Sezione, Parte, Capitolo, Verso
1 0, ded | parola più giusta. Io dico: O madre Natura, siano grazie a te
2 0, ded | una che fu o è per essere madre), un rondone viene e rinviene,
3 se, cas, 2, 5 | venne e trovò la cara madre pia~
4 se, des, 2, 1 | Ora la madre nella teglia un muto~
5 se, des, 3, 2 | Ma la pia madre altro pensò; discese;~
6 se, ang, 3, 5 | la dolce madre a lui venìa; non sola:~
7 se, ave, 3, 1 | La madre era su l'uscio, poi che
8 bo, bor, 0, 6 | quello, dove sua madre era sepolta.~ ~
9 bo, bor, 0, 27| è quello dove è sua madre sepolta.~ ~
10 bo, sol, 3, 2 | tutti: sua madre. Come era contenta!~
11 bo, sol, 3, 6 | come sua madre sia per lì, che senta.~ ~
12 bo, sol, 6, 2 | sua madre. Ahimè! che voglia, quella
13 bo, vir, 6, 5 | dirglielo: Madre, c'è uno laggiù:~
14 bo, aqu, 0, 64| tua madre... adagio, per non farti
15 ac, all, 1, 4 | A che fare?» la madre gridò. «Piano~
16 ac, buc, 1, 6 | la madre con un suo fascio di vette.~ ~
17 ac, buc, 2, 7 | Tra la sua madre e me, vuole più bene,~
18 ac, bol, 2, 3 | e vostra madre. È dolce assai quell'ora.~ ~
19 ac, sie, 2, 12| ma la siepe è la madre che mi bada. -~ ~
20 fa, fan, 1, 14| strappati e pésti!), o madre pia, venivi~
21 fa, fan, 2, 11| venne la madre, ed esplorò col lume~
22 it, ca1, 8, 7 | Ghita diceva: «Madre, a che tessete?~
23 it, ca2, 17, 1 | La madre li vuol tutti alla sua mensa~
24 it, ca2, 17, 2 | i figli suoi. Qual madre è mai, che gli uni~
25 it, ca2, 18, 1 | Non maledite! Vostra madre piange~
26 it, ca2, 18, 7 | vi chiamerà l'antica madre, o genti,~
|