volto. Veder la Terra gli era assai; ché infine e' non doveva ch'esservi sepolto.
Oh! pur dal fascio, ch'era, lì, di spine, all'appressarsi dell'oscurità, veder la Terra rosseggiar sul crine
delle montagne e dileguar di là!
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |