Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Primi poemetti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1897-celes | celli-fruga | frull-morbi | moren-resid | resis-spia | spicc-zolla

                                                           grassetto = Testo principale
     Sezione, Parte,  Capitolo, Verso                      grigio = Testo di commento
1502 ca, 0, 8, 8 | anche in morte, morendo a poco a poco,~ 1503 ac, oli, 1, 2 | che al potatoio (sono morinelli)~ 1504 bo, sol, 1, 13| segni di croce, sul morir del giorno,~ 1505 fa, imm, 4, 4 | Moriva; e disse, mentre un usignolo~ 1506 bo, vir, 3, 15| sul letto, mormorando una preghiera.~ ~ 1507 it, ca2, 13, 10| no, dietro mormorare odono: Dego!~ ~ 1508 bo, vis, 6, 3 | nell'ozïoso mormorio dei venti?~ ~ 1509 fa, orf, 2, 8 | e se n'udiva un mormorìo fugace,~ 1510 se, alb, 1, 12| all'improvviso, e mormorò: «Rosina!~ ~ 1511 it, ca1, 3, 10| Di nuovo, un moro, con non altro bianco~ 1512 bo, tor, 1, 11| di mortaretti, eco di passi presta~ 1513 se, cin, 2, 5 | l'aio. Vola su brentoli e mortelle,~ 1514 bo, alb, 0, 15| uno svolìo di moscerini al sole~ ~ 1515 ar, 0, 4, 16| lunghi steli lievemente mossi~ 1516 bo, vir, 1, 18| stanza. L'uscio non s'è mosso.~ ~ 1517 ar, 0, 7, 12| riposa, quando bolle il mosto.~ ~ 1518 it, ca1, 6, 17| Trova un farm. You want buy? Mostra il baschetto.~ 1519 bo, vis, 4, 3 | mostri due verdi e un gialleggiar 1520 fa, fan, 3, 4 | oltre il breve suon del moto~ 1521 0, ded | parlare a scatti, coi suoi motti e proverbi curiosi? «Il 1522 fa, asp, 0, 7 | e movendo con vane orme lo stelo~ 1523 se, cas, 2, 7 | Viola è fuori con la mucca, via~ 1524 bo, vis, 5, 13| sono una perla pallida di muco.~ ~ 1525 ac, veg, 2, 9 | muggìan le vacche a lungo, come 1526 ac, gra, 1, 13| imboccio. - Io mando al buon mugnaio.~ 1527 bo, tor, 4, 1 | Mugola e fugge. E poi mugolando 1528 bo, tor, 4, 1 | Mugola e fugge. E poi mugolando erra~ 1529 ac, gra, 1, 8 | mando al mulino, se ne va, sì, questo;~ 1530 it, ca1, 4, 22| Pane di casa e latte appena munto.~ 1531 ac, gra, 2, 7 | Ogni anno ella convien che muoia. -~ 1532 fa, imm, 4, 7 | per noi non muore, ciò che muor con noi».~ ~ ~ ~ 1533 bo, bor, 0, 40| par che muova ora, per il suo cammino.~ ~ ~ ~ 1534 ac, gra, 1, 6 | quando il mio mucchio muovo con la pala!~ ~ 1535 ac, sie, 1, 16| verde muraglia della mia città.~ ~ 1536 it, ca1, 3, 8 | I muri grezzi apparvero col banco~ 1537 it, ca2, 3, 8 | per il suo nido il mustio e il ragnatelo;~ 1538 ca, 0, 2, 3 | quello d'allora. Io, sai, nacqui a bacino,~ ~ 1539 ar, 0, 5, 15| pendule nappe, tremuli balocchi.~ ~ 1540 bo, tor, 3, 9 | l'acqua dalle narici nere fila.~ ~ 1541 ac, can, 3, 7 | il tuo corredo già nascea, di sposa. -~ ~ ~ ~ 1542 se, not, 1, 6 | nascere l'erba. Vide le pipite~ ~ 1543 ac, all, 1, 10| La neve nascondea tutti i colori.~ 1544 it, ca2, 11, 9 | poi di nascosto, per non far più mesti~ ~ 1545 ac, all, 2, 2 | all'uscio aperto il suo nasetto rosso:~ 1546 bo, vir, 5, 7 | sì che in breve erano un nastro~ 1547 bo, sol, 5, 7 | acquasanta ch'ebbe appena nato,~ 1548 0, ded | candidamente. Perché pare naturale in chi legge una continua 1549 it, ca2, 18, 6 | ponte ingombro delle nere navi,~ ~ 1550 it, ca1, 9, 9 | la navicella lucida d'oliva.~ ~ 1551 bo, vis, 2, 5 | dentro il nebbione; e per il cielo smorto~ 1552 ca, 0, 6, 9 | da noi li avesti i necci e le ballotte!~ ~ 1553 0, ded | in questo mondo, non è necessario che un po' di discrezione... 1554 it, ca1, 6, 24| like this country...» Ella negò severa:~ ~ 1555 fa, fel, 0, 4 | e che perde. Virtù di negromante!»~ 1556 bo, vis, 4, 12| del nembo che flagella aspro la vite...~ ~ 1557 bo, vis, 5, 2 | cieca o nemica t'inserì quel molle~ 1558 | Nessuna 1559 it, ca2, 17, 6 | patrio, come bastardi, ombre, nessuni:~ ~ 1560 fa, asi, 1, 14| il cielo, come un'ombra netta,~ 1561 it, ca2, 14, 2 | e nevi e ghiacci, con la sua gran 1562 0, ded | Il campaniletto di San Niccolò, bigio e scalcinato, che 1563 ac, sie, 1, 9 | ricetto ai nidi e pascolo a gli sciami;~ ~ 1564 0, ded | sembrano ninnare i loro nidiaci con una fila di note sempre 1565 bo, que, 0, 5 | i nidietti della primavera.~ 1566 0, ded | amore della famiglia e del nidietto. La prima capanna che uomo 1567 0, ded | di saetta, a uno de' miei nidini di balestruccio. Vuol forse 1568 | Niente 1569 fa, foc, 4, 3 | al focolare in cui non è nïente.~ ~ 1570 se, ave, 2, 12| col sussurrare della ninnananna.~ ~ 1571 0, ded | contadini), che sembrano ninnare i loro nidiaci con una fila 1572 se, des, 2, 12| nitido e grosso avviluppava il 1573 se, cin, 1, 10| Nitrir sentiva alla sua voce pronte~ 1574 bo, ugo, 2, 6 | nave che aspetti il suo nocchiero.~ ~ 1575 bo, alb, 0, 34| Crocchiava un ghiro sul nocciuolo?~ 1576 it, ca1, 3, 9 | vecchio e la vecchia tavola di noce.~ ~ 1577 bo, vir, 1, 13| Il cingolo a tre nodi dalla vita~ 1578 | nol 1579 0, ded | costruirla. Ciò fu al tempo dei nomadi. Le rondini viaggiatrici 1580 it, ca2, 20, 10| prendi sol un non-ti-scordar-di-me!~ ~ ~ 1581 | nonne 1582 0, ded | nidiaci con una fila di note sempre uguali; tonde, in 1583 bo, tor, 5, 5 | alla Via Nova, guardi nella valle,~ 1584 | nove 1585 fa, foc, 5, 1 | Ed ecco parla il buon novellatore,~ 1586 bo, sol, 2, 5 | piedi scalzi, e anche di novelle~ 1587 ca, 0, 4, 13| Quei giorni di novembre, che fa bello,~ 1588 ac, all, 2, 9 | nude! coperti i campi, alberi, 1589 bo, aqu, 0, 19| bianco; e sui rami nudi il pettirosso~ 1590 fa, ere, 2, 3 | pur mandi a me le nudità sue vane.~ ~ 1591 | nullo 1592 bo, tor, 3, 5 | nuova, perenne, a cui vengono 1593 fa, fan, 1, 7 | A sé videro nuovi occhi, cipigli~ 1594 0, ded | orfanelli? e un altro povero li nutre e tira su alla meglio?~Uomini, 1595 0, ded | le mosche. Chiaro, che a nutrir le rondini. E le rondini? 1596 se, alb, 2, 12| e traspariva dalla nuvolaglia.~ ~ 1597 fa, ere, 1, 9 | l'afa che opprime, il nuvolo che tuona;~ ~ 1598 it, ca2, 18, 3 | picconi, in riva all'Obi, al Congo, al Gange.~ ~ 1599 ac, veg, 1, 13| Dolce obliar la vanga a quando a quando,~ 1600 fa, ere, 4, 9 | duole obliarlo; ché gettare è grave~ ~ 1601 it, ca1, 5, 9 | fissò la fiamma con gli occhioni molli.~ ~ 1602 fa, foc, 3, 9 | al buio, l'uno all'altro occulto;~ ~ 1603 bo, vir, 1, 9 | ch'altri non oda. Era tornata in cella.~ ~ 1604 fa, cie, 6, 3 | Sogghigni? piangi? m'ami? odii? Siede~ ~ 1605 bo, vis, 5, 1 | Qual vento d'odio ti portò, qual forza~ 1606 it, ca2, 13, 10| no, dietro mormorare odono: Dego!~ ~ 1607 ac, sie, 1, 14| tra cui la madreselva odorerà~ 1608 ar, 0, 0, 12| odori forte sotto l'acquazzone.~ ~ 1609 bo, vir, 5, 3 | d'olio odoroso; camminando in fila;~ ~ 1610 it, ca2, 13, 7 | Offrono cheap la roba, cheap le 1611 | ognun 1612 it, ca1, 1, 3 | veniva su da Cincinnati, Ohio.~ ~ 1613 ar, 0, 0, 48| le olive, e l'olio avrebbe empito 1614 ac, oli | L'OLIVETA E L'ORTO.~ ~ 1615 se, cac, 3, 7 | e le olivete. Sì; ma c'è la cincia!»~ ~ ~ ~ 1616 ar, 0, 3, 18| di verde vite o di canuto olivo!~ ~ 1617 ar, 0, 6, 13| E falcia pioppi, gelsi, olmi. Mangiate,~ 1618 ar, 0, 6, 19| O crea da un olmo che vedesti un giorno~ 1619 fa, imm, 1, 1 | Poeta Omar, pupilla solitaria~ 1620 se, alb, 1, 15| e, per i campi ombrati di viola,~ ~ 1621 bo, tor, 5, 9 | Passa... Oh! poggi solivi! ombrose stalle!~ ~ 1622 ar, 0, 0, 1 | Nando!» al su' omo disse il babbo «Nando!~ 1623 it, ca1, 4, 8 | dell'Omo-morto. Nel silenzio intorno~ 1624 | ond' 1625 fa, asi, 3, 8 | del vespro. Dietro, delle ondanti gote~ 1626 bo, ugo, 2, 11| sì che un'ondata che suggea le rosse~ 1627 bo, aqu, 0, 25| Ed ecco ondeggia, pencola, urta, sbalza,~ 1628 bo, vir, 5, 8 | bianco, ondeggiante, a un alito, pian piano,~ 1629 bo, tor, 3, 19| vede un coltello azzurro ondeggiar lieve...~ ~ 1630 ac, can, 1, 5 | col fiore in cima: ondoleggiando allora~ 1631 it, ca1, 5, 5 | ch'ella guarisse: one month or two, poor Molly!~ 1632 0, ded | anime! io non voglio farmi onore; voglio, cioè vorrei, trasfondere 1633 ca, 0, 1, 6 | frassini! tristi quelli ontani!~ ~ 1634 ca, 0, 0, 6 | facea brocche di càrpino e d'ontano.~ ~ 1635 0, ded | straniero, vestito di nero opaco. Ahimè! con le rondini non 1636 bo, alb, 0, 22| Pende un silenzio tremulo, opalino,~ 1637 it, ca2, 16, 9 | labili; rendi l'operare umano~ ~ 1638 bo, aqu, 0, 43| Sì: dissi sopra te l'orazïoni,~ 1639 bo, dig, 2, 7 | E negli orecchi ronzano, alle bocche~ 1640 fa, asi, 2, 11| l'orecchie della lunga ombra per quello~ 1641 0, ded | pietoso ancora, si tratta d'orfanelli? e un altro povero li nutre 1642 ac, sie, 3, 6 | la fede che donai con gli ori,~ ~ 1643 se, not, 1, 14| La cicala friniva su gli ornelli.~ 1644 fa, cie, 7, 2 | invisibile. È grande, orrida: il vento~ 1645 bo, ugo, 1, 12| il tardo guidator dell'Orse~ ~ 1646 fa, fel, 0, 8 | Oh!» «Tale è l'arte dell'oscuro Atlante:~ 1647 0, ded | cattivo. Vorrei che voi osservaste con me, che a vivere discretamente, 1648 0, ded | da cavarsi»: ecco una sua osservazione sottile a proposito del 1649 se, cac, 1, 11| di Castiglione, all'osteria di Betto.~ 1650 it, ca1, 1, 15| d'ott'anni: aveva il peso d'una 1651 it, ca2, 16, 1 | Acqua perenne, ottima e pessima, ora~ 1652 | otto 1653 it, ca2, 2, 7 | Dal suo lettino lucido, d'ottone,~ 1654 bo, vis, 4, 5 | foglie diverse, ottuse queste, acute~ 1655 ac, buc, 1, 5 | due gusci d'ova?» Rientrava lenta~ 1656 ca, 0, 7, 15| ovine acquide, avanzi di covate~ ~ 1657 bo, ugo, 1, 13| ozïando su l'acqua che risuona~ 1658 0, ded | uomini, qui) per non stare in ozio, dài un po' d'aiuto a una 1659 bo, vis, 6, 3 | nell'ozïoso mormorio dei venti?~ ~ 1660 fa, lib, 3, 4 | sfoglia ancora, mentre i padiglioni~ 1661 bo, vir, 1, 6 | occhi in mano della sua padrona;~ ~ 1662 fa, lib, 2, 13| pagine, e torna ad inseguire il 1663 se, alb, 2, 8 | via via razzava: un fil di paglia~ 1664 fa, asi, 1, 10| Marecchia argentina. E quando pago~ 1665 it, ca1, 4, 25| Molly! qui non trovi il pai con fleva!»~ ~ 1666 ac, bol, 2, 14| e il ranno dal paiòl nero, quand'alza~ 1667 se, ave, 2, 16| il bimbo! e dondoli, il paiuolo!~ ~ 1668 ac, gra, 1, 6 | mio mucchio muovo con la pala!~ ~ 1669 it, ca1, 4, 13| uno stornello in cima del Palazzo~ 1670 ar, 0, 5, 8 | che falcia; taglia tutto, paleino,~ 1671 bo, tor, 1, 19| che brucano il palèo sotto i castagni.~ ~ 1672 ca, 0, 0, 44| picchiò con un cardo, anzi un pallone,~ 1673 bo, aqu, 0, 42| su l'omero il pallor muto del viso.~ ~ 1674 bo, vis, 6, 6 | che ti piangea dai palmiti recisi,~ ~ 1675 se, ang, 1, 11| un palpitare al tremolìo sonoro~ 1676 se, ave, 1, 13| Palpitavano, a tratti, larghi lampi;~ 1677 fa, cie, 3, 6 | nera palpo, e la terra anche, s'io 1678 ca, 0, 0, 13| Le pigne tu, le pampane io: le cime~ 1679 bo, alb, 0, 6 | tra i pampani, dai borghi al monte stretti~ ~ 1680 se, cas, 2, 4 | Sorse dalla panchetta ed in cucina~ 1681 se, cam, 1, 15| poi col paniere; e cuoce fare in vano~ ~ 1682 it, ca1, 3, 5 | del pannelletto, con un fil di voce:~ 1683 ac, buc, 3, 5 | conca invadeva i panni... che parenti~ 1684 bo, sol, 5, 11| sotto il suo panno dalla frangia nera,~ 1685 bo, sol, 4, 16| È uno splendore di pannocchie gialle~ 1686 ac, oli, 2, 5 | coi papaveri rossi, la cui testa~ 1687 fa, asi, 5, 11| del parco udiva un ultimo fringuello,~ 1688 ac, buc, 3, 5 | invadeva i panni... che parenti~ 1689 se, cam, 2, 16| tarde, e la forza pargola di Dore.~ ~ 1690 fa, cie, 8, 4 | di fronte? a tergo? Parlami. Il gorgoglio~ 1691 it, ca2, 6, 2 | la tua parlata. Sono qui. Cammina,~ 1692 0, ded | il canto più soave e più parlato; ma ebbero che dire con 1693 bo, ugo, 1, 4 | di lampi d'oro. E alcuno parlò: «Sai?»~ 1694 se, ave, 3, 2 | un parlottare ed uno scalpicciare~ 1695 fa, asi, 1, 1 | L'asino... Parmi adesso: era una sera~ 1696 se, ang, 2, 2 | dalla sorrisa paroletta alata~ 1697 ca, 0, 4, 12| uomini stanno muti alla partita.~ ~ 1698 it, ca2, 20, 16| Yes, servirò». «Come partite in fretta!»~ ~ 1699 0, ded | DEDICA.~ ~A MARIA PASCOLI~ ~Maria, dolce sorella: 1700 ac, sie, 1, 9 | ricetto ai nidi e pascolo a gli sciami;~ ~ 1701 0, ded | colombini, come quelli di Pasqua), ma perché intriso, rimenato 1702 it, ca2, 20, 21| cognato...» «Oh yes». «Un bel passaggio~ 1703 fa, foc, 2, 1 | Piangono i più. Passano loro grida~ 1704 bo, dig, 1, 18| sarei passata al triste fiore accanto.~ ~ 1705 0, ded | C'erano anzi, negli anni passati, anche le rondini, quelle 1706 0, ded | stancati, o Maria, molto; ma la passeggiata ci ha dato un giovanile 1707 se, des, 1, 13| rumò, poi schiaffeggiò il pastone,~ 1708 ca, 0, 4, 4 | Le canso a te, mia pastorella bruna~ 1709 se, cin, 1, 11| sue pulledre sparse alla pastura~ 1710 bo, vir, 4, 5 | dicea tre pater. Egli non ignora~ 1711 0, ded | che ci , ci dia solo a patto di male? Io dico parola 1712 bo, sol, 4, 4 | biancheggia: bruciano il pattume:~ 1713 0, cit | CITAZIONE.~ ~PAULO MAIORA~ ~ ~ 1714 bo, aqu, 0, 48| per quel nostro pregar sul pavimento.~ ~ 1715 it, ca2, 15, 3 | a pazza corsa senza posar mai,~ ~ 1716 0, ded | in corse disperate, come pazzi. Fanno il nido nei buchi 1717 ca, 0, 9, 15| Ti farà le mondine pe' tuoi figli.~ ~ 1718 fa, ere, 3, 3 | l'aver provato e non aver peccato.~ ~ 1719 it, ca2, 10, 5 | Oggi sta peggio. Ha due rosette rosse,~ 1720 ca, 0, 5, 10| quello che sempre, ai peggiori,~ 1721 bo, ugo, 2, 10| tese le mani al pelago sonante,~ 1722 ca, 0, 0, 42| ruzzolavano fuori della pelle.~ ~ 1723 bo, aqu, 0, 25| Ed ecco ondeggia, pencola, urta, sbalza,~ 1724 bo, alb, 0, 22| Pende un silenzio tremulo, opalino,~ 1725 ac, bol, 3, 3 | e il paiolo pendé dalla catena.~ ~ 1726 ac, can, 3, 4 | E la luna pendea sopra il cipresso~ 1727 ca, 0, 0, 36| pendean le vacche dalle stipe amare,~ ~ 1728 ar, 0, 0, 46| Oh! quanti olivi sul pendìo! Sin troppi.~ 1729 ar, 0, 5, 15| pendule nappe, tremuli balocchi.~ ~ 1730 fa, cie, 3, 3 | apersi, cerco i due penduli capi~ ~ 1731 ac, sie, 2, 3 | ma salvi il frutto pendulo del pero.~ ~ 1732 ac, buc, 2, 9 | Figlia, chi disse pane, disse pene.~ ~ 1733 fa, foc, 3, 3 | a uno a uno penetrano muti.~ ~ 1734 0, ded | Oggi è sabato. Lasciamo la penna, e andiamo. Andiamo, buona 1735 se, alb, 1, 16| lo squillar de' pennati sul marrello.~ ~ 1736 it, ca2, 5, 10| Pensano a quelli che non sono più...~ ~ 1737 0, ded | continua! Ma via, uomo, non ci pensare: mi dite. Ma no, pensiamoci 1738 0, ded | preoccupazione, come se egli pensasse o sapesse che chi scrive 1739 0, ded | discrezione... Vorrei che pensaste con me che il mistero, nella 1740 fa, fan, 3, 2 | pensate all'ombra del destino ignoto~ 1741 ac, can, 1, 6 | non pensavate a diventar dei teli.~ ~ 1742 fa, ere, 2, 5 | dilegueranno, io penserò che, vere,~ 1743 0, ded | pensare: mi dite. Ma no, pensiamoci anzi. Sappiate che la dolcezza 1744 fa, ere, 1, 10| pensier che strugga e folgore che 1745 it, ca1, 4, 1 | Italy, penso, se la prese a male.~ 1746 se, des, 3, 2 | Ma la pia madre altro pensò; discese;~ 1747 0, ded | Vivono in gran ritiro, come pensose ancora, nel loro appartato 1748 it, ca1, 8, 9 | cambrì, percalli, lustri come sete.~ ~ 1749 | perciò 1750 fa, tra, 0, 3 | come percossi cembali di rame.~ ~ 1751 se, ang, 1, 12| ch'empieva l'aria e percotea nei monti.~ ~ 1752 fa, ere, 3, 4 | L'anima mia tu percotesti e il mio~ 1753 fa, fel, 0, 4 | e che perde. Virtù di negromante!»~ 1754 bo, vir, 1, 4 | Avea chiesto perdono a chi perdona~ 1755 it, ca2, 1, 4 | di quando il bimbo perdonato ha roca~ 1756 fa, orf, 2, 13| che non c'è più chi ci perdoni».~~  ~ 1757 bo, cal, 3, 17| dolci mele, e ingiallano le pere.~ 1758 ar, 0, 1, 17| perennemente, ad un suo cenno presta,~ 1759 bo, vis, 5, 13| sono una perla pallida di muco.~ ~ 1760 bo, cal, 2, 25| lungo le verdi persïane chiuse.~ ~ 1761 bo, ugo, 2, 9 | imperïale sopra la persona,~ ~ 1762 0, ded | resistere e non lasciarsi persuadere o commuovere da colui che 1763 bo, aqu, 0, 50| persuaso, stringendoti sul cuore~ 1764 bo, vir, 2, 22| che al monastero pervenìa, dal mondo.~ ~ 1765 it, ca2, 2, 10| sgrana que' suoi due fiori di pervinca.~ ~ 1766 it, ca2, 16, 8 | manda i pesanti traini come spole~ 1767 ac, can, 1, 13| Sonava presso voi nelle pescaie~ 1768 bo, ugo, 3, 20| Egli guardava un tuffolo pescare~ 1769 bo, vis, 1, 3 | rosee di peschi, bianche di susini,~ ~ 1770 fa, asi, 3, 2 | Schiuma, lo scalzo e rauco pesciaiolo,~ 1771 it, ca1, 1, 15| d'ott'anni: aveva il peso d'una galla.~ ~ 1772 it, ca2, 16, 1 | Acqua perenne, ottima e pessima, ora~ 1773 ac, acc, 2, 10| Pestava un altro su la neve: un 1774 ca, 0, 0, 16| Padrone, c'è del verde, che tu pesti.~ 1775 fa, fan, 1, 14| strappati e pésti!), o madre pia, venivi~ 1776 bo, vis, 2, 11| Tutti i petali a terra. E su l'aurora~ 1777 bo, aqu, 0, 54| come i candidi suoi pètali un fiore~ ~ 1778 bo, aqu, 0, 63| ti pettinò co' bei capelli a onda~ ~ 1779 fa, imm, 4, 1 | poeta il breve inno non piacque~ 1780 ac, sie, 1, 6 | chi ti piagò col vomero brunito...);~ ~ 1781 ac, acc, 1, 6 | pascendo i timi giù per la Pianaccia.~ ~ 1782 bo, ugo, 1, 9 | piangendo) «e l'uomo avanza, sì; ti 1783 bo, dig, 2, 15| d'un tratto (perché mai?) piangete...~ ~ 1784 fa, ere, 3, 10| Piansi, non piango: io dormirò: sia pace!»~ ~ 1785 bo, vis, 3, 5 | d'ali. La pianta che a' suoi rami vede~ 1786 ac, oli, 1, 4 | Nonno di nonno li piantò; ma quelli~ 1787 se, cin, 2, 12| sotto le zampe, e picchiano col becco.~ ~ 1788 ca, 0, 9, 11| dove ho picchiato il cardo... Oh! tuo zio!... 1789 bo, vir, 3, 12| ch'udì per terra il picchio d'uno spillo.~ ~ 1790 bo, vir, 3, 2 | piccina. Era composta, era coperta.~ 1791 0, ded | hanno tanta voce e sono così piccini? gli sgriccioli che... Parlano 1792 se, ang, 2, 8 | t'uccise l'uomo, o piccoletto grano;~ 1793 it, ca1, 8, 6 | O ferraiuzzo, piccolino e putto!~ ~ 1794 it, ca2, 18, 3 | picconi, in riva all'Obi, al Congo, 1795 it, ca1, 5, 1 | Oh! no: non c'era pie né flavour~ 1796 it, ca2, 14, 3 | canta passando a' piè dei monti il fiume.~ ~ 1797 ac, bol, 2, 11| la soave domenica, piegato~ 1798 it, ca1, 9, 23| piegò le mani sopra il petto: « 1799 bo, tor, 2, 15| Nelly, ed il suolo è tutto pien di menta.~ ~ 1800 se, cac, 3, 6 | il passo. Sono piene le saggine~ ~ 1801 bo, cal, 3, 12| dove è già la pietosa edera ascesa,~ ~ 1802 0, ded | internazionale! O caso più pietoso ancora, si tratta d'orfanelli? 1803 ca, 0, 1, 4 | La piglia su, domani, oggi, a due 1804 ca, 0, 0, 13| Le pigne tu, le pampane io: le cime~ 1805 0, ded | dentro un nido. C'erano pigolìi e strilli. Qualcuno alzava 1806 bo, cal, 2, 9 | tra un pigolìo di passeri mendici.~ ~ 1807 bo, tor, 3, 7 | un canto, alla marmorea pila~ 1808 bo, alb, 0, 35| Secca una pina crepitò? Lontano~ 1809 ca, 0, 0, 38| fosser con sassetti e con pinelle,~ 1810 se, cin, 2, 13| dagli albigatti esse e da' pini~ 1811 ar, 0, 0, 42| cantavano, spiando, i pinzampali.~ ~ 1812 bo, dig, 3, 5 | dolci, come è tristo e pio~ 1813 it, ca2, 14, 1 | Ma senti, Molly? Dopo pioggie e brume~ 1814 ar, 0, 1, 22| alzavi e la lasciavi piombar giù.~ ~ 1815 it, ca1, 8, 5 | piovea più forte dopo la quiete.~ 1816 ar, 0, 7, 4 | Egli comincia nel piovoso aprile:~ 1817 fa, cie, 9, 3 | sopra il suo capo piovvero le stelle.~ ~ 1818 se, not, 1, 6 | nascere l'erba. Vide le pipite~ ~ 1819 ac, all, 2, 11| né un pippolo né un becio: ecco, e costoro~ 1820 ac, acc, 1, 1 | Egli parlava; e vennero i pisani:~ 1821 fa, fan, 2, 15| sue bianche aluccie senza piume;~ ~ 1822 fa, asi, 2, 14| or chiaro come d'anelante piva,~ 1823 fa, fan, 3, 14| placidi e bianchi, quando non intesa,~ 1824 ac, sie, 2, 14| rispondo. I galli plaudono dall'aia;~ 1825 bo, ugo, 3, 10| ferme io vi scòrsi, come plaustri in aia~ 1826 bo, sol, 1, 1 | Era poc'anzi nella valle il ronzo~ 1827 | poca 1828 ar, 0, 0, 49| grano, vino, olio... un podere,~ 1829 0, ded | Maria, anzi rileggi questi poemetti. E leggeteli voi, anime 1830 bo, alb, 0, 45| a mezzo il poggio razza ed abbarbaglia.~ ~ 1831 fa, tra, 0, 4 | È l'infinita tenebra polare.~ 1832 se, cas, 3, 6 | fa la polenta, buona anco pei ricchi,~ ~ 1833 bo, vis, 4, 11| soffio che reca il polline, né il fischio~ 1834 fa, imm, 1, 4 | Non mescerai la polvere all'idea!~ 1835 bo, ugo, 2, 12| pomici, all'ombra dileguò di Dante.~ ~ 1836 it, ca2, 2, 5 | presso le guance pallide ti pone~ 1837 ca, 0, 6, 10| che nel mezzo al desco poni~ 1838 fa, tra, 0, 6 | póntano sopra il lastrico del mare.~ ~ 1839 0, ded | intorno casa anche i rondoni, popolo bellicoso e straniero, vestito 1840 ac, sie, 2, 6 | ella i ciliegi popolosi miete.~ ~ 1841 se, cac, 1, 2 | siedono su la porca assai contenti.~ 1842 ac, all, 2, 15| cenere. E Dore le porgea l'alloro~ ~ 1843 bo, bor, 0, 9 | e qua la porse. E ha gioito e pianto.~ ~ 1844 bo, vir, 5, 6 | portando accese le lor dolci vite;~ ~ 1845 bo, dig, 3, 12| portava odor di rose e di viole 1846 fa, lib, 2, 10| Trovò? Non gemono le porte~ 1847 it, ca2, 11, 4 | O dolce Molly, tu le porti accanto~ 1848 0, ded | arrampicato un poco alla porticella o finestrella del nido, 1849 fa, tra, 0, 15| e i portici profondi apre l'aurora.~ ~ 1850 bo, tor, 4, 17| portino l'onde. Sopra la sua testa~ 1851 ca, 0, 3, 2 | doppio grande albero che porto~ 1852 bo, vis, 5, 1 | Qual vento d'odio ti portò, qual forza~ 1853 it, ca2, 15, 3 | a pazza corsa senza posar mai,~ ~ 1854 ac, all, 2, 8 | non hanno ove posare le zampine~ 1855 | possa 1856 ca, 0, 2, 7 | Qui, posto al sole, in cima in cima 1857 ar, 0, 6, 7 | Egli pota, egli innesta, egli rimonda;~ 1858 ac, oli, 1, 2 | che al potatoio (sono morinelli)~ 1859 ar, 0, 0, 43| Altri potava. Si sentian gli azzecchi,~ 1860 | Potessi 1861 | poteste 1862 ac, sie, 2, 8 | quando la poto all'orlo della strada,~ 1863 | Potrò 1864 ac, all, 2, 7 | Povere cincie! poveri uccelletti!~ 1865 ac, all, 2, 7 | Povere cincie! poveri uccelletti!~ 1866 se, alb, 3, 7 | Aria a scalelli, acqua a pozzatelli».~ ~ ~ ~ 1867 ar, 0, 5, 6 | correre per le praterie fiorite.~ ~ 1868 it, ca2, 15, 2 | figli rubesti, che precipitate~ 1869 fa, ere, 4, 2 | Ed ecco gli fluìa per i precordi~ 1870 0, ded | sbarazzato della sua piccola preda. O caro buon rondone: tu 1871 bo, vir, 1, 8 | ricca, socchiuso, prega piano, a volo;~ 1872 bo, bor, 0, 17| pregò. Vide infiniti uomini: alcuno,~ 1873 bo, dig, 3, 5 | premere) dolci, come è tristo e 1874 bo, dig, 3, 2 | si premono. In quell'ora hanno veduto~ 1875 ac, all, 1, 3 | prendete: io devo ritornar da Nando».~ ~ 1876 0, ded | in chi legge una continua preoccupazione, come se egli pensasse o 1877 it, ca2, 3, 7 | Fringuello e cincia ognuno già prepara~ 1878 0, ded | Canti di San Mauro», il presente e il passato, la consolazione 1879 ac, bol, 1, 3 | ad un pozzo e mangi ad un presèpe.~ ~ 1880 ac, acc, 1, 2 | presero Dore, adagio su le braccia:~ 1881 fa, neb, 0, 13| eco di péstetardepreste,~ 1882 ar, 0, 0, 61| Era ancora prestino, eran le nove~ 1883 0, ded | Din don don... Non fu quel prete smunto e cereo, che viene 1884 bo, sol, 1, 5 | e i vecchi preti, che ristanno un poco~ 1885 ca, 0, 8, 6 | vengono bianche e sono di più prezzo.~ ~ 1886 fa, asp, 0, 6 | l'ombra de' rami lenta e prigioniera,~ ~ 1887 bo, vir, 6, 3 | secca che prilla intorno a un ragnatelo,~ ~ 1888 bo, vis, 3, 11| e senza inverni e senza primavere,~ 1889 ca, 0, 2, 8 | mi dava noia, i primi anni, l'asprura.~ 1890 it, ca2, 20, 13| Oh yes». «Che barco?» «Il Prinzessin Irene».~ ~ 1891 fa, fan, 3, 8 | è il mistero; e solo chi procaccia~ 1892 ac, can, 2, 10| E il telaio sonò tra le procelle:~ 1893 ac, gra, 2, 4 | Padrone, su le prode io non vo' viti:~ 1894 bo, tor, 2, 17| il vitello, e trae dalle profonde~ 1895 fa, tra, 0, 15| e i portici profondi apre l'aurora.~ ~ 1896 bo, dig, 2, 4 | Vedono; e si profuma il lor pensiero~ 1897 bo, vis, 5, 12| de' tuoi pomi e il profumo de' tuoi fiori,~ ~ 1898 bo, vis, 1, 10| Era, sai, la speranza e la promessa,~ 1899 ac, all, 2, 3 | devo aiutarlo: l'ho promesso, a Nando».~ ~ 1900 bo, sol, 4, 11| giovinotti, e ognuno si promette~ 1901 fa, fan, 3, 7 | Uomini, pace! Nella prona terra~ 1902 se, cin, 1, 10| Nitrir sentiva alla sua voce pronte~ 1903 se, ang, 1, 8 | altri borghi, di qua di , pronti~ 1904 se, not, 2, 15| pronto all'orecchio risonar lo 1905 | proprie 1906 it, ca1, 7, 15| e ci si sente prosciugar la bocca!»~ ~ 1907 fa, ere, 3, 3 | l'aver provato e non aver peccato.~ ~ 1908 0, ded | scatti, coi suoi motti e proverbi curiosi? «Il cane fa ir 1909 fa, ere, 1, 5 | la tua celeste provvidenza buona,~ 1910 bo, ugo, 2, 20| la prua volgendo dove non indarno~ 1911 bo, vis, 6, 2 | più la lor pugna, quando mai t'affisi~ 1912 se, not, 1, 15| l'udiva, con la falce in pugno.~ ~ 1913 ca, 0, 8, 3 | due ciocchi soli col pulacchio d'anno;~ ~ 1914 ar, 0, 0, 32| pulisce e rode: l'armi e l'uomo... 1915 ca, 0, 4, 8 | Mòndano bene. Esce da sé pulita~ 1916 se, cam, 3, 3 | pulverulento si gettava avanti.~ ~ 1917 fa, asi, 5, 14| L'aria marina gli pungea la fronte,~ 1918 fa, asi, 4, 6 | scoppietti il pungitopo e la ginestra;~ ~ 1919 | puoi 1920 it, ca1, 9, 6 | e stava con le pupille fisse.~ ~ 1921 bo, dig | DIGITALE PURPUREA.~ ~ 1922 fa, asi, 6, 11| quel gruppo nero sul purpureo cielo.~ 1923 it, ca1, 8, 6 | ferraiuzzo, piccolino e putto!~ ~ 1924 ar, 0, 4, 12| a fare un quadro d'erba lupinella.~ ~ 1925 fa, ere, 1, 4 | Ma del dolore che quaggiù dispensa~ 1926 | qualcuna 1927 | quand' 1928 | quant' 1929 | Quante 1930 bo, aqu, 0, 6 | che al ceppo delle quercie agita il vento.~ ~ 1931 fa, cie, 6, 6 | o si compiange della mia querela!~ ~ 1932 bo, alb, 0, 25| Ed ecco nella queta aria serena~ 1933 fa, imm, 3, 1 | Dunque morràrispose Abdul, quïeta~ 1934 it, ca1, 8, 5 | piovea più forte dopo la quiete.~ 1935 0, ded | fabbricarci il nostro pane quotidiano, o, a dir meglio, settimanale, 1936 se, ang, 2, 12| semini il pane suo quotidïano.~ ~ 1937 ca, 0, 6, 16| mentre noi qui rabbrividiamo al vento.~ ~ 1938 bo, bor, 0, 18| Raca! gli disse, ed altri, Ave 1939 it, ca1, 2, 22| E raccattava, senza ancor voltarsi,~ 1940 se, cam, 1, 14| chi con l'acqua semina, raccoglie~ 1941 bo, vir, 3, 19| L'una e l'altra si tenea raccolta~ 1942 ac, veg, 3, 2 | bevve ognuno: il vino aspro, raccolto~ 1943 0, ded | risse e guerre! Ma no. Io vi racconto, per finire, un fatto di 1944 se, cas, 3, 2 | se mi riesce, questi due radicchi,~ 1945 ac, oli, 2, 2 | col suo radicchio che convien ch'io tagli~ 1946 ar, 0, 3, 4 | Con l'una taglia le radici torte,~ 1947 se, ang, 2, 13| O Dio, neve raffrena, pioggia irriga,~ 1948 bo, sol, 2, 9 | di rane gravi e allegre raganelle.~ ~ 1949 bo, tor, 1, 6 | molte ragazze dalle treccie nere.~ ~ 1950 ac, buc, 1, 13| E i ragazzi, io mi struggo, io mi dispero,~ 1951 ar, 0, 1, 3 | sgrollò. Disse: «So chi sei, ragazzo.~ ~ 1952 fa, asp, 0, 3 | e la raggiante libertà del sole.~ ~ 1953 it, ca1, 7, 22| Andate a letto, io vi raggiungo».~ 1954 se, ang, 1, 9 | cantando si raggiunsero per via.~ ~ 1955 bo, ugo, 1, 11| alla Meloria... Di che mai ragiona,~ 1956 bo, vir, 3, 22| sul cuore; all'altra; a ragionarci in sogno.~ ~ 1957 ca, 0, 0, 46| l'albero volea dir la sua ragione.~ 1958 bo, sol, 2, 6 | e di ragioni dette con mistero:~ ~ 1959 ac, veg, 3, 4 | E allora il babbo ragionò, rivolto~ 1960 ca, 0, 7, 14| sopra lane di pioppi e ragnatele,~ 1961 0, ded | il buon contadino che ci rallegrava fanciulli col suo parlare 1962 ca, 0, 9, 5 | lo zio ralleverà qualche novello~ 1963 fa, cie, 1, 3 | qualche ramarro per una vitalba.~ ~ 1964 it | Italy (Sacro all'Italia raminga).~ ~ 1965 bo, sol, 3, 4 | tra pochi mesi. Ognuno lo rammenta,~ 1966 bo, aqu, 0, 46| eri tutto bianco, io mi rammento.~ 1967 ac, all, 3, 1 | ». Lei prese il ramoscello,~ 1968 bo, tor, 3, 10| altro, suona, empiendosi al rampollo~ 1969 it, ca2, 3, 6 | che corre il cielo rapida? È il fringuello.~ ~ 1970 fa, fel, 0, 11| rapide righe». «E dicono...?» « 1971 0, ded | aria coi loro scoppiettìi rapidi e sonori, non li abbiamo 1972 bo, sol, 4, 14| la rappa. Già si sguscia. Nelle stalle~ 1973 se, not, 2, 11| riguardava tra un cespuglio raro,~ 1974 bo, vir, 2, 14| un raspare, un frugare, uno sfrascare~ 1975 se, alb, 1, 7 | Raspava una gallina sopra il ciglio~ 1976 ac, gra, 1, 14| Mandami: impongo; mandami: rassodo. -~ 1977 it, ca1, 2, 13| Avea pulito greppia e rastrelliera;~ 1978 it, ca1, 3, 24| for mice and rats» «che goda a cinguettare,~ ~ 1979 bo, cal, 1, 10| Né più cicale, né più rauche rane,~ 1980 se, alb, 2, 13| Rosa si ravviava al davanzale:~ 1981 bo, aqu, 0, 40| A uno a uno tutti vi ravviso,~ 1982 se, alb, 2, 8 | tutto via via razzava: un fil di paglia~ 1983 bo, ugo, 1, 14| lugubre e frangesi alla rea scogliera?...~ 1984 0, ded | verlette, care canipaiole, cari reattini, caro campanile; sì, c'è 1985 se, cin, 1, 4 | E un aio aveva questo reattino~ 1986 bo, vis, 4, 11| soffio che reca il polline, né il fischio~ 1987 se, cin, 2, 6 | libero, il recacchino, il redimacchia.~ ~ 1988 bo, vir, 2, 6 | recava odor d'acacia e di ginestra.~ ~ 1989 bo, vis, 6, 6 | che ti piangea dai palmiti recisi,~ ~ 1990 ac, buc, 2, 16| esclamò: «Meglio non averli, i redi!»~ ~ 1991 bo, aqu, 0, 12| che regga molte bianche ali sospese...~ ~ 1992 fa, cie, 2, 3 | che mi reggeva, per la cieca strada,~ ~ 1993 se, cam, 3, 2 | vacche reggevi; ma tuo padre il grano~ 1994 se, cin, 2, 16| regna, e si svaga con la caccia 1995 fa, fan, 3, 4 | che regnano oltre il breve suon del 1996 bo, vis, 4, 6 | quelle, e non so che rei glomi e che trame;~ ~ 1997 bo, cal, 1, 24| poi, come colpi da remota strada~ ~ 1998 fa, ere, 1, 6 | a me risparmia il reo dolor che pensa.~ ~ 1999 bo, vir, 2, 13| fischiettare, un camminar represso,~ 2000 bo, bor, 0, 18| disse, ed altri, Ave gli rese:~ ~ 2001 0, ded | sospesa, che forse è la residenza del capo-tribù? forse l'


1897-celes | celli-fruga | frull-morbi | moren-resid | resis-spia | spicc-zolla

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License