Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Primi poemetti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1897-celes | celli-fruga | frull-morbi | moren-resid | resis-spia | spicc-zolla

                                                           grassetto = Testo principale
     Sezione, Parte,  Capitolo, Verso                      grigio = Testo di commento
2002 0, ded | lettore fa ogni sforzo per resistere e non lasciarsi persuadere 2003 bo, aqu, 0, 7 | Si respira una dolce aria che scioglie~ 2004 ca, 0, 2, 15| E io restai pulito e dicapato,~ ~ 2005 bo, sol, 5, 4 | Fuori è restato un po' di lui, che aspetta;~ 2006 it, ca2, 11, 5 | nel lettino lucido, e tu resti~ 2007 bo, vir, 1, 21| Niente. I capelli nella rete,~ ~ 2008 0, ded | in mano, non fu esso il rettore che ci battezzò? non era 2009 bo, sol, 5, 5 | chiama i rettori del suo vicinato;~ 2010 fa, ere, 2, 10| e quella il rezzo a chi stanco riposa».~ ~ 2011 it, ca1, 6, 15| per il gran coke, e si rià, poor fellow!~ ~ 2012 fa, tra, 0, 18| tacitamente, e riascende e brilla.~ ~ 2013 it, ca2, 11, 3 | che adesso stenta a riavere il fiato!~ ~ 2014 ca, 0, 9, 2 | marcio, e non può darsi che ributti.~ 2015 it, ca1, 8, 16| mamma: «Il braccio ch'io ricatto~ 2016 0, ded | a te che anche dal male ricavi per noi il bene. Noi, mansueta 2017 bo, vir, 1, 8 | ricca, socchiuso, prega piano, 2018 bo, ugo, 3, 21| stridulo; scosse i ricci della fronte,~ ~ 2019 bo, tor, 3, 12| con sui riccioli bruni il suo corollo.~ ~ 2020 ac, oli, 2, 10| coi riccioluti càvoli, che sono~ 2021 ac, sie, 1, 12| più lieto sempre e non più ricco mai;~ ~ 2022 se, not, 3, 6 | lo ricercava. Dove mai? Lontano.~ ~ 2023 ac, sie, 1, 9 | ricetto ai nidi e pascolo a gli 2024 se, ave, 2, 11| e i bimbi sazi ricevea la cuna,~ 2025 ar, 0, 7, 18| ecco, il solco novello esso ricoglie.~ ~ 2026 0, ded | il dolore! Perché in ciò riconoscere un atroce sgarbo della matrigna 2027 it, ca2, 4, 4 | tripudia, e i mille echi ridesta~ 2028 it, ca2, 20, 2 | s'hai da ridire come qua si tiene.~ ~ 2029 ac, gra, 3, 6 | io ridirvi non so quanto mi piace~ ~ 2030 it, ca1, 4, 11| ridiscendesse l'erta con un lazzo~ 2031 ar, 0, 2, 20| spioviscolava, e riè bello già.~ 2032 it, ca1, 9, 11| girava l'aspo, riempìa cannelli,~ 2033 ac, veg, 2, 1 | Alzava il capo al rientrar sonoro~ 2034 ac, buc, 1, 5 | due gusci d'ova?» Rientrava lenta~ 2035 se, cas, 3, 2 | se mi riesce, questi due radicchi,~ 2036 it, ca1, 5, 25| per farsi un campo, per rifarsi un nido...~ ~ 2037 bo, vis, 1, 8 | nostro pianto, e tenne in sé riflessa~ 2038 ac, can, 3, 6 | quel campo, dove a quel riflesso~ ~ 2039 se, not, 3, 3 | l'addormentava. E Rosa rifù sola.~ ~ 2040 se, ang, 2, 11| duri solchi quella gente in riga~ 2041 fa, fel, 0, 11| rapide righe». «E dicono...?» «S'ignora:~ 2042 ca, 0, 0, 12| me l'avanzo, s'è di te il rigoglio!~ ~ 2043 bo, tor, 1, 8 | sopra una mano, riguardando i pioppi~ 2044 se, not, 2, 11| che riguardava tra un cespuglio raro,~ 2045 bo, vir, 3, 18| lo scapolare. Entrò. Riguardò muta.~ ~ 2046 0, ded | sole; leggi, o Maria, anzi rileggi questi poemetti. E leggeteli 2047 fa, foc, 1, 2 | e rileva in un gran soffio di neve~ 2048 ac, veg, 2, 4 | La vanga rimanea presso un'oliva.~ 2049 ac, bol, 2, 16| sgorga dal fondo e scivola e rimbalza.~ ~ 2050 ar, 0, 0, 69| dell'acqua, e il maglio rimbombar sul tasso.~ ~ 2051 se, cin, 1, 16| rimbombavano in tanto alti latrati.~ ~ 2052 0, ded | Pasqua), ma perché intriso, rimenato e foggiato dalle nostre 2053 bo, tor, 3, 1 | Dunque, Nelly, rimeni oggi un torello:~ 2054 bo, vir, 1, 16| tum... - Chi picchia? Si rimise in dosso~ 2055 ar, 0, 6, 7 | pota, egli innesta, egli rimonda;~ 2056 0, ded | passato, la consolazione e il rimpianto, aspettando questi canti 2057 it, ca2, 10, 6 | le ha fatte il fuoco che rimuore.~ ~ 2058 ar, 0, 7, 11| smuove e lo svelge e lo rincalza:~ 2059 fa, fan, 2, 16| e rincalzò, con un sorriso, il letto.~ ~ 2060 se, cac, 2, 10| Che ieri io rincasava a notte piena,~ 2061 ac, buc, 1, 14| rincaseranno fradici, se pure...~ 2062 ac, veg, 1, 9 | le monachine rincorrea con gli occhi.~ ~ 2063 ac, sie, 1, 10| siepe che rinforzai, che ripiantai,~ 2064 fa, imm, 1, 9 | che ringhia! Il tempo che cammina e 2065 se, cac, 1, 4 | Po ringhiò, fece biancheggiare i denti:~ 2066 ac, oli, 1, 15| maria rintocca, e splende la lucerna,~ ~ 2067 0, ded | madre), un rondone viene e rinviene, col suo volo di saetta, 2068 ac, bol, 2, 7 | Ripasserete il tutto e riporrete,~ 2069 se, cas, 1, 5 | Passò lontano, ripassò vicino~ 2070 ac, acc, 3, 5 | e ripensava dentro sé: che cosa?~ 2071 bo, dig, 2, 13| ed oggi, più alto, Ave, ripete,~ 2072 ac, all, 2, 1 | L'orbaco...» ripeté Dore, voltando~ 2073 it, ca1, 4, 19| La nonna intanto ripetea: «Stamane~ 2074 ar, 0, 7, 30| gli ripeteva ch'era ancora in basso!~ 2075 ac, sie, 1, 10| siepe che rinforzai, che ripiantai,~ 2076 ar, 0, 7, 7 | Lo ronca, lo dirada, gli ripone~ 2077 ac, bol, 2, 7 | Ripasserete il tutto e riporrete,~ 2078 ac, acc, 1, 3 | Vi si riporterà, gente, domani! -~ ~ 2079 fa, foc, 2, 7 | riposerò! - Dal vagolare incerto~ 2080 ac, buc, 1, 9 | ma la riposi dopo la sementa:~ ~ 2081 fa, asi, 6, 5 | è la mèta, è il riposo! Odi: col canto~ 2082 fa, ere, 2, 1 | E ripregava a mezzodì: «Rimane,~ 2083 ac, oli, 3, 2 | che ripulisco ogni anno d'ogni vetta~ 2084 ar, 0, 2, 16| tutto fèrro! E il ferro poi ripunta,~ 2085 bo, cal, 1, 6 | la romanella delle risaiole;~ ~ 2086 bo, aqu, 0, 26| risale, prende il vento; ecco pian 2087 ca, 0, 3, 5 | dalle mie fibre risalire il succhio~ 2088 se, ang, 2, 14| sole riscalda quei futuri steli;~ 2089 ca, 0, 9, 6 | che viva e cresca, che riscoppi e frutti.~ ~ 2090 fa, ere, 4, 4 | quando riscosso (egli scendeva a fior di~ 2091 ar, 0, 7, 22| che nasce e poi... si riseminerà.~ ~ ~ 2092 se, not, 3, 7 | In una reggia. E risognò... Che cosa?~~  ~ 2093 0, ded | voci nasce da non so quale risonanza che esse hanno nell'intima 2094 se, not, 2, 15| pronto all'orecchio risonar lo sparo.~ ~ 2095 bo, ugo, 3, 12| battea lo scoglio e risorbìa la ghiaia.~ ~ 2096 ac, oli, 2, 3 | che appena morto, ecco è risorto:~ ~ 2097 fa, ere, 1, 6 | a me risparmia il reo dolor che pensa.~ ~ 2098 bo, tor, 1, 16| altrove... al Serchio che risplende, al sole~ 2099 bo, tor, 2, 19| Una giovenca lontana risponde.~ ~ 2100 ac, sie, 2, 14| rispondo. I galli plaudono dall'aia;~ 2101 bo, sol, 6, 5 | si chiamano e rispondono tranquilli~ 2102 se, cas, 1, 9 | rissare nel silenzio mattutino.~ ~ 2103 0, ded | andranno d'accordo! saranno risse e guerre! Ma no. Io vi racconto, 2104 0, ded | che dire con queste loro rissose sorelle del pettino bianco; 2105 bo, sol, 1, 5 | e i vecchi preti, che ristanno un poco~ 2106 bo, vir, 1, 11| avanti l'agonia di Santa Rita,~ 2107 bo, alb, 0, 43| grandi. Azzurra in cielo si ritaglia~ 2108 ar, 0, 7, 5 | ritira il solco sopra il formentone,~ 2109 0, ded | dell'Orso. Vivono in gran ritiro, come pensose ancora, nel 2110 se, ang, 1, 4 | non bevve, e scongiurò, di rito,~ 2111 bo, dig, 1, 7 | Non più, cara.» «Io sì: ci ritornai;~ 2112 it, ca1, 1, 16| Ai ritornanti per la lunga via,~ 2113 ac, all, 1, 3 | prendete: io devo ritornar da Nando».~ ~ 2114 it, ca2, 7, 3 | e sweet sweet sweet, nel ritornare al nido.~ ~ 2115 bo, sol, 3, 3 | Egli le ritornava ora, nell'anno,~ ~ 2116 fa, asi, 2, 13| sì le volgeva appena a un ritornello~ 2117 fa, lib, 2, 3 | va, dall'estrema, a ritrovar la prima.~ ~ 2118 ac, veg, 2, 11| si ritrovava, uscito alfin di pena,~ 2119 ac, can, 1, 12| ritte sui piedi delle quattro 2120 ac, can, 1, 9 | dal fiume usciste a riveder l'aurora.~ ~ 2121 fa, cie, 6, 4 | faccia a me. Chi che tu sia, rivela~ 2122 bo, vir, 4, 14| per rivelarle l'ora del trapasso.~ 2123 fa, foc, 5, 6 | fioco riverberìo d'una favilla.~ ~ 2124 it, ca1, 3, 1 | E i figli la rividero alla fiamma~ 2125 bo, dig, 1, 9 | e li rivissi i dolci anni che sai;~ ~ 2126 ca, 0, 5, 7 | All'ultimo, io non li ho rivisti.~ 2127 it, ca1, 5, 18| Yes, l'ho rivisto nel pigliar la stima...»~ ~ 2128 bo, cal, 2, 24| Vola e rivola il mattutino strido~ ~ 2129 0, ded | sapesse che chi scrive si rivolge a lui con aria di baldanza 2130 se, des, 2, 2 | rivolo d'olio infuse, e di vivace~ 2131 fa, asi, 1, 11| fui della vista, mi rivolsi e, nero~ 2132 bo, vir, 3, 21| lei. La bimba s'era, sì, rivolta~ ~ 2133 ac, veg, 3, 4 | allora il babbo ragionò, rivolto~ 2134 it, ca2, 1, 4 | quando il bimbo perdonato ha roca~ 2135 it, ca1, 7, 13| Ben altro che la vostra rócca!~ 2136 ac, veg, 3, 5 | verso le ròcche. E Rigo ancor, per uso,~ 2137 bo, cal, 3, 2 | solitudine... roccie irte, malvage...~ 2138 fa, asi, 3, 9 | ascoltava il buffar grande e roco.~ ~ 2139 fa, orf, 1, 3 | rodere, appena...» «Sarà forse 2140 it, ca1, 6, 14| uno ritrova quella stufa roggia~ 2141 0, ded | come è usanza della nostra Romagna (qua li chiamano colombini, 2142 0, ded | sgriccioli che... Parlano romagnolo? Dicono magnè, magnè, magnè!... 2143 bo, cal, 1, 6 | la romanella delle risaiole;~ ~ 2144 fa, tra, 0, 2 | rombano le sue voci lunghe e chiare,~ 2145 ac, acc, 1, 8 | bionda, teneva. Ella tra sé romita~ 2146 fa, foc, 7, 4 | e la tempesta rompe aspro col petto~ 2147 ar, 0, 7, 7 | Lo ronca, lo dirada, gli ripone~ 2148 ac, acc, 1, 14| ronfava. La lucerna ora dimessa~ 2149 ac, can, 2, 4 | un piccino che ronza e che non tocca~ 2150 ca, 0, 7, 11| sempre ronzare, e sempre nella state~ 2151 se, not, 2, 8 | piena di frulli e di ronzìi. Ma ella~ 2152 fa, fan, 3, 6 | ronzio d'un'ape dentro il bugno 2153 bo, sol, 1, 1 | poc'anzi nella valle il ronzo~ 2154 it, ca2, 20, 25| Sfiorian le rose da' rosai di maggio.~ ~ 2155 ca, 0, 1, 12| Vivande, noi; solo il rosaio, ghirlande!~ ~ 2156 bo, vir, 4, 22| prese il rosario col suo teschio d'osso.~ ~ 2157 bo, vis, 1, 3 | rosee di peschi, bianche di susini,~ ~ 2158 ar, 0, 7, 15| del sessantino, e rossa appar la balza,~ ~ 2159 fa, lib, 3, 2 | nubi rosseggia; tra un errar di tuoni,~ 2160 0, ded | apparisce tra i ciliegi rosseggianti de' loro mazzetti di bacche, 2161 bo, cal, 3, 4 | Il cielo sfuma in un rossor di brage.~ 2162 it, ca1, 2, 19| che ho fatto tardi col rosume...»~ 2163 bo, ugo, 2, 5 | roteavano. Stava la Gorgona,~ 2164 it, ca1, 8, 17| bel bello, vuole diventar rotello.~ 2165 ar, 0, 5, 22| lontano, un po' rotola sordo, e sta.~ ~ 2166 bo, alb, 0, 27| subito come un rotolar di piena.~ ~ 2167 it, ca1, 4, 4 | tre quattro carri rotolarono... Ora~ 2168 0, ded | Ma questa voce che è? un rotolìo che mai non finisce, come 2169 se, not, 1, 3 | e il tuono rotolò da grotta a grotta.~ ~ 2170 bo, ugo, 1, 1 | Ero all'Ardenza, sopra la rotonda~ 2171 ac, oli, 2, 15| rotondi, d'oro, il grande girasole~ ~ 2172 it, ca1, 2, 2 | la scala rotta. Il vecchio Lupo in basso~ 2173 fa, fel, 0, 13| leggo...» «Sai: l'incanto è rotto». «Allora?»~ 2174 it, ca1, 7, 5 | e rovesciava acquate sopra acquate!~ 2175 bo, dig, 1, 12| quell'orto chiuso? i rovi con le more?~ ~ 2176 bo, aqu, 0, 15| tra le siepi di rovo e d'albaspina.~ ~ 2177 bo, aqu, 0, 28| S'inalza; e ruba il filo dalla mano,~ 2178 it, ca2, 15, 2 | figli rubesti, che precipitate~ 2179 0, ded | quelle che hanno il pettino rugginoso, non bianco, e la lunga 2180 se, cam, 2, 12| e rugumando la lor verde bava),~ ~ 2181 ca, 0, 5, 15| vecchio tramontano anche lui ruma~ ~ 2182 se, des, 1, 13| mestò, rumò, poi schiaffeggiò il pastone,~ 2183 ar, 0, 0, 13| Basta: se rumor d'acqua odi, che cada~ 2184 ac, can, 2, 11| rumoreggiava tutta la contrada~ 2185 0, ded | il nostro, che solitudine rumorosa, che angoscia segreta e 2186 ar, 0, 1, 20| movea la ruota, essa lo stile, e tu,~ 2187 fa, imm, 1, 5 | Misero te, cui nella rupe piace~ 2188 bo, ugo, 2, 18| veniva. O due rupestri isole, voi~ ~ 2189 it, ca2, 15, 1 | O fiumi, o delle rupi e dei ghiacciai~ 2190 ca, 0, 7, 10| quanti anni sento nel mio rusco~ 2191 ca, 0, 5, 6 | ruspare , nei mucchi delle fronde,~ ~ 2192 bo, cal, 3, 5 | un torrente urlare odo: russare~ 2193 fa, asi, 3, 1 | Russava nella strada solitaria~ 2194 ar, 0, 0, 29| figlio, più tue: ruvide e nere in prima,~ 2195 it, ca2, 15, 5 | ruzzando come giovani giganti,~ 2196 ac, buc, 3, 7 | vedevi insieme poi ruzzare ai venti.~ ~ ~ ~ 2197 ca, 0, 0, 42| ruzzolavano fuori della pelle.~ ~ 2198 0, ded | da fare il pane. Oggi è sabato. Lasciamo la penna, e andiamo. 2199 fa, lib, 3, 7 | la sacra notte. Ancora e sempre: 2200 it | Italy (Sacro all'Italia raminga).~ ~ 2201 0, ded | rinviene, col suo volo di saetta, a uno de' miei nidini di 2202 se, des, 2, 6 | un poco d'ora l'esplorò sagace.~ ~ 2203 se, cac, 3, 6 | il passo. Sono piene le saggine~ ~ 2204 ar, 0, 4, 17| falce. Tra i giunchi e la sala~ 2205 ar, 0, 6, 8 | viti taglia i torchi al salcio,~ 2206 ar, 0, 2, 13| Saldo faggio lo stile sia. Tra 2207 bo, dig, 2, 8 | salgono melodie, dimenticate,~ 2208 it, ca1, 9, 17| le salì, le si stese sui ginocchi:~ 2209 bo, aqu, 0, 60| corsa di gara per salire un colle!~ ~ 2210 se, ave, 2, 3 | saliva co' marrelli su le spalle.~ ~ 2211 it, ca1, 2, 1 | Salivano, ora tutti dietro il nonno,~ 2212 it, ca1, 5, 17| Yes, un salone, che ci ha tanti bordi...~ 2213 bo, ugo, 2, 15| salpava l'eternale àncora, e mosse.~ ~ 2214 bo, aqu, 0, 20| saltava, e la lucertola il capino~ 2215 bo, alb, 0, 29| pigola; ogni ago tremola e saltella.~ 2216 it, ca2, 9, 2 | t'hanno pur salutata le campane;~ ~ 2217 it, ca2, 20, 15| lunga di mano. «Salutate il tale».~ 2218 bo, vis, 4, 7 | albero infermo della tua salute,~ 2219 bo, dig, 3, 6 | il lontanar d'un ultimo saluto!~ ~ 2220 se, cin, 2, 14| guardia, e il re ne' suoi sambuchi,~ 2221 | sane 2222 se, cas, 1, 16| porta una croce e sanguina per via».~ ~ 2223 bo, sol, 3, 1 | Piangi!... Chi piange, lo sanno~ 2224 bo, vir, 1, 11| avanti l'agonia di Santa Rita,~ 2225 it, ca1, 5, 10| Venne, sapendo della lor venuta,~ 2226 fa, cie, 2, 2 | saper m'è dato. Il filo del pensiero~ 2227 0, ded | viveva così da presso. E se sapeste, che dolore allora, che 2228 ac, oli, 3, 7 | ma non sapete quello ch'amo più~ ~ ~ ~ 2229 bo, vis, 5, 4 | Tu non sapevi o non credevi: ei volle:~ 2230 bo, cal, 1, 18| acuto di ginepro e di sapino,~ ~ 2231 fa, fan, 3, 12| non sappiano la lotta e la minaccia.~ ~ 2232 bo, vis, 3, 2 | vivono! E tu saprai che per la vita~ 2233 fa, cie, 2, 7 | desto, più non lo so, né saprò mai...);~ ~ 2234 | saranno 2235 | sarei 2236 ca, 0, 0, 38| fosser con sassetti e con pinelle,~ 2237 se, ave, 1, 3 | dietro le vacche non ancor satolle.~ ~ 2238 ca, 0, 6, 2 | i mesti vecchi, i bimbi savi,~ 2239 fa, asi, 5, 6 | le tue selci sonanti, o Savignano.~ ~ 2240 bo, tor, 3, 2 | savio, però, che sempre ha te 2241 it, ca2, 17, 3 | sazia, ed a gli altri, a tanti, 2242 se, des, 1, 16| di pioppo; e lo sbacchiò sopra il tarvello.~ ~ 2243 se, alb, 1, 9 | scodinzolando, con uno sbadiglio.~ ~ 2244 fa, asi, 6, 12| I pipistrelli sbalzano per l'aria.~ ~ 2245 0, ded | finestrella del nido, ed è subito sbarazzato della sua piccola preda. 2246 it, ca1, 5, 22| quando sbarcati dagli ignoti mari~ 2247 it, ca1, 4, 10| Parea che un carro, allo sbianchir del giorno,~ 2248 bo, aqu, 0, 36| di sbieco, ecco uno strillo alto... - 2249 se, ave, 1, 2 | sbriciò l'aratro, della terra nera,~ 2250 ar, 0, 2, 10| l'arma, tra un raggiar di scaglie~ 2251 0, ded | di San Niccolò, bigio e scalcinato, che mi apparisce tra i 2252 fa, foc, 5, 9 | sono al caldo; e non li scalda il fuoco,~ ~ 2253 ca, 0, 6, 2 | scaldando i mesti vecchi, i bimbi 2254 se, alb, 3, 7 | Aria a scalelli, acqua a pozzatelli».~ ~ ~ ~ 2255 bo, vir, 3, 7 | aperta a quello scalpicciar pian piano~ 2256 se, ave, 3, 2 | un parlottare ed uno scalpicciare~ 2257 se, cin, 2, 8 | quelle pulledre scalpitando, ed ecco~ 2258 bo, tor, 4, 12| corrente un po' l'urta, e lo scalza~ ~ 2259 it, ca2, 4, 2 | s'incontrano: uno scampanare a festa,~ 2260 bo, sol, 1, 7 | Ave! tra uno scampanìo più fioco~ 2261 ca, 0, 0, 24| menava le vaccherelle scarne.~ ~ 2262 0, ded | fanciulli col suo parlare a scatti, coi suoi motti e proverbi 2263 it, ca1, 8, 14| ciascuno tanta tela in uno scatto,~ 2264 ar, 0, 3, 5 | con l'altra scava. Ed esso vien secondo~ 2265 bo, tor, 4, 11| scende: il coltello posa su la 2266 it, ca2, 20, 17| Scendean le donne in zoccoli le scale~ 2267 ar, 0, 1, 19| Ella, scendendo come la tempesta,~ 2268 it, ca1, 2, 10| La mamma? Forse scesa per due ciocchi...~ 2269 se, des, 1, 13| mestò, rumò, poi schiaffeggiò il pastone,~ 2270 ca, 0, 8, 1 | a me... Quanto a me, mi schiapperanno~ 2271 se, cac, 1, 13| più bravo e tuttavia più schietto;~ 2272 ac, bol, 2, 6 | stirate le schioccanti ampie lenzuola.~ ~ 2273 ac, sie, 1, 9 | ai nidi e pascolo a gli sciami;~ ~ 2274 it, ca1, 5, 6 | Ioe godrebbe questo po' di scianto!~ ~ 2275 fa, foc, 5, 2 | e la sua fola pendula scintilla,~ 2276 bo, tor, 5, 1 | giorno... «Ecché tu piangi, sciocca?~ 2277 bo, aqu, 0, 7 | respira una dolce aria che scioglie~ 2278 bo, vir, 1, 14| poi si scioglieva; un giallo teschio d'osso~ 2279 ca, 0, 4, 9 | carne, il buono, dalle vesti sciolte.~ ~ 2280 ar, 0, 6, 12| la falce sciopra, ed esso dice: Io falcio!~ ~ 2281 ac, bol, 1, 1 | Già: sciorinati su la stessa siepe~ 2282 ac, bol, 2, 16| sgorga dal fondo e scivola e rimbalza.~ ~ 2283 fa, cie, 5, 4 | Io so che in alto scivolano i venti,~ 2284 bo, ugo, 1, 8 | succhiò lo scoglio e scivolò via, forse~ 2285 it, ca1, 7, 11| Or c'è la macchina che scocca~ 2286 it, ca1, 7, 19| Vedea le fate, le vedea scoccare~ 2287 0, ded | una crosta ammuffita e una scodella di legumi sono buon cibo 2288 se, alb, 1, 9 | scodinzolando, con uno sbadiglio.~ ~ 2289 it, ca1, 2, 3 | non abbaiò; scodinzolò tra il sonno.~ ~ 2290 bo, ugo, 2, 17| scogli divelta, e tra un sottil 2291 bo, ugo, 1, 14| lugubre e frangesi alla rea scogliera?...~ 2292 fa, asi, 6, 14| di lontananza; e tutto si scolora.~ 2293 bo, tor, 5, 2 | bestie, 'un ci han lunari: scólta:~ 2294 se, ang, 1, 4 | e più non bevve, e scongiurò, di rito,~ 2295 bo, tor, 1, 10| porta brusìo di voci, eco di scoppi~ 2296 bo, alb, 0, 26| scoppia un tumulto - l'albero ne 2297 ac, oli, 3, 6 | canneto che stride e che scoppietta:~ ~ 2298 fa, asi, 4, 6 | scoppietti il pungitopo e la ginestra;~ ~ 2299 0, ded | intorno per l'aria coi loro scoppiettìi rapidi e sonori, non li 2300 fa, imm, 1, 6 | scoprir la bianca faretrata dea!~ ~ 2301 ar, 0, 3, 10| l'arma tra un raggiar di scorie~ 2302 it, ca1, 5, 23| scorrean le terre ignote con un grido~ 2303 ac, buc, 3, 3 | fredda scorreva tra cerulee bolle;~ ~ 2304 bo, bor, 0, 19| scòrsero i più, come su lago bruno~ 2305 bo, ugo, 3, 10| ferme io vi scòrsi, come plaustri in aia~ 2306 it, ca1, 4, 5 | la bimba, ciò che n'era scorso!~ 2307 se, cas, 1, 3 | ci fu lo spruzzo d'una scosserella.~ ~ 2308 ar, 0, 2, 22| al solicello, e screpola e si sfa.~ ~ 2309 ac, acc, 2, 6 | dimenticato; e scricchiolava il suolo~ ~ 2310 ca, 0, 6, 1 | O fiamma allegra, che scricchioli e schiocchi,~ 2311 bo, ugo, 2, 16| E la Capraia scricchiolò da' suoi~ 2312 it, ca1, 5, 14| yes, vende checche, candi, scrima...~ 2313 0, ded | pensasse o sapesse che chi scrive si rivolge a lui con aria 2314 ca, 0, 5, 12| la pioggia scrosci e che la neve sfiori,~ ~ 2315 it, ca2, 8, 6 | dei venti e lo scrosciar della tempesta.~ ~ 2316 bo, alb, 0, 48| lo scroscio d'una luminosa acquata.~ ~ 2317 se, not, 1, 1 | Nella notte scrosciò, venne dirotta~ 2318 0, ded | E quei balestrucci che sctisciano intorno per l'aria coi loro 2319 bo, aqu, 0, 14| che non c'è scuola. Siamo usciti a schiera~ 2320 bo, alb, 0, 39| che scuote il suo campanellino invano.~ ~ 2321 bo, tor, 4, 13| porta. Aspetta egli: si sdraia~ 2322 ca, 0, 2, 4 | del Rio. Di crescevo sdutto,~ 2323 0, ded | che uomo costruì, di terra seccata al sole, alla sua donna, 2324 ca, 0, 8, 5 | Le castagne seccate col castagno~ 2325 ac, buc, 1, 1 | Viola entrò col secchio su la testa,~ 2326 | Seco 2327 ca, 0, 0, 7 | Ora sfogliava le seconde mèsse,~ 2328 it, ca1, 3, 16| Beppe sedé col capo indolenzito~ 2329 ac, gra, 2, 15| Tu, con me solo, puoi sederti a desco. -~ ~ 2330 bo, ugo, 2, 1 | Sedeva sopra un masso di granito~ 2331 0, ded | ferito tutte le possibili sedi, l'anima e il corpo, l'intelligenza 2332 it, ca1, 6, 20| gli altri seduti entro la casa nera,~ 2333 ar, 0, 5, 11| che fu segato: tutto rosso a gli occhi~ 2334 ca, 0, 0, 8 | dei gelsi, ora segava erba e trifoglio,~ 2335 bo, alb, 0, 8 | segnano i boschi un bruno orlo sottile~ 2336 ca, 0, 7, 5 | i miei segreti. Ho dentro me dei bruchi~ 2337 fa, cie, 4, 2 | guida, e con lieve squittir segua~ 2338 ac, acc, 1, 5 | Viola lo seguì con la Turella~ 2339 se, cas, 3, 1 | E seguitava: «Io voglio accomodare,~ 2340 fa, asi, 5, 6 | le tue selci sonanti, o Savignano.~ ~ 2341 fa, neb, 0, 5 | vocìo di gridi piccoli e selvaggi:~ 2342 bo, tor, 1, 1 | Su la riva del Serchio, a Selvapiana,~ 2343 fa, fel, 0, 2 | No: era una vana ombra in sembiante~ 2344 ac, can, 1, 10| E poi sembraste piccole capanne~ 2345 it, ca1, 1, 23| sembrava quasi abbandonarsi al sonno,~ 2346 ac, acc, 1, 10| Sembravano un veloce aspo le dita~ 2347 se, alb, 2, 1 | in tanto, al davanzale, i semi~ 2348 se, cam, 1, 14| ché chi con l'acqua semina, raccoglie~ 2349 0, ded | vennero quando c'era da seminar la canapa; vennero a dirlo 2350 se, cam, 2, 13| e seminava. Dore al giogo, Nando~ 2351 se, ang, 2, 12| semini il pane suo quotidïano.~ ~ 2352 se, ang, 2, 16| o tu cui l'uomo seminò nei cieli! -Così~ ~ 2353 bo, dig, 1, 2 | esile e bionda, semplice di vesti~ 2354 bo, dig, 1, 4 | l'altra... I due occhi semplici e modesti~ 2355 it, ca2, 1, 3 | nebbia, una pace, un senso di perdono,~ ~ 2356 bo, sol, 3, 6 | sua madre sia per , che senta.~ ~ 2357 ar, 0, 0, 43| Altri potava. Si sentian gli azzecchi,~ 2358 bo, sol, 2, 4 | nell'ora in cui risuona ogni sentiero~ 2359 bo, vis, 2, 2 | tornò l'inverno; e noi sentimmo, chiusi~ 2360 it, ca1, 9, 2 | tossiva, che la nonna non sentisse.~ 2361 0, ded | così vicino? Non li abbiamo sentiti sempre quei più minuti e 2362 0, ded | stato un tempo in cui non lo sentivamo annunziare la festa del 2363 bo, vis, 5, 9 | gemme sentivi di tra il tuo lichene.~ ~ 2364 bo, dig, 2, 6 | di sentor d'innocenza e di mistero.~ ~ 2365 ar, 0, 7, 21| ed il marrello seppellisce il seme,~ ~ 2366 ar, 0, 3, 9 | che in fondo al cuore ha seppellite il mondo.~ ~ 2367 fa, neb, 0, 11| né seppi donde, forse a certe péste~ 2368 se, cas, 2, 12| già piange le sue notti serene~ ~ 2369 ar, 0, 5, 17| Su la sericcia s'è ammucchiato il fieno,~ 2370 fa, fan, 1, 4 | Nel gioco, serio al pari d'un lavoro,~ 2371 fa, orf, 2, 2 | Ricordi, quando per la serratura~ 2372 se, ave, 1, 14| serrava il cardo le argentine spade;~ 2373 it, ca2, 20, 16| Yes, servirò». «Come partite in fretta!»~ ~ 2374 fa, ere, 3, 1 | A sera, disse: «Il servo, umile e grato,~ 2375 0, ded | proposito: si chiede a che servono le mosche. Chiaro, che a 2376 | sette 2377 0, ded | quotidiano, o, a dir meglio, settimanale, che ci sembra poi così 2378 it, ca1, 6, 24| this country...» Ella negò severa:~ ~ 2379 ar, 0, 2, 22| solicello, e screpola e si sfa.~ ~ 2380 0, ded | ancora, nel loro appartato sfaccendare, d'una sventura domestica 2381 ca, 0, 8, 10| Mi sfarò piano, non sprizzerò fuoco~ 2382 it, ca1, 3, 2 | del focolare, curva, sfatta, smunta.~ 2383 fa, tra, 0, 14| un immenso iridato arco sfavilla,~ 2384 bo, sol, 6, 7 | Tu su la bruna valle alta sfavilli,~ 2385 ar, 0, 0, 23| lo sferra, arresta, mentre soffia 2386 0, ded | aria di baldanza e quasi di sfida, dicendogli: Vedi come sono 2387 bo, sol, 2, 16| Sfiorava il sole tuttavia le creste,~ 2388 ca, 0, 5, 12| pioggia scrosci e che la neve sfiori,~ ~ 2389 it, ca2, 20, 25| Sfiorian le rose da' rosai di maggio.~ ~ 2390 fa, lib, 1, 11| sfogli - se n'ode il crepitar leggiero -~ 2391 ca, 0, 0, 7 | Ora sfogliava le seconde mèsse,~ 2392 ac, all, 3, 6 | E su la conca ella sfogliò l'alloro,~ ~ 2393 it, ca2, 18, 8 | in una sfolgorante alba che viene,~ 2394 0, ded | Onde il lettore fa ogni sforzo per resistere e non lasciarsi 2395 ac, acc, 1, 15| sfriggeva, ora guizzava alto d'un 2396 se, not, 1, 7 | verdi. Il grano sfronzò, quindi accestiva.~ 2397 se, alb, 2, 4 | Si sfumò d'oro un bioccolo argentino:~ 2398 0, ded | ciò riconoscere un atroce sgarbo della matrigna Natura, che 2399 bo, vir, 2, 9 | un sordo sgnaulìo subito spento.~ ~ 2400 it, ca2, 1, 9 | qualche lagrima sgocciola dai fiocchi~ ~ 2401 it, ca1, 2, 23| tutta sgomenta, avanti a sé, la mamma,~ 2402 ac, bol, 2, 16| sgorga dal fondo e scivola e rimbalza.~ ~ 2403 it, ca2, 2, 10| sgrana que' suoi due fiori di pervinca.~ ~ 2404 ar, 0, 0, 73| tra un improvviso sgretolìo di fuoco.~ ~ 2405 ar, 0, 0, 11| sgrolli le grosse gocciole, e la 2406 ar, 0, 1, 3 | Le sgrollò. Disse: «So chi sei, ragazzo.~ ~ 2407 it, ca2, 12, 5 | Essi, in disparte, con lo sguardo vano,~ 2408 bo, sol, 4, 14| la rappa. Già si sguscia. Nelle stalle~ 2409 | siano 2410 ac, veg, 3, 7 | dell'incessante sibilar d'un fuso.~ ~ ~ ~ 2411 ac, veg, 2, 12| suo cantuccio placido e sicuro.~ ~ 2412 fa, foc, 6, 5 | siedon del vano focolare al canto,~ 2413 0, ded | abbiamo a dovizia. Potrò significarla altrui? Aspettando i «Canti 2414 fa, ere, 4, 6 | gridò: «Signore, fa ch'io mi ricordi!~ ~ 2415 se, cin, 2, 15| tra molta signoria di fiorrancini,~ ~ 2416 it, ca2, 17, 10| escono, poi fuggono, poi: - Sii male... -~ ~ 2417 fa, fan, 3, 3 | che ne circonda, e a' silenzi cupi~ ~ 2418 ac, acc, 1, 11| silenzïose. Rigo s'era fatto~ 2419 it, ca1, 4, 9 | parea che singhiozzasse il Rio dell'Orso.~ ~ 2420 fa, fan, 2, 5 | il lor singhiozzo, per non so che nero~ 2421 fa, foc, 3, 5 | dicono tra un sospiro ed un singulto;~ 2422 it, ca1, 3, 14| soffio delle vacche, e il sito~ 2423 bo, vis, 3, 6 | i mille pomi sizïenti, addita~ ~ 2424 it, ca1, 3, 2 | focolare, curva, sfatta, smunta.~ 2425 0, ded | don... Non fu quel prete smunto e cereo, che viene su per 2426 ar, 0, 7, 11| e lo smuove e lo svelge e lo rincalza:~ 2427 se, cin, 2, 7 | il curvo collo svincolano snelle~ 2428 it, ca1, 4, 6 | the snow! la neve, a cui splendea 2429 bo, vir, 1, 20| ch'ha male... Aprì soavemente l'uscio.~ 2430 bo, vis, 5, 11| tutte le tue soavità, col suco~ 2431 bo, tor, 2, 11| la terra: all'aria sobbalzando avventa~ 2432 0, ded | dolore, dalla natura e dalla società, e non ne avesse ferito 2433 ar, 0, 0, 70| Parea soffiare il vento tra le piante~ 2434 bo, dig, 3, 17| L'aria soffiava luce di baleni~ 2435 se, cam, 2, 2 | alle soffici porche. Seminare~ 2436 ac, gra, 2, 8 | Sempre soffietti... - E ari a capo chino. -~ 2437 it, ca1, 2, 20| E negli stecchi ella soffiò, mezzo arsi;~ 2438 se, cas, 3, 4 | E tu, mentr'io soffriggo uno o due spicchi~ 2439 fa, cie, 6, 3 | Sogghigni? piangi? m'ami? odii? Siede~ ~ 2440 it, ca1, 4, 24| nieva!» E qui Beppe soggiungea compunto:~ ~ 2441 bo, vir, 1, 12| toglieva il suo velo, il suo soggólo.~ ~ 2442 fa, asi, 1, 2 | ottobre, nella strada di Sogliano.~ 2443 fa, asi, 6, 10| l'asino è fermo, e l'uomo sogna. Svaria~ 2444 fa, cie, 2, 5 | tacer notturno (m'addormii; sognai:~ 2445 ca, 0, 3, 10| Ma io sognava tuttavia che fosse~ 2446 ac, gra, 1, 15| quando nulla resta nel solaio,~ ~ 2447 bo, ugo, 2, 19| solcavate le bianche acque sonore,~ 2448 se, ang, 2, 11| nei duri solchi quella gente in riga~ 2449 bo, vis, 5, 5 | ti solcò tutto con sue verdi vene,~ 2450 bo, sol | IL SOLDATO DI SAN PIERO IN CAMPO.~ ~ 2451 se, ang, 2, 4 | tu che nell'aia bianca e soleggiata~ 2452 bo, tor, 5, 9 | Passa... Oh! poggi solivi! ombrose stalle!~ ~ 2453 ar, 0, 3, 16| quella macchia aspra, a solivo,~ 2454 ar, 0, 0, 8 | suo canetto, e, fosse il solleone,~ 2455 ca, 0, 9, 13| speriamo, io e tu, che mi somigli!~ 2456 fa, neb, 0, 2 | tutto! sommerso! Era un gran mare piano,~ 2457 se, des, 2, 7 | L'olio cantò con murmure sommesso;~ 2458 ac, oli, 2, 6 | suona coi chicchi, simile a sonagli;~ ~ 2459 bo, cal, 1, 7 | e non più tintinnìo di sonagliere~ 2460 fa, asi, 5, 8 | e sentiva sonar l'Avemaria,~ 2461 ar, 0, 5, 7 | Dormite il sonnellino d'oro! È gente~ 2462 bo, vir, 4, 11| viene, e bussa fin che il sonnolento~ 2463 fa, lib, 1, 4 | viveva nella sua selva sonora;~ 2464 it, ca1, 9, 10| Stava buona a' piedi d'un soppiano;~ 2465 se, ang, 2, 7 | poi l'uomo ti vide e ti soppresse,~ 2466 it, ca1, 5, 19| tramontano discendea con sordi~ 2467 se, ave, 1, 1 | E poi sazi sorgevano: le zolle~ 2468 0, ded | cosa succede stamane. Ho sorpreso una viva conversazione familiare 2469 se, cac, 1, 3 | La Pieve sorridea sotto i cipressi.~ ~ 2470 bo, dig, 3, 21| erba. Sorridi? E dirmi sentia: Vieni!~ ~ 2471 se, ang, 2, 2 | dalla sorrisa paroletta alata~ 2472 bo, vis, 6, 4 | Quella che aveva lagrime e sorrisi,~ 2473 fa, fan, 2, 16| e rincalzò, con un sorriso, il letto.~ ~ 2474 fa, lib, 1, 10| sorti d'un tratto...) sia venuto, 2475 bo, vis, 2, 7 | piovve. Il sole (onde mai sorto?)~ 2476 se, des, 2, 13| E Rosa intanto sospendea lo staccio,~ 2477 it, ca2, 18, 2 | su voi, che ai salci sospendete i gravi~ 2478 fa, neb, 0, 8 | come sospesi, e sogni di rovine~ 2479 bo, sol, 1, 15| dove sospira i passi del ritorno~ ~ 2480 fa, lib, 2, 10| Sosta... Trovò? Non gemono le 2481 it, ca2, 18, 5 | di sottoterra ove è stridor di denti,~ 2482 ac, sie, 1, 15| io per te vivo libero e sovrano,~ ~ 2483 bo, cal, 1, 25| di spaccapietre, il martellar de' picchi.~ ~ 2484 se, ave, 1, 14| serrava il cardo le argentine spade;~ 2485 se, cam, 3, 4 | La sementa spargea con savia mano;~ 2486 fa, neb, 0, 1 | guardai nella valle: era sparito~ 2487 it, ca1, 2, 24| brocche, fuscelli, canapugli, sparsi~ ~ 2488 bo, sol, 3, 17| spartendo ai bimbi irrequïeti il pane...~ 2489 bo, vis, 2, 4 | Sparvero i bianchi e rossi alberi, 2490 0, ded | medesimo mistero affanna e spaura. E vorrei invitarvi alla 2491 bo, tor, 2, 17| spazio, il vitello, e trae dalle 2492 it, ca2, 0, 3 | che spazzò l'aria che tornò serena.~ ~ 2493 ar, 0, 1, 13| Nella spelonca il biondo fabbro, attento,~ 2494 ac, acc, 3, 3 | L'ombra sparì: si spense la fiammella.~ ~ 2495 se, des, 1, 10| E poi spentala tutta a poco a poco,~ 2496 fa, fel, 0, 3 | quella che ciascuno ama e che spera~ ~ 2497 bo, vis, 1, 10| Era, sai, la speranza e la promessa,~ 2498 ca, 0, 9, 13| che speriamo, io e tu, che mi somigli!~ 2499 bo, bor, 0, 14| sperò; sì che la via sempre riprese.~ 2500 bo, alb, 0, 13| Non i loquaci spettator che suole,~ 2501 bo, tor, 4, 14| giunchi, e coi grandi occhi spia,~


1897-celes | celli-fruga | frull-morbi | moren-resid | resis-spia | spicc-zolla

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License