1897-celes | celli-fruga | frull-morbi | moren-resid | resis-spia | spicc-zolla
grassetto = Testo principale
Sezione, Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
1002 ac, can, 2, 6 | frullando giù col filo nella cócca.~ ~
1003 se, not, 2, 8 | piena di frulli e di ronzìi. Ma ella~
1004 se, des, 1, 5 | frullò fra le sue mani; e la farina~
1005 0, ded | da una parte; dall'altra frusciare il Rio dell'Orso. Vivono
1006 ca, 0, 8, 7 | Ecco, il nostro fruttato io l'accompagno~
1007 it, ca1, 5, 13| oh yes... No, tiene un frutti-~
1008 ca, 0, 7, 9 | il capo allo svolar dei fuchi.~ ~
1009 fa, orf, 2, 8 | e se n'udiva un mormorìo fugace,~
1010 bo, aqu, 0, 29| come un fiore che fugga su lo stelo~
1011 bo, vis, 6, 10| da te, fuggendo immobilmente; ed ora~
1012 fa, cie, 4, 4 | Egli è fuggito; è vano che l'insegua~
1013 it, ca2, 17, 10| escono, poi fuggono, poi: - Sii male... -~ ~
1014 | fui
1015 fa, asi, 2, 9 | dentro il morire fulgido del sole.~ ~
1016 fa, imm, 3, 2 | pupilla, su cui getta ombre il fulgore~
1017 it, ca2, 14, 9 | il cielo azzurro vede là fumare~ ~
1018 se, des, 2, 9 | Fumavano le calde erbe da presso,~ ~
1019 bo, sol, 4, 3 | C'è nelle selve fumo qua, che annera,~ ~
1020 se, cas, 1, 7 | Fumò nell'aria torpida il camino.~
1021 bo, sol, 1, 6 | con le mani alla fune anco sospese.~ ~
1022 it, ca1, 7, 24| illuminate. A lei faceva il fungo~ ~
1023 ar, 0, 6, 4 | Fuor che di festa, portalo all'
1024 it, ca1, 2, 24| brocche, fuscelli, canapugli, sparsi~ ~
1025 se, ang, 2, 15| fa' che granisca la futura spiga,~ ~
1026 se, ang, 2, 14| sole riscalda quei futuri steli;~
1027 it, ca1, 1, 15| anni: aveva il peso d'una galla.~ ~
1028 bo, cal, 1, 1 | Galleggia in alto un cinguettìo canoro.~
1029 ac, sie, 2, 14| rispondo. I galli plaudono dall'aia;~
1030 se, alb, 1, 7 | Raspava una gallina sopra il ciglio~
1031 ar, 0, 1, 9 | cade lo stormo delle Gallinelle».~ ~
1032 fa, asi, 5, 12| mentre al galoppo egli svoltò la via.~ ~
1033 ac, acc, 2, 11| Po: gli strisciò le gambe. Ecco che intese~
1034 it, ca2, 9, 4 | ti s'è strusciato alle gambine il cane.~ ~
1035 it, ca2, 18, 3 | riva all'Obi, al Congo, al Gange.~ ~
1036 ar, 0, 0, 50| lì, gli garbava. C'era anche la fonte~
1037 bo, tor, 1, 3 | il barrocciaio della Garfagnana,~ ~
1038 se, alb, 1, 3 | dal cielo la garrì la cappellaccia.~ ~
1039 bo, alb, 0, 10| Non garrirà di passeri il cortile,~
1040 bo, cal, 2, 21| le rondinelle garrule massaie.~ ~
1041 fa, fan, 1, 1 | Era il tramonto: ai garruli trastulli~
1042 se, des, 1, 11| mestò. Senza bisogno di garzone,~
1043 ac, oli, 3, 4 | quella fila di gattici soletta,~
1044 ar, 0, 6, 9 | per i tuoi bachi al gelso fa la fronda.~ ~
1045 ac, veg, 1, 2 | tra sé e sé, gemendo dal bocciuolo,~
1046 it, ca1, 8, 3 | gemer le doccie e ciangottar le
1047 bo, vis, 6, 12| più te. Sei tu, checché gemmasti allora,~ ~
1048 ac, acc, 3, 6 | Ch'era gennaio... ch'accestiva il grano...~ ~
1049 it, ca2, 20, 9 | Non un geranio né un bocciuol di rosa,~
1050 bo, bor, 0, 36| germinò, radicò sotto il suo piede.~ ~
1051 fa, foc, 6, 2 | le mani al fuoco: in gesto di preghiera~
1052 it, ca1, 2, 19| Gesù! che ho fatto tardi col
1053 bo, sol, 1, 12| gettan ombre di pii segni di croce...~ ~
1054 bo, ugo, 3, 3 | Conte Ugolino della Gherardesca...»~ ~
1055 it, ca2, 14, 2 | e nevi e ghiacci, con la sua gran voce~
1056 bo, ugo, 3, 18| rode il teschio nell'eterna ghiaccia?»~ ~
1057 it, ca2, 15, 1 | fiumi, o delle rupi e dei ghiacciai~
1058 ac, can, 1, 11| greto tra i ciottoli e le ghiaie,~
1059 ca, 0, 1, 10| la quercia deve dar le ghiande,~
1060 ca, 0, 0, 32| toffo di terra, anco due ghiare~
1061 ca, 0, 1, 12| Vivande, noi; solo il rosaio, ghirlande!~ ~
1062 bo, alb, 0, 34| Che è? Crocchiava un ghiro sul nocciuolo?~
1063 bo, aqu, 0, 62| che poi che fredda giacque sul guanciale,~
1064 se, des, 1, 6 | gialla com'oro nevicava uguale.~ ~
1065 bo, vis, 4, 3 | mostri due verdi e un gialleggiar discordi;~ ~
1066 ar, 0, 0, 72| rosso gli apparve, ecco, un gigante~ ~
1067 it, ca2, 15, 5 | ruzzando come giovani giganti,~
1068 bo, dig, 1, 13| i ginepri tra cui zirlano i tordi?~
1069 bo, cal, 1, 18| acuto di ginepro e di sapino,~ ~
1070 se, cas, 2, 8 | per Ginestrelle. Babbo oggi non viene~
1071 it, ca1, 2, 15| era in ginocchio, disse la preghiera.~ ~
1072 it, ca2, 1, 6 | una stilla, e cade, mentre gioca.~ ~
1073 fa, fan, 1, 4 | Nel gioco, serio al pari d'un lavoro,~
1074 bo, aqu, 0, 59| di sudor, come dopo una gioconda~
1075 bo, bor, 0, 30| ciò che gioì, ma piange ciò che ha pianto.~ ~
1076 bo, bor, 0, 9 | e qua la porse. E ha gioito e pianto.~ ~
1077 fa, imm, 4, 6 | Giova ciò solo che non muore,
1078 se, cac, 2, 1 | Ed ei s'assise, il giovane, tra loro,~
1079 it, ca2, 15, 5 | ruzzando come giovani giganti,~
1080 0, ded | passeggiata ci ha dato un giovanile appetito di gioia. Sì, che
1081 bo, tor, 2, 19| Una giovenca lontana risponde.~ ~
1082 ar, 0, 4, 22| odor di fresco e verde e gioventù.~ ~
1083 fa, foc, 6, 4 | I giovinetti con letizia intiera~
1084 bo, aqu, 0, 55| ancora in boccia! O morto giovinetto,~
1085 bo, sol, 4, 11| i giovinotti, e ognuno si promette~
1086 it, ca1, 1, 9 | del padre: una ragazza, un giovinotto.~ ~
1087 ac, oli, 2, 15| rotondi, d'oro, il grande girasole~ ~
1088 it, ca1, 9, 11| girava l'aspo, riempìa cannelli,~
1089 ac, acc, 2, 8 | là là: le giravolte sue lontane~
1090 ac, can, 2, 12| di battenti, di calcole e girelle.~ ~
1091 bo, ugo, 3, 5 | fiso nel mare. Oh! tutto in giro,~
1092 bo, vir, 1, 15| girò tre volte nelle ceree dita.~ ~
1093 it, ca1, 9, 7 | Godeva di guardare la giuliva~
1094 bo, tor, 4, 15| fissando l'acqua di tra la giuncaia,~ ~
1095 fa, foc, 7, 6 | giunge a quel mondo placido e soletto,~ ~
1096 fa, neb, 0, 17| non giungerà? - Gli scheletri di piante~
1097 ar, 0, 2, 14| vangatura ti comincia. È giunta~
1098 ca, 0, 8, 12| castagno vecchio che sa il giuoco.~ ~
1099 0, ded | male? Io dico parola più giusta. Io dico: O madre Natura,
1100 ca, 0, 9, 3 | accétta e l'accettino. È giusto.~ ~
1101 ca, 0, 0, 9 | che la brinata non gliele cocesse.~ ~
1102 bo, vis, 4, 6 | quelle, e non so che rei glomi e che trame;~ ~
1103 bo, vis, 6, 13| ch'ora distilli il glutine di morte.~ ~ ~ ~
1104 bo, tor, 5, 3 | un si sa gnanco noi quel che ci tocca!»~ ~
1105 it, ca1, 3, 24| for mice and rats» «che goda a cinguettare,~ ~
1106 fa, imm, 4, 2 | mai più. Godé del cielo egli e del suolo,~
1107 it, ca1, 5, 6 | E Ioe godrebbe questo po' di scianto!~ ~
1108 0, ded | così nero. Sappiate che non godrei tanto di così tenue (per
1109 ca, 0, 0, 30| col gomitolo, i ferri e un calzerotto.~ ~
1110 it, ca1, 9, 16| bimba allora piano per la gonna~
1111 ar, 0, 4, 10| appuntata al fianco la gonnella,~
1112 it, ca2, 20, 12| Good bye». «L'avete presa la
1113 ac, can, 1, 7 | l'autunno: usciste d'una gora~
1114 it, ca2, 7, 5 | gorgheggi a fermo teneri e soavi,~
1115 0, ded | sempre uguali; tonde, in gorgia, le prime, limpide e veloci
1116 bo, sol, 6, 6 | chiù; va la Corsonna che gorgoglia.~ ~
1117 fa, asi, 3, 8 | vespro. Dietro, delle ondanti gote~
1118 ac, oli, 1, 13| che il nostro lume anco governa~
1119 ac, can, 1, 16| chiaro gracchiar di gramole lontane.~ ~
1120 se, cin, 1, 5 | e l'aio era lì sempre a gracchiare,~
1121 ar, 0, 4, 18| già qualche rana gracida nei fossi.~ ~
1122 bo, sol, 6, 10| e un interrotto gracidar di rane.~ ~ ~ ~
1123 bo, vis, 1, 6 | floridi peri, gracili albicocchi.~ ~
1124 bo, sol, 2, 15| il monte Gragno molle di velluto.~ ~
1125 ac, can, 1, 16| chiaro gracchiar di gramole lontane.~ ~
1126 se, cas, 1, 6 | lo stridulo fruscìo della granata.~ ~
1127 se, ang, 2, 15| fa' che granisca la futura spiga,~ ~
1128 bo, ugo, 2, 1 | Sedeva sopra un masso di granito~
1129 se, not, 1, 13| Anzi graniva; ch'era già di giugno.~
1130 fa, imm, 2, 3 | sarà la dea ne' grappoli di fuoco!~ ~
1131 bo, dig, 2, 10| quale vi sorrise oggi, alle grate,~
1132 fa, ere, 3, 1 | disse: «Il servo, umile e grato,~
1133 0, ded | dico: O madre Natura, siano grazie a te che anche dal male
1134 bo, vir, 4, 7 | ch'egli va, pascendo il gregge ancora,~
1135 ac, bol, 1, 2 | sono come una greggia che soletta~
1136 fa, fan, 2, 1 | letto, il buio li fasciò, gremito~
1137 se, des, 3, 5 | pei greppi; lesta, poi ch'una campana~
1138 it, ca1, 2, 13| Avea pulito greppia e rastrelliera;~
1139 ac, can, 1, 11| là sul greto tra i ciottoli e le ghiaie,~
1140 it, ca1, 3, 8 | I muri grezzi apparvero col banco~
1141 ca, 0, 5, 16| qua ne' frondai gridando e farfugliando...~ ~
1142 ac, oli, 1, 3 | gridano ogni anno: - Buon per te,
1143 ar, 0, 5, 12| e tutto giallo e tutto gridellino.~ ~
1144 it, ca2, 6, 9 | Oh! la lor casa, sotto la grondaia,~ ~
1145 it, ca2, 19, 3 | di tela grossa ch'ella fece a mano.~ ~
1146 bo, tor, 3, 17| Egli guarda coi grossi occhi, né beve;~
1147 se, des, 2, 12| nitido e grosso avviluppava il tutto.~ ~
1148 ca, 0, 0, 28| re dei castagni, sur un grotto~
1149 0, ded | I rondoni. Strillano in gruppi di quattro o cinque: in
1150 fa, asi, 6, 11| quel gruppo nero sul purpureo cielo.~
1151 it, ca1, 5, 24| straniero in bocca, a guadagnar danari~ ~
1152 ca, 0, 8, 9 | di me l'uomo ha l'ultimo guadagno.~ ~
1153 ca, 0, 1, 5 | giù. Dove ella picchia, guai~
1154 ca, 0, 0, 15| che c'è verde, non mi dar guaime.~ ~
1155 it, ca2, 2, 5 | presso le guance pallide ti pone~
1156 bo, aqu, 0, 62| poi che fredda giacque sul guanciale,~
1157 it, ca1, 9, 7 | Godeva di guardare la giuliva~
1158 se, alb, 3, 4 | monte, a mare, ella guardò: guardato~
1159 ac, can, 3, 5 | e tu guardavi quella strada, o Rosa,~
1160 fa, asi, 1, 4 | E io guardavo dietro me, nel piano,~
1161 se, cin, 2, 14| fanno la guardia, e il re ne' suoi sambuchi,~
1162 it, ca1, 5, 5 | ch'ella guarisse: one month or two, poor
1163 ar, 0, 5, 4 | Cade la guazza allora, cade il mite~
1164 it, ca1, 4, 15| strideva: marzo, un sole e un guazzo!~ ~
1165 0, ded | accordo! saranno risse e guerre! Ma no. Io vi racconto,
1166 bo, vir, 2, 8 | Passava, ora d'un gufo, ora d'un gatto,~
1167 it, ca1, 7, 17| le sue gugliate traea giù più rare,~
1168 fa, cie, 4, 2 | la mia guida, e con lieve squittir segua~
1169 bo, ugo, 1, 12| le notti, il tardo guidator dell'Orse~ ~
1170 ac, sie, 2, 11| sì mi correggi e guidi per il pioppo;~
1171 fa, cie, 3, 7 | pure il guinzaglio, cui lasciò la mano~ ~
1172 ac, acc, 1, 15| sfriggeva, ora guizzava alto d'un tratto,~ ~
1173 se, alb, 2, 7 | Corsero come guizzi di pupilla;~
1174 fa, foc, 2, 4 | Ma vede ognuno, al guizzo d'un baleno,~
1175 0, ded | sottile a proposito del nostro Gulì. E quel fringuello che canta
1176 ac, buc, 1, 5 | due gusci d'ova?» Rientrava lenta~
1177 bo, vir, 1, 22| croce, gli occhi nel lor guscio...~ ~
1178 | han
1179 fa, imm, 1, 4 | mescerai la polvere all'idea!~
1180 se, cam, 1, 7 | credei sentire. Poi, sentii ier sera~
1181 bo, dig, 3, 15| all'alba, nell'ignara anima, spento.~ ~
1182 fa, asp, 0, 11| ciechi di ignave radiche! - poi dite~
1183 fa, cie, 7, 4 | Siede e mi guarda. O tu che ignoro e sento,~
1184 it, ca1, 5, 23| scorrean le terre ignote con un grido~
1185 it, ca1, 7, 24| illuminate. A lei faceva il fungo~ ~
1186 se, ave, 3, 5 | e bianche bianche illuminò le strade;~
1187 bo, vis, 1, 12| pasceva già l'illusïone; ond'essa~ ~
1188 it, ca1, 6, 5 | buy images... per Troy, Memphis, Atlanta,~
1189 bo, ugo, 1, 20| della Maremma, e imaginai sonante~
1190 ac, bol, 2, 13| Ma or di ranno imbevesi il bucato;~
1191 ac, bol, 1, 13| Ma s'imbevono d'acqua, ora, per ore,~
1192 bo, sol, 2, 11| tutti celesti; tutto era imbevuto~
1193 bo, sol, 3, 9 | resta, come la veda, una che imbocca~ ~
1194 ac, gra, 1, 13| mandami: imboccio. - Io mando al buon mugnaio.~
1195 ar, 0, 4, 2 | nel cielo, quando l'aria imbruna,~
1196 0, ded | favola per i bimbi: uomini, imitate quel rondone. Uomini, insomma
1197 it, ca2, 5, 7 | Poi quando immersi ad aspettar l'aurora~
1198 fa, imm | L'IMMORTALITÀ.~ ~
1199 0, ded | balestruccio. Vuol forse impadronirsene? cacciarne la famiglia che
1200 se, cas, 1, 4 | La casa aveva aperto ogni impannata.~
1201 it, ca2, 19, 4 | T'amava, oh! sì! Tu ne imparavi a volo~
1202 ca, 0, 1, 16| Il vecchio re sente impassir la scorza!~ ~
1203 bo, tor, 5, 8 | è impastoiato, ad or ad or trempella...~
1204 bo, ugo, 2, 9 | imperïale sopra la persona,~ ~
1205 0, ded | del capo-tribù? forse l'impianto di nuove case? Fate pure.
1206 ac, gra, 1, 14| Mandami: impongo; mandami: rassodo. -~
1207 0, ded | pittura: pittura bella, se impressa bene in anima buona, anche
1208 bo, bor, 0, 37| E gli resta una foglia inaridita~
1209 fa, foc, 2, 2 | inascoltate: niuno sa ch'è pieno,~
1210 se, cam, 1, 16| più che non fare. Incalciniamo, o moglie».~ ~
1211 bo, dig, 2, 3 | pieno di litanie, pieno d'incenso.~ ~
1212 fa, foc, 2, 7 | riposerò! - Dal vagolare incerto~
1213 it, ca1, 3, 11| gli occhi e i denti, era incollato al muro,~
1214 it, ca2, 4, 2 | s'incontrano: uno scampanare a festa,~
1215 it, ca2, 9, 3 | ti venne incontro il nonno con l'ombrella,~
1216 ar, 0, 1, 1 | S'appoggiò su l'incudine col mazzo.~
1217 bo, ugo, 2, 20| la prua volgendo dove non indarno~
1218 | indi
1219 it, ca2, 13, 8 | indifferenti al tacito diniego;~
1220 it, ca1, 3, 16| Beppe sedé col capo indolenzito~
1221 ca, 0, 4, 15| che, con indosso mezzo il suo mantello,~ ~
1222 0, ded | Andiamo dunque a fare opera... indovina, di che?... di emancipazione,
1223 bo, cal, 2, 14| il crepuscolo indugia? e nel sereno~
1224 it, ca1, 7, 20| fusi a migliaia, e s'indugiava a lungo~
1225 fa, asi, 4, 11| più non udiva dell'industre moglie~
1226 se, des, 2, 10| nel tondo ch'ella inebbriò del flutto~
1227 bo, dig, 1, 20| che inebria l'aria; un suo vapor che
1228 fa, ere, 3, 7 | Infelice cui l'occhio apresi ai sogni,~
1229 bo, vis, 4, 7 | albero infermo della tua salute,~
1230 ac, gra, 2, 7 | È infida... - Ogni anno ella convien
1231 se, des, 2, 15| stringea le còcche, e v'infilava il braccio.~ ~
1232 fa, tra, 0, 4 | È l'infinita tenebra polare.~
1233 it, ca2, 15, 7 | delle montagne; e trascinate infranti~
1234 it, ca2, 10, 3 | e siede al focolare infreddolita.~ ~
1235 bo, vis, 2, 4 | bianchi e rossi alberi, infusi~
1236 ac, gra, 3, 2 | spiga all'ingiù, vivete dunque in pace!~
1237 it, ca2, 2, 4 | E quando tu le parli per inglese,~
1238 it, ca2, 18, 6 | dal ponte ingombro delle nere navi,~ ~
1239 bo, sol, 4, 5 | presto si coglie. E l'uva ingrossa, e invaia~
1240 fa, foc, 1, 9 | e chi l'innalza verso il ciel lontano,~ ~
1241 ar, 0, 6, 7 | Egli pota, egli innesta, egli rimonda;~
1242 fa, imm, 4, 1 | Disse. E al poeta il breve inno non piacque~
1243 bo, dig, 2, 6 | di sentor d'innocenza e di mistero.~ ~
1244 bo, dig, 3, 18| silenzïosi. M'inoltrai leggiera,~ ~
1245 fa, neb, 0, 22| Sentii soltanto gl'inquïeti gridi~
1246 se, ave, 1, 8 | il sole s'insaccò, né tornò fuori,~
1247 0, ded | le rondini? Chiaro, che a insegnare agli uomini (perciò si mettono
1248 0, ded | Le rondini viaggiatrici insegnarono all'uomo di fermarsi. E
1249 0, ded | sole, alla sua donna, gli insegnò una coppia di rondini a
1250 fa, cie, 4, 4 | è fuggito; è vano che l'insegua~
1251 fa, fel, 0, 1 | Quella, tu dici, che inseguii, non era~
1252 fa, lib, 2, 13| pagine, e torna ad inseguire il vero.~ ~
1253 bo, vis, 5, 2 | cieca o nemica t'inserì quel molle~
1254 ar, 0, 5, 10| il prato parve un altro, insino~
1255 | insomma
1256 ac, gra, 3, 1 | Tu pigna dura per insù, tu molle~
1257 0, ded | sedi, l'anima e il corpo, l'intelligenza e il sentimento. Non è vero,
1258 bo, dig, 2, 1 | Vedono. Sorge nell'azzurro intenso~
1259 se, des, 2, 5 | col facile olio; e, solo intenta ad esso,~
1260 0, ded | poco da mangiare. Carità... internazionale! O caso più pietoso ancora,
1261 fa, asi, 4, 16| interrogava ad or ad or: Si vede?~ ~
1262 bo, sol, 6, 10| e un interrotto gracidar di rane.~ ~ ~ ~
1263 bo, vis, 3, 8 | Non però questa (io m'interruppi), questa~
1264 it, ca2, 7, 1 | Sweet... Sweet... Ho inteso quel lor dolce grido~
1265 fa, foc, 6, 4 | I giovinetti con letizia intiera~
1266 0, ded | risonanza che esse hanno nell'intima cavità del dolore passato.
1267 fa, fan, 1, 16| ed «A letto» intimasti «ora, cattivi!»~ ~
1268 se, cas, 3, 3 | ch'ho già intoccati, con altr'erbe amare.~ ~
1269 0, ded | quelli di Pasqua), ma perché intriso, rimenato e foggiato dalle
1270 ac, buc, 3, 5 | conca invadeva i panni... che parenti~
1271 bo, sol, 4, 5 | coglie. E l'uva ingrossa, e invaia~
1272 fa, asi, 4, 1 | l'uomo, con la cara anima invasa~
1273 ar, 0, 6, 14| o vaccherelle! E quando invìa la pioggia,~
1274 0, ded | affanna e spaura. E vorrei invitarvi alla campagna.~Appunto oggi
1275 bo, cal, 3, 14| cincia, m'inviti in vano a te? Da un orto~
1276 ca, 0, 0, 45| giallo, chiuso. Era un invito:~ ~
1277 bo, vis, 6, 9 | l'altra, e sempre più t'involi~ ~
1278 ar, 0, 4, 21| cantando, e inzeppa l'erba, onde s'esala~ ~
1279 0, ded | proverbi curiosi? «Il cane fa ir la coda, perché non ha cappello
1280 fa, lib, 2, 4 | E poi nell'ira del cercar suo vano~
1281 it, ca2, 20, 13| Che barco?» «Il Prinzessin Irene».~ ~
1282 fa, tra, 0, 14| un immenso iridato arco sfavilla,~
1283 bo, cal, 1, 15| vario così com'iride d'opale.~ ~
1284 bo, tor, 2, 13| e con le zampe irrequïete tenta~
1285 bo, sol, 3, 17| spartendo ai bimbi irrequïeti il pane...~
1286 fa, cie, 9, 4 | Ed egli stava, irresoluto, a bada~
1287 se, ang, 2, 13| neve raffrena, pioggia irriga,~
1288 ac, sie, 1, 8 | irsuti al ladro dormi 'l-dì; ma
1289 fa, asi, 3, 3 | tuo figlio, o di marruche irta Bellaria.~ ~
1290 fa, imm, 3, 6 | ma sono, istanti e secoli, a chi muore,~ ~
1291 it | Italy (Sacro all'Italia raminga).~ ~
1292 ac, sie, 1, 8 | irsuti al ladro dormi 'l-dì; ma dài~
1293 it, ca2, 7, 2 | dalle tue labbra... Sweet, uscendo fuori,~
1294 fa, ere, 4, 5 | grandi acque mute su labile nave)~
1295 it, ca2, 16, 9 | labili; rendi l'operare umano~ ~
1296 ac, sie, 1, 8 | irsuti al ladro dormi 'l-dì; ma dài~
1297 fa, tra, 0, 1 | cigno canta. In mezzo delle lame~
1298 fa, cie, 5, 6 | cui frangere alfine i miei lamenti;~ ~
1299 bo, vir, 1, 3 | sotto la sola lampadina accesa.~ ~
1300 se, alb, 1, 6 | erano bianchi bioccoli di lana.~ ~
1301 ca, 0, 7, 14| sopra lane di pioppi e ragnatele,~
1302 bo, dig, 3, 13| ciocche. Nel cuore, il languido fermento~
1303 bo, vis, 5, 7 | E tu languivi; e la bellezza e il bene~
1304 se, ave, 1, 13| Palpitavano, a tratti, larghi lampi;~
1305 fa, neb, 0, 20| con sopra il capo un largo fascio. Vidi,~
1306 fa, ere, 2, 2 | Dio, che tu lasci che il nemico muto~
1307 it, ca2, 19, 7 | Lascia lì Doll, lasciali accosto i letti,~
1308 0, ded | il pane. Oggi è sabato. Lasciamo la penna, e andiamo. Andiamo,
1309 it, ca2, 8, 8 | Lasciano la lor casa senza porta.~
1310 bo, vir, 4, 2 | Era venuto il tempo di lasciare~
1311 0, ded | sforzo per resistere e non lasciarsi persuadere o commuovere
1312 0, ded | Fanno il nido nei buchi lasciati dalle travi. Ecco che io
1313 ac, veg, 2, 3 | gli occhi, e lasciava a mezzo il suo lavoro.~ ~
1314 ar, 0, 1, 22| alzavi e la lasciavi piombar giù.~ ~
1315 fa, cie, 3, 7 | pure il guinzaglio, cui lasciò la mano~ ~
1316 fa, tra, 0, 6 | póntano sopra il lastrico del mare.~ ~
1317 se, cin, 1, 16| rimbombavano in tanto alti latrati.~ ~
1318 ca, 0, 6, 7 | O mamma, che il laveggio ora o le cotte~
1319 ac, buc, 1, 16| di meno) il babbo lavorar di scure».~ ~
1320 ca, 0, 0, 34| Ora un giorno che stava a lavorare~
1321 it, ca1, 4, 11| ridiscendesse l'erta con un lazzo~
1322 se, cin, 2, 4 | Nera tra i lecci vola una cornacchia.~
1323 ac, oli, 3, 3 | per farne i torchi da legare i tralci;~ ~
1324 fa, asi, 5, 15| e la rena legava: Arri!... Ma quello~ ~
1325 fa, fan, 2, 7 | volse, e l'altro ancor, leggero:~
1326 fa, lib, 1, 1 | Sopra il leggìo di quercia è nell'altana,~
1327 fa, fel, 0, 13| Se leggo...» «Sai: l'incanto è rotto». «
1328 0, ded | ammuffita e una scodella di legumi sono buon cibo alla nostra
1329 fa, imm, 2, 6 | dal tempo e dalla morte ha lena:~ ~
1330 fa, lib, 2, 7 | poi li volge a uno a uno, lenta-~
1331 fa, tra, 0, 7 | Il cigno canta; e lentamente il cielo~
1332 it, ca1, 3, 12| la lenza a spalla ed una mano al
1333 ac, bol, 2, 6 | stirate le schioccanti ampie lenzuola.~ ~
1334 fa, fel, 0, 12| chi lesse, tacque, o cavaliere errante!»~ ~
1335 bo, cal, 2, 6 | fuma il letame e grave oggi vapora.~ ~
1336 fa, foc, 6, 4 | I giovinetti con letizia intiera~
1337 it, ca2, 19, 7 | Doll, lasciali accosto i letti,~
1338 0, ded | come sono bravo! Onde il lettore fa ogni sforzo per resistere
1339 ar, 0, 4, 20| ombra dei monti, ella si leva su,~
1340 it, ca2, 2, 8 | levala su, che l'uggia non la vinca.~
1341 it, ca2, 5, 4 | Si levano. Ora vanno tutti in chiesa,~
1342 0, ded | qui? che io non vedevo, al levarmi, la Pania e il monte forato?
1343 ac, buc, 2, 14| sotto il bocciolo, e poi levata in piedi,~
1344 it, ca2, 6, 1 | Lèvati, Molly. Gente ode parlare~
1345 ac, gra, 2, 16| Ti levi, senza me, come ti siedi. -~ ~
1346 fa, asp, 0, 3 | e la raggiante libertà del sole.~ ~
1347 0, ded | dì, mentre sto curvo sui libri, negli occhi intenti ad
1348 bo, vis, 5, 9 | gemme sentivi di tra il tuo lichene.~ ~
1349 it, ca2, 12, 9 | al patrio lido, sempre più lontano~ ~
1350 se, cac, 1, 8 | disse il capoccio; e poi con lieta cera:~
1351 ar, 0, 4, 16| Tra i lunghi steli lievemente mossi~
1352 ar, 0, 2, 21| La zolla già lièvita come il pane,~ ~
1353 it, ca1, 6, 24| You like this country...» Ella negò
1354 it, ca2, 7, 4 | Palpiti a volo limpidi e sonori,~
1355 bo, ugo, 1, 19| come una nube, e lineavo i lidi~
1356 fa, fan, 3, 13| buoni veda voi dormir nei lini~
1357 fa, fan, 1, 15| su loro, e li staccavi, i lioncelli,~ ~
1358 bo, cal, 1, 23| quei fischi uscir più liquidi e più ricchi;~
1359 bo, tor, 4, 14| sui lisci giunchi, e coi grandi occhi
1360 ac, gra, 2, 2 | pigna e la spiga hanno gran liti~
1361 bo, que, 0, 7 | Ognuno loda, ognuno taglia. A sera~
1362 fa, asi, 1, 6 | oh! mio nido di lodola tra il grano! -~ ~
1363 ar, 0, 6, 18| una scala, sotto la tua loggia.~ ~
1364 ar, 0, 5, 9 | loglio, trifoglio, veccie, timi,
1365 fa, asi, 6, 14| di lontananza; e tutto si scolora.~
1366 bo, dig, 3, 6 | il lontanar d'un ultimo saluto!~ ~
1367 ac, gra, 3, 4 | madia e la botte amo; e il loquace~
1368 bo, alb, 0, 13| Non i loquaci spettator che suole,~
1369 fa, fan, 3, 12| non sappiano la lotta e la minaccia.~ ~
1370 fa, asi, 1, 7 | dove tra il verde luccica, e tra chiare~
1371 it, ca1, 7, 25| la lucernina nell'oscura notte.~ ~
1372 bo, aqu, 0, 20| saltava, e la lucertola il capino~
1373 bo, ugo, 1, 14| lugubre e frangesi alla rea scogliera?...~
1374 bo, sol, 6, 8 | Barga, coi cento lumi tuoi. Rimane~
1375 ac, acc, 2, 16| c'era un lume, un lumino, alla finestra.~ ~
1376 bo, alb, 0, 48| lo scroscio d'una luminosa acquata.~ ~
1377 bo, tor, 5, 2 | ssai! En bestie, 'un ci han lunari: scólta:~
1378 ca, 0, 1, 15| Io ho la lupa. Ho messo poco e tardi.~ ~
1379 fa, fan, 3, 1 | Uomini, nella truce ora dei lupi,~
1380 fa, asi, 4, 10| attendeva; e la capanna al Luso~
1381 ar, 0, 0, 30| ma è il lavoro che le fa lustrare.~ ~
1382 it, ca1, 8, 9 | cambrì, percalli, lustri come sete.~ ~
1383 it, ca1, 7, 11| da bimba. Or c'è la macchina che scocca~
1384 ac, gra, 2, 14| tu mi macini in casa co' tuoi piedi. -~
1385 se, cas, 1, 14| Maddalena le disse: Ave Maria:~
1386 ac, gra, 3, 4 | Io la madia e la botte amo; e il loquace~
1387 ac, sie, 1, 14| tra cui la madreselva odorerà~
1388 fa, foc, 6, 7 | Le madri, delle mani una soltanto~
1389 ac, bol, 1, 7 | Essi appartati dalle vie maestre,~
1390 | maggiore
1391 se, alb, 2, 10| sole entrava come in una maglia~
1392 it, ca1, 7, 16| La mamma allora con le magre dita~
1393 0, cit | CITAZIONE.~ ~PAULO MAIORA~ ~ ~
1394 se, ang, 1, 2 | ombra di romba; sì che un mal vestito~
1395 it, ca1, 1, 10| E c'era anche una bimba malatella,~
1396 it, ca1, 7, 6 | O ferraietto, corto e maledetto!~ ~
1397 fa, foc, 7, 5 | maledicendo; e qualche sua parola~
1398 it, ca2, 18, 1 | Non maledite! Vostra madre piange~
1399 ca, 0, 7, 4 | Ora l'accétta scoprirà maligna~
1400 it, ca2, 10, 4 | Ieri si colse malva ed erbe more.~
1401 bo, cal, 3, 2 | solitudine... roccie irte, malvage...~
1402 fa, ere, 2, 3 | pur mandi a me le nudità sue vane.~ ~
1403 se, alb, 2, 5 | oh! una mandra, tutta oro, tranquilla~
1404 ar, 0, 6, 13| falcia pioppi, gelsi, olmi. Mangiate,~
1405 ar, 0, 3, 13| Lavoratore, il manico sia lento~
1406 bo, sol, 4, 12| ragazza che gli tien la manna.~ ~
1407 ac, can, 1, 12| sui piedi delle quattro manne.~ ~
1408 ac, acc, 1, 9 | faceva e disfaceva una mannella.~ ~
1409 bo, sol, 4, 15| le manse vacche mangiano le vette.~ ~
1410 0, ded | ricavi per noi il bene. Noi, mansueta Maria, abbiamo a lungo camminato
1411 ca, 0, 4, 15| con indosso mezzo il suo mantello,~ ~
1412 fa, neb, 0, 24| e, per il mar senz'onde e senza lidi,~ ~
1413 ca, 0, 9, 2 | è marcio, e non può darsi che ributti.~
1414 fa, asi, 1, 10| la Marecchia argentina. E quando pago~
1415 bo, ugo, 1, 20| della Maremma, e imaginai sonante~
1416 ac, can, 3, 1 | Sopra le margherite e sopra il timo~
1417 bo, tor, 1, 7 | Siedono là sul margine, col mento~
1418 fa, asi, 5, 14| L'aria marina gli pungea la fronte,~
1419 ac, gra, 2, 6 | tanto mi tagli, quando mi mariti! -~ ~
1420 fa, imm, 1, 10| rode il tuo marmo, lima il tuo metallo.~ ~
1421 bo, tor, 3, 7 | Queste, da un canto, alla marmorea pila~
1422 bo, cal, 1, 25| di spaccapietre, il martellar de' picchi.~ ~
1423 ca, 0, 4, 16| tra freddo e caldo è San Martino!...~ ~
1424 0, ded | materia di gioia, se il martòro non fosse stato così duro
1425 it, ca2, 13, 4 | Vanno serrando i denti e le mascelle,~
1426 ac, sie, 2, 5 | della massaia: ma per te, felice~
1427 bo, cal, 2, 21| le rondinelle garrule massaie.~ ~
1428 ar, 0, 2, 7 | ferro ed acciaio, indi il massello~
1429 bo, ugo, 2, 1 | Sedeva sopra un masso di granito~
1430 se, cin, 2, 11| le cinciallegre, piccoli mastini,~
1431 0, ded | così tenue (per altri!) materia di gioia, se il martòro
1432 0, ded | riconoscere un atroce sgarbo della matrigna Natura, che il poco bene
1433 bo, aqu, 0, 13| gli aquiloni! È questa una mattina~
1434 se, cas, 1, 2 | gli uomini arare. Nella mattinata~
1435 ac, all, 2, 10| hanno che beccar, queste mattine:~
1436 bo, vis, 1, 1 | li ricordi più, dunque, i mattini~
1437 se, cac, 3, 5 | del pettirosso mattinier... Comincia~
1438 fa, imm, 1, 3 | diceva avanti il mausoleo di Caria:~ ~
1439 bo, sol, 4, 9 | Ecco che già si mazzola in qualche aia.~ ~
1440 it, ca1, 5, 3 | Ioe, what means nieva? Never? Never? Never?»~ ~
1441 | medesimo
1442 bo, cal, 3, 17| le dolci mele, e ingiallano le pere.~
1443 it, ca2, 3, 10| cantano, uno sul pero, uno sul melo.~ ~
1444 fa, asp, 0, 12| con improvvisa melodia di fiori.~ ~
1445 bo, dig, 2, 8 | salgono melodie, dimenticate,~
1446 ac, sie, 1, 13| d'albaspina, marruche e melograno,~
1447 bo, ugo, 1, 11| alla Meloria... Di che mai ragiona,~
1448 it, ca1, 6, 5 | buy images... per Troy, Memphis, Atlanta,~
1449 ar, 0, 7, 3 | buona quant'altra, ma men grave all'opre.~ ~
1450 bo, tor, 1, 4 | da Castelvecchio menano, le sere~
1451 0, ded | che egli suppone sia per menar vanto di tale successo.
1452 ar, 0, 0, 51| a cui menare le sue bestie a bere.~ ~
1453 ca, 0, 0, 24| menava là le vaccherelle scarne.~ ~
1454 bo, cal, 2, 9 | tra un pigolìo di passeri mendici.~ ~
1455 bo, tor, 2, 15| il suolo è tutto pien di menta.~ ~
1456 bo, vis, 1, 2 | meravigliosi? Nuvole a' nostri occhi,~
1457 0, ded | che ci battezzò? non era Mère il buon contadino che ci
1458 bo, cal, 1, 3 | meridïano, come un punto d'oro.~ ~
1459 bo, alb, 0, 14| avrà sui merli il volo de' rondoni~
1460 bo, cal, 1, 17| grido del merlo; e tu senti un odore~
1461 fa, imm, 1, 4 | Non mescerai la polvere all'idea!~
1462 it, ca1, 1, 12| mesceva giù le bionde lunghe anella.~ ~
1463 bo, sol, 3, 4 | tra pochi mesi. Ognuno lo rammenta,~
1464 fa, asi, 6, 5 | è la mèta, è il riposo! Odi: col canto~
1465 ca, 0, 3, 11| sopra il mio fusto, e che mettesse i fiocchi~
1466 fa, asi, 4, 14| secche, e stacciava, e poi metteva il piede~
1467 ca, 0, 6, 8 | metti all'uncino o sopra i capitoni,~
1468 0, ded | insegnare agli uomini (perciò si mettono sopra le loro finestre)
1469 ac, acc, 2, 13| Mezzanotte. Ogni casa, ogni paese~
1470 ac, oli, 2, 13| dei vespri, dopo mezzogiorno, al sole~
1471 it, ca1, 3, 24| for mice and rats» «che goda a cinguettare,~ ~
1472 bo, vis, 5, 6 | fimo si fece delle tue midolle!~ ~
1473 ac, sie, 2, 6 | ella i ciliegi popolosi miete.~ ~
1474 it, ca1, 7, 20| fusi a migliaia, e s'indugiava a lungo~
1475 ac, oli, 1, 5 | buttano ancor la mignola, mentr'esso~
1476 se, not, 2, 6 | gemme di pioppo e mignoli d'uliva.~ ~
1477 ar, 0, 3, 22| o migratore che il tuo verso è il sì!~ ~
1478 bo, sol, 3, 10| piccino, al fuoco. - Era a Milano,~
1479 0, ded | sentiti sempre quei più minuti e più confusi e più teneri
1480 bo, dig, 1, 15| misterioso, con quel fiore, fior di...?»~ ~
1481 0, ded | fermarsi. E gli dettero il modellino della casa. Solo, l'uomo
1482 bo, sol, 3, 11| credo, a Modena... - Dove la via sale,~
1483 bo, dig, 1, 4 | I due occhi semplici e modesti~
1484 it, ca1, 2, 11| forse in capanna a mòlgere... No, era~
1485 ar, 0, 0, 59| dell'Arsenale e di Mologno, dove~
1486 | molti
1487 ac, veg, 2, 5 | ecco, a poco a poco e in un momento,~
1488 ac, veg, 1, 9 | le monachine rincorrea con gli occhi.~ ~
1489 ca, 0, 4, 8 | Mòndano bene. Esce da sé pulita~
1490 se, alb, 2, 3 | e mondava dal secco i crisantemi.~ ~
1491 ca, 0, 4, 10| Tu le mondi per gli altri con le dita~
1492 ca, 0, 9, 15| Ti farà le mondine pe' tuoi figli.~ ~
1493 ca, 0, 4, 7 | Son mondinelle; tu le sai, n'hai colte.~
1494 ca, 0, 0, 27| re di tutti, un vecchio mondinello.~ ~
1495 it, ca1, 5, 15| Conta moneta: può campar coi frutti...~ ~
1496 se, alb, 1, 5 | sonava l'alba: in alto, sul Mongiglio~
1497 bo, dig, 1, 22| quel convento in mezzo alla montagna~
1498 se, alb, 2, 15| ché il sol montando per il cielo a scale~ ~
1499 fa, asi, 4, 7 | a Montetiffi; o dove, a Montebello,~
1500 it, ca1, 5, 5 | ch'ella guarisse: one month or two, poor Molly!~
1501 it, ca1, 9, 15| le carezzava i morbidi capelli.~ ~
|