Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Nuovi poemetti

IntraText CT - Lettura del testo

  • Gli emigranti nella luna.
    • CANTO SESTO. In cerca della guida.
      • II.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

II.

 

Si sparsero dall'alba di quel giorno,

come da quercia morta aride foglie

a una ventata che le sparge intorno.

 

Stavano, come indifferenti, a soglie

di vecchie case, ad ascoltar , gronchi,

l'uomo gridare e sfaccendar la moglie.

 

Battean le selve; il frullo dei bofonchi

parea parole: erano péste i picchi

dei picchi verdi sui marciti tronchi.

 

Sedean sopra le pietre nei crocicchi,

guardando i carri; con pupille fisse

seguendo al passo i contadini e i ricchi.

 

Non c'era più! Non c'era più! Ma disse

alcuno: «Forse... se per suo costume

quello straniero sol a notte uscisse

 

E per le lande errarono nel lume

di luna, tutti, per le selve rare,

lunghesso il verde scintillìo del fiume.

 

Videro alcuni un uomo in mezzo a un mare

di luce, nero, e diedero la voce...

Ed era il vecchio che volea restare;

 

sopra un sepolcro, a' piedi d'una croce.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License