Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Pascoli Nuovi poemetti IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
CANTO SESTO. In cerca della guida.
I.Più che mezza la luna era, e più ore restava su, tra l'iridato alone, e le notti imbevea del suo pallore.
E sonava il fragor d'un acquazzone, sempre: era il fiume che la terra brulla fendea, cantando la sua gran canzone.
Rimpennava ogni tiglio, ogni betulla. Era la primavera, era lo sgelo. E, una sera, uno esclamò: «Fanciulla!
Dov'è colui che sa le vie del cielo? La luna è là. Le cose ormai son fatte». Ciascuno attese. Anche quel vecchio, anelo...
«Oh! no! Restiamo! O madre che si batte perché ci nutra! O madre che si lascia se non dà pane, dopo dato il latte!»
«Dov'è?» chiedeva con segreta ambascia la trista madre. Che darebbe or ella ai bimbi, a cena? il ferro, ormai, dell'ascia?
«Dov'è?» Splendeva una solinga stella presso la luna, per il gran deserto del cielo. «Dove?» «Sì, dov'è, sorella?»
«Dov'è? Cerchiamo. In qualche luogo è certo».
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |